Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io l'ho pagato o 170/180, quasi un anno fa. Mai soldi furono meglio spesi! :kep88:
- - - Aggiornato - - -

Tanto vale spendere quella 20€ in più (se davvero ora costa 149€) e prendersi un Aura HD.

EDIT: l'attuale prezzo è 139€ dal sito della Mondadori. Quindi soli 10€ in più di un Paperwhite, ma è decisamente meglio.
Non comprerei da Mondadori manco se mi pagassero per farlo.

Ha una politica sugli ebook che fa vomitare "Se è famoso lo rilascio, se non se lo cagano più di 10 persone attaccatevi"

 
Non comprerei da Mondadori manco se mi pagassero per farlo.Ha una politica sugli ebook che fa vomitare "Se è famoso lo rilascio, se non se lo cagano più di 10 persone attaccatevi"
Il bello degli eReader Kobo è che sono completamente open. Puoi acquistare il tuo ebook dove minchia ti pare (con la conversione anche da Amazon, volendo)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi sì, spendere 10€ in più per avere un eReader migliore, anche se non firmato Amazon, conviene a prescindere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bello degli eReader Kobo è che sono completamente open. Puoi acquistare il tuo ebook dove minchia ti pare (con la conversione anche da Amazon, volendo)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuindi sì, spendere 10€ in più per avere un eReader migliore, anche se non firmato Amazon, conviene a prescindere.
Puoi comprare ebook ovunque anche se hai il kindle è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque non vedo perchè spendere di più per un prodotto uguale (io il paperwhite l'ho pagato 90 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)

In ogni caso quoto Bucc sulle politiche e sull'assistenza di Mondadori.

 
Puoi comprare ebook ovunque anche se hai il kindle è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque non vedo perchè spendere di più per un prodotto uguale (io il paperwhite l'ho pagato 90 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)In ogni caso quoto Bucc sulle politiche e sull'assistenza di Mondadori.
Se non leggi i fumetti e non hai intenzione di usare l'app Pocket, allora forse ti conviene acquistare qualcosa di meno caro. Io personalmente adoro gli schermi "grandi" e 7 pollici dell'Aura HD fanno al caso mio; seguo i blog letterari, di cinema ecc, Pocket fa al caso mio perché mi salvo gli articoli in offline e me li leggo sul Kobo Aura; leggo qualche fumetto e anche se non è comodissimo nonostante i 7 pollici, è sempre meglio di uno schermo LCD.

Se queste tre cose non ti interessano, allora.. il Kindle è perfetto, o almeno credo. E' vero che con il Kindle puoi prenderti libri ovunque, ma non sempre con la conversione i libri vengono bene.. Con il Kobo scarichi i libri direttamente nel formato che vuoi e sei a posto senza dover star lì a convertire XD.

Poi ogni e-reader ha i suoi punti forti e i suoi punti deboli, ed ognuno ha i propri gusti.

Per quanto riguarda l'assistenza Kobo, non saprei dire onestamente. Qualcuno mi può illuminare sul motivo per cui viene così aspramente criticata? :morristend:

- - - Aggiornato - - -

Lo standard, quello preimpostato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLi ho visti anche gli altri, ma non mi piacciono molto. Da un font chiedo chiarezza e semplicità, nessun virtuosismo o stilosità particolari. Però ho modificato spessore e dimensioni, quelle sì, oltre che diminuire l'interlinea. Voglio che la pagina sia bella piena, compatta, ma non troppo caotica (quindi non ho diminuito molto le dimensioni). Odio quelle impostazioni che per per leggere un'intera "pagina del libro" devo sfogliarne 2-3 dell'ebook! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io ne ho inseriti tre o quattro, tra cui il Candara che a mio avviso è ottimo. Il Georgia, che è quello preimpostato mi pare, non mi piace per nulla!

 
Puoi comprare ebook ovunque anche se hai il kindle è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque non vedo perchè spendere di più per un prodotto uguale (io il paperwhite l'ho pagato 90 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png)In ogni caso quoto Bucc sulle politiche e sull'assistenza di Mondadori.
Col Kindle però devi andare di conversione SEMPRE non leggendo la maggior parte dei formati, ma essendo legato al suo proprietario! E prodotto uguale un par di palle, se permetti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Per quanto riguarda l'assistenza Kobo, non saprei dire onestamente. Qualcuno mi può illuminare sul motivo per cui viene così aspramente criticata? :morristend:
- - - Aggiornato - - -

Io ne ho inseriti tre o quattro, tra cui il Candara che a mio avviso è ottimo. Il Georgia, che è quello preimpostato mi pare, non mi piace per nulla!
Non parlavano dell'assistenza Kobo, ma del servizio offerto da Mondadori...che poi io trovo di tutto anche lì, poi boh.

Non mi son messo a smanettare inserendo font esternamente, come si fa? Magari provo il Candara e vedo se mi piace.

 
Col Kindle però devi andare di conversione SEMPRE non leggendo la maggior parte dei formati, ma essendo legato al suo proprietario! E prodotto uguale un par di palle, se permetti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
- - - Aggiornato - - -

Non parlavano dell'assistenza Kobo, ma del servizio offerto da Mondadori...che poi io trovo di tutto anche lì, poi boh.

Non mi son messo a smanettare inserendo font esternamente, come si fa? Magari provo il Candara e vedo se mi piace.
Hanno detto qualcosa anche sull'assistenza, mi pare. XD

Per le font devi collegare il lettore al pc, dovresti avere una cartella "font" nella directory principale, se non ce l'hai puoi crearla tu; nella cartella ci piazzi il file ttf, che è quello dei font =).

Alcuni font, come il Candara, non si possono modificare però, almeno per quanto riguarda lo spessore.

 
Col Kindle però devi andare di conversione SEMPRE non leggendo la maggior parte dei formati, ma essendo legato al suo proprietario! E prodotto uguale un par di palle, se permetti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
È un prodotto uguale. Se poi voi siete troppo pigri per fare 20 secondi di conversione è un'altra storia.

 
:kep88: "Al tempo" (un paio d'anni fa) il mio lettore è costato un pochino più del normale però sono stati i soldi meglio spesi della mia intera vita.

E' finito in una pozza di thè e nonostante questo funziona alla perfezione.

Devo dire che oggi c'è talmente tanta concorrenza e scelta anche in questo campo che la scelta non è facile però, visti i precedenti, mi ributterei sulla Sony :kep88:

 
E' finito in una pozza di thè e nonostante questo funziona alla perfezione.

Devo dire che oggi c'è talmente tanta concorrenza e scelta anche in questo campo che la scelta non è facile però, visti i precedenti, mi ributterei sulla Sony :kep88:
Sony si è ritirata qualche tempo fa e non produce più ebook reader //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sony si è ritirata qualche tempo fa e non produce più ebook reader //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dafaq? Evidentemente non avevano un buon mercato ma giuro che secondo me è un ottimo prodotto, pur avendo avuto possibilità di provare a lungo altri reader, la preferenza rimane al mio Sony :tragic:

So sad.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È un prodotto uguale. Se poi voi siete troppo pigri per fare 20 secondi di conversione è un'altra storia.
Alcuni libri con la conversione non vengono bene. Mi è capitato alcune volte che con una conversione alcuni caratteri sparissero o venissero rimpiazzati da simboli strani o caratteri sconosciuti. Xd,

 
È un prodotto uguale. Se poi voi siete troppo pigri per fare 20 secondi di conversione è un'altra storia.
Ceeeeerto, proprio uguale guarda. Non cambia che la definizione è MOLTO migliore. Non cambia che lo schermo è quasi di un pollice in più. E, se permetti, non è questione di pigrizia, ma di principio...un prodotto open lo preferisco a prescindere rispetto ad uno ristretto (sì, Apple, sto parlando di te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!

E, ripeto, non sono io a dire tutto ciò...ma gli esperti del settore che hanno riempito di premi Kobo Aura HD e non il Paperwhite. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcuni libri con la conversione non vengono bene. Mi è capitato alcune volte che con una conversione alcuni caratteri sparissero o venissero rimpiazzati da simboli strani o caratteri sconosciuti. Xd,
L'unica volta che mi è successo ci ho perso un'ora buona per sistemare. Poi ho scoperto che era il file originale ad avere problemi.

Ceeeeerto, proprio uguale guarda. Non cambia che la definizione è MOLTO migliore. Non cambia che lo schermo è quasi di un pollice in più. E, se permetti, non è questione di pigrizia, ma di principio...un prodotto open lo preferisco a prescindere rispetto ad uno ristretto (sì, Apple, sto parlando di te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!
E, ripeto, non sono io a dire tutto ciò...ma gli esperti del settore che hanno riempito di premi Kobo Aura HD e non il Paperwhite. :kep88:
Prodotto uguale nel senso che hai le stesse funzionalità, chiaro che a livello hw è diverso così come è diverso il prezzo.

Non parlare di esperti, gli stessi che tu citi sono quelli che danno i premi anche alla Apple ma non mi sembra che i loro prodotti siano particolarmente meritevoli. Detto questo, anche io reputo il Kobo un ottimo ereader che ti permette di fare le stesse cose di un Paperwhite, però pagandolo 90€ per qualità prezzo lo reputo superiore.

 
Ultima modifica:
Prodotto uguale nel senso che hai le stesse funzionalità, chiaro che a livello hw è diverso così come è diverso il prezzo.Non parlare di esperti, gli stessi che tu citi sono quelli che danno i premi anche alla Apple ma non mi sembra che i loro prodotti siano particolarmente meritevoli. Detto questo, anche io reputo il Kobo un ottimo ereader che ti permette di fare le stesse cose di un Paperwhite, però pagandolo 90€ per qualità prezzo lo reputo superiore.
Quello l'ho detto anche io post fa. Per leggere un eReader vale l'altro, ma a questo punto andiamo di quello di fascia bassissima e via, con 50/60€. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se vogliamo vederne le differenze, vediamole come si deve. E Paperwhite costa 129€, appena 10€ in meno rispetto all'AuraHD, offrendo un hardware inferiore. Quindi 10€ in più le spendo volentieri per avere un prodotto migliore.

E no, tranquillo che non parlo di quelli che danno premi ad Apple (che poi, proprio la Apple, non ne riceve di meritevoli da eoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bello degli eReader Kobo è che sono completamente open. Puoi acquistare il tuo ebook dove minchia ti pare (con la conversione anche da Amazon, volendo)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuindi sì, spendere 10€ in più per avere un eReader migliore, anche se non firmato Amazon, conviene a prescindere.
Il problema è quando Mondadori ha l'esclusiva su uno o più titoli, il libro cartaceo costa 13€ e il prezzo dell'ebook è fissato dalla casa a 9.99€, senza possibilità che una piattaforma qualsiasi possa praticare degli sconti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'unica volta che mi è successo ci ho perso un'ora buona per sistemare. Poi ho scoperto che era il file originale ad avere problemi.


Prodotto uguale nel senso che hai le stesse funzionalità, chiaro che a livello hw è diverso così come è diverso il prezzo.

Non parlare di esperti, gli stessi che tu citi sono quelli che danno i premi anche alla Apple ma non mi sembra che i loro prodotti siano particolarmente meritevoli. Detto questo, anche io reputo il Kobo un ottimo ereader che ti permette di fare le stesse cose di un Paperwhite, però pagandolo 90€ per qualità prezzo lo reputo superiore.
Le differenze nello schermo si vedono, ho sentito utenti che hanno confermato come l'aura HD fosse migliore di molti altri lettori a livello di schermo, e non intendo solamente per i pollici. =). Le stesse funzionalità non è vero: Kindle non ha Pocket (però non so se ha un altro programma simile).

 
Il problema è quando Mondadori ha l'esclusiva su uno o più titoli, il libro cartaceo costa 13€ e il prezzo dell'ebook è fissato dalla casa a 9.99€, senza possibilità che una piattaforma qualsiasi possa praticare degli sconti.
Stavamo parlando degli aspetti tecnici dei lettori, non delle politiche sui libri delle rispettive cade editrici. Cioè, che io prenda un Kobo o un Kindle non cambia che la Mondadori continuerà a fare la stronza per queste cose. Quindi non vedo perché preoccuparmene! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non entro in merito al discorso dei lettori (io ho preso kindle perché era quello che costava di meno :rickds: ); ma anche perché sono in attesa del lettore dei miei sogni (che non è ancora arrivato); quindi volevo evitare di investire. Investire in che cosa poi, tecnologia? Ma se questa cambia che non faccio in tempo a cambiare il pannolino al bambino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png , e quando hai finito di cambiarlo ti accorgi che l'innovatività ti ha precluso di usare la tecnologia antecedente perché non si fanno più aggiornamenti quindi preghi che la tua vecchia tecnologia vada avanti anche se a passi lenti, perché la trovi assolutamente stupenda ma non la producono più :cry: .

Cioè, che io prenda un Kobo o un Kindle non cambia che la Mondadori continuerà a fare la stronza per queste cose. Quindi non vedo perché preoccuparmene!
E' opinabile. Il mondo va avanti in virtù di utopie, non di certezze. Se tutti pensassimo che tanto è lo stesso, staremmo facendo pane con farina passata alla macina a mano del paese (il che non sarebbe male visto lo standard della farina attuale ma allora sarebbe tutto diverso e questo problema non esisterebbe). Una certa opposizione occorre perché ci sia un aumento di qualità (anche perché, se non ci fosse, questa continuerebbe imperterrita a fare i mazzi suoi; che poi alla fine è la fine di Mondadori se questa continua a farli eh; detto inter nos).

 
No, che non è opinabile. Quello di cui parli avverrebbe se in massa si boicottassero gli acquisti di libri esclusivi (e non solo) di Mondadori. Allora capirebbero (forse) che la politica sulle sue esclusive non è buona.

Ma che tu acquisti questo eReader o un altro, a loro non fa differenza.

 
No, che non è opinabile. Quello di cui parli avverrebbe se in massa si boicottassero gli acquisti di libri esclusivi (e non solo) di Mondadori. Allora capirebbero (forse) che la politica sulle sue esclusive non è buona.Ma che tu acquisti questo eReader o un altro, a loro non fa differenza.
E allora perché spingono ognuno la vendita del proprio eReader, Pukka, se non fa differenza?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top