veramente a me attira provare i primi 2, piu che altro per la storia e per vedere come funzionano i "combattimenti". sono vecchi come giochi, per forza sono "antiquiati" come struttura
Li trovi entrambi su
GOG, se ti interessa. Sono in inglese ma c'è la traduzione amatoriale in italiano, svolta dal buon Ragfox. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
In ogni caso, quello che intendevo dire è che chiaramente non fanno un gran colpo a prima vista su un giocatore di oggi, visto che la grafica è quella che è e l'interfaccia è piuttosto macchinosa, per non parlare del diario stringatissimo, l'inventario organizzato male e il fatto che il giocatore viene, soprattutto all'inizio del gioco, lasciato molto a se stesso (non c'è il tutorial, non hai un'idea precisa di dove andare, cosa fare, eccetera), diversamente dagli standard odierni.
Per il resto, i combattimenti sono rigidamente a turni, neanche a turni reali come ad esempio Dragon Age o Baldur's Gate. La cosa è un po' (tanto, in effetti, fortuna che sono situazioni abbastanza rare) fastidiosa negli scontri con molti nemici, dove ci sono mille turni e quindi è lentissimo, però puoi impostare i combattimenti in modo da evitare le animazioni, per esempio, e velocizzare la cosa, mostrando direttamente danni ed effetti delle azioni.
In pratica comunque il gioco è in tempo reale finché non entri in un combattimento: a quel punto entri in pausa e vengono definite quelle che nel gergo di D&D sarebbero le iniziative (ovvero le precedenze, chi agisce per primo), definite in base all'agilità del personaggio e ad eventuali perk acquistati durante i passaggi di livello; quindi puoi dare alcuni ordini al tuo pg: puoi avvicinarti al nemico, attaccarlo, cambiare arma, accedere all'inventario per usare qualche oggetto eccetera. Tutto questo costa dei punti azione, la cui quantità a nostra disposizione è maggiore se il valore di agilità è alto. Una volta esauriti, il proprio turno finisce e tocca agli avversari, ma volendo si può anche cedere il turno senza fare niente.
Se attacchi con un'arma un nemico, hai x possibilità di colpirlo, in base alle tue abilità e caratteristiche, in base alla distanza tra te e l'avversario (ovviamente se stai usando una pistola o un fucile, se hai un martello devi essergli vicino per colpirlo), il suo posizionamente e in base alla sua Classe Armatura, che può assorbire i colpi.
La storia serve più che altro a darti una motivazione per esplorare il mondo di gioco, non è la narrazione il punto forte dei primi due Fallout.
Sinceramente, a me Fallout 3 piace proprio per questa idea di "rpg verso l' azione". Non se lo prenderò nel caso in qui gli Obisdblabla stravolgano il sitema di Bethesda in Fallout 3. Cioè non dico di farlo restare uguale perchè ha le sue falle, ma far tornare i combattimenti a turni sarebbe un distaccamento troppo forte da Fallout 3, anche considerando che questo sarà un spin-off...
No, aspetta, che Obsidian riproponga il sistema a turni e tutto lo SPECIAL non modificato da Bethesda che era alla base dei primi due Fallout è una cosa che farebbe tanto piacere al sottoscritto Revan, ma è assolutamente impossibile che accada. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il progetto è comunque sotto la supervisione di Bethesda, quindi è ovvio che le modifiche al sistema di Fallout 3 che potranno esserci saranno minori, nulla che lo stravolga. Al limite ci sarà qualche perk e abilità in più, realisticamente.
P.S. Scusate il doppio post.