Forse stai banalizzando un po' troppo...
Però le linee sono quelle della filosofia RB (con ovvie differenze dettate dalla forma del motore) e di base la vettura ha un motore che spinge più di Honda, almeno ha spinto di più in Bahrain, per cui anche una versione senza il quid di Newey riesce comunque ad essere competitiva)
Mercedes sarebbe lì pure lei se non avesse voluto intestardirsi su un disegno meno funzionale.
Il problema del BC è che puoi sì cambiare parti della scocca, ma non puoi testarle in pista perché non esistono i test stagionali e quelli pre sono limitatissimi e siccome hai un tetto di spesa non puoi nemmeno provare troppo nelle libere, sia per il costo di ogni aggiornamento, sia per l'usura del motore che se poi lo rompi lo devi sostituire (e metterlo in spesa).
Per cui alla fine ti devi affidare al simulatore che ormai è chiaro non sarà MAI affidabile al 100%, tanto ogni tot anni esce fuori che un big lo ha sostituito con uno nuovo e più affidabile, ma poi ogni volta i dati con la pista non combaciano, anche se ai microfoni dicono in contrario per non fare la figura dei coglioni che hanno speso milioni per qualcosa di approssimativo.
In tutto questo il genio di Newey spicca sulla concorrenza che ha sempre meno mezzi per provare a recuperare.
Il taglio dei costi andrebbe puntato altrove, dal progettare un calendario con spostamenti minimi, mentre oggi è un puttanaio di costosi voli intercontinentali dove lo stesso continente viene visitato 4 volte in 4 diverse stagioni, dal numero spropositato di ingegneri in sede, in pista, di meccanici in pista, la FOM che macina centinaia di milioni tra i contratti coi circuiti, con gli sponsor e con le tv, ma restituisce ai team molto meno di quel che potrebbe, regole sull'affidabilità davvero troppo controproducenti a livello di costi, perché in un regime di motori bloccati, quindi in un regime in cui i costi possono solo abbassarsi (anche come prezzi ai team clienti), costringere i motoristi ogni anno ad irrobustire i motori fa aumentare più i costi piuttosto che dire "ok i motori sono congelati, non potete lavorarci quindi non dovete più spendere per lo sviluppo, vi diamo possibilità di omologarne uno in più" perché ormai parliamoci chiaro, siamo arrivati ad un punto dove i motori devono sopportare 8 gare+ 8 qualifiche+24 sessioni di libere e per farlo i materiali sono sempre più pregiati e costosi, ogni pezzo deve essere affinato per "dimagrire" ed irrobustirsi aumentando anche l'efficienza, quanto cazzo deve costare ogni singolo pezzo così?
E poi le regole sul peso, che senso ha continuare ad abbassarlo se lo sviluppo in varie aree è totalmente o parzialmente bloccato e le spese limitate? Che ormai non sanno dove sbattere la testa e non verniciano le vetture...
Tutte ste cazzate messe insieme creano una situazione dove chi sta dietro o ha il colpo di genio (magari culo) oppure può avere una serie di buone idee, ma poi non ha i mezzi per metterle in pista fino alla stagione successiva, le cose elencate sopra sono i punti da rivedere per risparmiare soldi, non cercare di puntare al motore unico, al taglio dei giri in pista, della galleria del vento, della ricerca di maggior potenza (che a questo punto è più semplice della maggior affidabilità) ecc.