Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma per caso la Spada della Notte Ardente l'hanno nerfata?

L'ho rimesso su ieri e mi sembra faccia pochissimo danno, boh :/
Se non sbaglio è stata la prima cosa che hanno nerfato
 
Finito e platinato.

Dopo tre mesi e mezzo e 150 ore di gioco finisce (per ora) questa fantastica epopea, uno dei migliori giochi mai fatti, un’opera semplicemente sconfinata e fuori parametro sotto ogni aspetto. Non è mai esistito un gioco così profondo e sfaccettato, il lavoro profuso sotto tutti gli aspetti è davvero mastodontico, già solo rileggersi tutte le descrizioni uniche dei migliaia di oggetti sbloccati a fine run rende perfettamente l'idea della profondità immensa di questo titolo a 360° gradi (gameplay, narrativa, world building, level design, ruolismo e building, personalizzazione dell'esperienza, ecc...).

Grazie From :bruniii:

Ora è tempo di prendersi una meritata pausa da Elden Ring, per quanto abbia ancora qualcosina da fare (una manciata di tombe e caverne lasciate in sospeso, qualche build e armamento da provare) preferisco attendere futuri DLCs - se ci saranno - e conservarmi per allora l’inizio del NG+.

Oltretutto dall'inizio alla fine del gioco ho giocato esclusivamente con una build pure-strength, scudo a torre e claymore/spadone rovine/martellone. Puro melee dall'inizio alla fine del gioco, mai respeccato, mai usato una singola magia o stregoneria e l'ho trovato perfettamente fattibile :asd: Mi sono dovuto ricredere su questo punto dopo le perplessità delle prime settimane
 
Finito e platinato.

Dopo tre mesi e mezzo e 150 ore di gioco finisce (per ora) questa fantastica epopea, uno dei migliori giochi mai fatti, un’opera semplicemente sconfinata e fuori parametro sotto ogni aspetto. Non è mai esistito un gioco così profondo e sfaccettato, il lavoro profuso sotto tutti gli aspetti è davvero mastodontico, già solo rileggersi tutte le descrizioni uniche dei migliaia di oggetti sbloccati a fine run rende perfettamente l'idea della profondità immensa di questo titolo a 360° gradi (gameplay, narrativa, world building, level design, ruolismo e building, personalizzazione dell'esperienza, ecc...).

Grazie From :bruniii:

Ora è tempo di prendersi una meritata pausa da Elden Ring, per quanto abbia ancora qualcosina da fare (una manciata di tombe e caverne lasciate in sospeso, qualche build e armamento da provare) preferisco attendere futuri DLCs - se ci saranno - e conservarmi per allora l’inizio del NG+.

Oltretutto dall'inizio alla fine del gioco ho giocato esclusivamente con una build pure-strength, scudo a torre e claymore/spadone rovine/martellone. Puro melee dall'inizio alla fine del gioco, mai respeccato, mai usato una singola magia o stregoneria e l'ho trovato perfettamente fattibile :asd: Mi sono dovuto ricredere su questo punto dopo le perplessità delle prime settimane
Le BF finali hai fatto fatica? In generale ti sono piaciuti i Boss?
 
Le BF finali hai fatto fatica? In generale ti sono piaciuti i Boss?
Fatica non più di tanto, giusto Malenia mi ha veramente messo in difficoltà, il resto niente di troppo complicato

Quantitativamente molto soddisfatto dai boss, c’è un numero spropositato di boss unici nel gioco. Alcuni molto scenografici, belle soprattutto le varie cutscene di presentazione/trasformazione per alcuni principali, anche se qualitativamente non li metto allo stesso livello di altri giochi From (Bloodborne, Sekiro e DS3 sono molto sopra come boss)
 
Un difetto di questo gioco è che l'esplorazione ti ammazza l'effetto di alcuni boss visti i ricicli :unsisi: per il resto il boss finale mi ha fatto bestemmiare in confronto di Malenia che ho fatto fuori al terzo tentativo :asd:
 
Un difetto di questo gioco è che l'esplorazione ti ammazza l'effetto di alcuni boss visti i ricicli :unsisi: per il resto il boss finale mi ha fatto bestemmiare in confronto di Malenia che ho fatto fuori al terzo tentativo :asd:

Il boss finale è facilotto con quasi tutte le build endgame, ma con alcune molto popolari(vedi bleed) diventa tostissimo perché resistente.
Radagon poi è stato buffato, prima andava in stagger con qualsiasi attacco mentre adesso non bastano nemmeno gli attacchi di colossal weapons.
 
Il boss finale è facilotto con quasi tutte le build endgame, ma con alcune molto popolari(vedi bleed) diventa tostissimo perché resistente.
Radagon poi è stato buffato, prima andava in stagger con qualsiasi attacco mentre adesso non bastano nemmeno gli attacchi di colossal weapons.
Io non ho seguito nulla ho usato unqbuild tutta mia :asd:
 
25 febbraio - 5 giugno 2022

Così finisce la mia lunga cavalcata nel mondo di Elden Ring.
Circa 215 ore di gioco, posso dire di essermela presa più che comoda :asd: mi sono preso i miei tempi per esplorare, cercare, frugare ogni anfratto, e comunque ho lasciato per strada diverse cose (molte recuperate con la wiki dopo il boss finale).
Un gioco che sicuramente segna un prima e un dopo nel panorama degli open world. Si tratta di un genere con il quale ho un incredibile rapporto di amore odio, generato dal completista compulsivo che è in me e dalla maledizione di un backlog sconfinato, ma con Elden Ring sono riuscito a mandare al diavolo tutto questo: in primo luogo ho trovato un gioco che premia SEMPRE l'esplorazione con oggetti e ricompense che rivestono una qualche utilità ludica, il che è incredibile viste le dimensioni del mondo di gioco; in secondo luogo ho (ri)trovato un gioco che mette sempre e comunque il gameplay al primo posto, permettendomi di godere di un'esperienza immersiva e avvincente senza compromessi, come sempre meno ne trovo.
Moltissime parole sono state spese su questo titolo, quindi non so se voglio aggiungerne altre...per quanto mi riguarda posso già dire che è a mani basse la migliore esperienza di quest'anno (e anche di qualche altro anno).
Devo dire che il gioco si è preso i suoi tempi, razionando attentamente le ricompense e necessitando di un po' di immedesimazione per entrare nel meccanismo della storia, ma alla fine la mia pazienza è stata ripagata.
Si tratta della mia esperienza preferita nella saga dei souls? Probabilmente no, anche se sicuramente è sul podio.
Si tratta di un gioco che perfeziona la formula dei souls? No, penso che ci siano diversi difetti/problemi creati per strada, ma ne parlerò nel topic ufficiale...in ogni caso nell'economia della formula di gioco complessiva sono sicuramente piccolezze.
Si tratta del futuro che mi attendo per la saga? Personalmente non vorrei neanche questo, perché Elden Ring è stata un'esperienza unica e molto immersiva, ma anche molto sfiancante e per certi versi diluita, e se l'impatto ha funzionato la prima volta e l'esplorazione del grande mondo di gioco ha funzionato come "protagonista", un po' si è sentita la mancanza di quelle location affascinanti e più contenute dei titoli più "chiusi" (location che comunque affioravano negli eccezionali Legacy Dungeon). A parità di risorse, un gioco con un mondo di gioco più contenuto ma più dettagliato potrebbe davvero produrre meraviglie.
Ho chiuso con queste riserve per dare la dimensione del fatto che per me Elden Ring è stata un'esperienza eccezionale, ma non lo giudico con gli occhi di uno sposino in luna di miele, e che lo considero seduto al fianco dei suoi fratelli...ciononostante è stata un'esperienza incredibile, talmente ricolma di contenuti e qualità che sarà molto difficile per me trovare qualcosa che la replichi.
Sicuramente arriverà il giorno di un'altra run, ma non è questo il giorno.
 
25 febbraio - 5 giugno 2022

Così finisce la mia lunga cavalcata nel mondo di Elden Ring.
Circa 215 ore di gioco, posso dire di essermela presa più che comoda :asd: mi sono preso i miei tempi per esplorare, cercare, frugare ogni anfratto, e comunque ho lasciato per strada diverse cose (molte recuperate con la wiki dopo il boss finale).
Un gioco che sicuramente segna un prima e un dopo nel panorama degli open world. Si tratta di un genere con il quale ho un incredibile rapporto di amore odio, generato dal completista compulsivo che è in me e dalla maledizione di un backlog sconfinato, ma con Elden Ring sono riuscito a mandare al diavolo tutto questo: in primo luogo ho trovato un gioco che premia SEMPRE l'esplorazione con oggetti e ricompense che rivestono una qualche utilità ludica, il che è incredibile viste le dimensioni del mondo di gioco; in secondo luogo ho (ri)trovato un gioco che mette sempre e comunque il gameplay al primo posto, permettendomi di godere di un'esperienza immersiva e avvincente senza compromessi, come sempre meno ne trovo.
Moltissime parole sono state spese su questo titolo, quindi non so se voglio aggiungerne altre...per quanto mi riguarda posso già dire che è a mani basse la migliore esperienza di quest'anno (e anche di qualche altro anno).
Devo dire che il gioco si è preso i suoi tempi, razionando attentamente le ricompense e necessitando di un po' di immedesimazione per entrare nel meccanismo della storia, ma alla fine la mia pazienza è stata ripagata.
Si tratta della mia esperienza preferita nella saga dei souls? Probabilmente no, anche se sicuramente è sul podio.
Si tratta di un gioco che perfeziona la formula dei souls? No, penso che ci siano diversi difetti/problemi creati per strada, ma ne parlerò nel topic ufficiale...in ogni caso nell'economia della formula di gioco complessiva sono sicuramente piccolezze.
Si tratta del futuro che mi attendo per la saga? Personalmente non vorrei neanche questo, perché Elden Ring è stata un'esperienza unica e molto immersiva, ma anche molto sfiancante e per certi versi diluita, e se l'impatto ha funzionato la prima volta e l'esplorazione del grande mondo di gioco ha funzionato come "protagonista", un po' si è sentita la mancanza di quelle location affascinanti e più contenute dei titoli più "chiusi" (location che comunque affioravano negli eccezionali Legacy Dungeon). A parità di risorse, un gioco con un mondo di gioco più contenuto ma più dettagliato potrebbe davvero produrre meraviglie.
Ho chiuso con queste riserve per dare la dimensione del fatto che per me Elden Ring è stata un'esperienza eccezionale, ma non lo giudico con gli occhi di uno sposino in luna di miele, e che lo considero seduto al fianco dei suoi fratelli...ciononostante è stata un'esperienza incredibile, talmente ricolma di contenuti e qualità che sarà molto difficile per me trovare qualcosa che la replichi.
Sicuramente arriverà il giorno di un'altra run, ma non è questo il giorno.

Se dovessero continuare con la serie come sembra sia da loro intenzioni(o quanto meno quelle del publisher), credo che sia necessario inserire degli hub con delle "sub-mod" che garantiscano maggiore varieta' e interazione con il mondo di gioco. Una sorta di colosseo alla Hollow Knight per esempio(con boss rush mode, etc.) sarebbe stato benvenuto e magari qualche NPC in piu'. A molti la trama e' piaciuta, mentre francamente l'ho trovata una versione rimaneggiata e diluita del primo Dark Souls(senza il tema dell'inganno all'umanita' o comunque meno centrale).
Spero vanamente che non ci sara' un secondo capitolo, perche' sara' impossibile ricreare la stessa sensazione di scoperta che mi ha dato cavalcare nelle lands in between. Non ho mai giocato un titolo dove ogni trenta secondi di percorrenza ci fosse qualcosa che mi distraesse dall'obiettivo principale.
 
Se dovessero continuare con la serie come sembra sia da loro intenzioni(o quanto meno quelle del publisher), credo che sia necessario inserire degli hub con delle "sub-mod" che garantiscano maggiore varieta' e interazione con il mondo di gioco. Una sorta di colosseo alla Hollow Knight per esempio(con boss rush mode, etc.) sarebbe stato benvenuto e magari qualche NPC in piu'. A molti la trama e' piaciuta, mentre francamente l'ho trovata una versione rimaneggiata e diluita del primo Dark Souls(senza il tema dell'inganno all'umanita' o comunque meno centrale).
Spero vanamente che non ci sara' un secondo capitolo, perche' sara' impossibile ricreare la stessa sensazione di scoperta che mi ha dato cavalcare nelle lands in between. Non ho mai giocato un titolo dove ogni trenta secondi di percorrenza ci fosse qualcosa che mi distraesse dall'obiettivo principale.
La trama mi è piaciuta anche se il filmato finale in senso stretto è come al solito deludente (qualche che sia la sua versione); in generale comunque mi è piaciuto il fatto che fosse leggermente meno criptica, sebbene abbia richiesto impegno.
Sicuramente il post-game è la parte pensata peggio del titolo, onestamente mi piange il cuore a ripartire con il NG+ sapendo che devo sacrificare una mappa piena di punti di interesse scoperti con grande fatica, e che probabilmente non li vedrò mai più tutti insieme perché con nessun pg raggiungerò più un simile livello di dettaglio.
 
Personalmente, la mia voglia di NG+ è totalmente scomparsa non appena ho visto che i globi cinerei (che permettono di acquistare pietre da forgiatura) conquistati con tanta fatica sono scomparsi. Per me è una scelta folle, che proprio non riesco a comprendere. Anche perché, diciamocelo, le gallerie/caverne sono uno dei punti deboli del gioco e al solo pensiero di rifarle ho la nausea.
In generale, la rigiocabilità penso sia ai minimi storici. Ma ci sta anche, del resto il titolo ha una longevità mostruosa e una singola run di er dura 4-5 volte quella di un souls a caso.
 
Elden ring per me si riassume in una semplice frase:

Il troppo stroppia.

Partiamo col dire che l’ho divorato e l’ho concluso con il finale che volevo vedere in 180 ore di gioco.
Quello che sin da subito non mi ha convinto è stata l’ambientazione. L’interregno mi ha sostanzialmente annoiato.
Reduce da lordran, lothric, drangleic e yharnam, avevo probabilmente alte aspettative. E purtroppo non ho riscontrato lo stesso fascino nella lore di elden ring, nel mondo di gioco, nelle ambientazioni. Non mi ha detto veramente niente, e anzi continuavo a rimpiangere i miei amati non morti.
Discorso riciclo, a me non ha pesato: per me è un falso problema, in quanto la varietà nel gioco è smisurata.
Gameplay in assoluto il migliore mai fatto da from.

Ma andiamo al problema per me principale. Il troppo stroppia, appunto.
Finita la parte presso la capitale avevo la lingua di fuori. Troppi, troppi, davvero troppi boss inutili.

In un souls l’esperienza con i boss è unica e quasi irripetibile.
È come quando vai a mangiare bene in un ristorante di lusso.Se ci vai tutti i giorni due volte al giorno… beh, per te diventerà la norma.

Stessa cosa con i boss di ER: l’impegno che ci metti per superare una sfida è proporzionale al tipo di sfida e alla ricompensa. In DS i boss sono una ventina, e tutti garantiscono drop unici, armi nuove o l’accesso ad aree inedite da esplorare, al superamento della sfida.
In ER, tutto questo viene a mancare. I drop sono quasi tutti unici a prescindere dai boss; se un boss non ti riesce puoi girare i tacchi e andare a fare tutt’altro.
Questa cosa, che detta così può sembrare un bene, all’interno dell’ecosistema dei souls è un importante stravolgimento all’equilibrio di gioco e al bilanciamento dell’esperienza per il giocatore.
Questo perchè arrivati ad un certo punto, non si riuscirà più ad avvertire il centesimo boss come un’esperienza unica e irripetibile, ma piuttosto come l’ennesima rottura di coglioni.

Questo a me è successo a partire dalla 120sima ora fino al finale, boss finale incluso.

Aggiungo che solitamente con gli altri souls, una volta finiti, ero avido di contenuti su youtube (sabaku, ora cydonia). Ad oggi invece non ho praticamente visto nulla e non ho alcuno stimolo per farlo, tanto mi ha saturato l’esperienza.

Questo è quanto. In sintesi un buon/ottimo gioco ma che all’occhio esperto può risultare indigesto.


Se serve il voto, il mio sarebbe un 7.5 pieno.
 
La trama mi è piaciuta anche se il filmato finale in senso stretto è come al solito deludente (qualche che sia la sua versione); in generale comunque mi è piaciuto il fatto che fosse leggermente meno criptica, sebbene abbia richiesto impegno.
Sicuramente il post-game è la parte pensata peggio del titolo, onestamente mi piange il cuore a ripartire con il NG+ sapendo che devo sacrificare una mappa piena di punti di interesse scoperti con grande fatica, e che probabilmente non li vedrò mai più tutti insieme perché con nessun pg raggiungerò più un simile livello di dettaglio.

Sono dell'idea che in un gioco cosi' lungo non ci sarebbe proprio dovuta essere una modalita' New Game +.
Hanno proprio sbagliato concettualmente, ma non escludo che ci saranno dei cambiamenti in tal senso e soprattutto scopriremo qualcosa con l'arrivo dei DLC.
Un'altra modifica che mio avviso sarebbe benvenuta consisterebbe nel lasciare un level cap verso il basso per alcuni nemici, ma assolutamente alzare il livello contestuale di altri boss che rischiano di diventare ridicoli se saltati. Per esempio:
Radhan e' stato il secondo semidio che ho combattuto e di conseguenza quando ho affrontato qualche tempo dopo Rennala mi e' sembrata uno scherzo e invece chiunque l'abbia affrontata al momento giusto ha parlato molto bene della sua boss fight, che peccato.
 
Ultima modifica:
Sono dell'idea che in un gioco cosi' lungo non ci sarebbe proprio dovuta essere una modalita' New Game +.
Hanno proprio sbagliato concettualmente, ma non escludo che ci saranno dei cambiamenti in tal senso e soprattutto scopriremo qualcosa con l'arrivo dei DLC.
Un'altra modifica che mio avviso sarebbe benvenuta consisterebbe nel lasciare un level cap verso il basso per alcuni nemici, ma assolutamente alzare il livello contestuale di altri boss che rischiano di diventare ridicoli se saltati. Per esempio:
Radhan e' stato il secondo semidio che ho affrontato e di conseguenza quando ho affrontato qualche tempo dopo mi e' sembrata uno scherzo e invece chiunque l'abbia affrontata al momento giusto ha parlato molto bene della sua boss fight, che peccato.
Ho letto che Radhan è stato nerfato parecchio con una patch, potrebbe anche essere per quello :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top