Ufficiale [F1] Stagione 2025

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
stavo per scriverlo prima

Vanzini e company non ne prendono mai una :sard:

ah si Newey al casello di Modena :sard:
 
Sky Italia continua con la favola di Max nonostante la smentita dei più seri colleghi di Sky UK
oggi su YT video di Vanzini che parla di ciò da oltre 10min
 
Mica male come idea:asd:
Settimana scorsa chinchero parlava di come ci voglia circa un miliardo di dollari per sviluppare un motore.

Devi contare la progettazione, la creazione in fonderia di ogni singolo componente, la creazione delle linee di produzione, dagli stampi di fonderia fino alla catena di montaggio, poi la messa al banco, i lunghi testi, le modifiche, la creazione dei nuovi pezzi, le modifiche alle linee produttive fino alla messa in strada ed eventuali nuove modifiche, tempistiche oltre 2 anni, fino a 3 se le cose partono male.
Ora immagina se i costruttori nel 2026, dopo aver speso un miliardo mettono in pista un motore e lo sviluppano, perché quando i motori sono nuovi possono sviluppare, e mentre lo fanno in contemporanea iniziano la trafila da capo investendo un altro miliardo nello sviluppo di un nuovo motore, si ritrovano per 3 stagioni di fila a sviluppare parallelamente 2 motori diversi (perché lo sviluppo dei motori del 26 resterà aperto fino a che tutti non avranno potenze simili e coi motori precedenti ci misero mi pare 4 stagioni a memoria).
A te sembra sostenibile?
Credi che i team voteranno a favore?
A parte i team che sembrano essere in palese difficoltà (RB e Ferrari, la seconda più che difficoltà penso perché ancora non vuole abbandonare del tutto l'endotermico).

Sostenibilità sostenibilità e poi chiedono ai costruttori di spendere 2 miliardi in 3 anni, per rientrare dei costi non dovrebbero come minimo quintuplicare il prezzo dei motori coi team clienti che andrebbero in forte perdita.

I motori attuali esistono da oltre 10 anni, per quanto costosi hanno già ammortizzato tutte le spese, ma in 3-4 anni non rientri di nulla, soprattutto ora che i costruttori non sono più 3 come nel 14 ma il doppio (quindi ognuno ha meno clienti a cui vendere)
Post automatically merged:

ne discutevamo sul topic di Silverstone
Bottas pronto a prendere il sedile di Colapinto
A me la cosa della frizione puzza di scusa di Briatore, o di problema Alpine.
E' una cosa che non succede mai a nessuno e succede quest'anno? Non nel '24 alla prima stagione? Ed addirittura due volte di fila?
Boh, può essere, ma la cosa puzza
 
A me la cosa della frizione puzza di scusa di Briatore, o di problema Alpine.
E' una cosa che non succede mai a nessuno e succede quest'anno? Non nel '24 alla prima stagione? Ed addirittura due volte di fila?
Boh, può essere, ma la cosa puzza
mi hai fatto sollevare il dubbio affidabilità
non è totalmente da escludere la prima tua ipotesi
 
Settimana scorsa chinchero parlava di come ci voglia circa un miliardo di dollari per sviluppare un motore.

Devi contare la progettazione, la creazione in fonderia di ogni singolo componente, la creazione delle linee di produzione, dagli stampi di fonderia fino alla catena di montaggio, poi la messa al banco, i lunghi testi, le modifiche, la creazione dei nuovi pezzi, le modifiche alle linee produttive fino alla messa in strada ed eventuali nuove modifiche, tempistiche oltre 2 anni, fino a 3 se le cose partono male.
Ora immagina se i costruttori nel 2026, dopo aver speso un miliardo mettono in pista un motore e lo sviluppano, perché quando i motori sono nuovi possono sviluppare, e mentre lo fanno in contemporanea iniziano la trafila da capo investendo un altro miliardo nello sviluppo di un nuovo motore, si ritrovano per 3 stagioni di fila a sviluppare parallelamente 2 motori diversi (perché lo sviluppo dei motori del 26 resterà aperto fino a che tutti non avranno potenze simili e coi motori precedenti ci misero mi pare 4 stagioni a memoria).
A te sembra sostenibile?
Credi che i team voteranno a favore?
A parte i team che sembrano essere in palese difficoltà (RB e Ferrari, la seconda più che difficoltà penso perché ancora non vuole abbandonare del tutto l'endotermico).

Sostenibilità sostenibilità e poi chiedono ai costruttori di spendere 2 miliardi in 3 anni, per rientrare dei costi non dovrebbero come minimo quintuplicare il prezzo dei motori coi team clienti che andrebbero in forte perdita.

I motori attuali esistono da oltre 10 anni, per quanto costosi hanno già ammortizzato tutte le spese, ma in 3-4 anni non rientri di nulla, soprattutto ora che i costruttori non sono più 3 come nel 14 ma il doppio (quindi ognuno ha meno clienti a cui vendere)
Post automatically merged:


A me la cosa della frizione puzza di scusa di Briatore, o di problema Alpine.
E' una cosa che non succede mai a nessuno e succede quest'anno? Non nel '24 alla prima stagione? Ed addirittura due volte di fila?
Boh, può essere, ma la cosa puzza
Un miliardo di dollari per sviluppare un motore? Con un miliardo ci si compra tutta la Mclaren, altro che sviluppare un singolo motore

La Cosworth che è leader nella fabbricazione dei motori, a cui le case automobilistiche spesso si rivolgono per equipaggiare le hypercar (vero che non arrivano a 18000 giri/minuto ma è più una questione di durata del motore che di costi effettivi) ne tirano uno fuori con qualche decina di milioni.
 
Un miliardo di dollari per sviluppare un motore? Con un miliardo ci si compra tutta la Mclaren, altro che sviluppare un singolo motore

La Cosworth che è leader nella fabbricazione dei motori, a cui le case automobilistiche spesso si rivolgono per equipaggiare le hypercar (vero che non arrivano a 18000 giri/minuto ma è più una questione di durata del motore che di costi effettivi) ne tirano uno fuori con qualche decina di milioni.
Mi avessi tirato fuori un nome grosso e non cosworth almeno... :dsax:
l'ultimo motore buono che hanno fatto per la F1 risale a quasi 50 anni fa per dio :asd:
 
Eh ma se i motori del prossimo ciclo regolamentare si dovessero rivelare una ciofeca come promettono, qual è la soluzione? Tenersi i motori ciofeca (che portano ad una F1 ciofeca visto che tutta la macchina deve essere pensata intorno al motore) per 10 anni per ammortizzare i costi, con rischio di calo di introiti, disinteresse degli sponsor, ecc.? Oppure accettare di aver fatto una cazzata con questi regolamenti, accettare la perdita ed andare avanti investendo per il futuro?
 
confermo
Mekies al suo posto
 
Ultima modifica:
che volevano segare horner s'era capito da tempo
è rimasto li nonostante gli scandali etc solo perchè vincevano
ora che non vincono avevano pure la scusa pronta per silurarlo
 
Eh ma se i motori del prossimo ciclo regolamentare si dovessero rivelare una ciofeca come promettono, qual è la soluzione? Tenersi i motori ciofeca (che portano ad una F1 ciofeca visto che tutta la macchina deve essere pensata intorno al motore) per 10 anni per ammortizzare i costi, con rischio di calo di introiti, disinteresse degli sponsor, ecc.? Oppure accettare di aver fatto una cazzata con questi regolamenti, accettare la perdita ed andare avanti investendo per il futuro?
La soluzione più economica e veloce è cedere alle pressioni di quei team (RB in primis, ma bisogna vedere come cambieranno le cose senza Horner che fino a pochi mesi fa aveva i pieni poteri di un vero presidente) che hanno chiesto il cambio di rapporto tra endotermico ed elettrico, tipo 65-35 invece di 50-50 (e per me troveranno un compromesso a 60-40) aumentando un po' di cv all'endotermico ci risparmieremo la necessità di avere l'aerodinamica attiva.

Per quanto riguarda Horner sto raccogliendo tutte le motivazioni che hanno portato al licenziamento, dovevo fare il video ieri ma ho aspettato oggi perché era circolata una voce in tarda serata ed ho voluto aspettare, pare che ci sia stata una nuova furiosa lite con Jos e che ormai Verstappen sembrava ad un passo dal firmare (o magari lo ha fatto) e che questo sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso sponda tailandese, insieme alla mancanza di risultati, la decisione di diventare motorista che s'è rivelato molto più difficile e costoso del previsto (e mi ricollego al discorso di ieri "cosworth fa motori con poche decine di milioni di budget :dsax:) e molto altro.

Mi diverte vedere come i ferraristi lo vorrebbero a maranello, lui che a malapena lo vuole ancora la moglie :dsax:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top