Ufficiale [F1] Stagione 2024

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Le vetture 2026 devono avere meno carico per risultare meno facili da guidare, sainz che con ancora i punti addosso rientra da un operazione e vince un gp è stato un chiaro segnale a riguardo, il problema è che al momento pare che abbiano esagerato con la perdita di carico in proporzione alla potenza generata, tanto che, nelle simulazione al computer (che lasciano il tempo che trovano, soprattutto se il simulatore è come quello mercedes :sard:), risulterebbe che nelle situazioni di carico minimo (tipo configurazioni da Monza per intenderci) con ali spalancate le vetture vanno in testacoda in rettilineo quando stanno a farfalla spalancata, il che li obbligherebbe a guidare in maniera più prudente, spingendo meno (cosa che i piloti sono incapaci di fare) ed in generale dovrebbero tenere ritmi da Formula2, motivo per cui entro l'estate dovranno rivedere le regole 2026, modificando la parte aerodinamica (o riducendo le potenza, cosa che pare poco probabile a questo punto dello sviluppo)

Comunque il tifoso di Hamilton, nonché notissimo redbullista Vanzini, ha tirato fuori delle sciolinate a Leclerc lunedì da Chinchero che mi ha fatto passare la voglia di seguire la diretta dopo pochi minuti :dsax:
Post automatically merged:

Ali mobili tipo DRS, se non sbaglio si parlava anche di doppio DRS introducendo un'ala mobile anche all'anteriore.
Sono ancora ipotesi, si discute anche di inserire il push to pass come in indy, ma onestamente penso che il drs sia sufficiente, il ptp servirebbe unicamente in quelle piste tipo Suzuka e poche altre dove la zona drs è corta e non si conclude con una staccata violenta e quindi di base serve tanta differenza sul passo, ma in linea di principio penso che basti un solo sistema, o si rischia di diventare troppo videogame
 
Oltre al solito discorso di ridurre l'impatto delle turbolenze ad auto vicine l'ulteriore aerodinamica attiva (oltre al drs) doveva recuperare un po' di velocità di punta visto che i nuovi motori termici sono veramente limitati (non dovrebbero arrivare a 500cv, meno di una GT3) e si rischia di avere macchine veramente troppo lente sul dritto. L'elettrico da quel punto di vista aiuta fino a un certo punto.
Poi non ho capito se per le PU 2026 si farà come nel Wec con le curve di potenza rigidamente controllate e standardizzate oppure no. È un macello, non ci si capisce niente
 
In aggiunta ai problemi da voi spiegati mi permettono di evidenziare i limiti di molte piste dove i sorpassi sono un miraggio, tipo Miami, ed ecco che la cumbia della noia è servita.
 
Volevano abbassare il carico per rendere le vetture meno facili da guidare, con meno turbolenze e più leggere, perché carichi aerodinamici inferiori significa meccanica soggetta a forze inferiori e quindi "meno spessa" (più leggera e volendo, economica), ma come al solito hanno esagerato :dsax:
Non serve fare tagli chissà quanto grossi, ma credo che questa volta abbiano esagerato perché negli ultimi 8 anni ogni volta che hanno provato a tagliare un pelo hanno sortito l'effetto opposto :sard:
Alla fine non serve tagliare di 12s al giro di media tra i vari circuiti (prestazioni da F2), quando ne hai tagliati 4-5 sei più che a posto (tanto poi con gli sviluppi li riprendi in 3 stagioni).
Se la F1 gira come una F2 una delle due categorie smette di avere una ragione per esistere.
 
E chi vuole spendere sapendo di dover usare quei motori...

Comunque Andretti ha messo su una factory più grande di altri team minori per far capire che è intenzionato ad entrare in F1 per restarci a lungo e si farà anche F3 e F2, ma ai 10 stronzi frega poco perché loro vogliono i soldi :dsax:
 

Post automatically merged:


Punterei su Aston Martin
 
Ultima modifica:
Grande Alonso, non ne vuole proprio sapere della pensione :asd:
Se avesse corso negli anni '50, dove gli over 40 erano più numerosi, forse arrivava a correre a 60 anni :sard:
Il record mi pare di ricordare sia attorno ai 55 anni ed è del pilota il cui nome accompagna una Bugatti, la Chiron
 
il vero problema è Abu Dhabi... sempre i soldi di mezzo
e direi finalmente Melbourne che ritorna come opener

comunque questa volta lo hanno pubblicato abbastanza presto, che solitamente la prima bozza usciva in piena estate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top