Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma questo riciclo di boss di cui parlate è paragonabile a quello dei chalice dungeons di Bloodborne? O fa meglio?
Dipende. Dipende dalle aree, dai dungeon, Tombe, Caverne. Spesso ti capita di aver incontrato un mob forte in un'area, e in un dungeon primario o secondario ti viene riproposto come Boss.

Però il tutto è supportato da un'atmosfera, aree opzionali fantastiche e ispirate, ottimi legacy dungeon e dungeon secondari. In un world design e worldbuilding sempre coerente a livello artistico.

Diciamo che a lungo andare, il gioco è molto longevo, il riciclo si avverte di più rispetto alla linearità del passato.

Volendo ci si può anche passare sopra, non è gravissima come cosa, nè basta a sminuire totalmente un capolavoro di design come ER.

Io spero non abbandoneranno l'OW, possono ancora migliorare e solo questione di cambiare concezione di idee. Anche perchè hanno evoluto il concept Souls senza snaturarlo.

Poi ripeto, se stiamo a vedere anche altri OW riciclano sempre le stesse situazioni e ho fatto l'esempio di Ghost of Tsushima.
 
Ultima modifica:
L'arretratezza tecnica è oggettiva, il gioco non è al passo coi tempi da questo punto di vista.
E un gioco cross gen e graficamente ha alti e bassi,ma nei momenti alti di certo non lo si puo´ dire che sia brutto
di oggettivo ci sta solo che ha il frame ballerino,ma graficamente comunque fa la sua porca figura.
Post automatically merged:

Ed è il motivo per cui incrocio tutto l'incrociabile affinché anche il prossimo titolo FS non sia open world.
Dio no dai
ritornare alle micro-aree e dungeon infiniti no

sopratutto dopo ER sara´ impossibile ritornare alle meccaniche dei souls
 
Ultima modifica:
sopratutto dopo ER sara´ impossibile ritornare alle meccaniche dei souls
Esatto, anche io dopo ER non me la sento di ritornare ad un'impostazione lineare. Con tutto il bene che posso volere a Dark Souls 1, che a livello di level design era una autentico capolavoro irripetibile.

Anche in ER però ci sono ottime potenzialità, in quasi 100 ore di gioco ho visto un mondo sempre ben caratterizzato, ispirato, ben diversificato e sopratutto credibile e coerente dal punto punto di vista non solo artistico (ma anche sotto tanti altri punti di vista).
Vai a Liurna Lacustre, regione della cattedrale della magia, e vedi davvero un mondo che si basa sulla magia tra lore, NPC, mob, nemici minori, boss ecc. Vai a Caelid e vedi un mondo devastato dalla Marcescenza, per motivi di lore. Un mondo fantasy medievale di fantasia credibile.

Entri in una caverna e ci trovi le pietre per migliorare le armi Ecc.
 
Ultima modifica:
No dai che follia ritornare al mondo chiuso e lineare dei souls dopo ER. Spero non lo facciano e comunque Miyazaki, in una recente intervista, ha confermato che ER condizionerá le loro produzioni future.
 
Esatto, anche io dopo ER non me la sento di ritornare ad un'impostazione lineare. Con tutto il bene che posso volere a Dark Souls 1, che a livello di level design era una autentico capolavoro irripetibile.

Anche in ER però ci sono ottime potenzialità, in quasi 100 ore di gioco ho visto un mondo sempre ben caratterizzato, ispirato, ben diversificato e sopratutto credibile e coerente dal punto punto di vista anche artistico (e anche sotto tanti altri punti di vista).
Vai a Liurna Lacustre, zona della cattedrale della magia, e vedi davvero un mondo che si basa sulla magia tra lore, NPC, mob, nemici minori, boss ecc. Vai a Caelid e vedi un mondo devastato dalla Marcescenza, per motivi di lore. Un mondo fantasy medievale di fantasia credibile.

Entri in una caverna e ci trovi le pietre per migliorare le armi Ecc.
No dai che follia ritornare al mondo chiuso e lineare dei souls dopo ER. Spero non lo facciano e comunque Miyazaki, in una recente intervista, ha confermato che ER condizionerá le loro produzioni future.

Dipende sempre dal gioco che vuoi proporre.

Io spero in un Sekiro 2 e sticazzi dell'open world per dire. Vanno bene mappe interconnesse, con un bel level design, esplorabili, ma con una progressione tutto sommato lineare. Per me l'adrenalina di quel combat system vale tutto. Diciamo che spero ci sia spazio per entrambe le cose, anche perché non è che tutto può essere così GRANDE come ER.
 
Immaginate la quantità e la qualità dei contenuti di ER condensati in una mappa 2/3 piú piccola e quindi 3 volte piú "dedalosa"
 
Dipende sempre dal gioco che vuoi proporre.

Io spero in un Sekiro 2 e sticazzi dell'open world per dire. Vanno bene mappe interconnesse, con un bel level design, esplorabili, ma con una progressione tutto sommato lineare. Per me l'adrenalina di quel combat system vale tutto. Diciamo che spero ci sia spazio per entrambe le cose, anche perché non è che tutto può essere così GRANDE come ER.
Si tanto i numeri di dipendenti li hanno, possono tranquillamente portare avanti due progetti in parallelo come Sekiro 2 (lineare) e ER 2 (open world). Anche perchè a livello di OW non ho assolutamente nulla da contestare al gioco in nessun senso. Al netto di qualche riciclo e di senso di già visto, il resto del lavoro è incomiabile e ci sono pure buone idee (come il cavallo, che non serve come semplice mezzo di spostamente, ma va saputo utilizzare anche durante le Boss fight per guadagnarne in mobilità, idea che può sembrare piccola, invece è una novità). Ottimi i Legacy dungeon, bene la maggior parte dei dungeon secondari vedi Castellombroso o Mantorosso, male le Tombe e la maggior parte delle caverne. Le Tombe le avrei sfruttate meglio, una sorta di sacrari in stile BotW in cui proporre trappole e difficoltà diverse invece delle solite leve da tirare, la porta da aprire, i mostricciattoli verdi, il solito Boss di fine turno riciclato e stra-riciclato (ma sono attività secondarie, che si ripetono, le prendi per quello che sono). Oltre al fatto che il senso di scoperta in ER è più tangibile che mai, dato che il giocatore e costantemente invogliato ad esplorare e premiato con vari oggetti, armi, armature, NPCs, stregonerie, incantesimi ecc. Gli NPCs sono tantissimi e tutti ben diversificati e alcuni offrono questline che ti portano a visitare altre aree opzionali.

Quindi ci sono anche diverse buone idee che trovano perfettamente integrazione nella concezione di OW alla Souls.

Il culo se lo sono fatti. Ripeto, basti vedere cosa hanno nascosto nel sottosuolo dell'Interregno, c'è un altro mondo sotto. Location bellissime da annoverare tra i massimi di From Software.
 
Immaginate la quantità e la qualità dei contenuti di ER condensati in una mappa 2/3 piú piccola e quindi 3 volte piú "dedalosa"

Quello sarebbe stato il mio souls da 10/10 probabilmente. Mappa grande la metà e con tre legacy dungeon in più. Di certo non avrei sentito la dispersività da open world.
 
Il punto e' che al netto dei difetti citati, non c'e' un solo open world con queste medesime caratteristiche nell'intero panorama videoludico.
Un gioco che pur disponendo di una mappa sconfinata non dimentica il tasso di sfida attraverso autolevelling(modello Morrorwind), che offre una profondita' di gameplay degna del miglior Dark Souls(se non addirittura superiore) e con un world building impressionante. Sono riuscitti addirittura a proporre un level design degno dei loro altri giochi, nonostante non avessero optato per una struttura esplorativa alla metroidvania. Al netto di queste cose e del fatto che abbia subito notevoli ritardi per il covid, periodo nel quale altri publisher hanno rilasciato giochi completamente rotti per capirci, mi viene da sorridere leggere che sia sopravvalutato perche' non ha la grafica di Horizon :dsax:. Per questo chiedo quali siano questi titoli massacrati dalla critica e dal pubblico al netto di critiche dalle quali i giochi from sarebbero esenti. Dal momento in cui Dark Souls 3 e Sekiro hanno preso 90 o Demon Souls 92, mi sembra difficile poter dare ad Elden Ring meno di 96.
Anche mettendolo in confronto con altri open world, a me sembra che RDR2 abbia preso 97 al netto degli evidenti difetti, che pur essendo stato commercializzato in uno stato pietoso ed essendo ancora un gioco tremendamente difettoso Cyberpunk abbia preso 86 su PC e in generale non ci siano titoli massacrati da critica e pubblico che avrebbero meritato un voto piu' alto o paragonabile a quello di ER.
Poi possiamo discutere sul fatto che i voti in genere siano troppo alti, ma come diceva anche Rabum Alal in un'altra discussione: e' difficile dare meno di 9 a The Witcher 3 nel momento in cui Dragon Age: Inquisition e Fallout hanno preso rispettivamente 89 e 87. E' il sistema ad essere rotto.
Più che inquisition, lo scandalo penso siano stati i vari 9 a quel bijoux del secondo capitolo (a proposito di ricicli folli:sard:), con i recensori che poi aprivano le rece di inquisition dicendo robe tipo "memori del disastro del 2", dimenticandosi i voti dati solo pochi anni prima :trollface:
 
Si e no a dire il vero. L'ispirazione per bb è stato palesemente Lovecraft e un open world esplorativo non sarebbe male

Bloodborne è probabilmente il gioco From che più ha beneficiato della struttura lineare, diversamente sarebbe stato molto difficile creare quell'atmosfera incredibile senza quegli ambienti claustrofobici, oscuri, sinistri.
Il cs poi per come è in funzione del lvel design, prestetebbe il fianco ad un ow a meno di pesanti rivoluzioni nelle meccaniche di gioco.
BB è perfetto così come è stato concepito.
Magari un Sekiro che fa della verticalitá uno dei punti forti del gameplay, anche grazie al ranpino, potrebbe già essere più "adattabile" ad un mondo aperto.
 
Bloodborne è probabilmente il gioco From che più ha beneficiato della struttura lineare, diversamente sarebbe stato molto difficile creare quell'atmosfera incredibile senza quegli ambienti claustrofobici, oscuri, sinistri.
Il cs poi per come è in funzione del lvel design, prestetebbe il fianco ad un ow a meno di pesanti rivoluzioni nelle meccaniche di gioco.
BB è perfetto così come è stato concepito.
Magari un Sekiro che fa della verticalitá uno dei punti forti del gameplay, anche grazie al ranpino, potrebbe già essere più "adattabile" ad un mondo aperto.

Sekiro a mio avviso e' strutturato bene e dura il giusto, dal momento che anzi il gameplay risulta essere piuttosto ripetitivo e senza particolari sbocchi di personalizzazione.
Oltretutto la verticalita' ha forzato la mano degli sviluppatori sul tasso di sfida delle boss fight, dal momento che bisogna impegnarsi per morire spesso esplorando.
 
EDGE

Elden Ring - 10
Not for the first time, a Miyazaki game has arrived and the landscape appears transformed. As you play, there is a sense of plates shifting beneath you, of the T&C's of game development being rewritten. We haven't felt this way since breath of the wild.
 


Salty Cliff :shrek:
 
Poteva esprimere lo stesso concetto in modi molto più calzanti :asd:
Facendo il blando paragone con COD ti tagli abbastanza le gambe da solo :asd:
 
Poteva esprimere lo stesso concetto in modi molto più calzanti :asd:
Facendo il blando paragone con COD ti tagli abbastanza le gambe da solo :asd:

Secondo me il discorso generale che ha fatto, ovvero "perche' chiedere a vecchie IP di innovarsi anziche' pretenderne di nuove con un gameplay diverso?" e' condivisibile.
Riguardo ai titoli From pero' non c'e' nulla di maggiormente errato: sostanzialmente ogni capitolo muta pesantemente le premesse del predecessore.
L'unico verso il quale in molti si sono lamentati del riciclo e' stato Dark Souls III, che comunque e' una via di mezzo fra Bloodborne e Dark Souls I e pertanto abbastanza differente da entrambi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top