Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Hai provato a modificare le opzioni di conversione o fai tutto a default?
Tutto di default perché, sinceramente, non saprei neanche cosa modificare fra le varie opzioni.

 
Esporta il doc in pfd e poi converti il pdf con calibre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Viene bene? Occorre modificare qualcosa tipo grandezza del font, interlinea, dimensioni del foglio (tipo da a4 ad a5) ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Viene bene? Occorre modificare qualcosa tipo grandezza del font, interlinea, dimensioni del foglio (tipo da a4 ad a5) ?
L'ho fatto solo un paio di volte e non ci sono stati problemi (non ho modificato nulla del doc originale, era un testo di qualche decina di pagine)

 
Riporto questo articolo di HDBlog sul nuovo Kindle Paperwhite:

Amazon presenta Kindle Paperwhite, l’eReader più brillante di sempre!

KindlePaperwhite-595x491.jpg






All’evento di oggi a Santa Monica, Amazon ha presentato la sua nuova linea Kindle di eReader e Tablet. Il primo prodotto che ha fatto capolino sul palco accanto al CEO Jeff Bezos è stato il Kindle Paperwhite, un nuovo eReader che porta nuova “luce” alla popolare gamma di device offerta dall’azienda. La ricetta vincente sta nel display e-ink da 1024×768 pixel e 6 pollici, sensibile al touch capacitivo, con contrasti più netti ma un consumo energetico minimo. La brillantezza dello schermo non affatica però la lettura, a differenza dei normali LCD, grazie ad una tecnologia brevettata da Amazon e implementata sullo strato superiore dello schermo. Per migliorare la nitidezza dei caratteri, la densità di pixel è infine stata aumentata del 62% passando da 160 a 212 ppi.

Un compromesso perfetto per la lettura di libri in versione digitale, che metterà da parte anche i possibili problemi legati alla durata della batteria: i tecnici di Amazon sono riusciti a ridurre al minimo i consumi e a garantire un’autonomia di ben 8 settimane! All’interno del Kindle Paperwhite troveremo tutti i servizi offerti da Amazon per l’acquisto e la lettura di milioni di ebooks: nuovi controlli permettono la regolazione percentuale dalla brillantezza del display, mentre a fondo pagina è stato aggiunto un utile countdown che calcola il tempo necessario per concludere il libri.

KindlePaperwhite2-538x495.jpg



Il form factor apporta leggere modifiche con preservano la possibilità d’impugnatura solida grazie alle dimensioni contenute (9,1 mm di spessore) e il peso minimo (212 g). Il corpo del device assume un colore grigio scuro mentre il tasto Home viene rimosso, mentre il tasto power e la porta mini USB rimangono nella parte inferiore del dispositivo.

I prezzi e le date di disponibilità comunicate da Amazon durante l’evento fanno riferimento al solo mercato statunitense: il Kindle Paperwhite è ordinabile già da oggi ad un prezzo di $119 nella versione solo Wi-Fi e a $179 con “Free 3G” gratuito in oltre 100 paesi, in attesa delle spedizioni che inizieranno il 1 ottobre.

Amazon introduce nel mercato anche una nuova versione migliorata del classico Kindle, disponibile a $69 dal 14 settembre in US. Le migliorie si limitano al reparto software e includono nuovi font, testo più definito e velocità di scorrimento pagina aumentata del 15%.
Notare anche il nuovo Kindle classico a 70 dollah, che arrivi anche da noi ad un presso così basso? Sbancherebbe sicuro, conosco molte persone a cui piacerebbe compare il kindle ma non hanno 99 sacconi da spendere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto interessante questo Paperwhite, soprattutto perchè il Kindle base è sceso a 79€, praticamente regalato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Io però ho un hype pazzesco per i Fire. L'HD da 8.9'' a 299€ sarebbe un must-buy per un tablet //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non capisco perchè in Europa non sia vendibile da subito anche il paperwhite, ho aspettato questo evento per comprarlo e chissà quanti mesi ancora dovranno passare.

Comunque ne varrà la pena, le specifiche tecniche sono ottime ed questa tecnologia è di gran lunga migliore al sistema glow light.

 
Salve ragazzi, sto avvicinandomi anche io al kindle ( dato il nuovo prezzo e il colore nero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif) e vorrei togliermi un dubbio:

Posso comprare libri sia da amazon.com che da amazon.it, modificando ogni volta le impostazioni, oppure ciò mi crea delle incompatibilità ( stile psp per essere più chiari) ?

Chiedo perché molti libri che mi interessano sono only english, e il prezzo in dollari è più conveniente della controparte in euro. Ma allo stesso tempo vorrei avere la possibilità di comprare libri in italiano. Si può fare?

Grazie mille per l'eventuale risposta.

Ciauz

 
Salve ragazzi, sto avvicinandomi anche io al kindle ( dato il nuovo prezzo e il colore nero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif) e vorrei togliermi un dubbio:
Posso comprare libri sia da amazon.com che da amazon.it, modificando ogni volta le impostazioni, oppure ciò mi crea delle incompatibilità ( stile psp per essere più chiari) ?

Chiedo perché molti libri che mi interessano sono only english, e il prezzo in dollari è più conveniente della controparte in euro. Ma allo stesso tempo vorrei avere la possibilità di comprare libri in italiano. Si può fare?

Grazie mille per l'eventuale risposta.

Ciauz
l'account di amazon è lo stesso, sia per amazon.it che per .co.uk, .com, ecc. Quindi non dovrebbero esserci problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
l'account di amazon è lo stesso, sia per amazon.it che per .co.uk, .com, ecc. Quindi non dovrebbero esserci problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Su amazon.co.uk non mi fa acquistare... Mentre sul .com si, ma solo cambiando i settaggi dell'account.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Su amazon.co.uk non mi fa acquistare... Mentre sul .com si, ma solo cambiando i settaggi dell'account.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
per l'acquisto di oggetti è lo stesso, si vede che per gli ebook non vale, non so. Qualcuno qui dentro lo sa sicuro, aspettiamo che arrivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma i 40€ di differenza so giustificati?
http://www.amazon.com/dp/B007OZNZG0/ref=sa_menu_kdpclw3 (vedi il box "See the Paperwhite Difference") ha il 26% in più di contrasto e il 62% in più di pixel quindi come resa visiva/contrasto è nettamente migliore del modello precedente, batteria mi sembra migliore mentre memoria uguale. Limitatamente alla lettura (non mi interessano le altre cose simil-tablet degli altri modelli perchè lo uso solo per quello) sembra migliore. Certo che se poi passano il modello attuale a 79... vedi tu

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top