News Epic Games fa causa ad Apple e Google | Il suino si spoglia davanti ai giudici | Tutti i big nudi in piazza

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Non credo si faccia riferimento ai moti, ma semplicemente a 1984 di George Orwell.
Che altro non è che un attacco a quello che era l'equilibrio socio-politico di quel tempo


«Il mio recente romanzo [1984] NON è inteso come un attacco al Socialismo o al Partito Laburista (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni [...] che sono state parzialmente realizzate nel Comunismo e nel Fascismo




Semantica insomma, sarebbe meglio ricordare quell'anno per altri motivi e non infangato da ste zozzerie

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma su androd  google permette l'esistenza di altri store se non ho sentito male.
Io non parlavo nello specifico di mobile per quanto riguarda gli store. Non saprei dirti...io ho android, e credo ci sia tipo uno store di Xiaomi sul mio telefono, ma non l'ho mai usato :asd:

Apple è un mondo a parte, e non avendo mai avuto un iPhone non so quanto sia chiuso come sistema

 
Che altro non è che un attacco a quello che era l'equilibrio socio-politico di quel tempo


«Il mio recente romanzo [1984] NON è inteso come un attacco al Socialismo o al Partito Laburista (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni [...] che sono state parzialmente realizzate nel Comunismo e nel Fascismo
Ma mi sembra un po’ un volo pindarico comunque accusare Epic di usare i moti dell’84 :asd:  

La verità è che usa la metafora del Big Brother (Apple) per tentare di contrastare un monopolio.

 
O dio! Visto ora quel video, porca *****! È allucinante! Epic ha cosi tanto potere economico che può tranquillamente osare e fare uno spot provocatorio contro apple (inutile dire ipocrisia di epic) 

Lol non posso che pensare a cyberpunk. 

Non siamo ai livelli della quarta guerra corporativa di quel universo narrativo. 

Ma porco cazzo se questo conflitto lo ricorda allegramente. 

Giuro se le corporazioni di oggi sarebbero come quelle di CP2077 vedevo già le forze armate di epic (e tencent) muoversi contro gli stabilimenti apple e google.  :adrian:

 
Ma mi sembra un po’ un volo pindarico comunque accusare Epic di usare i moti dell’84 :asd:  

La verità è che usa la metafora del Big Brother (Apple) per tentare di aumentare i ricavi.
Ti ho corretto il quote

La sostanza è che parliamo comunque di una roba di dubbio gusto e senza alcuna etica, il fatto che si cerchi di normalizzare un comportamento simile è un pò l'emblema della strategia messa in atto con tutto sto circo.

"Epic Games has defied the App Store Monopoly. In retaliation, Apple is blocking Fortnite from a billion devices. Visit fn.gg/freefortnite and join the fight to stop 2020 from becoming "1984"


Se te non ci vedi un problema in tutto questo siam già a posto eh.
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me era palesemente una mossa giá premeditata quella di scardinare le regole degli store colpiti.
E sicuramente lo sanno giá in partenza che non hanno chance di vincere la causa (store mio, regole mie, giá firmato accordi una volta che hai immesso il gioco nello store ecc...), anche eprchè come avete giá detto avessero avuto delle reale motivazioni dietro non penso che avrebbero mobilitato il loro ""esercito"" dei social.

Semplicemente è tutta una manovra per creare una nuova immagine di Epic, quella premurosa che vuole sconfiggere la cattiva Apple e il loro spropositato guadagno e salvare l'industria e le piccole realtá (per poi prendersi loro quel guadagno ovviamente). Il trailer parla chiaro, giocatori Fortnite combattete insieme a noi per sconfiggere il cattivo e avere la libertá.

È semplicemente svilente sta cosa, piú ne parlo e piú ne leggo a riguardo piú mi fa rabbia.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Chissà, forse hanno messo in scena questo scontro legale per avere maggior pubblicità nel lancio della loro piattaforma mobile-hardware. 

Avere un software completamente libero da percentuali, dove ognuno fa soldi coi suoi servizi, sarebbe bello. Epic guadagnerebbe dalla vendita dei cellulari, o dalla vendita del sistema operativo (pagato dal consumatore nel prezzo finale) inserito in hardware prodotto da partner (cosa molto più facile da realizzare, immagino). 

 



 
ste mega aziende so tutte uguali

non sono nostri amici non sono li per farci un favore

quindi che si scannino tra di loro, e spero che la gente non sia cosi stupida da andare dietro alle loro guerre per il denaro

 
Che imbarazzo, dal video alla denuncia via twitter(hahaha) passando per il solito piagnisteo sulle percentuali degli store

 
È inutile girarci intorno, dal momento che accetti il contratto per la pubblicazione del tuo titolo, dal momento che non lo rispetti, la piattaforma con cui lo hai stipulato è liberissima di fare quello che vuole.

Se vuoi stare alle tue regole sei te che lo devi pubblicare sulla tua piattaforma, perchè comunque se quel gioco gira sul telefono è anche grazie al fatto che ha i componenti che ti hanno permesso la sua creazione e pubblicazione.

Per quanto riguarda la libertà di avere degli store extra sul proprio telefono, non mi pare che su Andorid sia un problema, mentre per Apple si. Però, c'è da dire una cosa, questi store comunque necessitano di impianti di distribuzione che non tutti si possono permettere e anche per via delle licenze ci sono dei costi.

Le royalties del 30% li hanno tutti gli store, pure Epic Stores, dove ti fa lo sconticino solo se utilizzi l'unreal engine, guarda caso il loro motore... che comunque lo devi pagare e che quindi epic ci guadagna ulteriormente :asd:

Inoltre, se ognuno si mettesse a fare il prorio store, si creerebbe un casino non indifferente e alla fine gli utente si limiteranno ad usare sempre i soliti 2/3.

Sinceramente, non ci vedo nessuna lotta contro le cattive multinazionali o al capitalismo da parte di Epic... mi sembra solo un grandissimo marketing, magari per lanciare il loro store su smartphone, visto che la piattaforma ce l'hanno.

Ma spero quasi gli si ritorca tutto contro per il modo con cui si sono approcciati a tutto cio :asd:

E il fatto che avessero già da subito il video di risposta pronto dimostra come tutto questo sia una sceneggiata da parte loro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Era nell'aria" tra molte virgolette, non immaginavo che le parole al vetriolo di qualche settimana fa di Sweeney vs Apple fossero una sorta di aruspicio :asd:

Comunque, Timmy anti-monopolista, ma il suo store può avere il monopolio, che vada poi a fare guerra a Microsoft e poi a Sony, allora

 
Mi sono perso la causa anche a Google :asd:  se Epic non vince rischia una batosta di dimensione galattiche. Stiamo a vedere. In ogni caso le fazioni da una parte e dall'altra sono ridicole :asd:

 
D’altronde il momento era quello buono, Apple e Google sono già indagate dall’antitrust statunitense, sono abbastanza sicuro che riusciranno sia a strappare condizioni più vantaggiose che avere un ritorno d’immagine per proprio tornaconto. Ci sanno fare, indubbiamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Secondo me assistiamo semplicemente a quello che Epic ha voluto fin dall'inizio, a partire dal lancio del suo (pessimo) store. Guarda caso il tutto nasce da quella famosa percentuale da versare del 30%, al contrario del 12% del tanto lodato (da alcuni) Epic Store. Dapprima la "battaglia" contro Steam a suon di esclusive e i giochi gratis, con il suo boss Sweeney che si professava paladino degli sviluppatori (si, certo...), applicando in realtà politiche anti consumatore. Perché su pc una situazione così non si era mai vista. Se vuoi delle esclusive le finanzi, non le compri, sono due cose ben diverse. Il tutto mentre pubblicizzi uno store/launcher ridicolo, che ancora oggi non ha nemmeno un carrello...

Era semplicemente un modo per fare salire tutti sul carro e ampliare la propria utenza, in preparazione dell'arrivo a questo scontro, largamente premeditato. Lo dimostrano il video pubblicato subito dopo il ban di Apple e Google (un video del genere non lo prepari in 5 minuti) con conseguente annuncio della causa intentata per abuso di posizione dominante (anche qui preparata durante un caffè al bar in pochi minuti). E chissà perché poi contro Sony, Microsoft e Nintendo (che applicano anche loro il 30% di commissioni) non proferiscono parola. È inutile che si professino i paladini della libertà. L'obiettivo di Epic è proprio quello che fa finta di combattere: arrivare ad essere monopolista nel proprio settore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me assistiamo semplicemente a quello che Epic ha voluto fin dall'inizio, a partire dal lancio del suo (pessimo) store. Guarda caso il tutto nasce da quella famosa percentuale da versare del 30%, al contrario del 12% del tanto lodato (da alcuni) Epic Store. Dapprima la "battaglia" contro Steam a suon di esclusive e i giochi gratis, con il suo boss Sweeney che si professava paladino degli sviluppatori (si, certo...), applicando in realtà politiche anti consumatore. Perché su pc una situazione così non si era mai vista. Se vuoi delle esclusive le finanzi, non le compri, sono due cose ben diverse. Il tutto mentre pubblicizzi uno store/launcher ridicolo, che ancora oggi non ha nemmeno un carrello...

Era semplicemente un modo per fare salire tutti sul carro e ampliare la propria utenza, in preparazione dell'arrivo a questo scontro, largamente premeditato. Lo dimostrano il video pubblicato subito dopo il ban di Apple e Google (un video del genere non lo prepari in 5 minuti) con conseguente annuncio della causa intentata per abuso di posizione dominante (anche qui preparata durante un caffè al bar in pochi minuti). E chissà perché poi contro Sony, Microsoft e Nintendo (che applicano anche loro il 30% di commissioni) non proferiscono parola. È inutile che si professino i paladini della libertà. L'obiettivo di Epic è proprio quello che fa finta di combattere: arrivare ad essere monopolista nel proprio settore.
E' quello che mi stavo chiedendo :asd:

Con quello che fanno pagare le skin (10-20€ cad e ne escono centinaia all'anno) hanno poco da fare i pro-consumers, potrebbero donare un altro 30% all'unicef ed essere ancora in debito morale. 

Indubbiamente comunque Epic si sta imponendo con un'aggressività che non si vedeva da tanto tempo. Come Sony nel '94 e MS nella prima decade, sta sgomitando per uscire dalla sua piccola nicchia e imporsi nel mondo del gaming col ruolo di punta. Dal mio punto di vista le fa un certo onore, rispetto ad Apple e Google che risucchiano miliardi anche sul gaming ma senza mai aver assunto nessun onere per mandare avanti questo settore. Ma é solo una simpatia di pancia, finché non vanno a danneggiare il microcosmo Playstation/Nintendo non ho una vera partecipazione emotiva alla vicenda :asd:

 
E' quello che mi stavo chiedendo :asd:

Con quello che fanno pagare le skin (10-20€ cad e ne escono centinaia all'anno) hanno poco da fare i pro-consumers, potrebbero donare un altro 30% all'unicef ed essere ancora in debito morale. 

Indubbiamente comunque Epic si sta imponendo con un'aggressività che non si vedeva da tanto tempo. Come Sony nel '94 e MS nella prima decade, sta sgomitando per uscire dalla sua piccola nicchia e imporsi nel mondo del gaming col ruolo di punta. Dal mio punto di vista le fa un certo onore, rispetto ad Apple e Google che risucchiano miliardi anche sul gaming ma senza mai aver assunto nessun onere per mandare avanti questo settore. Ma é solo una simpatia di pancia, finché non vanno a danneggiare il microcosmo Playstation/Nintendo non ho una vera partecipazione emotiva alla vicenda :asd:
Guarda che se l'incendio divampa arriva anche lì. 

 
una cosa che mi sono chiesto è se sta cosa sarebbe legale fuori dall'america.

non penso sia legale in europa fare uno spot dove dici "[azienda concorrente] è stronza. noi facciamo causa ad [azienda concorrente] supportate [nostra azienda] e mandate in culo [azienda concorrente]."

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top