Video-spiegazione del gameplay del ChinaJoy 2024:
Riporto alcuni punti a mio avviso rilevanti:
-confermato doppiaggio in inglese, cinese e giapponese; confermati sottotitoli in 9 lingue (non so quali);
-si parla di "vivere la storia dei Tre Regni dal punto di vista del protagonista, un guerriero senza nome" (confermato che il nome è scelto dal giocatore); il protagonista sarà il solito eroe stereotipato con amnesia che non ricorda chi è e via dicendo; da quel che ho capito delineeremo la sua personalità in conversazioni post-battaglia con gli ufficiali del momento;
-ambientato all'inizio, nel periodo della Rivolta dei Turbanti Gialli;
-oltre al protagonista nei video si vedono Guan Yu, Zhang Jiao (che pare molto meno teatrale degli ultimi capitoli e più serio), Yuan Shao, Hua Xiong, Xiahou Dun (solo nella world map) e altri vari personaggi (vedere video 2 al minuto 1:36);
-i campi di battaglia sono i più grandi mai visti nella serie (nel video si vede anche un gran numero di alleati marciare insieme al protagonista);
-nel video si dice: "nella modalità storia si controlla principalmente il protagonista, ma in alcune situazioni specifiche verrà data la possibilità di controllare altri ufficiali": infatti a circa 5:00 minuti del primo video il giocatore prende il controllo di Guan Yu;
Per quanto riguarda il game-flow:
-pare non ci sia più la mappa/accampamento da attraversare parlando con i vari alleati, al suo posto c'è un menù, ma una volta usciti da questo si finisce in una world map che funge effettivamente da hub (vi si possono selezionare le missioni, ci sono gli ufficiali che danno incarichi opzionali ecc.);
-prima di una battaglia ci sarà un "consiglio di guerra", che funge sia da briefing per la missione da svolgere, sia come un momento di gameplay in cui, attraverso la discussione dei vari ufficiali, il giocatore pianifica delle strategie per la missione (ad esempio piazzare un personaggio in una zona piuttosto che un'altra);
-come battle system questo titolo sembra essersi omologato ai più """moderni""" musou; ha implementato una guardia molto migliore, un sistema di parry e di schivata last minute per il combattimento contro gli ufficiali nemici, c'è un sistema di aggancio decente e c'è la solita stun bar che ormai è diventato lo standard dal primo Hyrule Warriors, allo svuotamento della quale seguirà la possibilità di effettuare un potente colpo finale con triangolo;
-l'obiettivo generale sembra essere sempre quello di attraversare la mappa e conquistare gli accampamenti nemici accumulando kill;
-si vede il protagonista caricare insieme a Yuan Shao e agli alleati con un gruppo piuttosto massiccio (4:20 del secondo video); si sottolinea come questa più larga presenza fisica di forze alleate e nemiche sul campo di battaglia sia importante;
-sembra che abbiano cercato di rendere i mob più importanti; quando il protagonista non è ancora op, se non si combattono i mob nemici insieme ai propri alleati, questi possono anche sopraffare il protagonista (a 5:18 del secondo video in effetti a un certo punto si vede che viene abbastanza "sommerso"); in questo senso il morale pare avere di nuovo un valore importante nell'economia di gioco, perché se gli ufficiali e i mob nemici avranno il morale più alto saranno più difficili da sconfiggere (e viceversa).
-a un certo punto il generale nemico aziona una strategia durante la missione, e qui il gameplay finisce.
-----------------------
il mio pensiero su quello che ho visto;
Ancora poco, vedo cose che mi piacciono e altre meno. Questa enfasi sul protagonista senza nome non mi piace molto (come penso a tutti), così come gli altri ufficiali relegati a "comparse" in alcuni specifici momenti (se così veramente è); in ogni caso però prima di emettere sentenze su questa cosa aspetto, perché certamente non credo siano così stupidi da aver curato il gameplay di tutti gli ufficiali per relegarli a pg secondari, è probabile che la Free Mode e le classiche modalità da sempre esistite insieme alla storia accorrano in aiuto. Certo non rassicura il fatto che questo titolo mi sembri parecchio "story-centrico"...tra l'altro un ulteriore effetto collaterale negativo di questo fatto è che dovendo relegare i fatti narrati alla vita di un singolo pg, certamente non potranno andare molto oltre e abbracceranno certamente solo la prima parte della Guerra (quindi mi sa che ci possiamo scordare il regno di Jin, almeno nella storia...)
Il tono mi sembra più serioso e cupo, un po' alla DW4. Tornano anche diverse musiche dei giochi passati, e questa cosa mi piace. Mi piace anche molto il fatto che finalmente sembra che sul campo ci siano due fottuti eserciti in guerra, e non un tizio da solo che corre sterminando qualche chiazza di mob qui e là sulla mappa. Di contro i modelli non mi sono sembrati proprio di ultima generazione... (ho trovato la barba di Guan Yu orribile tanto per dire).
Mi piace l'apparente diminuzione di menù allungabrodo, ma ho visto una non indifferente quantità di momenti secondari (tipo dialoghi post battaglia) che potrebbero rendere vana questa speranza.
Mi è piaciuta decisamente di più l'estetica degli scontri 1 vs 1 con gli ufficiali, per quanto poi alla fine non ci siano novità veramente rilevanti.
In ogni caso pare siamo davanti più a una sorta di "spin-off" che a un vero DW10, per quanto comunque si denoti la volontà di portare qualche novità più coerente con lo spirito della saga.