Corte Suprema Elden Ring | Metacritic: 96 | Spaziogames: 9.3

Come valuti il gioco rispetto alla sua media su MC (96) ?


  • Votatori totali
    33
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fa ridere citare Bloodborne per i difetti quando il popolo lo ha solo decretato il miglior gioco in assoluto (insieme all'espansione)


Boom

:galliani5:

ER è in seconda pagina per la cronaca e dopo Sekiro :sisi:
Ma é davvero il tuo backlog?
 
Piu' che altro se dici che Elden Ring ricicla ma poi ti fai andare bene Bloodborne(che per inciso, e' il mio preferito) allora quanto meno pecchi di coerenza.
Mmmm no perché la durata di bloodborne è perfetta e il poco riciclo che ha (perché immagino tu intenda i calici, non ricordo altro) non mi è pesato. Il riciclo di ER è dovuto soprattutto all'eccessiva lunghezza e mi è pesato di più. Poi manco avessi detto che è un gioco da 5 :asd: gli ho tolto lo 0.6 per i 3 motivi che ho elencato (tra cui il riciclo). Punto. Se poi tu ritieni questo gioco la perfezione buon per te, ma c'è da dire che io sono veramente saturo degli OW in generale (pure degli pseudo rivoluzionari come ER e Zelda) e trovo più gratificanti esperienze meno longeve ma più dense.
Post automatically merged:

Ma é davvero il tuo backlog?
Quelli sono i giochi con la media più alta su tutto il sito. Io ho il mio profilo che è Krando610.
 
Ultima modifica:
Ragazzi 10 non è la perfezione e VANNO dati. Sono quei titoli che non invecchiano mai, che hanno del genio dentro, dell'arte, che smuovono l'animo pioneristico umano, o la propria coscienza. Qualsiasi cosa sia, se smuove qualcosa, se l'esecuzione è eccellente, se si ha l'impressione che pure fra 30 anni è in grado di replicare le solite sensazioni, quello è un dieci.
esatto i 10 li dai anche a quei titoli imperfetti ma che sotto certi punti di vista dettano nuovi standard, è come per botw, se lo guardi al cm il 10 non ci sta, perchè non è un titolo perfetto, ma per la macro opera che rappresenta e quello che rappresenta nel settore non puoi dare un voto nella media vai oltre, idem con elden ring, è un gioco talmente monumentale sotto ceti aspetti che chiudi un occhio su quelli che sono eventuali difettucci, ci sono cose talmente fuori paramentro per il genere che se vuoi penalizzare l'opera in se poi per onesta' intellettuale devi abbassare il voto di 1 o 2 punti a 3/4 dei giochi presenti sul mercato....sempre se si abbia l'oggettività come principio e non la soggettività

che poi elden ring è uno di quei rari casi in cui un gioco nasce con uno scopo e riesce a raggiungerlo ovvero essere un souls su grande scala, e lo fa' non solo allargando la mappama costruendo una coerenza incredibile e una contestualizzazione azzeccata con una buona densità di cosa
 
Mmmm no perché la durata di bloodborne è perfetta e il poco riciclo che ha (perché immagino tu intenda i calici, non ricordo altro) non mi è pesato. Il riciclo di ER è dovuto soprattutto all'eccessiva lunghezza e mi è pesato di più. Poi manco avessi detto che è un gioco da 5 :asd: gli ho tolto lo 0.6 per i 3 motivi che ho elencato (tra cui il riciclo). Punto. Se poi tu ritieni questo gioco la perfezione buon per te, ma c'è da dire che io sono veramente saturo degli OW in generale (pure degli pseudo rivoluzionari come ER e Zelda) e trovo più gratificanti esperienze meno longeve ma più dense.
Post automatically merged:


Quelli sono i giochi con la media più alta su tutto il sito. Io ho il mio profilo che è Krando610.

Ma non credo che tu stia commettendo lesa maesta' nel considerare Bloodborne un gioco migliore, anche perche' io stesso preferisco Bloodborne :asd:.
In generale pero' Bloodborne ricicla asset(fra cui mob e boss) per un buon 50% dell'esperienza se non oltre, nei calici addirittura si affrontano semplici mob in formato boss e parliamo di un titolo che difficilmente nella singola partita(DLC a parte dove il riciclo e' molto meno presente per forza di cose) superera' le 35 ore di gioco pero' non mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato. Lo stesso vale per Sekiro dove addirittura fra i relativamente pochi boss e subboss proposti ce ne sono alcuni che sono offerti a piu' riprese e con moveset pressoche' invariati.
Elden Ring almeno ha l'attenuante di essere un open world e a mio avviso quello che viene citato come un limite dell'esperienza, in realta' ne e' un grande pregio perche' non mi viene in mente un singolo titolo con la medesima meccanica esplorativa che riesca a restituire una simile varieta' di nemici e profondita' di gameplay(ma del resto hai scritto tu stesso che ti ha stufato proprio quel tipo di formula).
Poi a mio avviso Elden Ring soffre di difetti che seppur riconosco fossero inevitabili per via della struttura di gioco, a mio avviso penalizzano l'esperienza rispetto a un soul classico, a cominciare da un bilanciamento opinabile: mentre in un Bloodborne o in un DS di fronte a una boss fight complessa ho sempre l'impressione di essere in pieno controllo dello scontro e di dover superare la sfida con le mie sole forze(tanto che in BB non si puo' fare respec), in Elden Ring in quei pochi confronti difficili ho sempre pensato o a dover cercare un altro percorso per livellare o adattare la mia build all'avversario per poi aprirlo in uno o due tentativi. Quindi in un certo senso mi e' mancata l'epica del soul che imprime determinate boss fight nella memoria.
L'altro aspetto che secondo me hanno totalmente sbagliato consiste nella gestione delle secondarie, che richiedono seguire un percorso sostanzialmente predefinito per non perdersele per strada, quando sarebbe bastato usare l'hub a dovere.
 
Ultima modifica:
dark souls, bloodborne, elden ring per me sono tutti giochi che possano avere, a occhio, delle similitudine e sembrare lo stesso gioco nel compenso pad alla mano il feeling restituito è molto diverso come è molto diverso l'intento dei giochi, da qui, queste divergenze possano nascere sicuramente delle PREFERENZE, ma innegabile che elden ring, che non è un arrivo per l genere, ma un ulteriore sviluppo racchiuda delle qualità abnormi per il genere.

sulle secondarie concordo, mi sono perso qualcosa e ho irrimediabilmente fatto cose sbagliate che mi hanno portato a non ottenere quel che mi aspettavo, sono un po' intricate e complesse e considerando la vastità della mappa anche abbastanza dure, su quello si ci potevano lavorare molto meglio
 
ero tentato di votare estremamente sottovalutato ma con 96 era un po' too much e mi sono limitato al "sottovalutato" :asd: . questo è un gioco da 10 senza il minimo dubbio.

tuttavia so che molto spesso è difficile scindere i gusti personali da un valutazione più o meno realistica e io stesso spesso non ci riesco. tipo sul link sopra, a vedere ER accostato a RE4 mi viene la pelle d'oca.
 
ero tentato di votare estremamente sottovalutato ma con 96 era un po' too much e mi sono limitato al "sottovalutato" :asd: . questo è un gioco da 10 senza il minimo dubbio.

tuttavia so che molto spesso è difficile scindere i gusti personali da un valutazione più o meno realistica e io stesso spesso non ci riesco. tipo sul link sopra, a vedere ER accostato a RE4 mi viene la pelle d'oca.
Se intendi perché è un remake posso anche capire. Ma come qualità RE 4 non ha nulla da invidiare a ER essendo la versione perfetta e modernizzata di uno dei giochi più importanti del medium :asd:
 
Se intendi perché è un remake posso anche capire. Ma come qualità RE 4 non ha nulla da invidiare a ER essendo la versione perfetta e modernizzata di uno dei giochi più importanti del medium :asd:
mamma mia cosa mi tocca leggere. un corridoio tps da 15 ore scarse sarebbe "la versione perfetta di RE" :paura: e aggingiamo anche che non ha nulla da invidiare a ER :paura::paura:(che poi non sono esattamente paragonabili)
 
mamma mia cosa mi tocca leggere. un corridoio tps da 15 ore scarse sarebbe "la versione perfetta di RE" :paura: e aggingiamo anche che non ha nulla da invidiare a ER :paura::paura:(che poi non sono esattamente paragonabili)
A parte che il paragone l'hai fatto tu :asd: poi se leggi bene non ho detto migliore RE (anche se per me lo è) ma migliore versione di uno dei giochi più importanti per il genere tps. Poi se per te è solo un corridoio non ne sminuisce l'importanza. Chiuso OT.
 
Se intendi perché è un remake posso anche capire. Ma come qualità RE 4 non ha nulla da invidiare a ER essendo la versione perfetta e modernizzata di uno dei giochi più importanti del medium :asd:
Pensa Che re4 originale e remake sono giochi che non hanno avuto bisogno di patch per ribilanciare il titolo data l'assenza di beta testing e che un espansione , perché separate ways sta tranquillamente come sote ad elden ring ,migliora level design e combat elevando il gioco in tutto.

Comunque voto ampiamente sopravvalutato. Ci ho fatto le mie 300h. Preso sia gioco base che dlc sia su PC che su play e sconfitto i boss finali e la disgraziata pré patch.
Presenta miglioramenti nella formula souls ma non è l'evoluzione corretta che il brand doveva seguire imho.
Abbiamo titoli più limitati che fanno alcune cose meglio e from sta andando in una direzione di assenza di testing che non mi piace per niente. L'assenza poi di un gameplay director rispetto al team di sekiro/Armored core che pensano le cose al dettaglio ci farà impazzire in futuro e non credo che con la nomea attuale di from ce ne si accorgerà in tempo.
Ha meritato il goty del 2022?Si
L'espansione la merita quest'anno? no, assolutamente. È un ottima espansione che migliora i difetti del titolo main ma crea altri problemi.
Aggiungo un ultima cosa, a me va bene che la resa tecnica di from non è da 2022/24 ma il riciclo di asset gli sta sfuggendo di mano. Il che non vuole dire cambiare animazioni, semplicemente rifarle con consapevolezza dei frame e delle statistiche del gioco considerato non precedente
 
Pensa Che re4 originale e remake sono giochi che non hanno avuto bisogno di patch per ribilanciare il titolo data l'assenza di beta testing e che un espansione , perché separate ways sta tranquillamente come sote ad elden ring ,migliora level design e combat elevando il gioco in tutto.

Comunque voto ampiamente sopravvalutato. Ci ho fatto le mie 300h. Preso sia gioco base che dlc sia su PC che su play e sconfitto i boss finali e la disgraziata pré patch.
Presenta miglioramenti nella formula souls ma non è l'evoluzione corretta che il brand doveva seguire imho.
Abbiamo titoli più limitati che fanno alcune cose meglio e from sta andando in una direzione di assenza di testing che non mi piace per niente. L'assenza poi di un gameplay director rispetto al team di sekiro/Armored core che pensano le cose al dettaglio ci farà impazzire in futuro e non credo che con la nomea attuale di from ce ne si accorgerà in tempo.
Ha meritato il goty del 2022?Si
L'espansione la merita quest'anno? no, assolutamente. È un ottima espansione che migliora i difetti del titolo main ma crea altri problemi.
Aggiungo un ultima cosa, a me va bene che la resa tecnica di from non è da 2022/24 ma il riciclo di asset gli sta sfuggendo di mano. Il che non vuole dire cambiare animazioni, semplicemente rifarle con consapevolezza dei frame e delle statistiche del gioco considerato non precedente
inutile dire che sono completamente in disaccordo con tutto (se non in parte col riciclo degli assett, ma solo in parte).
SOTE eleva alla massima potenza quello che già era praticamente l'apice del genere nonché IL riferimento. il level design è incommentabile in senso positivo, è tutto completamente coeso e unito con un incrocio di mappa che tutti gli altri si possono solo sognare, una roba mai vista. La narrazione silente è esplosa in sote per non parlare delle innumerevoli volte in cui ci si trova a bocca aperta sia per le bossfight, sia per i colpi di scena che per la direzione artistica, anch'essa ovviamente inarrivabile per chiunque. Poi c'è talmente tanta positività in questa espansione che spesso ci si dimentica di menzionare la mole immensa di contenuto apportata. ci ho messo 70 ore la prima volta. Più della maggior parte dei giochi in giro per un'espansione, non in sequel. Ma la varietà di gameplay poi! ci sarebbe così tanto da dire :asd:
Bo, non so neanche come facciano a creare certe opere.
Per quanto mi riguarda non c'è sulla piazza un titolo che si merita 10 più di questo, non c'è. se poi vogliamo limitare il confronto alla generazione di appartenenza ciao proprio, peggio che andar di notte.

Comunque una cosa da non sottovalutare è il livello di attenzione con il quale lo si gioca e non è scontato perché dopo le centinaia di ore necessarie per giocarlo al meglio ci sta benissimo che l'attenzione cala e ci si perda qualche dettaglio e non lo si apprezzi.
 
A me l'unica zona che ha fatto letteralmente cagare e quella innevata si salva solo per l'accesso a quel bellissimo dungeon :sisi:per poi farmelo tornare duro con l'ultimo dungeon:galliani5:
 
@Seo Kaworu
Riguardo a SotE, il nocciolo della questione e' che valutandolo come DLC ovviamente risulta rimpinzato di contenuti, idee, una direzione artistica ancor migliore che nel base e alcune soluzioni esplorative, boss fight estremamente interessanti. La narrazione e' molto comprensibile e lo stesso vale per le sub quest a differenza che nel base game dove ci si perde facilmente(ripensandoci ho anche apprezzato il tanto bistrattato finale). Il tema per me e' che sia per prezzo(50 euro), i tempi di sviluppo(oltre 2 anni) che per le barriere d'accesso
, ovvero i due eventi fondamentali della trama da completare per accedervi, non si puo' parlare di espansione ma e' un sequel a tutti gli effetti. A mio avviso il livello di cura, da alcune porzioni del mondo di gioco vuote ad alcune boss fight atroci, per passare da un design degli ambienti cervellotico con il posizionamento dei check point che si impilano sulla mappa e rendono difficilmente comprensibile l'esplorazione(almeno due volte sono stato costretto ad esplorare intere porzioni di mappa senza trovare il frammento della stessa delegato a quell'area se non in una zona inaccessibile da dove ero entrato).
Il fatto che poi non abbiano studiato una formula alla Symphony of the Night per privarci della build originale, date le premesse, a mio avviso e' stato un grosso sbaglio cosi' come il consentire di portare le ceneri nel mondo delle ombre: sostanzialmente hanno permesso di portarsi dietro tutte le sgravature acclarate del base game, hanno dovuto inventare delle build ancor piu' ridicole(vedete quella della coscia di pollo :rickds:) per invogliare i giocatori a cambiare armi/build e infine bilanciato i boss, almeno pre patch, per compensare il power creep.
Il risultato? Pre patch era un'ecatombe, tutti si lamentavano della difficolta' eccessiva e adesso invece sembra esser divenuto una passeggiata di salute. Il bilanciamento non e' mai stato il punto forte di ER ma in SotE purtroppo il problema si e' accentuato.
Ovviamente con questo non voglio dire che non sia un'espansione meritevole di acquisto o di esser giocata, ma siamo anni luce dietro ad Old Hunters, Frozen Throne o Blood & Wine per importanza IMHO.
 
A me l'unica zona che ha fatto letteralmente cagare e quella innevata si salva solo per l'accesso a quel bellissimo dungeon :sisi:per poi farmelo tornare duro con l'ultimo dungeon:galliani5:
si, la zona innevata l'ho trovata piuttosto anonima, entri all'inizio e vedi questa foresta molto leggera con questi animali "eterei" poi proseguendo diventa molto anonima, considerando che veniamo da zone piuttosto ricche e vive e siamo appena passati dalla capitale

però, qui pensiero mio, nonostante il calo di alcune zone e alcune situaizoni, stiamo parlando comuqnue di una cosa piccola rispetto a tutto quello che offre il gioco nelle sue ore e ore , quando i gioch isono lughi e hanno molta carne sul fuoco certe volte lo metto in conto di trovare anche dei cali qualitativi, pure baldur's gate 3 nell'atto 3 la gente parla di un calo rispetto ai recedenti ma nel compenso parliamo di grosse opere che nelle ore ci regalano tanto
 
si, la zona innevata l'ho trovata piuttosto anonima, entri all'inizio e vedi questa foresta molto leggera con questi animali "eterei" poi proseguendo diventa molto anonima, considerando che veniamo da zone piuttosto ricche e vive e siamo appena passati dalla capitale

però, qui pensiero mio, nonostante il calo di alcune zone e alcune situaizoni, stiamo parlando comuqnue di una cosa piccola rispetto a tutto quello che offre il gioco nelle sue ore e ore , quando i gioch isono lughi e hanno molta carne sul fuoco certe volte lo metto in conto di trovare anche dei cali qualitativi, pure baldur's gate 3 nell'atto 3 la gente parla di un calo rispetto ai recedenti ma nel compenso parliamo di grosse opere che nelle ore ci regalano tanto
La zona innevata è tanimura che vuole rovinare il ricordo di tutte le zone innevate ai fan dei jrpg. E cerca di farlo da ds2 terzo dlc.
 
@Seo Kaworu
Riguardo a SotE, il nocciolo della questione e' che valutandolo come DLC ovviamente risulta rimpinzato di contenuti, idee, una direzione artistica ancor migliore che nel base e alcune soluzioni esplorative, boss fight estremamente interessanti. La narrazione e' molto comprensibile e lo stesso vale per le sub quest a differenza che nel base game dove ci si perde facilmente(ripensandoci ho anche apprezzato il tanto bistrattato finale). Il tema per me e' che sia per prezzo(50 euro), i tempi di sviluppo(oltre 2 anni) che per le barriere d'accesso
, ovvero i due eventi fondamentali della trama da completare per accedervi, non si puo' parlare di espansione ma e' un sequel a tutti gli effetti. A mio avviso il livello di cura, da alcune porzioni del mondo di gioco vuote ad alcune boss fight atroci, per passare da un design degli ambienti cervellotico con il posizionamento dei check point che si impilano sulla mappa e rendono difficilmente comprensibile l'esplorazione(almeno due volte sono stato costretto ad esplorare intere porzioni di mappa senza trovare il frammento della stessa delegato a quell'area se non in una zona inaccessibile da dove ero entrato).
Il fatto che poi non abbiano studiato una formula alla Symphony of the Night per privarci della build originale, date le premesse, a mio avviso e' stato un grosso sbaglio cosi' come il consentire di portare le ceneri nel mondo delle ombre: sostanzialmente hanno permesso di portarsi dietro tutte le sgravature acclarate del base game, hanno dovuto inventare delle build ancor piu' ridicole(vedete quella della coscia di pollo :rickds:) per invogliare i giocatori a cambiare armi/build e infine bilanciato i boss, almeno pre patch, per compensare il power creep.
Il risultato? Pre patch era un'ecatombe, tutti si lamentavano della difficolta' eccessiva e adesso invece sembra esser divenuto una passeggiata di salute. Il bilanciamento non e' mai stato il punto forte di ER ma in SotE purtroppo il problema si e' accentuato.
Ovviamente con questo non voglio dire che non sia un'espansione meritevole di acquisto o di esser giocata, ma siamo anni luce dietro ad Old Hunters, Frozen Throne o Blood & Wine per importanza IMHO.
forse il problema non è il gioco?
io l'ho finitio pre patch e come me migliaia (se non milioni) di altri utenti. più il bacino si allarga e più la gente si lamenta della difficoltà, è del tutto normale. quando un gioco del genere finisce nella mani degli occasionali (gli stessi probabilmente che hanno elogiato hogwarts legacy) è normale che ci si lamenti della difficoltà. e come dicevo nel topic ufficiale questo è un grande problema che spero non faccia cambiare rotta ai From.

inferiore anni luce (!) a tohunters e b&w? espansioni che ho amato alla follia, soprattutto bloodborne che rimane il mio gioco preferito insieme a DS1 e ER appunto (un giorno uno un giorno un altro :asd:) ma SOTE è ALMENO a livello. almeno.
 
Ultima modifica:
forse il problema non è il gioco?
io l'ho finitio pre patch e come me migliaia (se non milioni) di altri utenti. più il bacino si allarga e più la gente si lamenta della difficoltà, è del tutto normale. quando un gioco del genere finisce nella mani degli occasioni (gli stessi probabilmente che hanno elogiato hogwarts legacy) è normale che ci si lamenti della difficoltà. e come dicevo nel topic ufficiale questo è un grande problema che spero non faccia cambiare rotta ai From.

inferiore anni luce (!) a tohunters e b&w? espansioni che ho amato alla follia, soprattutto bloodborne che rimane il mio gioco preferito insieme a DS1 e ER appunto (un giorno uno un giorno un altro :asd:) ma SOTE è ALMENO a livello. almeno.

Non e' che fosse impossibile finirlo pre patch ma non venirmi a raccontare che
Radhan o Messmer
fossero bilanciati :asd: .
Sono esperienze profondamente ingiuste che sfidano la fisica, le regole e la telecamera che ovviamente si possono superare anche abbastanza agevolmente perche' il gioco ti mette a disposizione build totalmente spaccate, ma difficilmente ne uscirai pensando di esserti divertito contro quei boss o di aver compiuto un'impresa con le tue forze e quello secondo me e' stato un elemento chiave dei souls da BB in poi.
 
Non e' che fosse impossibile finirlo pre patch ma non venirmi a raccontare che
Radhan o Messmer
fossero bilanciati :asd: .
Sono esperienze profondamente ingiuste che sfidano la fisica, le regole e la telecamera che ovviamente si possono superare anche abbastanza agevolmente perche' il gioco ti mette a disposizione build totalmente spaccate, ma difficilmente ne uscirai pensando di esserti divertito contro quei boss o di aver compiuto un'impresa con le tue forze e quello secondo me e' stato un elemento chiave dei souls da BB in poi.
solo l'ultimo boss era infame (comunque rimboccandosi le maniche lo si faceva). l'altro no, per niente. anzi lo stunnavi in 3 colpi. poi ovvio che se combatti il fuoco col fuoco eh grazie che è difficile
 
Non e' che fosse impossibile finirlo pre patch ma non venirmi a raccontare che
Radhan o Messmer
fossero bilanciati :asd: .
Sono esperienze profondamente ingiuste che sfidano la fisica, le regole e la telecamera che ovviamente si possono superare anche abbastanza agevolmente perche' il gioco ti mette a disposizione build totalmente spaccate, ma difficilmente ne uscirai pensando di esserti divertito contro quei boss o di aver compiuto un'impresa con le tue forze e quello secondo me e' stato un elemento chiave dei souls da BB in poi.
Mah,
Messmer io l'ho trovato uno dei migliori boss del DLC assieme a Bayle, proprio perché è un boss "giusto", niente combo infinite del menga o branching di combo impossibili da prevedere. A me è piaciuto anche Gaius ad esempio, o l'avatar.

Se dovessi dirti quali boss ho odiato direi senza ombra di dubbio Rellana, ha combo che possono andare avanti in dieci maniere differenti, a volte ste combo son finite, altre volte arbitrariamente no, nella seconda fase diventa troppo aggressiva.

Il leone, telecamera che non faceva capire nulla e troppi, troppi effetti a schermo. Brutta boss fight imho

Miquella+radhan, dio santissimo, questa è proprio la bossfight che incarna quanto c'è di sbagliato in elden ring. Visivamente è un casino, aoe ovunque, danni esagerati, mosse difficili da leggere(ad oggi non ho idea di come si schivino i colpi con i cloni), tantissimi hp, le immancabili combo che a volte continuano in una maniera, a volte in un altra. Combo virtualmente non schivabili. E tanto altro.

E lo dico avendo giocato tutto di ultra greatsword senza ceneri di guerra o evocazioni, solo care vecchie legnate di R1/R2, quindi le fight me le son dovute imparare tutte. Comunque si, il bilanciamento del gioco è abbastanza penoso, fasi esplorative facilissime, alcune bossfight da mani nei capelli per i motivi sbagliati. Alla fine mi son divertito tanto, ma in alcuni frangenti mi è pesato sto dlc
 
Mah,
Messmer io l'ho trovato uno dei migliori boss del DLC assieme a Bayle, proprio perché è un boss "giusto", niente combo infinite del menga o branching di combo impossibili da prevedere. A me è piaciuto anche Gaius ad esempio, o l'avatar.

Se dovessi dirti quali boss ho odiato direi senza ombra di dubbio Rellana, ha combo che possono andare avanti in dieci maniere differenti, a volte ste combo son finite, altre volte arbitrariamente no, nella seconda fase diventa troppo aggressiva.

Il leone, telecamera che non faceva capire nulla e troppi, troppi effetti a schermo. Brutta boss fight imho

Miquella+radhan, dio santissimo, questa è proprio la bossfight che incarna quanto c'è di sbagliato in elden ring. Visivamente è un casino, aoe ovunque, danni esagerati, mosse difficili da leggere(ad oggi non ho idea di come si schivino i colpi con i cloni), tantissimi hp, le immancabili combo che a volte continuano in una maniera, a volte in un altra. Combo virtualmente non schivabili. E tanto altro.

E lo dico avendo giocato tutto di ultra greatsword senza ceneri di guerra o evocazioni, solo care vecchie legnate di R1/R2, quindi le fight me le son dovute imparare tutte. Comunque si, il bilanciamento del gioco è abbastanza penoso, fasi esplorative facilissime, alcune bossfight da mani nei capelli per i motivi sbagliati. Alla fine mi son divertito tanto, ma in alcuni frangenti mi è pesato sto dlc
Concordo. Ma sul bilanciamento from è andata in questa direzione con Questo team. Per diana, se lo stesso Miyazaki ammette che che "da solo" non è riuscito a finire Er e il dlc .
Grazie a dio esistono le patch ma noi giocatori non siamo tester mannaggia a loro e dopo due anni e 4 mesi di sviluppo silenziosi tra bilanciamento e mappe esteticamente incredibili ma vuote. 4 dungeon in croce rispetto al gioco base ma letteralmente uguali fra di loro il dlc ripeto porta miglioramenti ma anche peggioramenti.
Altra cosa è la lore. La lore del dlc ha senso ma a differenza degli altri ci va a raccontare il personaggio di Miquela attuale, non prima e non dopo. Il finale del dlc di una cosa imbarazzante perché inutile e con un sacco di domande aperte che si spera risolveranno in un ipotetico ER2
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top