Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Situazione attuale di tutti quelli che ci stanno giocando:
 
In tempo per PS7 potrei aver finito la prima run.
Zaza mi sa che a sto giro ti faccio compagnia! Poi farò un resoconto grosso ma, il solo dungeon con chiavi all'interno della zona tutorial è più grosso del castelli di boletaria. E ci sono da 5 ore dentro
e non ho esplorato ancora 3 dei suoi 4 livelli. Ho fatto solo il boss del piano inferiore. Ok, mi sono ostinato a farlo con solo mazza e niente equip, but still!
 
Gioco pazzesco e semplicemente fuori parametro :morris2:

Il bello è che sono ancora pienamente impelagato nella prima area (Sepolcride), sostanzialmente non ho ancora visto e fatto nulla di "serio" a parte una manciata di dungeon opzionali, qualche boss e midboss secondari e tanta esplorazione :morris2:
 
Gioco pazzesco e semplicemente fuori parametro :morris2:

Il bello è che sono ancora pienamente impelagato nella prima area (Sepolcride), sostanzialmente non ho ancora visto e fatto nulla di "serio" a parte una manciata di dungeon opzionali, qualche boss e midboss secondari e tanta esplorazione :morris2:
Non hai visto ancora niente, io sono a 40 ore ormai e non sono nemmeno a metà della storia oltre al fatto che mi manca un casino di roba da vedere e giocare, questo gioco è su una scala completamente diversa rispetto a quello che avevano fatto fin'ora.
 
Non hai visto ancora niente, io sono a 40 ore ormai e non sono nemmeno a metà della storia oltre al fatto che mi manca un casino di roba da vedere e giocare, questo gioco è su una scala completamente diversa rispetto a quello che avevano fatto fin'ora.
In fatto di ripetitività invece come si piazza?
 
Non ci stanno rimandi o zone che assomigliano a quelle precedenti?
0 ogni area è caratterizzata al massimo, pure quando due aree si somigliano tipo la prateria di limgrave e i campi della periferia della capitale hanno sempre qualcosa di diverso che siano colori, forme (ad esempio in questo posto ci sono i mulini a vento e le costruzioni di una grande città) pure i nemici li riconosci subito a che fazione appartengono solo dalle armature nonostante il modello di base sia lo stesso.
 
0 ogni area è caratterizzata al massimo, pure quando due aree si somigliano tipo la prateria di limgrave e i campi della periferia della capitale hanno sempre qualcosa di diverso che siano colori, forme (ad esempio in questo posto ci sono i mulini a vento e le costruzioni di una grande città) pure i nemici li riconosci subito a che fazione appartengono solo dalle armature nonostante il modello di base sia lo stesso.
Ottimo, questi piccoli accorgimenti danno un sacco di qualità al gioco.
 
Non ci stanno rimandi o zone che assomigliano a quelle precedenti?
Diciamo che ci sono alcuni dungeon secondari che ricordano i chalice di Bloodborne, benchè cambi il level design, spesso sono simili e pure i boss di fine livello.

L'OW invece e il worldbuilding sono il best che si possa chiedere in un fantasy open world.

Ma proprio nel costante senso di scoperta e l'esplorazione immensa che è galvanizzante, premiando il giocatore sia dal punto di vista del traversal che delle ricompense.

BotW 2 può pure evitare di uscire. :asd:
 
Ultima modifica:
Non hai visto ancora niente, io sono a 40 ore ormai e non sono nemmeno a metà della storia oltre al fatto che mi manca un casino di roba da vedere e giocare, questo gioco è su una scala completamente diversa rispetto a quello che avevano fatto fin'ora.

Hai giocato una media di 8 ore al giorno?
 
Da venerdì scorso non ho avuto molto tempo per giocare, ma non so come e quando me lo sono comunque ritagliato, e ho accumulato la mia bella dozzina di ore sul titolo.
Sto giocando totalmente blind, dopo il primo reveal di gameplay non ho più controllato nulla, e credo che questo dovrebbe essere l'unico vero modo di giocare la prima run di Elden Ring: ero molto diffidente rispetto alla struttura open world del titolo...ma per quel che riguarda esplorazione e piacere della scoperta, non provavo tutta questa gratificazione dalla mia run a Zelda Botw.
Giochi come questi per quanto mi riguarda sono il manuale di come costruire un mondo di gioco; una mappa piena di personalità, che parla, che ti invoglia a visitare dei luoghi soltanto sulla base della loro atmosfera e della loro posizione, che ti porta a fare supposizioni sulla morfologia del territorio, che ti invoglia ad arrivare in fondo ad una galleria ipotizzando che ci sia una caverna, che ti fa studiare un promontorio per capire come scendere senza morire, che racconta una storia già soltanto con le condizioni degli edifici e il loro nome. Mondi popolati in maniera coerente, dove non c'è un singolo oggetto fuori posto o fuori luogo, dove tutto trova la sua ragion d'essere. Mondi privi di zone "filler", che danno la sensazione di essere soltanto vaste lande vuote tese ad allungare ed ammorbare le peregrinazioni del giocatore, a tirare qualche ora per i capelli a suon di backtracking. In Elden Ring, così come in Botw, più di una volta ho sperimentato il piacere del puro divagare.
E questa esplorazione non è quasi mai fatta alla buona o in maniera passiva, perché dietro ogni angolo può esserci una risorsa mai vista (ottima cosa l'introduzione del crafting), uno scintillio nell'erba, un suono peculiare, un mostro terribile che ci fa il culo, un'invasione, un passaggio, una nuova arma/pezzo di equipaggiamento, un npc. Elden Ring porta ad approcciare la mappa di un intero mondo di gioco con la stessa attenzione con cui ho sempre approcciato le ben più abbordabili mappe dei souls, e questo da solo può valere il prezzo del biglietto.

A questo sommiamo un gameplay che pare la summa di quanto visto finora nella serie Dark Souls, con l'aggiunta di una dimensione inedita (il salto e il combattimento a cavallo) che non è affatto accessoria, ANZI...ieri ho sconfitto un boss soprattutto grazie al cavallo, e non è stata per niente una battaglia macchinosa; anche questo per me è un gran pregio.
In così poche ore non ho visto praticamente nulla, credo di non aver sfidato nemmeno il primo boss "serio" del gioco, ma le premesse sono già ottime.

Per quanto riguarda i difetti, per adesso menziono soltanto una cosa: la parte tecnica. Tutti lo sanno, tutti lo hanno detto, ma sicuramente va ripetuto: il gioco gira male. Sto giocando su ps4 pro, e il framerate è assolutamente e spudoratamente instabile (non che sia una sorpresa eh), scendendo spesso e volentieri ben oltre i 30 fps. Personalmente ci ho già fatto l'abitudine e non me lo faccio pesare, ma sicuramente si deve decidere di chiudere un occhio (e credo che chi compra il gioco su old gen lo sappia benissimo).

Infine, e questo non è in alcun modo un difetto, volendo trovare un altro piccolo rovescio della medaglia potremmo dire che la progressione semi-libera per il mondo di gioco è una splendida arma a doppio taglio: così come può mettere di fronte ad ardue sfide ben prima del tempo, si rischia anche di rompere involontariamente il gioco e trivializzare lunghe sequenze, avendo superato prima del tempo fasi avanzate. Ma è un prezzo inevitabile da pagare quando si hanno progressione libera e livelli prefissati dei nemici, e forse resta il modo più corretto.

ùPer adesso comunque ampiamente promosso, vediamo andando avanti.
 
Io non credo che funzioni così, credo che un gioco sia più della somma delle sue parti, e che non funziona in questo modo:
"trova difetto X, scendi di un punto; trova pregio X, rimettine uno"

Penso che funzioni in modo che si guarda il prodotto complessivo, si bada alle sensazioni complessive che fa provare mentre lo si gioca, e si premia/si penalizza.

Comunque se vogliamo approfondire i discorsi prettamente riguardanti il solo Elden Ring e le sue valutazioni non dimentichiamoci del topic dell'Udienza Preliminare ;)se vuoi puoi rispondermi anche lì.

Ti quoto il messaggio che avevi lasciato in console war.

In realtà io sono d'accordissimo con te, tantissime volte ho usato proprio la frase "Un gioco è più della somma delle sue parti".

Solo che, secondo me ovviamente, questo discorso rafforza quanto dicevo nell'altro topic, ovvero che di fronte ai giochi From la stampa fa spallucce davanti ai difetti.

Prendiamo l'ultimo big uscito prima di Elden Ring: Horizon Forbidden West.

Ora io non mi attacco al numerino e probabilmente (perché li sto g iocando entrambi, ma non ne ho ancora finito nemmeno uno, quindi non posso valutare al 100%) Elden Ring è effettivamente un gioco superiore, al di là di quella che sarà poi la mia preferenza.

Ma l'atteggiamento nei confronti dei due titoli è stato opposto: molto più analitico e critico nei confronti di Horizon, molto più "Il gioco va oltre la somma delle sue parti" con Elden Ring. Tutto qui.
 
Ti quoto il messaggio che avevi lasciato in console war.

In realtà io sono d'accordissimo con te, tantissime volte ho usato proprio la frase "Un gioco è più della somma delle sue parti".

Solo che, secondo me ovviamente, questo discorso rafforza quanto dicevo nell'altro topic, ovvero che di fronte ai giochi From la stampa fa spallucce davanti ai difetti.

Prendiamo l'ultimo big uscito prima di Elden Ring: Horizon Forbidden West.

Ora io non mi attacco al numerino e probabilmente (perché li sto g iocando entrambi, ma non ne ho ancora finito nemmeno uno, quindi non posso valutare al 100%) Elden Ring è effettivamente un gioco superiore, al di là di quella che sarà poi la mia preferenza.

Ma l'atteggiamento nei confronti dei due titoli è stato opposto: molto più analitico e critico nei confronti di Horizon, molto più "Il gioco va oltre la somma delle sue parti" con Elden Ring. Tutto qui.
Ma niente proprio non ce la fai che elden ring è un gioco migliore di Horizon, in toto. :rickds:

Spoiler: lo è.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top