News Embracer Group | 4A Games resta in Embracer!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Il lato negativo è che THQ non è Square. Compra di tutto ma finanziare progetti è un'altra storia infatti vediamo che fa uscire titoli col contagocce nonostante la mole di IP e personale che possiede. Non è un publisher che ci sforna AAA come richiedono queste saghe di Crystal/Eidos.
Metro Exodus tutto mi sembra tranne che un AAA :hmm:
E anche se non lo fosse (comunque leggendo in giro pare che >50 milioni sia costato), imho piscia e caga in testa a tanti presunti AAA o AAAA
Ci sarebbe pure Kingdom Come Deliverance però lì è più particolare come storia
Diciamo che preferisco vedere un paio di meme su personaggi dall'espressione buffa o delle esplosioni sottotono, avendo però tra le mani un gioco completo.
Meno seghe mentale sui riflessi delle gocce d'acqua nelle pozzanghere di Golem City e più sceneggiatori sul clone di Jensen sù sù!
 
Metro Exodus tutto mi sembra tranne che un AAA :hmm:
E anche se non lo fosse (comunque leggendo in giro pare che >50 milioni sia costato), imho piscia e caga in testa a tanti presunti AAA o AAAA
Ci sarebbe pure Kingdom Come Deliverance però lì è più particolare come storia
Diciamo che preferisco vedere un paio di meme su personaggi dall'espressione buffa o delle esplosioni sottotono, avendo però tra le mani un gioco completo.
Meno seghe mentale sui riflessi delle gocce d'acqua nelle pozzanghere di Golem City e più sceneggiatori sul clone di Jensen sù sù!
Kingdom Come penso proprio sia uscito prima dell'acquisizione di Koch Media da parte di THQ Nordic. Metro Exodus probabilmente no, ma lo sviluppo sarà stato ben in cammino verso la sua conclusione quindi non è stato un progetto avviato da loro.
A parte queste precisazioni sì, possono benissimo fare lo stesso un AAA o un AA che sia migliore lo stesso come qualità. Non lo escludo ma non posso nemmeno darlo per certo. Vedremo.

Babylon a livello di produzione è nella stessa cerchia di Automata, sono progetti low cost proprio, TR per quanto sia stato lanciato con Fallout 4 ha avuto un budget di sviluppo importante e la mazzetta di Microsoft non mette la pezza caso mai conferma i problemi di CD di gestione del budget, questi non hanno venduto tutto perchè odiano l'occidente, hanno venduto a prezzo stracciato perchè si sono stancati di buttare soldi in un pozzo che non generava mai profitto, cosa che FF con tutti i problemi di gestione ecc. a quanto pare fa sempre.
Ma l'esempio di Babylon's Fall era per dire come girano la frittata come pare a loro mica un confronto per questo caso.
Il tuo discorso è tutto giusto ma ripeto la mia riflessione risale a prima ancora di questa vendita cioé sul perché non sono stati profittevoli.
I titoli occidentali li hanno markettati da schifo. Ha ricevuto più pubblicità Stranger of Paradise di Rise e Shadow insieme per dire infatti quei 140 milioni di budget per il secondo sono doppiamente più assurdi.
Poi che la situazione di Crystal Dynamics si possa spiegare con la male gestione del budget che non riesce a recuperare poi i costi è comprensibilissimo. Passiamo a valutare Eidos Montreal allora. Stesso problema?
Si sono tenuti Just Cause ma Square-Enix si era lamentata che il 4 non aveva coperto i costi di sviluppo. Outriders? Gli sviluppatori hanno detto che probabilmente non ha fatto recuperare i costi. Presumo che questi due se li stanno tenendo solo perchè i loro studi sono esterni.
Hitman? Appena se ne sono liberati, IOI rilascia Hitman 3 che dicono ha avuto un successo maggiore del prequel del 300%. Che culo eh.

Non so voi ma io vedo un pattern.:asd: Povera Square-Enix che non è riuscita a rendere profittevole uno e dico un gioco occidentale da più IP pure storiche e da più studi diversi. Forse si è salvato solo Life is Strange.
 
Sicuramente è positivo che questo blocco di Ip e sviluppatori si siano scollati da una situazione sterile.

Allo stesso tempo con Embracer non è che vedo chissà quale folgorante futuro davanti, specie per chi sogna una sfornata di nuovi titoli massicci per brand storici.
 
premesso che non ho giocato Darksiders 3, e che il 2 già fosse una bella delusione ben prima che finisse in mano ad Embracer, a me Genesis tutto è sembrate tranne che un gioco mediocre

intanto Redout 2 lo hanno annunciato e sembra il primo elevato all'ennesima potenza, i remake che hanno fatto sono stati ottimi, annunciano il seguito di un cult di fine anni 90 in cui nessuno sperava minimamente (Outcast) e altra roba che possa interessare o meno ma è in linea con ciò che hanno acquistato fin'ora (perché alla fine IP e studi grossi ancora non ne avevano comprati fino agli ultimissimi tempi), quindi personalmente non mi trovo con questo discorso

e i remaster per me sono un bonus, non un malus. sempre su questa scia sono gli unici che si sono sbattuti un minimo per preservare i giochi classici, metà della roba uscita tra i ps2 classics e la retro della prima xbox è loro :asd: tra cui i due Timesplitters che adesso sono giocabili in HD su xbox. con le ip che hanno comprato stanno facendo molto di più di ciò che ci avrebbero fatto i proprietari precedenti. per esempio, e spero di non gufarla, sono abbastanza tranquillo che nel futuro prossimo possa finalmente giocarmi i Legacy of Kain senza dover passare per il pc (e senza magheggi e mod strane, visto che quando comprai Soul Reaver 1 da steam non andò benissimo :asd: )
poi è chiaro che sarà un incognita la gestione dei seguiti delle serie più grosse, ma semplicemente perché ad oggi non abbiamo esempi precedenti. io di sicuro mi fido più di loro che di altri macellai.
Il punto è proprio questo: queste operazioni rivelano una visione futura per questi studi che al momento è inesistente.

Tutta l'ultima parte del tuo post sarebbe un pregio se non fosse stato il focus fino ad oggi della compagnia. Poi dai, non parliamo di una operazione di preservazione ma invece è semplice lucro con roba vecchia :asd:

Su Redout2 i 34 ci stavan lavorando da prima dell'acquisizione del novembre del 2020. Su Outcast sinceramente sono ignorante e nemmeno ne conoscevo l'esistenza.

Vedremo. Poi io non ce l'ho con Embracer in sé ma proprio con il sistema dell'accentramento e delle acquisizioni. Sicuramente però vedendo il comportamento di Embracer in questi anni (che poi è il gruppo che ha dato il là a questa epoca delle acquisizioni) non è che mi lasci tranquillo saperli i produttori del prossimo Deus Ex, anzi
 
FRxy227XoAA72Ec
 
Il punto è proprio questo: queste operazioni rivelano una visione futura per questi studi che al momento è inesistente.

Tutta l'ultima parte del tuo post sarebbe un pregio se non fosse stato il focus fino ad oggi della compagnia. Poi dai, non parliamo di una operazione di preservazione ma invece è semplice lucro con roba vecchia :asd:

Su Redout2 i 34 ci stavan lavorando da prima dell'acquisizione del novembre del 2020. Su Outcast sinceramente sono ignorante e nemmeno ne conoscevo l'esistenza.

Vedremo. Poi io non ce l'ho con Embracer in sé ma proprio con il sistema dell'accentramento e delle acquisizioni. Sicuramente però vedendo il comportamento di Embracer in questi anni (che poi è il gruppo che ha dato il là a questa epoca delle acquisizioni) non è che mi lasci tranquillo saperli i produttori del prossimo Deus Ex, anzi

è stato il focus della compagnia per i primi anni, quando ancora aveva pochi studi, tante ip di cui molte sepolte e probabilmente non gli stessi soldi di adesso. le acquisizioni vere e proprie sono iniziate da pochi anni e già di recente abbiamo iniziato a vedere i primi frutti. oltre a quelli che ho citato prima mi ero dimenticato che hanno pure rifondato free radical con i membri chiave e gli hanno dato l'ip di timesplitters per farne un nuovo capitolo. si incrocia le dita e si spera venga su bene, ma intanto un'operazione del genere va oltre quello che ho visto fare alla maggior parte dei publisher "veri" e anzi mi pare tutto meno che un comportamento da parassiti che prendono tutto senza dare indietro nulla

cosa combineranno in futuro non si sa... ma leggo critiche fin troppo feroci per quello che stanno facendo. e non lo dico perché mi stiano simpatici(anzi, tutt'altro dopo il brutto affare 8chan) però il lavoro che stanno facendo loro non lo sta facendo nessuno.
lo capisco pure che non sei tranquillo con deus ex da embracer perché effettivamente suona strano, ed è una situazione nuova perché non hanno ancora mai avuto tra le mani ip del genere. però se non è tranquillità assoluta, sicuramente è tranquillità relativa rispetto a buona parte degli altri publisher, e ci metterei anche gli stessi peracottari di sqex, eh :asd: oggi puoi avere dubbi sul futuro della serie, ieri eri certo che stesse 3 metri sotto terra


Vedremo. Poi io non ce l'ho con Embracer in sé ma proprio con il sistema dell'accentramento e delle acquisizioni. Sicuramente però vedendo il comportamento di Embracer in questi anni (che poi è il gruppo che ha dato il là a questa epoca delle acquisizioni) non è che mi lasci tranquillo saperli i produttori del prossimo Deus Ex, anzi

eh, sull'accentramento siamo d'accordo ma vale per ogni acquisizione ormai. se capitasse qualcosa a microsoft o embracer ci ritroveremmo decine di studi e centinaia di ip storiche perse nel nulla, ovviamente qualcosa verrebbe ripescato da altri publisher e il personale andrebbe in nuovi studi ma è una situazione preoccupante. però quest'è ormai
 
Vero peccato che al tempo fu cancellato ma forse perché era troppo ambizioso anche per il vecchio team
Per me è stato l'open world più riuscito di tutti (fino all'anno della sua uscita intendo), l'ho rigiocato l'anno scorso e funziona comunque. Manca di classiche attività e missioni secondarie di un certo spessore, ma son migliorie appunto per un seguito. Ma come OW, atmosfera, trama e personaggi per me è stato bellissimo. Ha ottime potenzialità ma è necessario mantenere lo spirito che lo contraddistingue (secondo me), quindi sarà comunque rischioso per chiunque fare un seguito, ma la prova va fatta, speriamo torni.
 
è stato il focus della compagnia per i primi anni, quando ancora aveva pochi studi, tante ip di cui molte sepolte e probabilmente non gli stessi soldi di adesso. le acquisizioni vere e proprie sono iniziate da pochi anni e già di recente abbiamo iniziato a vedere i primi frutti. oltre a quelli che ho citato prima mi ero dimenticato che hanno pure rifondato free radical con i membri chiave e gli hanno dato l'ip di timesplitters per farne un nuovo capitolo. si incrocia le dita e si spera venga su bene, ma intanto un'operazione del genere va oltre quello che ho visto fare alla maggior parte dei publisher "veri" e anzi mi pare tutto meno che un comportamento da parassiti che prendono tutto senza dare indietro nulla

cosa combineranno in futuro non si sa... ma leggo critiche fin troppo feroci per quello che stanno facendo. e non lo dico perché mi stiano simpatici(anzi, tutt'altro dopo il brutto affare 8chan) però il lavoro che stanno facendo loro non lo sta facendo nessuno.
lo capisco pure che non sei tranquillo con deus ex da embracer perché effettivamente suona strano, ed è una situazione nuova perché non hanno ancora mai avuto tra le mani ip del genere. però se non è tranquillità assoluta, sicuramente è tranquillità relativa rispetto a buona parte degli altri publisher, e ci metterei anche gli stessi peracottari di sqex, eh :asd: oggi puoi avere dubbi sul futuro della serie, ieri eri certo che stesse 3 metri sotto terra
Vorrei essere ottimista come te ma io vedo solo che stiam qui con le solite promesse che negli anni son cresciute di intensità ma nel mentre di concreto han cambiato il nome della compagnia 3 volte :asd:

Ripeto... questi si espandono e continuano a espandersi ma è dalla prima acquisizione grossa, dalla fusione THQ Nordic, che han avuto l'occasione di lasciare un'impronta e invece nulla di nuovo sotto il sole e di anni ne son passati. Quindi faccio fatica ad essere ottimista :asd:

Certe volte è meglio lasciarle morire le cose piuttosto che tirarle fortissimo pur di tenerle in vita, finiscono storpiate, vedasi Darksiders

(hai ragione che il 2 è un passo indietro rispetto al primo, ma parliamo di una THQ con un piede nella fossa. Do credito comunque che dopo il 3, han avuto l'idea di convincere Madureira a tornare per Genesis ma si vede che è un progetto veramente tirato su per testare il terreno dopo il terzo... che è quello che fanno con tutte queste riedizioni per vedere su che cosa investire per giocare safe e avere ritorno economico sicuro... io spero di sbagliarmi ma dietro tutte queste mosse riesco a vederci solo questo disegno merdoso)
 
Intanto vediamo come viene il remake di Kotor che è un tripla A, non sono fiducioso per nulla sulla questione di gestire l'IP di Tomb Raider sinceramente, CD "falliva" con budget folli figuriamoci se gli danno le noccioline e badate bene, non sto dicendo che per fare grandi giochi servono solo i big money.
 
Non so se vi ricordate ma Rise of The Tomb Raider dopo neanche 2 mesi si trovava a 20 euro nuovo per Xbox One, una roba folle ragazzi.


Allora non capisco i dubbi sulle dichiarazioni di Square riguardo FFXV :asd:
Anche Shadow otTR

Che poi è un peccato, giocati tutti e non sono per nulla brutti giochi, anzi. Imho
 
Deus Ex
Tomb Raider
Legacy of Kain
Thief

Sono le uniche IP menzionate nel comunicato stampa di Square Enix.

Mentre Outriders, LiS, e Just Cause sono confermate in mano a Square Enix.
Thief altra saga che non merita di morire, ha creato lo stealth e il reboot del 2014 non era male, ma si portava dietro pesanti problemi tecnici.
 
 
io lo scrivo:
DATEMI.
Darksiders 4 - Legacy of Kain remake - Tomb Raider old school e

THQ vola
 


Anche Avengers e GotG sono inclusi nella transazione, MA il trasferimento è soggetto all'approvazione del License Holder (Marvel Games / Marvel / Disney)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top