izumi1988
Master Ecchi
- Iscritto dal
- 12 Dic 2009
- Messaggi
- 18,221
- Reazioni
- 10,548
Offline
Basta una qualsiasi classifica italiana.Interessante, potresti linkare questi dati? non li trovo.
Ogni settimana è un vomito continuo
Post automatically merged:
Tecmo è la più rognosa tra i produttori giapponesiNoi abbiamo avuto un "boost" con Sega e alcuni giochi Koei Tecmo in questi ultimi anni grazie a chi sa l'inglese. Infatti ringrazierò sempre chi da tempo compra i giochi on full eng perchè magari l'ha studiato/imparato bene (anche per merito di un passato videoludico)
Quindi sicuramente le aziende NON ragionano come vedo spesso scritto "eh ma se li compriamo senza l'italiano poi che spendono a fare per tradurlo? Meglio non comprarli". L'azienda se non vende pensa "sto genere non piace" non pensa "sti stronz* non sanno l'inglese"Come vede l'interesse COGLIE la palla al balzo e aumenta il budget con la localizzazione per pigliare anche chi non lo comprava e "ringraziare" chi li ha sempre supportati. E' business alla fine. Square della francia lo sa, ma se ne frega perchè forse gli basta fare 300 mila copie
(se fa mezzo milione sfonda IMHO, se fa di più non aveva capito cosa aveva in mano).
Per cui mai sperare che i giochi non vengano comprati, mai. CHIARAMENTE se uno il gioco lo vuole e gli va bene così e decide di spendere è buon per tutti ed è sempre nel giusto, ma lo è anche chi non riesce a giocarli perchè si tratta di spendere soldi e non godere di nulla o quasi, specifico perchè leggo anche critiche a chi non compra. Io non compro quasi mai (tranne per gameplay action che mi aggradano o trame particolarmente semplici, se doppiate meglio) perchè proprio non me lo godo, non capisco. Idem come dici tu che anche se lo sai è comunque pesante come cosa se sei stanco e vuoi svagarti. E' sempre una questione personale. Comprerei di più sti giochi se capissi meglio. Se si capisce bene e non si hanno problemi di nessun tipo è meglio comprareSu questo ho pochi dubbi.

Se non è un gioco Team Ninja non traducono manco con l'opera dello spirito santo. Nemmeno il successo di Ryza è servito a tradurre un Atelier, e stanno sviluppando Fairy Tail che è uno shonen di importanza mondiale, eppure non è italiano (per quanto possa servire vista la trama)