Ufficiale [F1] Stagione 2025

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Che poi dico, il '24 non gli ha insegnato niente? Aspettare Imola e ripetere il casino che hanno combinato l'anno scorso in quella parte del calendario?
Imola, una pista abbastanza simile a Melbourne come layout e non "completa" o semplicemente inadatta a testare una vettura, poi subito dopo arriva monaco, una pista che non è nemmeno una vera pista e fa storia a sé, dove anche un cancello può vincere e la vettura dominante essere quarta forza, poi c'è Barcellona che se non gli rifanno l'asfalto è buona per testare solo l'aerodinamica, poi arriva il Canada e scopri realmente se hai azzeccato gli sviluppi o hai bruciato 4 gare come l'anno prima. :stress:
Maddai, ma che serio?
PS: in realtà non bruciano 4 gare ma 7 se contiamo che non introducendo l'aggiornamento prima si perdono anche Bahrain, A. Saudita e Miami.
E' una cosa che ha senso solo se sei certo che con l'assetto e basta recuperi tutto il gap da McL
 
Ultima modifica:
Pista non adatta alla F1 e con diversi problemi strutturali.
in calendario abbiamo altre piste non propriamente adatte, se volessero investire per modificare qualche parte e rinnovare strutture e tribune, come per esempio hanno fatto per il ritorno di Zandvoort, ben venga

comunque mi piace l'idea del cittadino stile Miami con il paddock adiacente allo stadio
 
in calendario abbiamo altre piste non propriamente adatte, se volessero investire per modificare qualche parte e rinnovare strutture e tribune, come per esempio hanno fatto per il ritorno di Zandvoort, ben venga

comunque mi piace l'idea del cittadino stile Miami con il paddock adiacente allo stadio
I problemi strutturali non sono della struttura in sé (è stato rifatto di recente, molto meglio di autodromi come Monza ad esempio), ma più di logistica, sentivo Chinchero dire che è un po' problematico arrivarci e portarci la roba

E chi ci ha girato dice che è una pista orribile sul nuovo layout
 
in calendario abbiamo altre piste non propriamente adatte, se volessero investire per modificare qualche parte e rinnovare strutture e tribune, come per esempio hanno fatto per il ritorno di Zandvoort, ben venga

comunque mi piace l'idea del cittadino stile Miami con il paddock adiacente allo stadio
Queste operazioni sportive, che sia f1, calcio, olimpiadi, campionati mondiali o qualsiasi sport che fa girare soldi sono la scusa migliore per costruire, ingrassare varie ditte, smazzettare ecc, ci mangia più gente rispetto a ristrutturare qualcosa che esiste
 
Ultima modifica:
Se non ciccia fuori un nuovo candidato alla presidenza i prossimi 4 anni saranno una merda fumante per il motorsport.

Ma hey, i fan del rumore saranno accontentati col ritorno di obsoleti motori aspirati v10 dato che senza voci contrarie il team che studia la fattibilità della cosa farà ciò che ordina salamella :bip:
Io ve lo detto che la proposta l'ha buttata lì nella speranza di ripulirsi un immagine che ormai è talmente compromessa che manco più i vertici della Fia riescono a mandare giù.
A proposito di questo al coro dei no, settimana scorsa s'è aggiunto pat symonds che dopo aver lavorato per vari team e poi per la Fia fino al '24 ora lavora per cadillac, quindi aggiungiamo un altro team a quelli che non vogliono tornare al passato
 
Barilla nuovo sponsor della F1

Reminder che Barilla ha corso in F1 con la Minardi e ha vinto una 24h di Le Mans con la Porsche!
 
che strano effetto vedere i tabelloni Barilla a bordo pista in Bahrain
 
Come ampiamente avevo previsto e come ne parlavo anche in sede di commento post Suzuka sul tubo (tanto di Suzuka non c'era nulla di interessante da dire):

La riunione tenutasi oggi a Sakhir tra Formula 1, Federazione Internazionale e costruttori si è conclusa con un nulla di fatto, sancendo fondamentalmente la definitiva entrata in vigore del prossimo regolamento tecnico all'inizio del 2026 (come da programma).
Come riportato da Auto Motor und Sport, il cosiddetto "vertice dei motori" ha visto prevalere la linea dura di Mercedes, Audi e Honda, contrari a qualsiasi accelerazione verso un ritorno ai dieci cilindri.
I tre costruttori hanno ribadito il loro pieno appoggio al quadro regolamentare previsto per il 2026, fondato su un motore V6 turbo ibrido con carburante sintetico e 350 kW di potenza elettrica.
Il presidente di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha aperto l'incontro alzando la voce, sottolineando come ogni nuovo regolamento debba avere un orizzonte di sviluppo chiaro e programmato:
"Un colpo sparato all'anca allontanerebbe ogni costruttore", avrebbe infatti dichiarato, bocciando di fatto ogni ipotesi di virata tecnica anticipata.
L'ipotesi V10, per quanto evocata in fase preliminare anche dalla stessa Federazione (che avrebbe addirittura già redatto uno schema tecnico con tre litri di cilindrata e un rapporto corsa/alesaggio standardizzato), è stata archiviata in modo piuttosto rapido.
L'idea di un compromesso ibrido 70/30, invece, è stata giudicata insostenibile a causa di peso e consumi.
Ferrari, Cadillac e RB Powertrains - favorevoli a un'apertura sul tema - sono state costrette a incassare la decisione della maggioranza
 
Cioè nemmeno si presentano per farsi una dormita :segnormechico:
 
È una situazione complessa, mettere il veto come dice la gente sui social non ha senso, rischiare di far scappare 3 costruttori e mettere nei casini 6 team non fa bene né alla F1 né all'immagine di Ferrari.
Le prime gare del '26 metteranno in luce tutti i problemi, si riuniranno di nuovo, si accorderanno per fare delle modifiche e per il resto ci penserà la r&d
 
Ciao ragazzi, ho deciso di lasciare il foro di cui non sono più soddisfatto della gestione, saluto voi visto che è la sezione che ho più frequentato, è stato un piacere seguire la F1 con voi (si, anche con Luca nonostante i disaccordi :asd: ) e un gran dispiacere non aver visto insieme un mondiale Ferrari!

Un saluto a tutti!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top