PS4 Everybody's Gone to the Rapture

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
raga io scaricai sto gioco tramite il plus, ma da tutti i commenti leggo che è quasi una cagat.a sto gioco

io sto giocando ethan carter e mi sta piacendo molto, questo gioco qua invece è peggio?

e quante ore necessita per completarlo magari??

 
Iniziato ieri finalmente, il gioco mi stà piacendo subito moltissimo. Sinceramente non vedo il problema della camminata tartarughesca in quanto se si potesse correre si perderebbe tanto dell'immersione proposta dagli sviluppatori, anzi ho notato che, entrando dentro gli edifici, l'andatura rallenta ulteriormente. Tral'altro non pensavo fosse un gioco così vasto. Sono arrivato nella parte chiamata Wendy, nel villaggio ho cercato di entrare in quasi tutte le case accessibili, ma ho come la sensazione di aver dimenticato qualcosa, forse sarebbe stato meglio implementare una mappa.
Le mappe sono quelle che trovi in giro (es la prima sta nel parco giochi) e in ciascuna i

i simboli tipo infinito disegnati sopra
ti indicano i punti in quella zona che fanno scattare gli eventi per proseguire nella storia.

È un alternativa a seguire le luci.

Gran bel titolo cmq, piaciuto molto anche a me.

- - - Aggiornato - - -

Life is Strange fa riflettereGrim Fandango fa riflettere

Gone Home fa riflettere (anche se è un titolo assolutamente sopravvalutato)

Dear Easter non fa riflettere e racconta semplicemente una storia che non si presta a chissa quale interpretazione così come questo titolo (stranamente dello stesso studio che è riuscito pure a toppare il sequel di Amnesia)

Il gioco oltre ad essere terribilmente noioso e privo di totale mordente narrativo tenta di dare un background ai cosidetti personaggi secondari (carichissimi di cliche) che è non telefonato di più :asd:

Un titolo che vale la pena provarlo solo se regalato ma che non merita un voto neanche lontanamente sufficiente
Non lo meriterà per te.

E c'è un'enorme differenza tra raccontare storie semplici (come gli attimi della vita di alcune persone, che è proprio quello su cui si riflette durante EGTTR) e storie banali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato ieri finalmente, il gioco mi stà piacendo subito moltissimo. Sinceramente non vedo il problema della camminata tartarughesca in quanto se si potesse correre si perderebbe tanto dell'immersione proposta dagli sviluppatori, anzi ho notato che, entrando dentro gli edifici, l'andatura rallenta ulteriormente. Tral'altro non pensavo fosse un gioco così vasto. Sono arrivato nella parte chiamata Wendy, nel villaggio ho cercato di entrare in quasi tutte le case accessibili, ma ho come la sensazione di aver dimenticato qualcosa, forse sarebbe stato meglio implementare una mappa.
La camminata lenta non l'hanno inserita per l'atmosfera, l'hanno inserita perchè con meccaniche differenti da queste il titolo sarebbe durato dai 40 agli 80 minuti. Premesso che ho completato il gioco e mi è piaciuto, ma imboccare un vicolo cieco e doversi accollare 10 minuti solo per tornare indietro, diventa abbastanza ridicolo.

 
La camminata lenta non l'hanno inserita per l'atmosfera, l'hanno inserita perchè con meccaniche differenti da queste il titolo sarebbe durato dai 40 agli 80 minuti. Premesso che ho completato il gioco e mi è piaciuto, ma imboccare un vicolo cieco e doversi accollare 10 minuti solo per tornare indietro, diventa abbastanza ridicolo.
a posto, mi basta questo per sciogliere i miei dubbi riguardo sto gioco

 
raga io scaricai sto gioco tramite il plus, ma da tutti i commenti leggo che è quasi una cagat.a sto gioco
io sto giocando ethan carter e mi sta piacendo molto, questo gioco qua invece è peggio?

e quante ore necessita per completarlo magari??
Se ti è piaciuto Ethan Carter dovrebbe piacerti anche questo.

Non è assolutamente una cagata.

Però in Ethan Carter ci sono enigmi e indizi da risolvere, qui la cosa è ancora più passiva.

 
Ma veramente mi è capitato di sbagliare strada e dover tornare indietro o ripercorrere strade già viste perché avevo paura di aver lasciato dei pezzi indietro e non mi sto scoglionando per niente, le musiche sono da urlo, le storie dei personaggi anche per quanto semplici, e mi viene quasi sempre il magone quando si "completa" la storia.

La camminata lenta è la scelta giusta, correre avrebbe rovinato soltanto l'atmosfera del gioco. L'unica pecca è che non credo offra molti spunti per rigiocando visto che la prima run mi sta regalando sensazioni bellissime proprio perché è una blind run.

 
Finito il gioco. Un esperienza bellissima che consiglio a tutti. Raramente ho avvertito un senso di malinconia così forte in un videogioco. Paragonerei Everybody's Gone To The Rapture a un film interattivo più che a un opera videoludica nel vero senso della parola. Credo che la maggior parte dei recensori abbia basato troppo il giudizio finale sul gameplay, infatti i voti non rendono minimamente giustizia al prodotto finale. Ci sono momenti di altissimo livello che possono elevarlo allo status di autentica opera d'arte. Sia chiaro che il gioco non è un capolavoro, l'ultima parte dedicata a Stephen non mi ha colpito particolarmente, ho trovato l'ultimo pezzo un pò anonimo, ma ero così preso che ci ho giocato dalle 17 alle 21 quasi ininterrottamente prendendomi una pausa giusto per mangiare un boccone. Chiaro che come titolo non è alla portata di tutti: è un gioco che richiede molta pazienza, forse non basta una run per comprenderlo al 100% e credo proprio che ne farò un'altra perchè credo di aver saltato dei frammenti della storia.

Comunque più o meno un idea me la sono fatta, non credo sia proprio un casino capire cosa è successo :asd:

Sono dell'idea che il protagonista senza volto che impersoniamo sia Kate (nelle registrazioni audio afferma di essere stata sempre dentro all'osservario e guarda caso iniziamo l'avventura proprio daventi al cancello) le radio arancioni sono le sue testimonianze mentre prosegue per il villaggio, la luce è un entità aliena che proviene dallo spazio, quello che non ho capito è dove le persone finivano a contatto con l'entità misteriosa
 
Se ti è piaciuto Ethan Carter dovrebbe piacerti anche questo.Non è assolutamente una cagata.

Però in Ethan Carter ci sono enigmi e indizi da risolvere, qui la cosa è ancora più passiva.
Straquoto tutto. :ahsisi:

 
Finito il gioco. Un esperienza bellissima che consiglio a tutti. Raramente ho avvertito un senso di malinconia così forte in un videogioco. Paragonerei Everybody's Gone To The Rapture a un film interattivo più che a un opera videoludica nel vero senso della parola. Credo che la maggior parte dei recensori abbia basato troppo il giudizio finale sul gameplay, infatti i voti non rendono minimamente giustizia al prodotto finale. Ci sono momenti di altissimo livello che possono elevarlo allo status di autentica opera d'arte. Sia chiaro che il gioco non è un capolavoro, l'ultima parte dedicata a Stephen non mi ha colpito particolarmente, ho trovato l'ultimo pezzo un pò anonimo, ma ero così preso che ci ho giocato dalle 17 alle 21 quasi ininterrottamente prendendomi una pausa giusto per mangiare un boccone. Chiaro che come titolo non è alla portata di tutti: è un gioco che richiede molta pazienza, forse non basta una run per comprenderlo al 100% e credo proprio che ne farò un'altra perchè credo di aver saltato dei frammenti della storia.
Comunque più o meno un idea me la sono fatta, non credo sia proprio un casino capire cosa è successo :asd:

Sono dell'idea che il protagonista senza volto che impersoniamo sia Kate (nelle registrazioni audio afferma di essere stata sempre dentro all'osservario e guarda caso iniziamo l'avventura proprio daventi al cancello) le radio arancioni sono le sue testimonianze mentre prosegue per il villaggio, la luce è un entità aliena che proviene dallo spazio, quello che non ho capito è dove le persone finivano a contatto con l'entità misteriosa
D'accordissimo, anche io l'ho trovato una delle esperienze più emozionanti che ho avuto tramite console (non è un caso che non uso il termine "giocato")

Sulla parte in spoiler.

per quello che ricordo: le persone finiscono in un altro livello di esistenza, chiamalo aldilà se vuoi, in cui però sono felici, quasi in estasi (il rapture del titolo).

L'unica diversa è proprio kate che fanno capire che si unisce con l'entita aliena.

Per questo motivo una delle teorie è che impersoniamo proprio l'entita aliena fusa con kate.
 
Finito tra ieri notte ed oggi in circa 4 ore. Un titolo particolare, nella sua categoria avevo giocato solo Journey in precedenza.

E come con quest'ultimo confermo le mie impressioni su questo genere, ricco ma povero.

Occhio e orecchie sono ricompensate alla grande in queste 4 ore, emozionanti le musiche così come veramente buono é il doppiaggio. Ma il gameplay é nullo, non si può interagire praticamente con nulla, la mappa é vasta e sarebbe anche un bene se solo il personaggio non fosse lento quanto una lumaca. Infatti dopo questo run non penso di giocarlo ancora, trama carina per caritá, ma é un esperienza puramente visiva e uditiva. Emoziona e ti incanta ma anche annoia. Gli do un 6.5 per premiare il lato tecnico e la storia che intrattiene. Pecca secondo me nella longevitá, bastavano due ore più concitate.

 
Finito tra ieri notte ed oggi in circa 4 ore. Un titolo particolare, nella sua categoria avevo giocato solo Journey in precedenza.E come con quest'ultimo confermo le mie impressioni su questo genere, ricco ma povero.

Occhio e orecchie sono ricompensate alla grande in queste 4 ore, emozionanti le musiche così come veramente buono é il doppiaggio. Ma il gameplay é nullo, non si può interagire praticamente con nulla, la mappa é vasta e sarebbe anche un bene se solo il personaggio non fosse lento quanto una lumaca. Infatti dopo questo run non penso di giocarlo ancora, trama carina per caritá, ma é un esperienza puramente visiva e uditiva. Emoziona e ti incanta ma anche annoia. Gli do un 6.5 per premiare il lato tecnico e la storia che intrattiene. Pecca secondo me nella longevitá, bastavano due ore più concitate.
Io sono dell'idea che un gioco del genere non ha bisogno di un "gameplay", infatti bastano pochi gesti basici per apprezzare il gioco, è più esperienza sensoriale.

Tral'altro vorrei ricordare alcune parole di Pinchbeck capo team dei Chinese Room che solo per quello che ha detto per me diventa un idolo: :asd:

"In Metro: Last Light c'è una scena fantastica in cui un padre con sua figlia, piccola, stanno pescando in uno specchio d'acqua radioattiva", continua Pinchbeck. "La bimba si gira e chiede: 'Prenderemo un pesce, papà?' E lui risponde: 'Beh, è possibile'. Lei continua: "Ci ammaleremo di cancro, come la mamma che l'ha preso dall'acqua?' E il padre si trova a dover spiegare alla figlia quale sia la differenza, è una scena così strappalacrime perché rappresenta un momento, piccolo ma genuino, di contatto umano.

 


Ti giri e torni a sparare a un milione di mutanti, che è anche una cosa divertente, ma quel momento di Metro mi ha fatto davvero fermare. Penso che rappresenti un esempio di splendida, brillante scrittura, perché capisce che la persona che sta giocando è un essere umano e può contare su riferimenti emozionali altrettanto umani, sui quali basa le sue relazioni con altre persone".


Grande Pinchbeck si vede che è uno che se ne capisce :nev:

 
Io sono dell'idea che un gioco del genere non ha bisogno di un "gameplay", infatti bastano pochi gesti basici per apprezzare il gioco, è più esperienza sensoriale.Tral'altro vorrei ricordare alcune parole di Pinchbeck capo team dei Chinese Room che solo per quello che ha detto per me diventa un idolo: :asd:

"In Metro: Last Light c'è una scena fantastica in cui un padre con sua figlia, piccola, stanno pescando in uno specchio d'acqua radioattiva", continua Pinchbeck. "La bimba si gira e chiede: 'Prenderemo un pesce, papà?' E lui risponde: 'Beh, è possibile'. Lei continua: "Ci ammaleremo di cancro, come la mamma che l'ha preso dall'acqua?' E il padre si trova a dover spiegare alla figlia quale sia la differenza, è una scena così strappalacrime perché rappresenta un momento, piccolo ma genuino, di contatto umano.

 


Ti giri e torni a sparare a un milione di mutanti, che è anche una cosa divertente, ma quel momento di Metro mi ha fatto davvero fermare. Penso che rappresenti un esempio di splendida, brillante scrittura, perché capisce che la persona che sta giocando è un essere umano e può contare su riferimenti emozionali altrettanto umani, sui quali basa le sue relazioni con altre persone".


Grande Pinchbeck si vede che è uno che se ne capisce :nev:
No ma sono d'accordo sul gameplay ma un minimo di interazione in più con l'ambiente circostante, la velocità del personaggio leggermente aumentata (nella verità manco i vecchietti di 80 anni sono così lenti :asd: )

Che poi dal lato tecnico sia un capolavoro non é certo una scoperta, mi sono emozionato un paio di volte, avevo i brividi e un senso di vuoto che mi ha portato una volta ad avere anche gli occhi lucidi. Peccato però che dopo questi bellissimi 30 secondi mi sono ritrovato 10 minuti a sbuffare perché ero per una stradina dove non succedeva assolutamente nulla.

E sono questi i difetti del gioco, con dei piccoli accorgimenti avrebbe potuto essere un capolavoro.

Ma purtroppo secondo me é solo un gioco discreto, valutazione che però è soggettiva in quanto per la tipologia di gioco capisco che qualcuno lo può avere apprezzato molto più di me (per esempio). Infatti secondo me per giochi come questo il voto è solo un numeretto scialbo, é più una convenzione che altro.

 
Comunque credo che pochi lo sappiano ma tenendo premuto R2 il personaggio fà una piccola corsa :asd:

 
Comunque credo che pochi lo sappiano ma tenendo premuto R2 il personaggio fà una piccola corsa :asd:
ma dove ma quando :sad2:

io ho visto subito le impostazioni (oramai è un abitudine per tutti i nuovi giochi) e sta R2 ma è talmente impercettibile che uno si chede se davvero il passo si velocizza o è una stronzata da paracul.i

fatto sta che ho fatto la prima mezz'ora, la storia incuriosisce e la grafica è bella, ma sta lentezza è dura da digerire

 
Comunque credo che pochi lo sappiano ma tenendo premuto R2 il personaggio fà una piccola corsa :asd:
Impercettibile proprio, te ne accorgi a malapena tenendo d'occhio l'asfalto che scorre sotto I piedi. Paraculata immane per aggiungere ore al titolo, tant'e'.

 
Ma ancora insistete con questo gioco :asd:

 
ma dove ma quando :sad2:
io ho visto subito le impostazioni (oramai è un abitudine per tutti i nuovi giochi) e sta R2 ma è talmente impercettibile che uno si chede se davvero il passo si velocizza o è una stronzata da paracul.i

fatto sta che ho fatto la prima mezz'ora, la storia incuriosisce e la grafica è bella, ma sta lentezza è dura da digerire

Impercettibile proprio, te ne accorgi a malapena tenendo d'occhio l'asfalto che scorre sotto I piedi. Paraculata immane per aggiungere ore al titolo, tant'e'.
No, no il cambio si sente, il personaggio và più veloce e comunque non se ne sente il bisogno di correre visto che si rischia di perdere tutti i particolari del gioco :sisi:

 
Ma ancora insistete con questo gioco :asd:
ma infatti io credo che gli darò giusto un altra mezzoretta di seconda chance poi se non prende ciao si disinstalla :rickds:

- - - Aggiornato - - -

No, no il cambio si sente, il personaggio và più veloce e comunque non se ne sente il bisogno di correre visto che si rischia di perdere tutti i particolari del gioco :sisi:
ma wtf :sard:

fammi un tuo video perchè io davvero non riesco a percepire il cambio di passo

sarà che mentre cammini va a 20% della velocità massima (dove per 100% ipotizziamo una corsa sfrenata per capirci del pg) se tieni premuto R2 va a 23% :sard:

 
Il cambio di passo si sente, confermo anchio. Ma non immaginatevi chissà che. Va tenuto premuto e all'aperto affretta un minimo il passo. Al chiuso no.

 
io forse ho beccato il primo bug

proprio a inizio gioco, dopo il punto dove c'è un ricordo di quella coppia li alla fermata dell'autobus, sono andato avanti e mi son fermato, entrando in una casa a sinistra

al piano di sotto sta una madre che piange per i figli malati e il marito che stanno al piano di sopra, i ricordi salgono le scale, li seguo per andare a vedere come finisce la storia, e puf va via tutto.....

bug o è proprio il gioco?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top