Corte Suprema Elden Ring | Metacritic: 96 | Spaziogames: 9.3

Come valuti il gioco rispetto alla sua media su MC (96) ?


  • Votatori totali
    33
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Aftermath

Moderatore
games dome
Iscritto dal
9 Gen 2014
Messaggi
22,096
Reazioni
9,596
Offline


Dopo quasi tre mesi dall'uscita del primo e unico dlc previsto, è arrivato il momento di tirare le somme sull'opera magna di Miyazaki.
Accolto con una completa standing ovation da parte della stampa e vincitore del GOTY ai TGA del 2022, Elden Ring ha scombussolato le carte in tavola nel panorama videoludico settando nuovi standard nel genere, ai tempi sembrava aver messo praticamente tutti d'accordo generando un buzz mediatico positivo notevole anche tra gli utenti.

Ora, a mente fredda e lucida, vi chiediamo di dare il vostro giudizio definitivo sull'Open World targato FS per capire se si tratta davvero del capolavoro tanto decantato da mezzo mondo e in grado di sedersi al tavolo dei più grandi di sempre oppure, se si tratta dell'ennesimo caso di eccessiva sopravvalutazione. Potrete parlare anche del dlc ovviamente, scegliendo voi se tenerne conto oppure contarlo in maniera separata dal gioco base.

Come sempre, attenzione ad eventuali spoiler specialmente se dovete parlare di SOTE!
 
Per me sopravvalutato. Siamo intorno al 9 comunque eh. Ci sono comunque macro difetti che ho trovato pesanti (riciclo di boss, dispersione delle ambientazioni, perdita del level design certosino). In generale TOO MUCH, poi al solito mi sono divertito e a differenza degli altri souls ho sperimentato anche tanto nelle build, ma non merita la miglior media dei souls. Mi manca ancora il dlc però.
 
Ultima modifica:
Ampiamente sottovalutato.
A Miyazaki darei anche mia mamma.
 
Onestamente non sono riuscito ad andare oltre le 20 ore e l'entusiasmo iniziale. Avrò grattato giusto la superficie ma ero già saturo e annoiato da quanto stavo vedendo, che mi pareva più vicino all'ow classico all'occidentale che la rivoluzione di cui avevo sentito parlare. Hai da subito la mappa che ti permette di orientarti, senza segnalini che sia mai ma con "chiare" indicazioni su dove procedere. Il senso di smarrimento e perdita che mi aveva accompagnato nei precedenti è completamente svanito visto che in un qualsiasi momento mi posso teletrasportare dove voglio, non mi sono mai sentito in pericolo mentre esploravo o genuinamente perso o in situazioni complicati che mi richiedevano di pensare alla prossima mossa. Scoprire cosa nasconde il mondo l'ho trovato entusiasmante subito ma già alla terza/quarta caverna dove ho percorso un corridoio, ho tirato una leva e sono tornato all'inizio per battere un miniboss, o troppo forte o troppo debole visto che non scala, mi ha acceso diversi campanelli di allarme. Fare stealth alcuni accampamenti in un souls se me lo avessero detto anni fa avrei pensato ad uno scherzo :asd: Il design delle quest è rimasto invariato, però con ancora più npc e indicazioni vaghe, secondo me funzionava in contesti più piccoli e molto meno in ambienti enormi, ma questo è un parere mio su poche ore di gioco, prendetelo per quel che è.
Sui boss/miniboss/nemici l'approccio è quello super action adottato da from ormai da anni. Personalmente non mi è mai piaciuto, preferivo di gran lunga i boss gimmick di demon's souls o quello più "pesante" di dark souls. Git gud direbbero i più e non avrebbero torto. Per me invece si è appiattito enormemente il tutto è 3/4 dei boss mi danno le stesse identiche sensazioni, con movest calibrati a tavolino per farti incazzare e combo infinite e no stamina. Non so mi sembra di affrontare sempre Artorias. Sicuramente andando avanti ci saranno state altre boss fight più classiche e diverse ma ero già stanco.
Non mi esprimo se è sottovaluto o sopravvalutato o se è capolavoro o goty o cagata, ne ho assaporato troppo poco ma non sono un critico ne un influencer ne un masochista, non mi divertiva per nulla e l'ho lasciato perdere e va bene così alla fine. Quello che posso dire è che se questo rappresenta il nuovo corso di from penso giocherò pochi loro titoli in futuro :asd:
 
Direi leggermente sottovalutato il base game, perche' se non diamo 10 ad Elden Ring non so onestamente cosa lo meriti nella storia del medium e magari su questo approfondiremo.
Invece nel caso di Shadow of the Erdtree non parlerei di mezza delusione ma siamo lontani dall'avere la miglior espansione o DLC di sempre che dir si voglia.
Quindi che si fa? Valutiamo solo il titolo cosi' come e' uscito nel 2022 o consideriamo l'interezza dei contenuti disponibili?
 
Parlare del DLC post o pre patch?

Perchè post patch lo dovrei ancora giocare.
 
equamente valutato, parliamo comunque di un gioco che è stato premiato moltissimo con voti alti e premi quindi di per se il titolo è stato equamente valutato.

non è esente da problemi, si sente il riciclo di nemici e boss, o qualche dungeon, anche se il tutto è miscelato da una costruzione abnorme e quindi tra un boss visto e un altro similare possano passarci ore e quindi ci chiudi più che volentieri un occhio o almeno è un fattore che non disturba, e il peso dell'età in alcuni elementi, perchè girovagando per la mappa ancor ail gioco cede a delle pecche da gioco di vecchio stampo che non ti aspetteresti da produzioni similare, ma è tanta la roba da vedere e fare fuori parametro che anche in quetso caso sei disposto a chiudere un occhio.

detto ciò, è un gioco da una mole enorme di cose da fare, c'è una cura al dettaglio e all'estetica incredibile, alla terza run ancora ho da imparare cose e coprire cose diverse, nonostante la grandezza si potrebbe pensare a un lavoro piu scialbo sui dettagli ma non è così i dungeon sono a loro volta estremamente curati con uno svolgimento piu lineare, pr i piu pigri, e aree segrete che portano a boss opzionali che rilasciano cose particolari che non troveresti in alto modo etc. e questa è cura signori è essere consapevoli di voler costruire un qualcosa di grande.

alla fine è fa' il suo lavoro, può piacere o meno, anche la sua formula, ma sostanzialmente è un souls portato ai suoi massimi estremi con pregi e difetti del genere, cose che possano farti amare il gioco come possano anche portarti alla noia immediatamente, quindi se a una pesona un gioco del genere non convince ci può anche stare, fa' parte del gioco, ma di per se è un gioco che fa' quello che deve fare
 
Secondo me il tema del riciclaggio sembrerebbe aver senso nel momento in cui lo si considerasse un souls a tutti gli effetti ma se tenessimo a mente che parliamo innanzitutto di una soluzione esplorativa a mondo aperto, l'ho sempre trovata una critica abbastanza pretestuosa.
In Bloodborne ad esempio, dove il base game sprovvisto di DLC era relativamente breve e se al posto di alcuni calici ci fosse stata qualche ambientazione in piu', non avrebbero fatto un soldo di danno.
Nel caso di Elden Ring invece con tutti i boss e nemici unici presenti, soprattutto nel panorama open world dove il riciclo la fa davvero da padrone su tutto(vogliamo parlare dei titoli Bethesda o di TW3 dove addirittura specie che non hanno nulla a che vedere fra loro condividono le stesse animazioni?) Elden Ring rappresenta forse il titolo che ricicla meno in assoluto.
 
Secondo me il tema del riciclaggio sembrerebbe aver senso nel momento in cui lo si considerasse un souls a tutti gli effetti ma se tenessimo a mente che parliamo innanzitutto di una soluzione esplorativa a mondo aperto, l'ho sempre trovata una critica abbastanza pretestuosa.
In Bloodborne ad esempio, dove il base game sprovvisto di DLC era relativamente breve e se al posto di alcuni calici ci fosse stata qualche ambientazione in piu', non avrebbero fatto un soldo di danno.
Nel caso di Elden Ring invece con tutti i boss e nemici unici presenti, soprattutto nel panorama open world dove il riciclo la fa davvero da padrone su tutto(vogliamo parlare dei titoli Bethesda o di TW3 dove addirittura specie che non hanno nulla a che vedere fra loro condividono le stesse animazioni?) Elden Ring rappresenta forse il titolo che ricicla meno in assoluto.
è comunque una cosa presente nel gioco il riciclaggio di alcuni elementi ma ho anche scritto che il gioco è talmente grande e ricco che è una cosa a cui non dai peso, perchè la mole di cose da fare e vedere è talmente grande che se anche riutilizzano qualche elemento succede in maniera piuttosto "lontana" e quindi non va' a inficiare sulla qualità del gioco.

che poi ad essere onesti in giochi grandi dove tutto si basa sulla tua build, e quello già di per se garantisce una grande varietà, una ripetizione di alcune situazioni e combattimenti può essere anche interessante perchè non sei fermo ma durante il gioco evolvi e arrivare a un qualcosa che conosci e affrontarla in maniera diversa può essere molto soddisfacente .

il problema di gioco enorme come elden ring e anche vario è difficile parlarne se non a pezzi perchè è uno di quei casi in cui una partita, da giocatore a giocatore ma anche per lo steso, è a suo modo unica.

io per esempio nelle fasi iniziali ho perso un casino di tempo con il drago di makar, non perchè fosse difficile o altro ma perchè a casua della struttura dell'arena e una non perfetta telecamera ho perso molte volte, e anche perchè sbagliavo approccio mettendo il target sul drago :asd:, ho ritrovato il drago prima dell'altopiano, in tutt'altra situazione e l'ho letteralmente divorato perchè il gioco pur proponendomi un elemento già visto mi ha fornito un'altra situazione...e funziona
 
Direi leggermente sottovalutato il base game, perche' se non diamo 10 ad Elden Ring non so onestamente cosa lo meriti nella storia del medium e magari su questo approfondiremo.
Invece nel caso di Shadow of the Erdtree non parlerei di mezza delusione ma siamo lontani dall'avere la miglior espansione o DLC di sempre che dir si voglia.
Quindi che si fa? Valutiamo solo il titolo cosi' come e' uscito nel 2022 o consideriamo l'interezza dei contenuti disponibili?

Dal momento che dai un 10 ( e alcune testate lo hanno dato) mi aspetto la perfezione , visto che per me il 10 non andrebbe " mai " dato .
Comprato al day1 , ho lottato con la telecamera e altri problemi da quando ho inziato a quando mi sono stufato .
Magari nel 2030 risolveranno i problemi alla telecamera o magari non metteranno Boss in stanze da 2 metri se non sei in grado di allargare l'inquadratura o non lo so...
Visivamente però ha degli scorci indimenticabili.

Per me Sopravvalutato

P.S non ho preso il DLC e non lo prenderò
 
Per me equamente valutato, se non addirittura leggermente sottovalutato. Che il gioco prenda su MC 99 con 20 recensioni o 96 con 100, poco cambia.

Si tratta di uno dei giochi più belli mai creati, il culmine di una SH semplicemente inarrivabile. Sono riusciti a trasmettere quella sensazione di scoperta e curiosità che si ha scorgendo da una porta, ma in un mondo enorme. Un gioco talmente pervasivo che chiunque l'abbia approcciato, anche solo per curiosità, ci ha passato una valanga di ore (persino gente estranea al genere). Per me, parlando di OW, lascia un vuoto siderale (se togliamo la combo BoTW-ToTK).
Io non ho trovato un singolo difetto grosso, sarò sincero, in tre run distribuite su 330h circa, se non una ovvia stanchezza nelle battute finali.
Il DLC anche a me ha leggermente fatto storcere il naso, poiché imho presenta dei picchi assurdi, ma anche dei punti abbastanza meh. Ad ogni modo, resta un'espansione enorme che in qualsiasi altro caso sarebbe stata vista come un prodotto esente da difetti, ma quando vai direttamene a fare a botte con ER ne esci chiaramente ridimensionata.

Sono un po' di parte? Si.
 
Non ho ancora giocato il dlc, ma per quanto riguarda il gioco base parliamo di uno dei migliori giochi di sempre e di un titolo assolutamente dirompente, quindi ci sono pochi dubbi riguardo alla valutazione :asd:

Tra l’altro a livello personale non è neanche il mio lavoro FS preferito, anzi lo metterei pure fuori dal podio (saldamente occupato da Sekiro, Bloodborne e Demon’s), però si tratta di semplice gusto personale rispetto alla scelta dell’ow e del setting :asd:

Equamente valutato :unsisi:
 
Secondo me il tema del riciclaggio sembrerebbe aver senso nel momento in cui lo si considerasse un souls a tutti gli effetti ma se tenessimo a mente che parliamo innanzitutto di una soluzione esplorativa a mondo aperto, l'ho sempre trovata una critica abbastanza pretestuosa.
In Bloodborne ad esempio, dove il base game sprovvisto di DLC era relativamente breve e se al posto di alcuni calici ci fosse stata qualche ambientazione in piu', non avrebbero fatto un soldo di danno.
Nel caso di Elden Ring invece con tutti i boss e nemici unici presenti, soprattutto nel panorama open world dove il riciclo la fa davvero da padrone su tutto(vogliamo parlare dei titoli Bethesda o di TW3 dove addirittura specie che non hanno nulla a che vedere fra loro condividono le stesse animazioni?) Elden Ring rappresenta forse il titolo che ricicla meno in assoluto.
però un the witcher 3 fa della narrazione la sua parte più importante ed è un aggiunta all'esperienza non da poco, visto che ricopre un enorme fetta di gioco (rispetto ad elder ring).

è una precisazione, non voglio dire niente su elder ring, non posso esprimermi, nè intavolare una discussione su the witcher anzi sono concorde con te sul fatto che è un open world in piena regola, il riciclo ci sta, è una soluzione riproposta in ogni struttura simile.
sarebbe veramente un lavoro mostruoso, anche solo pensarlo, di sviluppare in un mondo comunque così grande, nemici di qualsiasi grado/rango TUTTI differenti, come così per i dungeon o quale sia l'elemento interessato che diventa riempitivo, ma che dando uno sguardo qua e la e vedendo la varietà di sviluppo proposta dal gioco, viene perfettamente compensato.
ed è anche una pretesa ridicola, a dir la mia :asd:

possibilmente, cosa che mi è capitata a me con i souls, un possibile peso di questa "problematica", subentra nel momento in cui inizi a stufarti dell'esperienza generale, e quindi tendi ad evidenziare maggiormente il "difetto".
 
Dal momento che dai un 10 ( e alcune testate lo hanno dato) mi aspetto la perfezione , visto che per me il 10 non andrebbe " mai " dato .
Comprato al day1 , ho lottato con la telecamera e altri problemi da quando ho inziato a quando mi sono stufato .
Magari nel 2030 risolveranno i problemi alla telecamera o magari non metteranno Boss in stanze da 2 metri se non sei in grado di allargare l'inquadratura o non lo so...
Visivamente però ha degli scorci indimenticabili.

Per me Sopravvalutato

P.S non ho preso il DLC e non lo prenderò

Pero' dato che la perfezione non esiste e che anche se andassimo a vedere uno per uno i titoli nella top 100 di metacritic, io ne vedo ben pochi di titoli perfetti.
Allora per una questione filosofica dovremmo escludere i 10 del tutto e non mi sembra che avvenga fra le testate del globo(ER compreso), pertanto ritengo che se il 10 esiste e viene assegnato sostanzialmente da ogni vettore, non capisco chi lo debba prendere se non Elden Ring.
Non che sia l'unico a meritarlo per come ha sconquassato l'industria, ma penso che fra i giochi usciti in questa prima parte di decennio ci siano questo e Baldur's Gate al picco.


però un the witcher 3 fa della narrazione la sua parte più importante ed è un aggiunta all'esperienza non da poco, visto che ricopre un enorme fetta di gioco (rispetto ad elder ring).

è una precisazione, non voglio dire niente su elder ring, non posso esprimermi, nè intavolare una discussione su the witcher anzi sono concorde con te sul fatto che è un open world in piena regola, il riciclo ci sta, è una soluzione riproposta in ogni struttura simile.
sarebbe veramente un lavoro mostruoso, anche solo pensarlo, di sviluppare in un mondo comunque così grande, nemici di qualsiasi grado/rango TUTTI differenti, come così per i dungeon o quale sia l'elemento interessato che diventa riempitivo, ma che dando uno sguardo qua e la e vedendo la varietà di sviluppo proposta dal gioco, viene perfettamente compensato.
ed è anche una pretesa ridicola, a dir la mia :asd:

possibilmente, cosa che mi è capitata a me con i souls, un possibile peso di questa "problematica", subentra nel momento in cui inizi a stufarti dell'esperienza generale, e quindi tendi ad evidenziare maggiormente il "difetto".

Bravo, infatti la critica non l'ho mai vista portare in nessun altro open world perche' non credo che nessuno al mondo possa lamentarsi se i nemici e gli asset tendano a ripetersi, e' una caratteristica di questo genere di produzioni che volente o nolente ha a che vedere con le enormi risorse richieste per lo sviluppo.
Certamente in ER e' piu' presente rispetto agli altri souls(anche se ripeto, Bloodborne se possibile fa peggio in relazione alla mole di contenuti e nessuno lo ha mai citato come un difetto dirimente della produzione se non come un neo produttivo), ma lavorare ulteriormente a questo dettaglio avrebbe richiesto un tagliuzzamento della mappa o ulteriori risorse da altri comparti che avrebbero esposto l'opera ad altre critiche.
Certamente affrontare alcuni boss
Vedi Mogh 2 volte, se non 3 in realta', di cui una totalmente senza senso
lascia interdetti ma sempre nell'ottica di un titolo che porta in grembo centinaia di ore di gioco e decine di build giocabili. Se adottassimo lo stesso metro con tutte le alternative ne uscirebbe un massacro.
Sono riusciti a creare un soulslike credibile all'interno di una mappa rimpinzata di punti di interesse, che distrae dall'obiettivo a piu' riprese con un reward system centellinato e sostanzialmente perfetto. Io non credevo che un'opera del genere fosse possibile.
 
Ragazzi 10 non è la perfezione e VANNO dati. Sono quei titoli che non invecchiano mai, che hanno del genio dentro, dell'arte, che smuovono l'animo pioneristico umano, o la propria coscienza. Qualsiasi cosa sia, se smuove qualcosa, se l'esecuzione è eccellente, se si ha l'impressione che pure fra 30 anni è in grado di replicare le solite sensazioni, quello è un dieci.
 
Sopravvalutato, bellissimi i castelli, per il resto non mi ha fatto impazzire :patpat:
 
Fa ridere citare Bloodborne per i difetti quando il popolo lo ha solo decretato il miglior gioco in assoluto (insieme all'espansione)


Boom

:galliani5:

ER è in seconda pagina per la cronaca e dopo Sekiro :sisi:
 
Fa ridere citare Bloodborne per i difetti quando il popolo lo ha solo decretato il miglior gioco in assoluto (insieme all'espansione)


Boom

:galliani5:

ER è in seconda pagina per la cronaca e dopo Sekiro :sisi:

Piu' che altro se dici che Elden Ring ricicla ma poi ti fai andare bene Bloodborne(che per inciso, e' il mio preferito) allora quanto meno pecchi di coerenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top