Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
L'importante è capire che, anche se è illuminato, non è retroilluminato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
illuminati-2.jpg


:pffs::rickds::rickds::rickds::rickds:

 
mmm... e secondo voi mi conviene dare via il kindle base per un paperwhite ?

l'ho pagato 99 e ora che è a 59 perderei parecchio. al massimo lo regalo o boh.

la luce è abbastanza forte da leggere al buio pesto e non abbastanza forte da dar fastidio ? il touch non dà fastidio quando si gira pagina?

oltre a luce e touch ci sono altre differenze ? cioè voglio dire: spendo 129 euro o compro una lucina led con la clip ?

 
Ultima modifica:
Posso darti un consiglio? Magari trovi comodo avere il Kindle con lo schermo illuminato, ma il base non fa stancare gli occhi per niente e per le mie esigenze è ottimo. Non oso immaginare che vorrebbe dire leggere due ore con un ebook illuminato

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 
mmm... e secondo voi mi conviene dare via il kindle base per un paperwhite ?l'ho pagato 99 e ora che è a 59 perderei parecchio. al massimo lo regalo o boh.

la luce è abbastanza forte da leggere al buio pesto e non abbastanza forte da dar fastidio ? il touch non dà fastidio quando si gira pagina?

oltre a luce e touch ci sono altre differenze ? cioè voglio dire: spendo 129 euro o compro una lucina led con la clip ?
hmm, io sono ancora dell'idea di usare il kindle come useresti un libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif effettivamente bisognerebbe vedere la luce quanto sia forte e fastidiosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
mmm... e secondo voi mi conviene dare via il kindle base per un paperwhite ?l'ho pagato 99 e ora che è a 59 perderei parecchio. al massimo lo regalo o boh.

la luce è abbastanza forte da leggere al buio pesto e non abbastanza forte da dar fastidio ? il touch non dà fastidio quando si gira pagina?

oltre a luce e touch ci sono altre differenze ? cioè voglio dire: spendo 129 euro o compro una lucina led con la clip ?
Avevo i tuoi stessi dubbi, poi mi sono deciso di prendere il Paperwhite... La luminosità puoi regolarla tu, da totalmente assente a forte. Per leggere al buio va bene una luminosità bassa, io la tengo intorno al 5-6 e non da assolutamente fastidio. Il touch è comodo (non come i tasti, ma pensavo peggio), basta farsi l'abitudine.

Posso darti un consiglio? Magari trovi comodo avere il Kindle con lo schermo illuminato, ma il base non fa stancare gli occhi per niente e per le mie esigenze è ottimo. Non oso immaginare che vorrebbe dire leggere due ore con un ebook illuminato
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E' come leggere 2 ore con il kindle base con una luce bianca puntata sopra, non stanca ne affatica la vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Avevo i tuoi stessi dubbi, poi mi sono deciso di prendere il Paperwhite... La luminosità puoi regolarla tu, da totalmente assente a forte. Per leggere al buio va bene una luminosità bassa, io la tengo intorno al 5-6 e non da assolutamente fastidio. Il touch è comodo (non come i tasti, ma pensavo peggio), basta farsi l'abitudine.


E' come leggere 2 ore con il kindle base con una luce bianca puntata sopra, non stanca ne affatica la vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
bon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sono arrivate le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto che le recensioni possono rivelarsi davvero utilissime prima di un'acquisto, abbiamo inserito in OP uno spazio dedicato a chi volesse dare un giudizio e consigliare chi è indeciso sul modello da comprare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png


Basterà seguire le semplici linee guida che troverete nell'OP per fare la vostra recensione che verrà, successivamente, inserita nel primo post!


 
Avevo i tuoi stessi dubbi, poi mi sono deciso di prendere il Paperwhite... La luminosità puoi regolarla tu, da totalmente assente a forte. Per leggere al buio va bene una luminosità bassa, io la tengo intorno al 5-6 e non da assolutamente fastidio. Il touch è comodo (non come i tasti, ma pensavo peggio), basta farsi l'abitudine.


E' come leggere 2 ore con il kindle base con una luce bianca puntata sopra, non stanca ne affatica la vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Confermo. La luminosità è regolabile su 50 livelli, leggo sempre al buio e impostandola sul 4 o 5 si legge senza fastidio.

Fate conto che non è retroilluminato quindi non avete la luce che vi "spara" in faccia. Sopra al diplay e-ink ha uno strado di plexiglass che viene illuminato dai bordi, la luce poi va verso il display quindi quando leggete vedete la luce riflessa dalla "pagina" del kindle come se illuminaste un libro con una lampada.

 
Confermo. La luminosità è regolabile su 50 livelli, leggo sempre al buio e impostandola sul 4 o 5 si legge senza fastidio.Fate conto che non è retroilluminato quindi non avete la luce che vi "spara" in faccia. Sopra al diplay e-ink ha uno strado di plexiglass che viene illuminato dai bordi, la luce poi va verso il display quindi quando leggete vedete la luce riflessa dalla "pagina" del kindle come se illuminaste un libro con una lampada.
ecco, questo non lo sapevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif meglio ancora allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
qualcuno di voi usa Kobo? Impressioni, si trova bene?
Here I am.

Per l'esattezza il Kobo Aura HD (attualmente il terzultimo modello Kobo uscito, secondo probabilmente solo al recentissimo Kobo Aura H2O [che io non comprerei per i motivi che dopo ti spiego]), il miglior E-Reader del 2013 (ha vinto una caterva di premi). Schermo bello grande da 6,8 pollici (forse il più grande in commercio insieme al succitato H2O, non ricordo), risoluzione altissima (attualmente la più alta in commercio), personalizzabile tra vari font/grandezze/ecc, comfortlight regolabile (quindi _NON retroilluminazione), legge ogni minchia di formato (elemento principale che me l'ha fatto preferire ai Kindle), leggero e comodo in mano, touch resistivo (una delle pecche, imho) e non ricordo che altro. Ah sì, l'altra pecca è che usa ancora la tecnologia Pearl e-ink (quando uscì, la Carta e-ink ancora non era uscita, ma son piccolezze, la differenza non è tantissima grazie all'alta risoluzione dello schermo).

Dopo questo è uscito il Kobo Aura (sarebbe la versione mini dell'HD, con risoluzione minore ma con touch capacitivo) e il Kobo Aura H2O (uguale all'Aura HD come grandezza e tutto, ma con tecnologia Carta e-ink e schermo water/dust proof...e, non chiedermi perché, torna anche il touch resistivo dell'Aura HD).

Se non hai proprio nessun e-reader, punta sull'H2O senza dubbio alcuno. Io non lo comprerei semplicemente perché il mio è ancora nuovissimo (pagato 170€ se non ricordo male) e non spenderei mai di nuovo una cifra così alta solo per la nuova tecnologia Carta e lo schermo water/dust proof. Però, se non lo avessi, punterei sicuramente a lui!

 
Curiosità: voi che font usate sul vostro e-reader? Io ultimamente uso il Candara, trovato sul pc ed inserito nel lettore.

Io con il mio Aura HD mi trovo proprio bene, guai a chi me lo tocca. Penso sia uno degli strumenti a cui tengo di più e a cui tutt'ora non riuscirei a rinunciare. Lo uso spessissimo sia per leggere romanzi che qualche articolo di blog ecc grazie a Pocket. Insomma, è lo strumento definitivo per chi ama leggere. Adesso stavo meditando di passare al nuovo modello, ma informandomi ho scoperto che le novità sono ridotte all'osso e quindi... non so... aspetto qualche recensione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao! Per Natale volevo comprarmi un ebook reader, ho già dei libri sul cellulare (scaricati legalmente da google store) e ho scoperto che mi piace leggerli così sullo schermo a letto, ma ovviamente non fa tanto bene agli occhi :morris82:.

Ho visto alcuni modelli su amazon e mi piaceva questo http://www.amazon.it/gp/product/B00JG8GYAW/ref=kin_comp_dk_kpw_txt ho visto però che è nuovo e forse un po' caro.

Il Kubo ce lo ha una mia amica e me l'ha sconsigliato, tanto che vuole darlo via e prendersi un Kindle, invece leggo che alcuni di voi si trovano bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao! Per Natale volevo comprarmi un ebook reader, ho già dei libri sul cellulare (scaricati legalmente da google store) e ho scoperto che mi piace leggerli così sullo schermo a letto, ma ovviamente non fa tanto bene agli occhi :morris82:.Ho visto alcuni modelli su amazon e mi piaceva questo http://www.amazon.it/gp/product/B00JG8GYAW/ref=kin_comp_dk_kpw_txt ho visto però che è nuovo e forse un po' caro.

Il Kubo ce lo ha una mia amica e me l'ha sconsigliato, tanto che vuole darlo via e prendersi un Kindle, invece leggo che alcuni di voi si trovano bene.
stessa situazione, anche se vorrei comprarlo entro fine mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

a quanto si legge in giro, il paperwhite di amazon va per la maggiore e in effetti anch'io vorrei prenderlo, ma senza 3g.

come alternativa valutavo anche il kobo glo, ma vorrei sapere come si comporta rispetto al kindle da qulcuno che lo possiede.

del kindle mi fa storcere il naso il fatto che ha una memoria limitata a 2gb, di cui solo 1.2 disponibili, che ha il formato proprietario rispetto al classico .epub (immagino sia convertibile con appositi software) e che non è molto reattivo con file pdf di grosse dimensioni.

qualcuno che lo possiede potrebbe farmi una panoramica? inoltre vorrei sapere se l'illuminazione è davvero omogenea e se è vera la voce secondo cui il mese scorso avrebbero aggiornato i modelli, portando la memoria a 4gb, dato che non dichiarano esplicitamente le dimensioni...

grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao! Per Natale volevo comprarmi un ebook reader, ho già dei libri sul cellulare (scaricati legalmente da google store) e ho scoperto che mi piace leggerli così sullo schermo a letto, ma ovviamente non fa tanto bene agli occhi :morris82:.Ho visto alcuni modelli su amazon e mi piaceva questo http://www.amazon.it/gp/product/B00JG8GYAW/ref=kin_comp_dk_kpw_txt ho visto però che è nuovo e forse un po' caro.

Il Kubo ce lo ha una mia amica e me l'ha sconsigliato, tanto che vuole darlo via e prendersi un Kindle, invece leggo che alcuni di voi si trovano bene.
Quel modello è caro perchè ha il 3G, comunque dovrebbero annunciare i nuovi kindle presto...ti consiglierei di aspettare un po' e prendere il nuovo direttamente o approfittare del fatto che quasi sicuramente abbasseranno il prezzo del precedente.

 
siccome devo leggere un libro in francese, esiste un dizionario italiano-francese per il kindle da usare durante la lettura tipo quello di inglese?

 
Non capisco come si possa sconsigliare il Kobo, onestamente. XD. Dipende dal modello forse. Io ho l'Aura HD e non ho MAI avuto alcun problema, mai riscontrato bug particolari. Ha un bello schermo, una buonissima illuminazione e Pocket, grazie al quale puoi salvare articoli da internet e leggerli quando vuoi senza doverti connettere. Non lo scambierei con nessun altro lettore, assolutamente. Non so se il Kobo Glo ha qualche difetto o bug.

In ogni caso oggi Kobo detiene il 60% del mercato e-reader Italiano, un motivo ci sarà =).

Il Kindle è buono, ma ha un difetto: non legge gli epub se non sbaglio. Legge solo il formato di Amazon. Puoi convertire, è vero, ma è un'operazione in più che con il Kobo ti risparmi. =) Correggetemi se sbaglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tecnicamente, Kobo e Kindle sono alla pari, uno è migliore in qualcosa, l'altro in qualcos'altro. Imho è impossibile dire quale prevalga.

Il Paperwhite 3g lo sconsiglio a priori, imho è inutile visto che c'è solo un browser sperimentale e ormai le reti wi-fi gratuite ci sono ovunque.

O Kindle base o Paperwhite se si vuole la luce integrata (o gli equivalenti kobo)

I nuovi modelli di Kindle dicono che arriveranno in autunno, non si sa quando e non si sa che è vero e non si sa che migliorie porteranno.

1 GB di memoria interna fidatevi che è TANTO, tenendo conto che un libro è poco meno di 1 MB ce ne stanno a centinaia (cosa che sconsiglio per problemi di gestione :sisi Sul mio Kindle vecchio avevo caricato 200 libri ed era proprio un casino, ora ne carico una decina alla volta).

In generale, gli ebook reader fanno fatica con i PDF

La luce sul Paperwhite è omogenea e regolabile a piacimento, i problemi che c'erano prima (le zone d'ombra o le luci verdi/azzurre/rosa) non ci sono più.

@ Cart: so che ci sono gratuiti i dizionari in varie lingue, ma non quelli bi-lingua (che comunque si possono acquistare e caricare)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tecnicamente, Kobo e Kindle sono alla pari, uno è migliore in qualcosa, l'altro in qualcos'altro. Imho è impossibile dire quale prevalga.
Il Paperwhite 3g lo sconsiglio a priori, imho è inutile visto che c'è solo un browser sperimentale e ormai le reti wi-fi gratuite ci sono ovunque.

O Kindle base o Paperwhite se si vuole la luce integrata (o gli equivalenti kobo)

I nuovi modelli di Kindle dicono che arriveranno in autunno, non si sa quando e non si sa che è vero e non si sa che migliorie porteranno.

1 GB di memoria interna fidatevi che è TANTO, tenendo conto che un libro è poco meno di 1 MB ce ne stanno a centinaia (cosa che sconsiglio per problemi di gestione :sisi Sul mio Kindle vecchio avevo caricato 200 libri ed era proprio un casino, ora ne carico una decina alla volta).

In generale, gli ebook reader fanno fatica con i PDF

La luce sul Paperwhite è omogenea e regolabile a piacimento, i problemi che c'erano prima (le zone d'ombra o le luci verdi/azzurre/rosa) non ci sono più.

@ Cart: so che ci sono gratuiti i dizionari in varie lingue, ma non quelli bi-lingua (che comunque si possono acquistare e caricare)

Sul Kindle non si possono creare le collezioni per gestire meglio la libreria? :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top