PS4/PS5 Fallout 4

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Premetto che innanzitutto dipende da cosa si cerca, e questo è soggettivo.io direi: Torment, Fallout 2, Baldur's gate I-II, Mask of the Betrayer, Vampire the masquerade, Morrowind, Gothic I-II, Arcanum, kotor II, Risen, New Vegas, The witcher I-II.

Poi ci sono i vari dragon age origins, Mass effect 1, risen II, i neverwinter,ecc. che hanno diversi difetti, ma sono buoni titoli
Della tua lista ho giocato a Morrowind, Gothic, The Witcher e Neverwinter Nights. Ho notato che questi quattro titoli hanno una cosa in comune, un'ottima trama. Questo è un elemento fondamentale ma non il più importante per un gioco come Fallout 3 secondo me.

I vecchi Fallout non li ho giocati quindi non so come sono, però, prendendo come punto di riferimento Morrowind, Fallout 3 non mi sembra un pessimo rpg. So che il paragone è azzardato ma è l'unico che mi viene in mente con i titoli da te citati.

 


---------- Post added at 12:16:31 ---------- Previous post was at 12:13:20 ----------

 




Dorian, dipende sempre dal significato che diamo alla parola GDR.
"Il termine role playing venne usato per la prima volta dallo psicologo Jacob Levi Moreno, che coniò l'espressione Role Play nel 1934. Dopo aver sperimentato nel 1921 il "teatro della spontaneità", nel 1930 il dottor Moreno emigrò negli Stati Uniti dove mise a punto la "tecnica dello psicodramma", ancora oggi utilizzata in psicoterapia: con l'aiuto di alcuni assistenti, il paziente recita un avvenimento del suo passato per lui conflittuale ove vi sia un antagonista, dopodiché i ruoli si invertono, affinché il paziente si trovi a recitare la parte del proprio antagonista e possa così capire ciò che il suo antagonista aveva provato in quel momento."

Accezione che poi si mixò con i wargames per dare vita ai primi giochi di ruolo.

Il fatto è che in un gioco di ruolo, devi interpretare un ruolo, mantenendoti coerente con esso. Skyrim sopratutto, non dico Fallout, hanno un mondo di gioco che non permettono questo. oltre a non fare alcun tipo di linee di dialogo al di fuori dello schema citato precedentemente, e quindi la componente ruolistica permane a zero.

Mass Effect invece quelle linee di dialogo ce l'ha.

Che poi, vorrei che si superasse il concetto di "combattimento a turni = GDR"

No. Il combattimento a turni è una modalità di scontro tra più personaggi nati con i GDR cartacei. Un metodo efficace, ma anche l'unico disponibile date le evidentissimi limitazioni di quella piattaforma. Il videogioco invece non ha le stesse limitazioni, e può e deve espandersi oltre il sistema a turni.
Non sono d'accordo sul discorso di Skyrim, che poi si può estendere a tutta la saga. TES si basa sull'interpretazione del personaggio, ti offre una grande libertà e anche molti no-sense come diventare il capo di tutte le gilde, però sta al giocatore riuscire a rendere coerente il suo pg. Il grande difetto di Skyrim è che secondo me la Bethesda dovrebbe in parte limitare questo aspetto.

 
fallout new vegas è migliore al 3 in quasi tutti gli aspetti ,puoi fare molte cose in più... però posso dire semplicemente che come ambientazioni le prende a ripetizione da fallout 3...il 3 ti da il senso di cupo,marcio,triste,antiquato(anni 70) ,new vegas per nulla proprio :patpat:

oltre al fatto che al tempo bethesda si è costruita il gioco pian piano,con invenzione... obsidian invece si è semplicemente adattata nel "riprendere" la formula del 3 e migliorarla... esempio classico di pappa già pronta..
son d'accordo su tutto
 
fallout new vegas è migliore al 3 in quasi tutti gli aspetti ,puoi fare molte cose in più... però posso dire semplicemente che come ambientazioni le prende a ripetizione da fallout 3...il 3 ti da il senso di cupo,marcio,triste,antiquato(anni 70) ,new vegas per nulla proprio :patpat:

oltre al fatto che al tempo bethesda si è costruita il gioco pian piano,con invenzione... obsidian invece si è semplicemente adattata nel "riprendere" la formula del 3 e migliorarla... esempio classico di pappa già pronta..
Insomma, Bethesda si è di certo impegnata ma il gioco è di fatto una sintesi dei vecchi Fallout e di TES. Il che è lodevole, sono il primo a dirlo, ma a parte alcune cose non c'è nulla di originale. E comunque Obsidian, se non ricordo male, ha al suo interno molte persone che hanno lavorato ai vecchi Fallout, quindi in realtà più che ispirarsi a Bethesda si sono ispirati soprattutto ai loro vecchi lavori

 
Dorian, dipende sempre dal significato che diamo alla parola GDR.
"Il termine role playing venne usato per la prima volta dallo psicologo Jacob Levi Moreno, che coniò l'espressione Role Play nel 1934. Dopo aver sperimentato nel 1921 il "teatro della spontaneità", nel 1930 il dottor Moreno emigrò negli Stati Uniti dove mise a punto la "tecnica dello psicodramma", ancora oggi utilizzata in psicoterapia: con l'aiuto di alcuni assistenti, il paziente recita un avvenimento del suo passato per lui conflittuale ove vi sia un antagonista, dopodiché i ruoli si invertono, affinché il paziente si trovi a recitare la parte del proprio antagonista e possa così capire ciò che il suo antagonista aveva provato in quel momento."

Accezione che poi si mixò con i wargames per dare vita ai primi giochi di ruolo.

Il fatto è che in un gioco di ruolo, devi interpretare un ruolo, mantenendoti coerente con esso. Skyrim sopratutto, non dico Fallout, hanno un mondo di gioco che non permettono questo. oltre a non fare alcun tipo di linee di dialogo al di fuori dello schema citato precedentemente, e quindi la componente ruolistica permane a zero.

Mass Effect invece quelle linee di dialogo ce l'ha.

Che poi, vorrei che si superasse il concetto di "combattimento a turni = GDR"

No. Il combattimento a turni è una modalità di scontro tra più personaggi nati con i GDR cartacei. Un metodo efficace, ma anche l'unico disponibile date le evidentissimi limitazioni di quella piattaforma. Il videogioco invece non ha le stesse limitazioni, e può e deve espandersi oltre il sistema a turni.
Il tuo discorso crolla però se mi citi ME, che col 3 è ormai diventato qualcosa in cui le linee di dialogo servivano zero, siccome il gioco è stato chiaramente pensato per essere fruito anche solo con filmati e senza scelte multiple.

Detto da uno che adora comunque ancora adesso BioWare, nonostante alcuni passi falsi.

Non sono poi nemmeno d'accordo sull'interpretazione unilaterale che dai di RPG, io in un gioco di ruolo voglio si una bella trama e immedesimazione ma voglio anche smanettare sugli equip, voglio valutare statistiche e tante altre cose, e lo reputo un fattore fondamentale.

DAO mi offriva entrambe le cose e infatti è il mio titolo preferito della gen, altri rpg ahimè si sono buttati tutti o da una parte o dall'altra, ma dire che statistiche ed inventari siano inutili in un rpg è una bestemmia imho, anche se poi io stesso se devo scegliere preferisco comunque un approccio alla BioWare che uno alla Bethesda.

 
Dorian, dipende sempre dal significato che diamo alla parola GDR.
"Il termine role playing venne usato per la prima volta dallo psicologo Jacob Levi Moreno, che coniò l'espressione Role Play nel 1934. Dopo aver sperimentato nel 1921 il "teatro della spontaneità", nel 1930 il dottor Moreno emigrò negli Stati Uniti dove mise a punto la "tecnica dello psicodramma", ancora oggi utilizzata in psicoterapia: con l'aiuto di alcuni assistenti, il paziente recita un avvenimento del suo passato per lui conflittuale ove vi sia un antagonista, dopodiché i ruoli si invertono, affinché il paziente si trovi a recitare la parte del proprio antagonista e possa così capire ciò che il suo antagonista aveva provato in quel momento."

Accezione che poi si mixò con i wargames per dare vita ai primi giochi di ruolo.

Il fatto è che in un gioco di ruolo, devi interpretare un ruolo, mantenendoti coerente con esso. Skyrim sopratutto, non dico Fallout, hanno un mondo di gioco che non permettono questo. oltre a non fare alcun tipo di linee di dialogo al di fuori dello schema citato precedentemente, e quindi la componente ruolistica permane a zero.

Mass Effect invece quelle linee di dialogo ce l'ha.

Che poi, vorrei che si superasse il concetto di "combattimento a turni = GDR"

No. Il combattimento a turni è una modalità di scontro tra più personaggi nati con i GDR cartacei. Un metodo efficace, ma anche l'unico disponibile date le evidentissimi limitazioni di quella piattaforma. Il videogioco invece non ha le stesse limitazioni, e può e deve espandersi oltre il sistema a turni.
Sì, però alla fine pur essendo agli antipodi come giochi, sia in skyrim che in Mass effect 2-3, il tuo(o la tua, se sei donna:asd:)pg non è libero di prendere scelte determinanti che incidano effettivamente sul mondo di gioco(la regina rachni diosanto:asd:)

Nel primo queste situazioni c'erano(pure se blande eh, ma c'erano), però non sono stata sviluppate per esigenze di copione, tipo

la ragina rachni, o il fatto di uccidere o meno wrex, nel 2 ti mettono il fratello e bon
Se mettevano subito in chiaro questo, invece di dire che "l'universo si modella in base a te" o "miglioreremo in base ai feedback ricevuti" nessuno si sarebbe lamentato... avremmo avuto il nostro buon-ottimo tps e finita lì.

In New Vegas per paragonare IO ho in mano il destino del mondo di gioco e le sue fazioni... capisco che il compromesso eccellente tra story driven e opne world con effetti sul mondo non è ancora stato raggiunto(new vegas ha dei difetti eh), ora ci stanno provando i polacchi con the witcher 3 e vediamo cosa viene fuori.

Io sui sistemi di combattimento non sono rigido, basta che siano sviluppati, qualunque sia la scelta

Insomma, Bethesda si è di certo impegnata ma il gioco è di fatto una sintesi dei vecchi Fallout e di TES. Il che è lodevole, sono il primo a dirlo, ma a parte alcune cose non c'è nulla di originale. E comunque Obsidian, se non ricordo male, ha al suo interno molte persone che hanno lavorato ai vecchi Fallout, quindi in realtà più che ispirarsi a Bethesda si sono ispirati soprattutto ai loro vecchi lavori
decisamente, considerando che new vegas è il seguito vero e proprio di fallout 2, la trama principale va avanti.

io rosico ancora per la cancellazione di van buren:asd:

Se vuoi approfondire il mondo di fallout non posso che consigliarti di leggere la fallout bible(è stata tradotta anche in ita mi sembra), scritta dal Sommo:ave:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, però alla fine pur essendo agli antipodi come giochi, sia in skyrim che in Mass effect 2-3, il tuo(o la tua, se sei donna:asd:)pg non è libero di prendere scelte determinanti che incidano effettivamente sul mondo di gioco...In New Vegas per paragonare IO ho in mano il destino del mondo di gioco e le sue fazioni... capisco che il compromesso eccellente tra story driven e opne world con effetti sul mondo non è ancora stato raggiunto(new vegas ha dei difetti eh), ora ci stanno provando i polacchi con the witcher 3 e vediamo cosa viene fuori.Io sui sistemi di combattimento non sono rigido, basta che siano sviluppati, qualunque sia la scelta
Scusa Skyrim non fa la stessa cosa? Possiamo benissimo influenzare la rinascita o la caduta di una gilda

Confraternita Oscura
Invece mi trovo d'accordissimo sull'ultimo punto: sia Fallout sia TES hanno il grosso problema che le tue azioni alla fin fine non influenzano così tanto come dovrebbero. E per quanto interessante possa essere il far esplodere una città con una bomba atomica o meno voglio che le mie azioni influenzino il comportamento che gli npc hanno nei miei confronti, insomma vorrei nei giochi Bethesda un approccio alla Fable, se sono cattivo voglio che la gente si spaventa e mi temi, non voglio andare in giro con il vestito da Uditore e non essere inseguito da mille guardie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa Skyrim non fa la stessa cosa? Possiamo benissimo influenzare la rinascita o la caduta di una gilda
Confraternita Oscura
Invece mi trovo d'accordissimo sull'ultimo punto: sia Fallout sia TES hanno il grosso problema che le tue azioni alla fin fine non influenzano così tanto come dovrebbero. E per quanto interessante possa essere il far esplodere una città con una bomba atomica o meno voglio la cosa che reputo fondamentale è il riconoscimento da parte degli npc del proprio personaggio e delle proprie azioni, insomma vorrei nei giochi Bethesda un approccio alla Fable, se sono cattivo voglio che la gente si spaventa e mi temi, non voglio andare in giro con il vestito da Uditore e non essere inseguito da mille guardie.
ma infatti skyrim non è da buttare eh, resta sempre una buona ottima esperienza... però quante sono le situazioni simili a quella che hai detto? Si possono contare sulle dita di una mano...

Per restare in skyrim, pensa se avessero reso possibile

ricattare ulfric con le informazioni del diario dell'ambasciata
e essere realmente determinante per la guerra civile(uno dei più grandi sprechi di sempre, solo una serie di scontri nei forti). Invece ti danno quelle informazioni e tu non puoi farci niente:asd:

 
ma infatti skyrim non è da buttare eh, resta sempre una buona ottima esperienza... però quante sono le situazioni simili a quella che hai detto? Si possono contare sulle dita di una mano...Per restare in skyrim, pensa se avessero reso possibile

ricattare ulfric con le informazioni del diario dell'ambasciata
e essere realmente determinante per la guerra civile(uno dei più grandi sprechi di sempre, solo una serie di scontri nei forti). Invece ti danno quelle informazioni e tu non puoi farci niente:asd:
Sono d'accordissimo, questo però è un problema che ho riscontrato in tutti i TES che ho giocato, la Bethesda ti da si tante opportunità ma allo stesso tempo devi proprio andare di immedesimazione sennò rimani davvero deluso dal fatto che non ti fila nessuno. Da questo punto di vista secondo me le cose sono peggiorate drasticamente con TES V, almeno in Oblivion un minimo di soddisfazione te lo davano (vedasi Adoring Fan, campione di Cyrodiil, ordine die nove ecc.). Obsidian con New Vegas ha migliorato questo problema presente anche in Fallout 3, speriamo che Bethesda abbia imparato qualcosa.

 
Sì, però alla fine pur essendo agli antipodi come giochi, sia in skyrim che in Mass effect 2-3, il tuo(o la tua, se sei donna:asd:)pg non è libero di prendere scelte determinanti che incidano effettivamente sul mondo di gioco(la regina rachni diosanto:asd:)Nel primo queste situazioni c'erano(pure se blande eh, ma c'erano), però non sono stata sviluppate per esigenze di copione, tipo

la ragina rachni, o il fatto di uccidere o meno wrex, nel 2 ti mettono il fratello e bon
Se mettevano subito in chiaro questo, invece di dire che "l'universo si modella in base a te" o "miglioreremo in base ai feedback ricevuti" nessuno si sarebbe lamentato... avremmo avuto il nostro buon-ottimo tps e finita lì.

In New Vegas per paragonare IO ho in mano il destino del mondo di gioco e le sue fazioni... capisco che il compromesso eccellente tra story driven e opne world con effetti sul mondo non è ancora stato raggiunto(new vegas ha dei difetti eh), ora ci stanno provando i polacchi con the witcher 3 e vediamo cosa viene fuori.

Io sui sistemi di combattimento non sono rigido, basta che siano sviluppati, qualunque sia la scelta

:
E prendere le scelte che influenzano tutto il mondo di gioco è un prerequisito? Gioca ad un GDR cartaceo o On Site e vedi se le tue azioni influenzano il mondo di gioco. Lì è tutto in mano ai Master, ruolo che nei videogiochi è ricoperto dagli sviluppatori.

Esistono due tipi di narrazioni. Story Driven e Interactive Storytelling. E entrambi sono accettabili.

Ruolare significa interpretare un ruolo, dare una caratterizzazioni specifica al tuo personaggio e renderlo coerente ad ogni azioni. Non prendere decisioni per il destino del mondo di gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
fallout new vegas è migliore al 3 in quasi tutti gli aspetti ,puoi fare molte cose in più... però posso dire semplicemente che come ambientazioni le prende a ripetizione da fallout 3...il 3 ti da il senso di cupo,marcio,triste,antiquato(anni 70) ,new vegas per nulla proprio :patpat:

oltre al fatto che al tempo bethesda si è costruita il gioco pian piano,con invenzione... obsidian invece si è semplicemente adattata nel "riprendere" la formula del 3 e migliorarla... esempio classico di pappa già pronta..
Ah si, certo. :morris82:

Il fatto che tutte le meccaniche sono riprese (e peggiorate) dai primi due Fallout, fatti da gente Obsidian, non conta. :kep88:

io rosico ancora per la cancellazione di van buren
Ma in pratica tutta la roba di Van Buren è stata messa in New Vegas. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
YAWWWWWWN!!!

Ma parlare del gioco piuttosto che delle solite trollate? Non vi piacciono i giochi Bethesda? Mi spiace per voi! Adesso andate a fare button smashing a the witcher e lasciate il topic a chi veramente è interessato a Fallout 4.

GRAZIEEEEEEE!!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco cosa potrebbe rubarmi la vita sociale un'altra volta.

Prego per i VGA.

 
YAWWWWWWN!!!Ma parlare del gioco piuttosto che delle solite trollate? Non vi piacciono i giochi Bethesda? Mi spiace per voi! Adesso andate a fare button smashing a the witcher e lasciate il topic a chi veramente è interessato a Fallout 4.

GRAZIEEEEEEE!!!
Shame. :gix:

 
Spero che si possa creare un Supermutante o un Ghoul come protagonista ! Con tanto di Skill su misura ! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Sì, però alla fine pur essendo agli antipodi come giochi, sia in skyrim che in Mass effect 2-3, il tuo(o la tua, se sei donna:asd:)pg non è libero di prendere scelte determinanti che incidano effettivamente sul mondo di gioco(la regina rachni diosanto:asd:)Nel primo queste situazioni c'erano(pure se blande eh, ma c'erano), però non sono stata sviluppate per esigenze di copione, tipo

la ragina rachni, o il fatto di uccidere o meno wrex, nel 2 ti mettono il fratello e bon
Se mettevano subito in chiaro questo, invece di dire che "l'universo si modella in base a te" o "miglioreremo in base ai feedback ricevuti" nessuno si sarebbe lamentato... avremmo avuto il nostro buon-ottimo tps e finita lì.

In New Vegas per paragonare IO ho in mano il destino del mondo di gioco e le sue fazioni... capisco che il compromesso eccellente tra story driven e opne world con effetti sul mondo non è ancora stato raggiunto(new vegas ha dei difetti eh), ora ci stanno provando i polacchi con the witcher 3 e vediamo cosa viene fuori.

Io sui sistemi di combattimento non sono rigido, basta che siano sviluppati, qualunque sia la scelta

decisamente, considerando che new vegas è il seguito vero e proprio di fallout 2, la trama principale va avanti.

io rosico ancora per la cancellazione di van buren:asd:

Se vuoi approfondire il mondo di fallout non posso che consigliarti di leggere la fallout bible(è stata tradotta anche in ita mi sembra), scritta dal Sommo:ave:
Ma la bibbia è stata scritta solo in formato digitale? Su ebay non ho trovato niente. Quella tradotta in ita non riesco a visualizzarla nel sito in cui dovrebbe essere

 
Ma la bibbia è stata scritta solo in formato digitale? Su ebay non ho trovato niente. Quella tradotta in ita non riesco a visualizzarla nel sito in cui dovrebbe essere
ti ho inviato un PM!

 
Concordo, la Bethesda deve proprio cambiare motore grafico, infatti spero che un prossimo TES o Fallout raggiunga come minimo lo standard grafico di The Witcher 3. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
the-witcher-3-wild-hunt-1.jpg
50centindacar.gif

Fatto questo, realizzare che certi trucchi suonano come presa in giro: mi riferisco al numero abnorme di side quest di Skyrim, peccato che moltissime di queste ricadessero nella categoria varie e si limitavano a dirti "vai al punto X, parla col pg Y e torna al punto di partenza".
Infatti, finché si trattava delle "quest infinite", caratteristica pensata unicamente per fare la voce grossa in fase pubblicitaria, si poteva anche chiudere un occhio. Il problema è che anche quelle "fatte a mano" si avvicinano pericolosamente a questo archetipo.

No vabbè, se escono sia Mass Effect 4 che Fallout 4 il mio cuore non regge un megaton super sayian del genere.
Nel 2015 (se *** ce la manda buona) esce Cyberpunk 2077. Ho detto tutto.

 
Nel 2015 (se *** ce la manda buona) esce Cyberpunk 2077. Ho detto tutto.
40160463.jpg


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
40160463.jpg

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Dì pure "Non me ne frega un càzzo", perdi meno tempo a cercare immagini e io posso garantire che non mi offendo mica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

CAPRA

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top