Ufficiale Dune

ufficiale
Pubblicità
Si li scoprono alla fine quando riescono a catturarne uno e gli trovano un tatuaggio Sardaukar
Se il soggetto è gli Atreides
lo sapevano ben prima della battaglia, Hawat ne prevede 5 battaglioni di Sardaukar, per questo Leto spinge assiduamente affinchè i Fremen si uniscano a loro celermente.
A quel punto nemmeno i Sardaukar sarebbero stati un problema.
Tuttavia non avevano previsto un attacco così mastodontico, 10 legioni di cui 2 Sardaukar, costato 50 anni di spezia.
Se il soggetto è i Fremen
quando Thurfir scappa vede i Fremen che abbattono i Sardaukar vestiti da Harkonnen, ed i Fremen si rendono conto della differenza in forza tra gli Harkonnen ed i Sardaukar anche se travestiti.
L'unica validità del travestimento è non creare un incidente diplomatico e far rivoltare il landsraad contro l'imperatore.

L'episodio a cui ti riferisci, quando catturano i 2 Sardaukar, ormai non se ne fa più nulla di loro.
 
Se il soggetto è gli Atreides
lo sapevano ben prima della battaglia, Hawat ne prevede 5 battaglioni di Sardaukar, per questo Leto spinge assiduamente affinchè i Fremen si uniscano a loro celermente.
A quel punto nemmeno i Sardaukar sarebbero stati un problema.
Tuttavia non avevano previsto un attacco così mastodontico, 10 legioni di cui 2 Sardaukar, costato 50 anni di spezia.
Se il soggetto è i Fremen
quando Thurfir scappa vede i Fremen che abbattono i Sardaukar vestiti da Harkonnen, ed i Fremen si rendono conto della differenza in forza tra gli Harkonnen ed i Sardaukar anche se travestiti.
L'unica validità del travestimento è non creare un incidente diplomatico e far rivoltare il landsraad contro l'imperatore.

L'episodio a cui ti riferisci, quando catturano i 2 Sardaukar, ormai non se ne fa più nulla di loro.
Mm

Le previsioni di Hawat non sono prove e infatti sbaglia , non ha previsto un attacco così massiccio nè così presto , Gli Atreides non hanno avuto il tempo di ingraziarsi i Fremen , il suo piano non ha funzionato e comunque lui si limitava a prevedere che i Fremen sarebbero stati numerosi, ma non poteva prevedere che sarebbero diventati combattenti addirittura superiori ai Sardaukar stessi

Si lo scopo dell'inganno era duplice , il travestimento serviva sia per nascondere al Landsraad il coinvolgimento dell'Imperatore che poteva portare alla sua deposizione ma sopratutto per nascondere il coinvolgimento della Gilda che se poteva fingere di essere stata ingannata , non poteva farlo se fossero stati ufficialmente Sardaukar

In realtà quando cattura i due Sardaukar servono come prova per dimostrare il coinvolgimanto Imperiale e della Gilda che non poteva non sapere che per imbarcare i Sardaukar han dovuto fare tappa su Salusa Secundus e quindi giustificare le azioni di Paul che depone l'Imperatore e si insedia al suo posto anche forzando Irulan al matrimonio reale , sono azioni che avrebbero portato ad una rivolta generale del Landsraad contro di lui , mentre invece lui ha bisogno di sconfiggerli uno ad uno attraverso il jihad

Comunque dato che nel film son lì allo scoperto , tutto ciò non rappresenta un problema
 
Arrivo in ritardo. Visto ieri all'Arcadia di Melzo nella sala Energia (se siete in zona Milano/Brianza dovete andarci, un'esperienza unica). Sarà stato lo schermo di 30 metri o il Dolby Atmos che faceva letteralmente tremare il pavimento sotto ai piedi, ma sto film mi ha lasciato interdetto. Due ore e quaranta volate.
Non conoscevo l'opera originale (nonostante ne avessi sentito parlare a più riprese) ma devo dire che l'immaginario e il mondo creato dallo scrittore mi hanno conquistato (merito anche della messa in scena di Villenueve ovviamente). Sapere che è un film monco mi ha messo una voglia di saperne di più incredibile. Non penso di poter aspettare degli anni, mi prenderò il libro (e probabilmente anche gli altri).
Sinceramente non condivido le critiche sulla lentezza. Il film si prende i suoi tempi ed è giusto che sia così. Lo spettatore che non conosce nulla dell'opera (come il sottoscritto) deve avere gli strumenti per capire, se gli butti tutto addosso lo porti solo alla confusione. Per me promosso a pieni voti.
 
Arrivo in ritardo. Visto ieri all'Arcadia di Melzo nella sala Energia (se siete in zona Milano/Brianza dovete andarci, un'esperienza unica). Sarà stato lo schermo di 30 metri o il Dolby Atmos che faceva letteralmente tremare il pavimento sotto ai piedi, ma sto film mi ha lasciato interdetto. Due ore e quaranta volate.
Non conoscevo l'opera originale (nonostante ne avessi sentito parlare a più riprese) ma devo dire che l'immaginario e il mondo creato dallo scrittore mi hanno conquistato (merito anche della messa in scena di Villenueve ovviamente). Sapere che è un film monco mi ha messo una voglia di saperne di più incredibile. Non penso di poter aspettare degli anni, mi prenderò il libro (e probabilmente anche gli altri).
Sinceramente non condivido le critiche sulla lentezza. Il film si prende i suoi tempi ed è giusto che sia così. Lo spettatore che non conosce nulla dell'opera (come il sottoscritto) deve avere gli strumenti per capire, se gli butti tutto addosso lo porti solo alla confusione. Per me promosso a pieni voti.
E' semplicemente il miglior ciclo di fantascienza mai creato per me. Ha influenzato tutti, da Star Wars a Warhammer 40.000 :asd: La lettura del libro e dei seguiti è fortemente consigliata.
 
L'ho recuperato ieri al cinema, purtroppo in mega ritardo e mi hanno rifilato una sala piccoletta, peró ne è valsa la pena.

Film immenso, 2 ore e mezza volate e l'ambientazione mi ha preso tantissimo. Mi sa che nell'attesa del sequel (speriamo bene) mi recupero i libri. :sisi:
 
Ha esordito ieri con 17 milioni e mezzo in USA :sisi: Le previsioni lo danno a 39 milioni dopo il weekend, avrebbe fatto meglio anche di Godzilla vs Kong rendendolo il film più di successo della Warner quest'anno.
 
visto ieri, sinceramente un po' deluso, ma avevo anche attese molto alte.
i cambiamenti fatti sinceramente non mi son piaciuti, tante cose omesse che fan capire poco se non "la guerra" , il barone penso la peggior trasposizione che potessero fare del personaggio
 
visto ieri, sinceramente un po' deluso, ma avevo anche attese molto alte.
i cambiamenti fatti sinceramente non mi son piaciuti, tante cose omesse che fan capire poco se non "la guerra" , il barone penso la peggior trasposizione che potessero fare del personaggio
Ma di cambiamenti rispetto al libro ce ne sono pochissimi.
 
Ma di cambiamenti rispetto al libro ce ne sono pochissimi.
si non molti, ma non mi son piaciuti per nulla
ora magari ricordo male, ma es
i sadauker che van li come se nulla fosse senza manco mimetizzarsi, il pozzo dell'acqua o meglio i depositi che non si svela se non molto piu' in la nel libro, la scoperta del sabotaggio e la governante
magari piccolezze da uno che ha adorato i libri ed il film o la serie tratti dallo stesso
in compenso pero' aggiungono il fattore guerra santa che se non erro non vien citato nel primo libro, ma nella serie
 
si non molti, ma non mi son piaciuti per nulla
ora magari ricordo male, ma es
i sadauker che van li come se nulla fosse senza manco mimetizzarsi, il pozzo dell'acqua o meglio i depositi che non si svela se non molto piu' in la nel libro, la scoperta del sabotaggio e la governante
magari piccolezze da uno che ha adorato i libri ed il film o la serie tratti dallo stesso
in compenso pero' aggiungono il fattore guerra santa che se non erro non vien citato nel primo libro, ma nella serie
La Jihad c'è dal primo libro, e
La scoperta del tradimento di Yueh e la governante è tutto identico al libro. Stessa cosa i centri ecologici. Kynes muore in maniera diversa solo quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top