Ufficiale [F1] Stagione 2024

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Se davvero rivediamo Perez in Red Bull a Zandvoort significherebbe che gli sponsor messicani avrebbero la precedenza sul campionato costruttori, sarebbe una vergogna per lo sport.
Che poi non rischiano solo di perdere il primo posto, perché anche Ferrari non è lontana e con la Mercedes delle ultime gare un loro recupero non è al momento da escludere.
Con i soldi che portano RB può permettersi di distruggere 10 vetture l'anno senza perdere soldi :sard:
Comunque, se il problema sono davvero gli sponsor vedremo il cambio dopo il messico, in tempo per le ultime 4 gare + sprint, tanto ormai Perez non recupera più :asd:
 
Il tassista ha trovato il suo top team :sard:
Sì beh, comunque non vai a strapagare un pilota come Sainz se non hai 1) soldi 2) un progetto valido.
Perché Sainz costa e se pensi di restare nella worst 3 ti tieni sargeant o trovi un altro pilota pagante (avanzi suuuuubito un'offerta a papà Perez :tunak: )
Quest'anno Williams ha avuto problemi di produzioni legati ad una factory che non può produrre molti pezzi per limiti dell'officina, non per limiti monetari, se sistemano questa cosa e pianificano meglio la produzione la strada per tornare nella prima metà dei team non è lontana, contando che i distacchi quest'anno si sono ridotti per tutti (tranne sauber che partendo così dietro farà fatica pure col marchio audi, motivo del rifiuto di Sainz).
Il 2026 è un'incognita per tutti, ma il 2025 sarà molto combattuto anche a centrogruppo con Haas e Williams che si stanno avvicinando.
 
Verstappen ha punzonato la quinta unità a Spa ma dovrebbe avere corso con la 4.
La quinta la userà in Olanda e a Monza
 
Eh ma Ferrari ha fatto meno punti per demeriti propri come le strategie assurde di Silverstone e Budapest o i problemi in Canada, mentre Red Bull tutto sommato ha avuto gare lineari dove gli unici problemi sono derivati dalla testa calda di Verstappen. Se la Ferrari smettesse di far cazzate potrebbero anche loro recuperare punti su Red Bull, per quanto è scarso Perez la cosa non è impossibile.
Vorrei avere un pizzico del tuo ottimismo, qualsiasi statistica si guardi per la Ferrari è sempre nera...
E se aggiungi che la prestazione non c' è più...
 
Ma questi test sono regolamentati sui km?
Ok che è con la 22, ma può fare tutti i km che gli pare?
Se non sbaglio con le vetture pre regolamento attuale possono girare quanto vogliono
Ma attenti qualcuno che ne sappia di più in modo certo
 
Statistica indirizzata a Buddha94

Che è comunque più di quanto facevano Mercedes e anche McLaren a inizio stagione :ahsisi:
Senza i problemi avuti in estate tra affidabilità e strategie saremmo ancora davanti a McLaren.
Il campionato è ancora lungo e la lotta serrata, recuperare non è impossibile, che poi Ferrari riesca a portare aggiornamenti funzionanti e smetta di fare cazzate, beh questo è un altro discorso.
 
Che è comunque più di quanto facevano Mercedes e anche McLaren a inizio stagione :ahsisi:
Senza i problemi avuti in estate tra affidabilità e strategie saremmo ancora davanti a McLaren.
Il campionato è ancora lungo e la lotta serrata, recuperare non è impossibile, che poi Ferrari riesca a portare aggiornamenti funzionanti e smetta di fare cazzate, beh questo è un altro discorso.
Io vedo una squadra in caduta libera, come le prestazioni dell' auto dai magici aggiornamenti in poi :sard:
 
Ma questi test sono regolamentati sui km?
Ok che è con la 22, ma può fare tutti i km che gli pare?
penso sia stato autorizzato per fargli provare la macchina (22) prima di debuttare nelle PL1 a Monza eventualmente con la W15, quando avrà già compiuto 18 anni
 
In moto2 già dallo scorso anno il team American Racing con Joe Roberts è sponsorizzato da OF :asd:
 
Scusate ma le dichiarazioni di Vasseur che sostiene siano arrivati alla convergenza delle prestazioni e che non c'è altro da spremere? Seriamente?
 
Ma perchè dire questo? Non ha senso. In un altro articolo si diceva una cosa invece molto interessante:
"McLaren ha capito che aumentare troppo il carico in una specifica zona può essere deleterio e far riapparire il bouncing, effetto che per come deve lavorare la galleria del vento non è prevedibile" Alla Ferrari hanno fatto proprio questo con il precedente fondo facendo ripresentare il problema. Qui non è un problema di limiti di sviluppo ma di capacità del pool di tecnici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top