PS4/PS5 Elden Ring: Nightreign | 30 Maggio 2025

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma in una ipotetica run completa, quanti boss si affrontano?
escludendo i miniboss in giro
ne sta uno per giorno, quindi due normali, e uno il boss boss
in totale i boss boss sono 8
i boss normali sono almeno 16 penso per essere due unici per boss finale

poi se sono di piu o ci sono altre variabili non so
 
Comunque all’esigenza di streammare si risponde col soffocamento, non con un gioco
Lo streaming è il male, il male incarnato di quest'epoca.
Prima di tutto, non capisco come tu possa (è chiaramente un "tu" ipotetico) aspettare dieci anni (lol) un gioco e poi giocarlo assieme a gente che, evidentemente più stupida di te, guarda te giocarlo e non conosci neppure.
Un conto è giocarlo attraverso una disamina, tipo me. Uno gioca Killer 7 e io nel mentre, parlo per 5 ore del concetto del Kill the future di Goichi Suda, assieme a barbogi del videogioco che nessuno si caga di striscio.
Ma giocarlo danuevo sei scemo totale. Aspetti un gioco per così tanto e te lo sputtani, nemmeno sotto tortura avrei stremmato DD2 oppure Elden Ring.
Il che ci porta ai poser, e al poserismo.
Ovvero gente che non è gamer. È gente hipster, posers direbbero i Manowar, che "USA" il gioco per fare soldi, banalmente la cazuola pesa più della matita, come diceva il mio nonno calabrese. Ed è questo che vogliono. Non gli interessa se il gioco è bilanciato, preciso o ben fatto, l'importante è avere TOT SPETTATORI che possano fare le subbine, e possano pagarti la bruschetta o le pesche (cit Farenz) e che il gioco sia "streammabile" così poi finisci in qualche compilation.
Se riesci a giocarlo vestito da Malenia, è meglio, ricorda, ha il suo peso.

Per non parlare di GURU italiani di questo sotto-genere, che raccolgono l'umanità ripristinta ma senza un filo di dignità nel serbatoio, con un corollario di faccine buffe, faccine sorprese, faccine da operetta, che sottointendono ai loro followerz che la BLIND RUN DELLA BLIND RUN È DAVVERO BLIND RUN aka che non sapevo del passaggio segreto vicino alla passerella, e non sapevo assolutamente che bisognava inchinarsi tre volte, fare la giravolta, voltare il TArnished verso oriente, per sbloccare il portone della Fiamma Oscura del Godimento Bruleo.

Ma sì certo, credibilissimo per i tuoi 34,000 FALL-owerz. Che epoca pisciata.

#sfogo-off
 
Ultima modifica:
Guarda che io senza dire niente a nessuno mi ero messo la collector nel carrello.
Alby-91 è bene che tu lo sappia. :segnormechico:

Però nulla, levata questa mattina. Cioè in 4 orette è come se avessi avuto la sensazione di aver visto…tutto? Poi chiaro, la rigiocabilità aumenta anche grazie ai vari pg, build et similia, ma è un roguelike troppo scarno. Troppo.
Posto che sei Incredibile amico mio, come sprechi i soldi te nessuno XD.
Detto questo ho provato un pochino la beta e boh, a me proprio non piace. Può anche essere divertente con gli amici, ma lo vedo comunque un gioco dalle gambe corte. Inoltre giocato con due sconosciuti è decisamente poco divertente, almeno per me. In definitiva non lo comprerò assolutamente, al limite lo giocherò un pochino sfruttando un eventuale servizio in abbonamento.
P.S. Anche a me Nightreign ha fatto venire voglia di giocare nuovamente ad Elden Ring.
 
Posto che sei Incredibile amico mio, come sprechi i soldi te nessuno XD.
Detto questo ho provato un pochino la beta e boh, a me proprio non piace. Può anche essere divertente con gli amici, ma lo vedo comunque un gioco dalle gambe corte. Inoltre giocato con due sconosciuti è decisamente poco divertente, almeno per me. In definitiva non lo comprerò assolutamente, al limite lo giocherò un pochino sfruttando un eventuale servizio in abbonamento.
P.S. Anche a me Nightreign ha fatto venire voglia di giocare nuovamente ad Elden Ring.
ma non è un gaas ,non deve durare nel tempo .
 
escludendo i miniboss in giro
ne sta uno per giorno, quindi due normali, e uno il boss boss
in totale i boss boss sono 8
i boss normali sono almeno 16 penso per essere due unici per boss finale

poi se sono di piu o ci sono altre variabili non so
Se non ho capito male,ma potrei tra doppio layout della mappa/randomicità dei nemici a secondo della mappa scelta ecc ecc,8 dovrebbe essere il numero dei boss nuovi,il numero esatto di boss ripresi dai vecchi giochi non si sa ancora.
Detto ciò,fatte un paio di partire e concordo con quanto avete scritto un po' tutti e aggiungo che se avessero fatto un rogue-lite/like classico senza fare sto miscuglio dei vari giochi ma con una sua identità precisa,anche all'interno di elden,il gioco avrebbe assunto ihmo un altro valore :sisi:
Di base ci sono alcune cose,a prima vista ,buone e le varie abilità dei vari personaggi sono anche interessanti,così come alcuni sviluppi per le build durante la partita,il problema è che non sembrano sorrette da una struttura adeguata che,come dite,rischia di stufare nel medio periodo,ok che non stiamo parlando di un gaas puro ma il dlc già annunciato ci fa capire che cmq ci puntano a farlo durare per un buon lasso di tempo.
 
Secondo me nel suo piccolo il sistema di Calici di Bloodborne era più interessante come formula "ripetibile" gameplay-focused per chi vuole sfida e combattimento. E ripensando alle critiche dell'epoca fatte al sistema effettivamente ibridarlo con le meccaniche roguelike poteva essere una via per migliorarlo.
 
Guarda che io senza dire niente a nessuno mi ero messo la collector nel carrello.
Alby-91 è bene che tu lo sappia. :segnormechico:

Però nulla, levata questa mattina. Cioè in 4 orette è come se avessi avuto la sensazione di aver visto…tutto? Poi chiaro, la rigiocabilità aumenta anche grazie ai vari pg, build et similia, ma è un roguelike troppo scarno. Troppo.
Più che altro mi aspettavo di vedere almeno 1/2 nemici nuovi invece niente. Sembra davvero una mod di Elden Ring e basta attualmente :dsax:

Per ora la tengo su amazon ma devono davvero stupirmi in positivo per farmela confermare.
 
 
C'è un altro problema da sottolineare su sto gioco che non credo di aver visto segnalato altrove.

Ed è l'ia dei nemici, soprattutto dei boss. Che secondo me sono principalmente disegnate per gli scontri 1 vs 1 in singolo, questa è sempre stata una delle mie critiche principali infatti al sistema di evocazioni di spiriti e non, non riuscendo a gestire in maniera coerente piú di 1 giocatori il risultato è quello a mio avviso di sporcare sensibilmente le fight soprattutto ripeto quelle dei boss.

Il fatto che in sto gioco pensato chiaramente per essere giocato con un gruppo di 3 abbiamo sostanzialmente preso i nemici del gioco base e appiccicati sopra a questo, porta ad avere perennemente questa poco eleganza delle fight secondo me. Non sono nemici pensati per affrontare 3 giocatori insieme, poi non parliamo del casino che ho visto con boss doppi che evocano a loro volta pure degli spiriti, un vero casino illeggibile.

Insomma il sunto è che si può dire tutto di from, ma non che, nei precedenti giochi quando mettono mano al riciclo non lo fanno con una precisa direzione dietro. Qua si vede lontano un miglio che il riciclo è fatto a cazzò e solo con l'intendo finale di creare un gioco virale.

Poi un altro punto, ma questo è mio e forse esagero. Il fatto che questo mischione di roba abbia il nome Elden Ring sopra mi da molto fastidio.

Ho capito che serviva il nome famoso per tirare, ma sono un po' deluso da from perchè li facevo piú protettivi nei confronti delle loro opere.
 
Ho capito che serviva il nome famoso per tirare, ma sono un po' deluso da from perchè li facevo piú protettivi nei confronti delle loro opere.
Credo che abbia ragione zaza su questo e che sia un progetto voluto da bamco perché Miyazaki e compagnia non hanno intenzione di rimettere mano a breve su ER ma un IP diventata così tanto forte (ha venduto praticamente quanto MH World nella metà del tempo e senza mai abbassare troppo il prezzo, roba assurda) non è possibile tenerla ferma a prescindere da quanta integrità abbiano gli autori visto che si parla di corporazioni e non indie. E From sono quelli di DS2 fixato rivenduto a parte.

Questo dimostra anche, secondo me, che la teoria di Yosp per cui serva la benedizione scritta di Miyazaki per mettere mano a Bloodborne sia campata per aria e Sony si sta solo comportando da Sony.
 
Credo che abbia ragione zaza su questo e che sia un progetto voluto da bamco
Sì sono fermamente convinto di questo, e probabilmente si fosse chiamato NIGHTREIGN la cosa peserebbe meno, ma sanno anche loro che Elden Ring ha un peso specifico nel nome. Idealmente doveva esserci pure altro nel pool di IP da cui riciclare asset ma è stato posto qualche veto qui e lì. Di base è quello: ER ma non autoriale. Un OW fatto in poco tempo grazie ai ricicloni e alla proceduralità che permette a Bamco di batter cassa (furbetti a fare il DLC a parte portando l'edizione a 55€ e le Collector varie ed eventuali), senza che FROM investa troppo tempo.

L'idea in sé non sarebbe neanche da buttare secondo me ma:
  • Non amo l'(ab)uso del nome di ER.
  • Non amo l'idea dei ricicloni. Fosse stato basato su roba nuova ma con la struttura rogue non sarebbe neanche un problema, così invece sa tutto di già visto. Non dubito che il codice finale avrà molta più roba (inclusa roba inedita) ma le chiese, le torri, i monti quelli sono. :asd:
 
Finalmente fatta qualche partita tra una disconnessione e l' altra
Francamente non mi ha detto niente, ma proprio niente
Sembra un minestrone di cose buttate a caso senza un perché
Quando si incontrano compagni "preparati" è molto meglio, il boss del giorno 1 lo abbiamo abbattuto in scioltezza, in altre partite con compagni che girovagavano e giocavano ad minchiam è stato un calvario
Nel complesso per me è bocciato
 
Lo streaming è il male, il male incarnato di quest'epoca.
Prima di tutto, non capisco come tu possa (è chiaramente un "tu" ipotetico) aspettare dieci anni (lol) un gioco e poi giocarlo assieme a gente che, evidentemente più stupida di te, guarda te giocarlo e non conosci neppure.
Un conto è giocarlo attraverso una disamina, tipo me. Uno gioca Killer 7 e io nel mentre, parlo per 5 ore del concetto del Kill the future di Goichi Suda, assieme a barbogi del videogioco che nessuno si caga di striscio.
Ma giocarlo danuevo sei scemo totale. Aspetti un gioco per così tanto e te lo sputtani, nemmeno sotto tortura avrei stremmato DD2 oppure Elden Ring.
Il che ci porta ai poser, e al poserismo.
Ovvero gente che non è gamer. È gente hipster, posers direbbero i Manowar, che "USA" il gioco per fare soldi, banalmente la cazuola pesa più della matita, come diceva il mio nonno calabrese. Ed è questo che vogliono. Non gli interessa se il gioco è bilanciato, preciso o ben fatto, l'importante è avere TOT SPETTATORI che possano fare le subbine, e possano pagarti la bruschetta o le pesche (cit Farenz) e che il gioco sia "streammabile" così poi finisci in qualche compilation.
Se riesci a giocarlo vestito da Malenia, è meglio, ricorda, ha il suo peso.

Per non parlare di GURU italiani di questo sotto-genere, che raccolgono l'umanità ripristinta ma senza un filo di dignità nel serbatoio, con un corollario di faccine buffe, faccine sorprese, faccine da operetta, che sottointendono ai loro followerz che la BLIND RUN DELLA BLIND RUN È DAVVERO BLIND RUN aka che non sapevo del passaggio segreto vicino alla passerella, e non sapevo assolutamente che bisognava inchinarsi tre volte, fare la giravolta, voltare il TArnished verso oriente, per sbloccare il portone della Fiamma Oscura del Godimento Bruleo.

Ma sì certo, credibilissimo per i tuoi 34,000 FALL-owerz. Che epoca pisciata.

#sfogo-off

Capisco lo sfogo, ma giocarsi un soulslike "insieme" al content creator che ami di più è una delle cose più goduriose che internet abbia mai concesso per quanto mi riguarda.
Che poi loro non siano perfetti, non lo facciano per beneficenza, etc., non ci piove, ma vedere come cade nel trappolone del mya il content del momento non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è la (futura) remastered di Bloodborne.
Per me il male nel mondo sono le guerre e i live services.
 
Io Aku me lo immagino così:

Visualizza allegato 18868
Non ci sei troppo lontano sai?
:fiore:
Post automatically merged:

Capisco lo sfogo, ma giocarsi un soulslike "insieme" al content creator che ami di più è una delle cose più goduriose che internet abbia mai concesso per quanto mi riguarda.
Che poi loro non siano perfetti, non lo facciano per beneficenza, etc., non ci piove, ma vedere come cade nel trappolone del mya il content del momento non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è la (futura) remastered di Bloodborne.
Per me il male nel mondo sono le guerre e i live services.
Che assoluta banalità la cosa della guerra, ovviamente "mali" è inerente al discorso, la guerra non c'entra una fava suvvia.
Secondo me non è affatto godurioso, è solo una perdita di tempo e non dicono niente. Ho assistito ad alcune di queste live, e sono penose.
Lieto di essere di un altra epoca, un altro mondo, un altro mutliverso. Giocano pure male. O interesse.


Piuttosto se questo NR non sembra ER, potrei farci un pensiero.
Post automatically merged:

Finalmente fatta qualche partita tra una disconnessione e l' altra
Francamente non mi ha detto niente, ma proprio niente
Sembra un minestrone di cose buttate a caso senza un perché
Quando si incontrano compagni "preparati" è molto meglio, il boss del giorno 1 lo abbiamo abbattuto in scioltezza, in altre partite con compagni che girovagavano e giocavano ad minchiam è stato un calvario
Nel complesso per me è bocciato
Ieri uno mi fa "eh ma volevano far giocare ad Helldrivers gli streamer che portano Elden Ring"


Appost.
 
Ultima modifica:
Lo streaming è il male, il male incarnato di quest'epoca.
Prima di tutto, non capisco come tu possa (è chiaramente un "tu" ipotetico) aspettare dieci anni (lol) un gioco e poi giocarlo assieme a gente che, evidentemente più stupida di te, guarda te giocarlo e non conosci neppure.
Un conto è giocarlo attraverso una disamina, tipo me. Uno gioca Killer 7 e io nel mentre, parlo per 5 ore del concetto del Kill the future di Goichi Suda, assieme a barbogi del videogioco che nessuno si caga di striscio.
Ma giocarlo danuevo sei scemo totale. Aspetti un gioco per così tanto e te lo sputtani, nemmeno sotto tortura avrei stremmato DD2 oppure Elden Ring.
Il che ci porta ai poser, e al poserismo.
Ovvero gente che non è gamer. È gente hipster, posers direbbero i Manowar, che "USA" il gioco per fare soldi, banalmente la cazuola pesa più della matita, come diceva il mio nonno calabrese. Ed è questo che vogliono. Non gli interessa se il gioco è bilanciato, preciso o ben fatto, l'importante è avere TOT SPETTATORI che possano fare le subbine, e possano pagarti la bruschetta o le pesche (cit Farenz) e che il gioco sia "streammabile" così poi finisci in qualche compilation.
Se riesci a giocarlo vestito da Malenia, è meglio, ricorda, ha il suo peso.

Per non parlare di GURU italiani di questo sotto-genere, che raccolgono l'umanità ripristinta ma senza un filo di dignità nel serbatoio, con un corollario di faccine buffe, faccine sorprese, faccine da operetta, che sottointendono ai loro followerz che la BLIND RUN DELLA BLIND RUN È DAVVERO BLIND RUN aka che non sapevo del passaggio segreto vicino alla passerella, e non sapevo assolutamente che bisognava inchinarsi tre volte, fare la giravolta, voltare il TArnished verso oriente, per sbloccare il portone della Fiamma Oscura del Godimento Bruleo.

Ma sì certo, credibilissimo per i tuoi 34,000 FALL-owerz. Che epoca pisciata.

#sfogo-off

Il problema dello streaming consiste anche nell'aver disossato un determinato concetto di videogame incentrato sulla prosecuzione di una storia. Il famoso corridoio da 15 ore che non si puo' piu' fare perche' trovare l'Asmongold di turno che lo gioca dall'inizio alla fine sul web a costo 0 e' divenuto troppo facile, svilendo l'operazione di game design legata allo storytelling(almeno in un contesto di AAA).
Che poi e' sostanzialmente quanto disse Amy Hennig ormai una decina di anni or sono.
Io sono convinto che tutto questo amore per la narrativa lore based infatti non derivi dalla popolarita' di Dark Souls, ma soprattutto dal fatto che titoli con un racconto maculato e oscuro si prestino maggiormente allo streaming e ad ore di parlato in formato podcast.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top