Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Secondo voi verso Natale ci sarà l'embargo dei kindle paperwhite come l'anno scorso?
L'anno scorso se non sbaglio stavano uscendo quelli nuovi, quest'anno lo hanno appena rilasciato e dovrebbe essere disponibile. Ovvio che se lo ordini all'ultimo momento può ritardare.

Comunque lo trovi anche da unieuro o expert.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensavo di prendere questo: http://www.inmondadori.it/Kobo-Touch-eReader-Argento-na/eai081786600065/
o è meglio questo? http://www.amazon.it/gp/product/B007HCCOD0/ref=kin_comp_dk_ks_img

Pensavo anche di non spendere molto - per questo sarei propensa a scegliere dei modelli base perchè poi usciranno sicuramente modelli migliorati per appunti etc.

Con questi si riesce a interagire un attimino con il testo?

Che ne pensate?

A 59 euro decisamente voto per il kindle base, visto anche che ce l'ho da un anno e mezzo e mi ci trovo divinamente.

 
A 59 euro decisamente voto per il kindle base, visto anche che ce l'ho da un anno e mezzo e mi ci trovo divinamente.
Grazie, Cart.

Devo proprio prenderla la custodia?

Altra cosa: dice che non serve un computer per scaricare contenuti perchè si avvale di connettività wireless; quindi, non avendo nelle immediate vicinanze una rete wireless, per scaricare devo andare al punto pubblico più vicino che la offre; giusto?

E comunque posso scaricare tranquillamente anche dal pc, giusto?

Connettere kindle e pc lo si fa con un normale cavetto usb?

 
Grazie, Cart. Devo proprio prenderla la custodia?

Altra cosa: dice che non serve un computer per scaricare contenuti perchè si avvale di connettività wireless; quindi, non avendo nelle immediate vicinanze una rete wireless, per scaricare devo andare al punto pubblico più vicino che la offre; giusto?

E comunque posso scaricare tranquillamente anche dal pc, giusto?

Connettere kindle e pc lo si fa con un normale cavetto usb?
Sì, basta connettere il kindle al PC con il cavo.

@.Bucch

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Pensavo venisse venduto solo su amazon.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie, Cart. Devo proprio prenderla la custodia?

Altra cosa: dice che non serve un computer per scaricare contenuti perchè si avvale di connettività wireless; quindi, non avendo nelle immediate vicinanze una rete wireless, per scaricare devo andare al punto pubblico più vicino che la offre; giusto?

E comunque posso scaricare tranquillamente anche dal pc, giusto?

Connettere kindle e pc lo si fa con un normale cavetto usb?
La custodia è fondamentale e, anzi, io faccio particolarmente attenzione anche quando pulisco lo schermo. Per il resto io lo collego al pc e lo gestisco con Calibre ma, comunque, viene riconosciuto come un archivio normale quindi, al limite, puoi anche solo copiarci i file dentro.

 
Sì, basta connettere il kindle al PC con il cavo.
Grazie, Beppe.

La custodia è fondamentale e, anzi, io faccio particolarmente attenzione anche quando pulisco lo schermo. Per il resto io lo collego al pc e lo gestisco con Calibre ma, comunque, viene riconosciuto come un archivio normale quindi, al limite, puoi anche solo copiarci i file dentro.
Calibre: I formati supportati in ingresso sono: Cbz, Cbr, Cbc, Epub, Fb2, Html, Lit, Lrf, Mobi, Odt, Pdf, Prc, Pdb, Pml, Rb, Rtf, Tcr e Txt. Calibre può poi generare file di formato Azw3, Epub, Fb2, OeB, Lit, Lrf, Mobi, Pdb, Pml, Rb, Pdf, Tcr e Txt.

Quindi come faccio a trasformare un documento word per leggerlo su e-book? Devo prima trasformarlo in .pdf?

Scusate le domande trite e ritrite (chiedo venia).

Ok, prendo anche la custodia.

 
No no: salvi il tuo documento word in .rtf (o meglio ancora in .odt) nella cartella di Calibre, lo aggiungi al programma e poi lo converti in .mobi. Detto così magari suona complicato ma in realtà è l'operazione richiede sì e no 5 click di mouse e niente di più.

 
No no: salvi il tuo documento word in .rtf (o meglio ancora in .odt) nella cartella di Calibre, lo aggiungi al programma e poi lo converti in .mobi. Detto così magari suona complicato ma in realtà è l'operazione richiede sì e no 5 click di mouse e niente di più.
Col mio word non mi è permesso.

Potrei scaricare PDFCreator per i documenti in word, e la risolvo così.

Per trasformare gli .odt non c'è problema.

 
Ultima modifica:
Trasformare i pdf in mobi è un problema. Il kindle, in realtà, legge anche i pdf ma non aspettarti chissa che qualità.

 


---------- Post added at 20:45:12 ---------- Previous post was at 20:44:36 ----------

 


Alla peggio, di consuglio di usare LibreOffice al posto di MS Office.

 
Trasformare i pdf in mobi è un problema. Il kindle, in realtà, legge anche i pdf ma non aspettarti chissa che qualità. 


---------- Post added at 20:45:12 ---------- Previous post was at 20:44:36 ----------

 


Alla peggio, di consuglio di usare LibreOffice al posto di MS Office.
Ah, capisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ho sempre usato OpenOffice.org come risorsa gratuita, oltre il pacchetto Microsoft.

LibreOffice non lo conosco ma non credo differisca molto da OpenOffice; mi sbaglio? Legge anche i file di OpenOffice e Microsoft, per curiosità?

Quindi per i file che ho sul pc in .pdf che cosa mi consigli? Sono quelli che più mi interessa di scaricare sull'ebook reader //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono noiosa, Cart? :rickds:
 
Ah, capisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ho sempre usato OpenOffice.org come risorsa gratuita, oltre il pacchetto Microsoft.

LibreOffice non lo conosco ma non credo differisca molto da OpenOffice; mi sbaglio? Legge anche i file di OpenOffice e Microsoft, per curiosità?

Quindi per i file che ho sul pc in .pdf che cosa mi consigli? Sono quelli che più mi interessa di scaricare sull'ebook reader //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono noiosa, Cart? :rickds:
LibreOffice è una specie di variante di OpenOffice (mi pare che il team originario abbia avuto dei problemi. ma non ricordo di preciso). Comunque, io lo uso quotidianamente ed è compatibilissimo con i formati di MSOffice.

Per i pdf è un casino. O accetti questo fatto o compri un ebook reader con uno schermo a 10 pollici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (Io ho optato per il compromesso).

 
Consiglio il formato AZW3 per convertire i file da mandare al kindle, dovrebbe essere più completo.
Intendi la conversione del file .pdf in formato AZW3, attraverso Calibre, Bucch?

 


---------- Post added at 21:19:50 ---------- Previous post was at 21:15:38 ----------

 




LibreOffice è una specie di variante di OpenOffice (mi pare che il team originario abbia avuto dei problemi. ma non ricordo di preciso). Comunque, io lo uso quotidianamente ed è compatibilissimo con i formati di MSOffice.Per i pdf è un casino. O accetti questo fatto o compri un ebook reader con uno schermo a 10 pollici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (Io ho optato per il compromesso).
Vabbè, vorrà dire che trasformerò il .pdf in word o variante a risorsa gratuita e poi lo ritrasformerò in una estensione per ebook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :bah!: se proprio non riuscirò a leggerli.

Grazie per la dritta su LibreOffice.

 
Intendi la conversione del file .pdf in formato AZW3, attraverso Calibre, Bucch?
Evita il più possibile di passare dal PDF prima di convertire, cioè se puoi avere l'ebook in qualsiasi altro formato meglio, altrimenti converti il PDF con calibre sperando che non faccia casini, devi provare e al massimo settare qualche impostazione prima della conversione.

 
Evita il più possibile di passare dal PDF prima di convertire, cioè se puoi avere l'ebook in qualsiasi altro formato meglio, altrimenti converti il PDF con calibre sperando che non faccia casini, devi provare e al massimo settare qualche impostazione prima della conversione.
Ricevuto :sasa:

Grazie a tutti!

 
Io ho spesso trasformato da pdf a mobi, poche volte ho avuto problemi, ma niente di insormontabile (c'è da dire che non avevo nessun tipo di immagine o altre cose "strane"). Però è vero, se hai un altro formato è decisamente meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per la scelta dell'ebook io voto kindle e confermo che la custodia è assolutamente necessaria!

 
Io ho spesso trasformato da pdf a mobi, poche volte ho avuto problemi, ma niente di insormontabile (c'è da dire che non avevo nessun tipo di immagine o altre cose "strane"). Però è vero, se hai un altro formato è decisamente meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per la scelta dell'ebook io voto kindle e confermo che la custodia è assolutamente necessaria!
Che custiodia usate? Io ho una a "bustina" con la cerniera, quando lo uso è nudo e crudo perchè non sopporto di avere patelle e custodie in mezzo alle balle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top