Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Appena lo hanno aperto(un mese fa) c'erano 16.000 titoli in italiano, ora nell'amazon store risultano 17.510.Ma lo store com'è? Perché io ho un iPad, ed ha uno store, per ora, abbastanza limitato.
È un discorso valido per qualsiasi cosa che si tramuti in digitale. Anche a me piace l'idea del collezionismo, ma è una cosa alla quale posso rinunciare. Certo in futuro, nella mia casa, anche a me piacerebbe una libreria personale contenente i miei titoli e proprio per questo sarebbe perfetto se, come accade per i film, per ogni copia cartacea acquistata venga offerto un codice per scaricare gratuitamente la versione elettronica da leggere magari in viaggio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifsì ma boh!
m'interessa per via della praticità e dei costi.
però viene DECISAMENTE meno il collezionismo... mi piace che nella mia stanzetta, e nella mia futura casa, ci sia un angolo, uno spazio, un qualcosa dove ci siano i MIEI libri, lì in mostra.
è lo stesso motivo per il quale acquisto solo cd originali e non scarico nè compro online mp3.
mi piace avere lì il cd, guardare la copertina mentre lo ascolto, e magari arrivare a 50 anni ed essere sommerso di cd e mio figlio che mi chiederà "papà, ma ke kazzo di musica ascoltavi da ragazzo?!?!"
insomma, delle cose che nè una memory card da 300 tb nè un lettore ebook riescono a darmi.
Ottimo, //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngAppena lo hanno aperto(un mese fa) c'erano 16.000 titoli in italiano, ora nell'amazon store risultano 17.510.Quindi sta crescendo in fretta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ho visto, grazie, provvedo a scaricarlaComunque c'è anche l'app di kindle per iPad, e si possono comprare i libri direttamente dal suo store, sia quelli gratis sia a pagamento
sì infatti è un discorso che volendo lo fai valere anche per i film, per i cinefili, non l'ho scritto perchè ho parlato di me in particolare e io non lo sono.È un discorso valido per qualsiasi cosa che si tramuti in digitale. Anche a me piace l'idea del collezionismo, ma è una cosa alla quale posso rinunciare. Certo in futuro, nella mia casa, anche a me piacerebbe una libreria personale contenente i miei titoli e proprio per questo sarebbe perfetto se, come accade per i film, per ogni copia cartacea acquistata venga offerto un codice per scaricare gratuitamente la versione elettronica da leggere magari in viaggio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
sì beh è condivisibile ma io non sono così "feticista", almeno per quanto riguarda i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifquando si parla di libri/ebook secondo me si sconfina in un campo che va oltre il collezionismoperchè dal mio punto di vista una fetta del piacere di leggere è rappresentato dal tenere in mano il libro, girare le pagine una ad una e vederle pian piano accumulare dal lato destro a quello sinistro, per non parlare dell'odore della carta
ma dovendo viaggiare, mi dovrò procurare un kindle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche a me piace come cosa, ma guardo anche il lato ''green''.sì ma boh!
m'interessa per via della praticità e dei costi.
però viene DECISAMENTE meno il collezionismo... mi piace che nella mia stanzetta, e nella mia futura casa, ci sia un angolo, uno spazio, un qualcosa dove ci siano i MIEI libri, lì in mostra.
è lo stesso motivo per il quale acquisto solo cd originali e non scarico nè compro online mp3.
mi piace avere lì il cd, guardare la copertina mentre lo ascolto, e magari arrivare a 50 anni ed essere sommerso di cd e mio figlio che mi chiederà "papà, ma ke kazzo di musica ascoltavi da ragazzo?!?!"
insomma, delle cose che nè una memory card da 300 tb nè un lettore ebook riescono a darmi.
anche questo condivisibile ma non sono nemmeno così naturalista! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.pngAnche a me piace come cosa, ma guardo anche il lato ''green''. Mettiamo che abbia accumulato durante gli anni una grande collezione di libri (anche giornali e riviste),cd e film; tra carta e plastica inquino e spreco più di un lettore ebook, un lettore mp3 e un pc. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ci sono un sacco di classici gratuiti sul Kindle Store che nelle librerie troveresti ancora a prezzo anche caro. Per il codice sarebbe cosa buona e giusta, fosse vero.Io sono un collezionista di libri, ne ho più di 300 nella mia libreria. Come dice l'utente qui sopra (anche lui barese) è bello avere una collezione fisica, ma io farò così: Versione cartacea da avere a casa e accumulare nella libreria e versione ebook, se c'è, da usare in treno, in viaggio, in giro. Anche perché leggo molti classici, ormai liberi da copyright, quindi gratis, e perché molti libri che compro cartacei c'è il codice per scaricare l'ebook. Ancora non ho provato, ma sull'ultimo di Grisham c'è il codice. se riesco ad avere abbastanza ebook mi prendo l'ereader //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifè un discorso particolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
EDIT: credo di aver detto una c*****a sul fatto di scaricare gli ebook di libri cartacei acquistati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif penso di aver frainteso male (e il proprietario di una libreria di qui mi ha messo sulla strada sbagliata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). In ogni caso i classici sono free //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche tu sei dei nostriAlla fine me l'hanno regalato per Natale, è bellissimo. Ho già scaricato A Game of Thrones e lo sto leggendo, nel frattempo provo anche il dizionario inglese/italiano consigliato da Kasmol (l'ultimo dei tre, mi pare): ottimo davvero, fornisce sia la traduzione (con tutte le sfumature o i significati possibili) sia la definizione madrelingua della parola. Ovviamente dai miei giri nello store non poteva mancare Il Signore degli Anelli, poi ho scaricato Un italiano in America di Beppe Severgnini e Il pendolo di Focault di Eco, finalmente forse riuscirò a leggerlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSto trovando lo store fantastico, e l'interazione tra sito e Kindle è perfetta, tanto che spesso preferisco fare gli acquisti sul primo, vista la maggior comodità di navigazione.
Segnalo che solo per oggi Eragon di Christopher Paolini in edizione Kindle è gratuito: sinceramente non mi ha mai ispirato e me ne sono sempre tenuto lontano, ma quale occasione migliore per dargli una possibilità se non quella in cui lo si riceve gratuitamente? Una possibilità che la carta stampata, per ovvi motivi, non può offrire e un altro punto a favore di questo fantastico dispositivo.
Per ora il Kindle Store è pericoloso perché ci sono gli sconti. Un sacco di libri a 3 euro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAnche tu sei dei nostriGrazie per la segnalazione, anche se ho decine di libri ancora da leggere, approfitto subito dell'offerta per eragon! Chissà se ogni giorno mettono un libro diverso gratis //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif