News Epic Games fa causa ad Apple e Google | Il suino si spoglia davanti ai giudici | Tutti i big nudi in piazza

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
una cosa che mi sono chiesto è se sta cosa sarebbe legale fuori dall'america.

non penso sia legale in europa fare uno spot dove dici "[azienda concorrente] è stronza. noi facciamo causa ad [azienda concorrente] supportate [nostra azienda] e mandate in culo [azienda concorrente]."
In europa la pubblicità comparativa e/o diffamatoria è vietata, negli USA nope

 
Guarda che se l'incendio divampa arriva anche lì. 
Se levano i giochi Epic dal ps store, o Epic riesce ad abbassarne i margini di guadagno, o si fa una piattaforma sua con tutti i giochi esclusivi, o si alza la tassazione dei futuri giochi in UE5, poco mi tange. 

Mi seccherebbe giusto se decidesse di togliere i vari Ueda/Remedy per lasciarli solo sul suo store, ma é evidente che non mirino a spostare i consolari su PC :asd:

 
Comparativa sì, di Discredito no.

Nel caso specifico penso si possa tranquillamente considerare Pubblicità Comparativa E di Discredito :asd:  

 
Comparativa sì, di Discredito no.

Nel caso specifico penso si possa tranquillamente considerare Pubblicità Comparativa E di Discredito :asd:  
Eh appunto, il problema è il discredito non la comparazione. :asd: Di solito si tende ad evitare anche la comparazione per non rischiare, però di recente ho visto un'acqua minerale fare una pubbliciità comparativa delle etichette.

 
Eh appunto, il problema è il discredito non la comparazione. :asd: Di solito si tende ad evitare anche la comparazione per non rischiare, però di recente ho visto un'acqua minerale fare una pubbliciità comparativa delle etichette.
Anche a me era parso di vedere qualche pubblicità comparativa da noi in tempi recenti. 

Premesso come dicevamo, che qui siamo proprio al discredito totale :asd:  Mi chiedo se Apple risponderà, o procederà per vie private.

 
Anche a me era parso di vedere qualche pubblicità comparativa da noi in tempi recenti. 

Premesso come dicevamo, che qui siamo proprio al discredito totale :asd:  Mi chiedo se Apple risponderà, o procederà per vie private.
Come può rispondere Apple, considerando che argomenti ha per convincere il popolo di Fortnite che i loro "padrini" sbattono i piedi per tenersi tutti i loro soldini? :asd:

Semmai sono curioso di vedere se si schiera MS, considerando che la più trombata da Apple é lei, visto che gli ha appena chiuso in faccia 1 miliardo e rotti di possibili acquirenti del gamepass, dimezzando in un colpo di fatto gli introiti mobile e azzoppandone la capacità di diffusione. 

 
Come può rispondere Apple, considerando che argomenti ha per convincere il popolo di Fortnite che i loro "padrini" sbattono i piedi per tenersi tutti i loro soldini? :asd:

Semmai sono curioso di vedere se si schiera MS, considerando che la più trombata da Apple é lei, visto che gli ha appena chiuso in faccia 1 miliardo e rotti di possibili acquirenti del gamepass, dimezzando in un colpo di fatto gli introiti mobile e azzoppandone la capacità di diffusione. 
Semplice: o Fortnite o l'Iphone 12 (siamo al 12?) :sard:  

 
Semplice: o Fortnite o l'Iphone 12 (siamo al 12?) :sard:  


 
Perché nessuno pensa alle multinazionali, poverine :bruniii:  
Hanno già rovinato l'infanzia a milioni di bambini bloccando il crossplay per 3 mesi, se gli togli Fortnite su iPhone finiscono tutti ad ingrossare le fila di Anonymous :sos:

 
Capitalismo at its finest, nè più nè meno. E quando dico che la terza guerra mondiale sarà tra multinazionali, e non tra stati, mi sa che forse non sbaglio poi così tanto :asd:
Non sono d'accordo , qui si sta valutando non ciò che si dice ma  piuttosto chi lo sta dicendo che ci sia un problema grave di duopolio da rompere è evidente a chiunque , la cosa non colpisce solo il gaming e va ben oltre Epic e Fortnite 

Faccio alcuni esempi alcune app della pubblica amministrazione che servono per prendere appuntamenti presso i pubblici uffici  dai cellulari per poterli gestire in tempo reale e non necessariamente dal Desktop in ufficio, tipo TuPassi, Equiclick o AgenziaEntrate si possono scaricare solo dai suddetti stores , il che significa che tutti noi stiam pagando il 30% di royalties a quei due tramite le nostre tasse o la vendita dei nostri dati di navigazione .

Se comprate un Tablet o uno Smartphone nuovi non potete nemmeno utilizzarlo se non avete o  non create un Account Google per aggiornare le apps e perfino il sistema con relativa concessione di dati dalle opzioni di utilizzo 

Il problema c'è se si riesce a rompere il monopolio è meglio 

 
Non sono d'accordo , qui si sta valutando non ciò che si dice ma  piuttosto chi lo sta dicendo che ci sia un problema grave di duopolio da rompere è evidente a chiunque , la cosa non colpisce solo il gaming e va ben oltre Epic e Fortnite 

Faccio alcuni esempi alcune app della pubblica amministrazione che servono per prendere appuntamenti presso i pubblici uffici  dai cellulari per poterli gestire in tempo reale e non necessariamente dal Desktop in ufficio, tipo TuPassi, Equiclick o AgenziaEntrate si possono scaricare solo dai suddetti stores , il che significa che tutti noi stiam pagando il 30% di royalties a quei due tramite le nostre tasse o la vendita dei nostri dati di navigazione .

Se comprate un Tablet o uno Smartphone nuovi non potete nemmeno utilizzarlo se non avete o  non create un Account Google per aggiornare le apps e perfino il sistema con relativa concessione di dati dalle opzioni di utilizzo 

Il problema c'è se si riesce a rompere il monopolio è meglio 
Eh no, qui si valuta ciò che si dice, chi lo dice, e come lo dice. Non è che siccome vuole rompere il duopolio e il modello EULA di Google/Apple, allora devo patteggiare per Epic, che vuole semplicemente avere profitti più alti, stop. E per farlo, non si mette problemi a mobilitare la sua user base, cercando di creare una sorta di guerra culturale quando in realtà è tutto incentrato sul profitto. Infatti non capisco il paragone che fai, che il sistema sia sbagliato non lo sta mettendo in dubbio nessuno. Qui si mette in dubbio il merito di Epic in questa battaglia.

 
Eh no, qui si valuta ciò che si dice, chi lo dice, e come lo dice. Non è che siccome vuole rompere il duopolio e il modello EULA di Google/Apple, allora devo patteggiare per Epic, che vuole semplicemente avere profitti più alti, stop. E per farlo, non si mette problemi a mobilitare la sua user base, cercando di creare una sorta di guerra culturale quando in realtà è tutto incentrato sul profitto. Infatti non capisco il paragone che fai, che il sistema sia sbagliato non lo sta mettendo in dubbio nessuno. Qui si mette in dubbio il merito di Epic in questa battaglia.
Io non parteggio per epic di sicuro, è evidente che cerca il proprio tornaconto , ma neanche gradisco lo status quo, il problema è : IO  personalmente dove guadagno? Dal tornaconto di Epic o da quello di Apple/Google? 

Come guadagno non ne ho, ma se il monopolio si rompe non me ne verrebbe uno svantaggio, tutto qui

Aggiungo l'ultimo gioco Epic da me giocato fu Unreal Tournament su PC nel lontano 1997/98  nel periodo in cui smisi di giocare su PC  , poi ovviamente ho trovato il loro unreal engine in diversi giochi e non è che Epic  non sfruttasse il suo dominio fra gli Engines Grafici e avesse un comportamento diverso rispetto ai due che denuncia , fior di case han buttato milioni per costruirsi un Engine proprio e smarcarsi da Epic 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non parteggio per epic di sicuro, è evidente che cerca il proprio tornaconto , ma neanche gradisco lo status quo, il problema è : IO  personalmente dove guadagno? Dal tornaconto di Epic o da quello di Apple/Google? 

Come guadagno non ne ho, ma se il monopolio si rompe non me ne verrebbe uno svantaggio, tutto qui

Aggiungo l'ultimo gioco Epic da me giocato fu Unreal Tournament su PC nel lontano 1997/98  nel periodo in cui smisi di giocare su PC  , poi ovviamente ho trovato il loro unreal engine in diversi giochi e non è che Epic  non sfruttasse il suo dominio fra gli Engines Grafici e avesse un comportamento diverso rispetto ai due che denuncia , fior di case han buttato milioni per costruirsi un Engine proprio e smarcarsi da Epic 
Non lo metto in dubbio, ma quello che dici è sostanzialmente irrilevante ai fini del discorso di questo topic.

 
Non lo metto in dubbio, ma quello che dici è sostanzialmente irrilevante ai fini del discorso di questo topic.
Ma non credo , io parlo della Causa e della sua ragion d'essere ed è questa la notizia se poi diventa un celodurismo fra marchi e loro schiere è un altro paio di maniche , il pensiero brandizzato mi è estraneo da sempre 

 
Ma non credo , io parlo della Causa e della sua ragion d'essere ed è questa la notizia se poi diventa un celodurismo fra marchi e loro schiere è un altro paio di maniche , il pensiero brandizzato mi è estraneo da sempre 
Il celodurismo è esattamente ciò che viene criticato qui, a prescindere. Forse non ti è ben chiara questa cosa :asd:

 
Ma non credo , io parlo della Causa e della sua ragion d'essere ed è questa la notizia se poi diventa un celodurismo fra marchi e loro schiere è un altro paio di maniche , il pensiero brandizzato mi è estraneo da sempre 
La causa sarebbe quella di voler distruggere il monopolio del Play Store e quello dell'Apple Store?

Su Android non mi pare ci siano problemi a scaricare altri store, almeno sul mio Galaxy ho anche il Galaxy Store, così come in altri telefoni android hai sempre lo store della compagnia che lo ha prodotto (ovviamente tra quelle più importanti). Apple invece è chiusa in un sistema ma a questo punto mi verrebbe da dire... perchè invece non fanno questa guerra per Sony, Nintendo e MS?

Anche nelle console hai un solo store dove acquistare e le Roayalities sono sempre il 30% :asd:

E' una tassa ma alla fine il poter pubblicare sul loro store ti da:

-Visibilità ad un pubblico che raggiunge i milioni di persone (quindi pubblicità)

-Si accollano le spese dei server e i CDN per la distribuzione del tuo prodotto

-Si accollano le transazioni e tutte le operazioni bancarie, nonchè tutti gli accordi

Sono tutte cose e responsabilità che un normale sviluppatore, anche indipendente, non sarebbe in grado di gestire e nel caso volesse tentare di aprire uno store, andrebbe contro a dei costi nettamente elevati.

Sicuramente a Epic, che ha una infrastruttura sua, scoccia dover dividere i guadagni con altre Major, ma appunto, questa battaglia la sta facendo per se stessa, non di certo per abbattere queste "tasse" che ci sono da sempre e nessuno sviluppatore si è mai lamentato, certo potrebbero essere inferiori, ma è un prezzo standard per tutti gli store.

 
Epic non è una società di Paladini e questa è una causa, ovvero due interessi contrapposti rappresentati in giudizio .  Ognuno quindi tutela i propri interessi con ogni mezzo legale possibile ,  quindi non si capisce di cosa stiamo discutendo in questo senso, l'unico motivo di dibattito sono le ragioni della causa e vedere quanto torto c'è da una parte e dall'altra e se a noi in quanto parte terza c'è ragione di interesse o meno .

OK ci sono altri store , ma per esempio , io possiedo vari cellulari un vecchio e ormai in disuso IPhone 4S , un più giovane ma ormai obsoleto Sony Xperia E5  un più  recente  preso per lavoro e praticamente inusato  causa COVID Samsung A51 e un recentissimo Xiaomi Mi 10 Lite 5G preso per il gaming preso perchè un 5G  a 300 euro non si poteva lasciare lì per di più se ha sotto uno Snapdragon 765g  quindi ottimizzato per il gaming 

Il Sony non mi ha obbligato ad avere un account Google per funzionare me lo ha chiesto molto  dopo per gli aggiornamenti a certe app ,dell'IPhone sappiamo , ma sia il Samsung che lo Xiaomi al momento della configurazione hanno imposto l'account google altrimenti neanche lo configuravi , stessa cosa per il Samsung TAB S6 di mio fratello.

Comunque per farla breve a quanto ho potuto vedere fino a 20 giorni fa circa l'app Equiclick dell' Agenzia delle Entrate Riscossione , necessaria per prendere appuntamento, sul Galaxy Store non l'ho trovata non so ancora sul Mi Store perchè non ho un'account , ma ho trovato piuttosto singolare che quello obbligatorio non sia l'account al Galaxy Store  o al Mi Store che pure avrei capito visto che sono gli Stores proprietari, no mi hanno imposto un account Google

Perchè?

 
Stiamo discutendo che qua non si stanno utilizzando solo mezzi legali, ma manovre di marketing viscide e di cattivo gusto.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top