Giochi Fate/Grand Order | Android - iOS | US | Free to play

Pubblicità
Il Solomon Chapter arriverà. Il problema è che non sarà subito, come parte 1, ma dopo tutto OC. :segnormechico:


Sono d'accordo su LB7 e l'avevo anche scritto anche in spoiler. Troppa carne al fuoco ed alcuna è finita o bruciata o cruda.
:ahsn: Non mi ci far pensare.
 
Già all’epoca era abbastanza palese che gli OC sarebbero stati dei filler per allungare laddove in parte 1 avevamo avuto subito Solomon.
Gli EoR a sto punto il loro compito di filler lo svolgevano meglio.
 
Già all’epoca era abbastanza palese che gli OC sarebbero stati dei filler per allungare laddove in parte 1 avevamo avuto subito Solomon.
Gli EoR a sto punto il loro compito di filler lo svolgevano meglio.
Senza dubbio, qua è un gigante coito interrotto.
Mi stavano cascando le braccia al dialogo tra Rasputin ed il chaldean.

Poi dopo le bombe della LB7... che è praticamente un crescendo continuo senza sosta arrivare a quello, senza mezza risposta, mi dovrei hyppare per un conte o lo human order che mi vuole sculacciare? :sowhat:

----------------

Io tipo qua ero :ooo: my batgod.

 
Ultima modifica:
Da dove possiamo cominciare?
Il solito preambolo. Un capitolo di storia non è davvero concluso fino a quando non ho pulito la mappa con tutte le free quest e visto che le hanno rilasciate oggi, ho anche fatto le più recenti advanced (Abbastanza tranquille in verità) prima di buttare giù qualcosa.
Ovviamente si va a ruota libera, per cui a parte quello "generale" niente spoiler specifici.

Dopo tanto attesa, tanto penare siamo finalmente giunti al settimo ed ultimo LostBelt.
è da quel prologo, Natale 2019 che si aspettava questo momento ed è anche il grande limite della lettura.

L'aspettativa.

Chi, come me e tanti altri, bramava un capitolo a suo modo conclusivo, che desse risposte alle tante domande che ci portiamo dietro da anni, è rimasto scottato.
Lost Belt 7 è un viaggio meraviglioso, una esperienza che migliora tanto di sezione in sezione ma che non è e soprattutto NON vuole essere conclusiva.

Ci sono tante dicotomie, tanti contrasti e confronti in questo lungo viaggio a Michtlan.
è un paradosso, un ossimoro. I Deinos sono creature grandi, forti, veloci, a loro modo spaventose, inarrestabili eppure gentili, comprensivi, intelligenti, amichevoli, oneste, empatiche.
Cosi diverse dallo stereotipo del dinosauro feroce ed aggressivo a cui ci ha abituato il cinema da sempre ma...non è con il cinema di genere (Chiaramente citato, anche da Daybit seppur in un altro contesto) che ho sentito il maggior contrasto.

La differenza più macroscopica sta con le Fairy.
Eteree, leggiadre, aggraziate, bellissime...ma bugiarde, crudeli, volubili, spietate, ripugnanti nella ipocrisia, disgustose nella facilità con cui tradiscono, uccidono, deturpano, senza neanche rendersi conto di ciò che stanno facendo. Non è una cosa sottile, non posso credere che sia causale.

Abbiamo avuto casi ed esempi di Fairy "buone" (A partire dalla nostra Habenyan ma anche Hector, Gareth, Redra Bit...), l'unico "bad Deinos"(forma usata in game) più che ad una Fairy, somiglia ad un normale essere umano. Vucub, cosi arrogante, geloso e pieno di sé ma soprattutto...dotato genuino istinto di sopravvivenza e di preservazione. Per sé stesso ma per Michtlan in genere. L'unico ad avere una visione più pragmatica in quanto "short lived" e qui si potrebbe aprire una parentesi sul come non si siano mai visti dei water Deinos ma proseguiamo.

Una delle sorprese più grandi è stata scoprire nelle battute finali, che la nostra guida, il nostro amico...Tepeu non era poi cosi tanto un'eccezione.
Era solo più determinato, per amore, più che per curiosità. Credevo di vedere rimandi ovunque ma nel momento in cui ci viene fatto intendere che lui veda "cose" che gli altri non vedono e che Xquic è un Type anzi, Type Earth (Il suo tatto almeno) beh...che vi devo dire? L'associazione si fa da sola, sono una declinazione in un altro mondo, in un'altra forma di Shiki e Arcueid. Pur con tutte le differenze del caso non per niente, anche se non per colpa loro, si arriva a parlare di Dead Apostle.

Tepeu è una lente costante del viaggio dei nostri a Michtlan ma come lui stesso ammette sul finale, è stato lui ad essere guidato non il contrario.
Lui e Nemo aggiungerei ("Grazie per essere stato mio amico" è da lacrimoni).
La delicatezza di alcune sue riflessioni (Tutto quello che riguarda Marine 4) si fanno ricordare, cosi come la giovialità dei Deinonychos e la semplicità d'animo di Wakchan anzi Wakchad, spontaneo, coraggioso, instancabile ed innamorato. Xquic prigioniera come è nel suo piccolo mondo, saggia ma ingenua, antica ma bambina ti conquista subito in pochissimo tempo.

Poi chiaro, certe cose viste sul finale appaiono rushate ma si inseriscano all'interno delle storture della lettura in generale.
A non essere una stortura è tutta la lore alla base di questo peculiare idillio, la sua genesi ma anche il suo essere "south american lostbelt" nonostante sia un "Mesoamerican Lostbet"; non è un vezzo, negli anni è una cosa che ho letto tante volte e che sono felice venga affrontata direttamente in game dalla nostra Da Vinci.

Le sue origini, la natura di Malla, le divinità mesoamericane.
Tutto viene esplicato e la dove ci sarebbe qualche punticino di domanda ci ha pensato Xquic o qualcuno a scrivere, letteralmente, in rosso ciò che mancava a mo' di maestrina
Cosa è che non va allora?

Via il dente, via il dolore.
Rivelare SUBITO che i nostri erano sopravvissuti all'attacco, a livello di storytelling è un DISASTRO.

Izcalli ed i suoi, dovevano essere mostrati ancor prima del risveglio di Guda nella cava per quanto mi riguarda e solo poi, lasciarci tirare un sospiro di sollievo sciogliendo la tensione.
Sappiamo già che molti se non tutti, dovranno sopravvivere per ragioni di trama ma NON cosi. Meunieré si becca letteralmente un proiettile in testa , Nitocris è stata totalmente soverchiata, Kadoc fa figure barbine, il Capitano è di nuovo in coma ma ehi, everybody lives tranne il Marine numero 4...e Guda ha il cheat di protagonista quindi può barattare il suo ruolo di master ed i suoi command seal per un +up.

La presenza di Koyan? Quella ha senso. Conosciamo le debolezze del nostro Gordy e quel rossetto che lo aveva messo in serio pericolo, è stata ancora di salvezza per tutti. Sebbene in questo frangente ci siano dei fattori che passano in secondo piano. La sua aperta ostilità per Rasputin, il suo prenderle a senso unico e soprattutto l'essere l'unica ad accorgersi dell'assenza di Fou. Il nostro piccoletto non voleva essere vicino ad ORT ma allora dove è stato per tutto questo tempo?

Facendo un passo indietro la tensione, l'ansia va tutta distrutta.
Dovrebbe essere un plot point che ti tiene letteralmente incollato, con il fiato sospeso e che non ti fa smettere di leggere.
è una di quelle cose che non comprendo, un po' come l'apparizione di ORT alla fine di parte uno che vuole essere un Cliffhanger ma che poteva essere mostrato anche solo con la cg o addirittura evitata.
Tenendosi la parte "pesante" per un altro momento e chiudere con uno scontro Kukulkan contro Tezcatlipoca.

Questo lo dico proprio perché alla luce dei fatti, le azioni degli Ocelometl appaiono senza senso. Per quanto debbano tutto a Tez, contrariamente alle altre forze nostre avversarie erano davvero interessati a divenire la specie dominante di Michtlan, a sopravvivere all'estinzione (parte integrante della cultura azteca), a continuare a prosperare, a combattere.

Parlando degli Ocelomet tocca parlare anche di Izcalli.
Un soggetto indisponente e piatto.
La sua reale identità è sgamata nel momento stesso in cui vediamo la cicatrice ed è una scelta furba. Tutto il resto non funziona.
Detestare un personaggio, sarebbe positivo. Significa che è in grado di suscitare qualcosa.
Izcalli è solo patetico. Non è carismatico, non è potente, non è nulla.

è solo un tizio che viene incenerito seduta stante non appena incontra un avversario serio, che riesce a trionfare solo su un indifeso Nemo Marine o su chi non non oppone resistenza (vedi Tez Blu).
Gli unici passaggi accettabili che lo riguardano, sono quelli che riguardano anche Tlaoc.

Personaggio molto sacrificato il suo
Vuoi perché non comprendo appieno le sue azioni (risparmiare Nitocris), vuoi perché Kukulkan prima e Camotzaz poi la rimuovono forzatamente dall'equazione ogni volta che potrebbe dire qualcosa.
Uno spirito eroico anzi un elementale che risiedeva in un lago, poi divenuto città è un'idea estremamente affascinante ma che sento davvero sfruttata solo durante il suo last stand.

I suoi confronti con Nitocris non sono degli highlights, sono un più all'interno del ruolo della nostra faraona preferita, a mani basse uno dei personaggi migliori del Lost Belt.
Introspezione, crescita, battaglie, sacrifici, peccati, espiazione...Nito ha un percorso lungo, sofferto e gratificante che culmina non tanto con l'alterizzazione ma con cosa "fa" con quel potere che rigetta la sua stessa natura.
Quanto fatto a Camotzaz è la cosa più gentile e crudele che si possa immaginare.

Ah Camotzaz, la più grande sorpresa di questo LB7.
L'incarnazione perfetta dell'idea di Beast, il pipistrello che sconfisse il ragno, il Re dei Coraggiosi, l'uomo che per amore sacrificò l'umanità e divenne una bestia indistruttibile capace di lottare ad armi pari contro un avversario senza pari.
L'ultimo master dell'umanità anche se per un po'.
Il suo battle theme è uno dei più belli che abbiamo sentito su FGO mentre la fight l'ho trovata genuinamente impegnativa, più di tutte le altre "main" fight che ho memato con Bazzett (ORT Xibalba) o con Erice (Final Tez).

Parlando degli Alter, il ruolo di Beni e Protea è piuttosto marginale.
Pur rendendosi protagoniste di una bella team fight sul finale con tanto di imposizione del concetto di morte hanno poco screen time oltre la loro introduzione...sebbene Protea sia comunque messa meglio di Beni, a cui non è toccata neppure una skin(o una cg del bacino con Koyan). D'altra pasta Eresh, in inedita ed apprezzabilissima versione gyaru è la solita Eresh, dà il tutto per tutto senza pensare a se stessa. L'aggiunta di Dumuzid come "spalla" è inaspettata ed esilarante perché la pecora dorata è SEMPRE uno spasso quando è a schermo.

Kukulkan è la più grande fan della nostra Quetz.
L'essere una fan, non lei è parecchio rilevante.

Vorrebbe essere libera come il vento, fare quello che desidera ma è costantemente bloccata, fedele, ferrea nel suo ruolo di arbitro ed osservatrice, il sole morente di questo mondo o quantomeno un suo avatar. Il braccio "fisico" di Malla eppure trovo che si potesse fare di più. Non è tanto la sua natura estranea a Malla (stiamo pur sempre parlando del secondo sole di Michtlan, il cuore di ORT divenuto senziente dopo essere stato separato dal corpo) quanto nel suo non essere mai un'avversaria. Come dice Guda verso la fine, non si pensa mai a lei come ad una nemica. Ed è una cosa che non abbiamo MAI visto. Pur scegliendo di aiutarci, anche Qui Shi Huang ci ha affrontato prima di prendere una decisione, stessa cosa Skadi che decide di combattere pur non avendone la forze o Ivan che ferito a morte si rialza e combatte.

Chiaro, Malla ha accettato l'estinzione di Michtlan ma dopo che per ben tre volte Kuku enfatizza come sia destinata a divenire una "nemica", è un let down enorme NON fare nulla di nulla a riguardo.

Un po' come la nostra Olga che anche dopo il reveal sul suo essere "il foreign god"o sul essere stata tradita, si arrabbia, tsudereggia, esita e poi, come se nulla fosse, decide di combattere ugualmente al nostro fianco fra le perplessità di Tez che fa delle facce impagabili. Ragioni puramente personali ed egoistiche ma senza renderci partecipi più di tanto del suo dubbio, della sua rabbia se non con il povero Wakchan inaspettato fan favorite. L'unica hint pesante che sentiamo su di lei e quando parla degli "esperimenti" come se fosse stata lei il soggetto visto nell'area 51.

Pretestuoso e forzato che possa essere, molte di queste cose sembrano avere più senso alla luce dello scambio fra Rasputin e Romani.
U-Olga Marie è il Foreign God anzi lo era eppure NON lo era. Era uno degli apostoli, colei che avrebbe dovuto guidarli.
In teoria? Erano sette, tre per servirla direttamente: il fabbro (Muramasa), l'incarnazione del male (Douman), il Prete (Rasputin) e tre con compiti differenti, il Professore (Moriarty), il Detective (Holmes) ed un settimo, il misterioso Conte . Istintivamente il pensiero va a quel Conte, il nostro Dantes ma...no, non credo proprio.

Scontato che sia Per chiudere i conti con Rasputin si dovrà tornare a Fuyuki che NON faceva parte del piano di Goetia, per il Conte...suppongo toccherà ad un Ordeal Call.
Sarebbe molto interessante se questo "one more villain" fosse una sorte di main antagonist per tutto l'arco narrativo filleroso che ci attende ma da come né parla Rasputin con reference ad uno pseudo esperimento credo che sarà una situazione alla Douman ma con meno screen time.

Rasputin ha anche accennato a come U-Olga sia andata "in pezzi" e su come sia sostanzialmente inutilizzabile ai loro scopi ma credo proprio che ai nostri toccherà ricomporla. Dopotutto abbiamo visto e rivisto la priestess ancora ed ancora. Cosa è esattamente?

E Moriarty? Davvero non sapeva nient'altro? L'inizio in medias res è molto furbo e comodo ma lascia ancora in sospeso la natura di quella strana creatura vista in quel luogo e nei flashback di David. Ero convinto, che David fosse Daybit ma dopo questo capitolo mi sono fatto un'altra idea
David non è Daybit, "è" un'abitante "dell'altro" pianeta, Chaldeas e quel flashback ci stanno parlando di Chaldeas non della terra.
Dayabit? é uno pseudonimo, dopotutto nel suo flashback dice di aver "perso" il suo nome, la sua identità per cui non usa più quella che usava quel ragazzino.

Altro quesito importante? Il misterioso "Chaldean" non ci considera ancora suoi avversari, è presto. Cosa che invece non ha fatto Daybit che come Wodime prima di lui non ci ha mai sottovalutato. è una cosa che mi fa sorridere, i più "forti" non ci hanno mai insultato mai presi sotto gamba.
Guda sarà anche imbarazzante come magus ma è un master eccezionale e chi è davvero forte lo sa.

Parlando di Daybit, il suo problema è sempre quello.
Lo screen time
Ha carisma, determinazione, abilità ed un inaspettato senso pratico cosa estremamente inusuale per chi sulla carta dovrebbe essere un magus ma lo vediamo davvero poco a schermo ed il suo agire è volutamente ermetico.
Fuori dagli schemi.

è una scelta voluta alla luce della natura distorta della sua esistenza ma non rende come dovrebbe.
Vuole una "fair fight" per questo aiuta il protagonista a superare i vari livelli dell'oltretomba ma non è molto chiaro in che modo abbia effettuato queste simulazioni dalla sua bara e via discorrendo, tutta quella parte è parecchio meh. Superare il Grand Order? Quello lo possiamo immaginare vista la sua capacità di evocare entità esterne ma è tutto troppo veloce ed è tanto un facepalm che questi file in bella vista vengano trovati e letti da Kadoc solo adesso a giochi quasi fatti.

I suoi giudizi sugli altri Crypter sono lapidari ma privi di scherno o crudeltà alcuna.
Eravamo convinti che il Foreign God avesse dovuto resuscitare tutti i Crypter, Wodime escluso, ed ora...ora le carte in tavola sono state totalmente cambiate perché Daybit rompe gli schemi.

Il suo essere sostanzialmente "morto" e "risorto" diventando una creatura aliena dalla forma umana è interessantissimo ma mi chiedo che fine abbia fatto il corpo di suo padre (Area 51?) e come sia arrivato a realizzare cosi tante cose. La vera natura di Marisbury e soprattutto Chaldeas.
Zitti, zitti hanno risposto ad una delle domande più importanti e di più lungo corso: perché Marisbury si è suicidato? Per portare avanti il suo piano e perché Daybit lo avevo scoperto.

Stanno allungando il brodo MA nello specifico questa non mi sembra una cosa campata in aria il fatto che sia stata Anastasia a condurre l'attacco, congelare non distruggere, venire da un altro pianeta...un pochino come quando Holmes a Camelot disse "...e se il futuro non fosse esistito già dal principio?" suona come di quelle cose che se non programmate sono state quantomeno pensate.

Tezcatlipoca? Agisce e parla.
Complesso e carismatico, volubile (sparare a quel modo ai suoi alleati) ma allo stesso tempo onorevole e rispettoso.
Incarna alla perfezione tutti gli elementi della sua cultura da quelli più truci a quelli più lieti e ricolmi di speranza, che poi sono alcune fra le tematiche centrali del LB ma visto che sono riusciti ad inserire anche la sua versione "blu" (che molti ricorderanno solo per certe facce) tanto valeva inserire anche quella rossa ma mi piace pensare con un sorriso che fosse Great Claw aka Taiga Tirannosauro.

La sua natura complessa, fallibile nonostante sia un dio onnipotente è palese sin dalle prime battute"...non me ne ero accorto, ma evidentemente penso a te come ad un guerriero" Sarà semplice, sarà scontato ma adoro quando le storie sono un cerchio. La storia finisce, dove era iniziata nel mondo avvolto dalla nebbia, Guda si riprende a pieno titolo i command seal ed il suo ruolo di Master; il tutto lasciando una porticina aperta per il ritorno di Daybit. Un po' come Kadoc che le ha prese e basta anche questa volta, soprattutto nell'inedita versione di co-pilota di Gordy.

Ed ORT?
Mettendo da parte il fatto che come tanti ho sentito il lag nella seconda forma?
I raid mi sono piaciuti, li ho vissuti come una variante di un evento torre che come è noto sono fra i miei preferiti. L'ho trovato molto tranquillo.
Un servant alla volta, con le CE adatte, un passo alla volta e si fa.

Story Wise? Beh, per un fan del Nasuverse vederlo agire fisicamente è un'esperienza strana da descrivere.
è "solo" a livello uno, è una sottospecie, incompleto, più debole, più piccolo, molto meno aggressivo eppure inarrestabile. In scala "minore" e "corrotte" dal suo essersi ormai fuso con il Tree of Emptiness, possiamo finalmente vedere una versione di tutte quelle abilità assurde di cui tanto abbiamo letto. La Crystal Valley, il suo essere freddo e caldo, morbido e duro, lento ed inarrestabile. Non un semplice invasore alieno ma un de facto world ender questo è ORT. Una creatura che pur ricordando vagamente un ragno, di terrestre non ha nulla, vive di regole tutte sue che lo rendono imbattibile e bisogna forzare la mano.
Bisogna imporre quel concetto di morte, bisogna fermare il tempo, bisogna cancellare anche la polvere.

Solo ORT può battere davvero ORT.
Il momento in cui si "autoevoca", in cui apprende il sistema di evocazione e decide di combatterci ancora è IL punto di rottura.
L'unico in cui ORT Xibalba ci sta trattando da avversari e non dà seccature.
Non per istinto ma per sua iniziativa, vuole DAVVERO ucciderci.

...ma non riesco a togliermi dalla testa una cosa.
Per quanto sia fuori misura, per quanto Nasu sia ferreo sul considerare i Type il top del top...Caos mi ha dato la sensazione di essere un'entità che vive su un piano completamente superiore, inarrivabile persino da un Type. Ma ripeto, questo è più un rambling a caso che una critica, non per niente ORT attacca direttamente il Trono degli eroi cosa impensabile.

Le fight finali come già scritto non le ho trovate difficili ma molto, molto belle.
Anche i nomi delle skill aiutano tanto a creare atmosfera (ORT Xibalba affronta tutta la storia di Michtlan arrivando a Chaldea). Cosa aspettarsi ora da questi Ordeal Call? Dei nuovi EoR? Una saga Filler?
Un po' ed un po' credo. Fino a quando sono delle belle letture, mi va bene.

Tornare alla base non sarà facile, prima sarà necessario passare per gli OC e sappiamo che l'Human Order, ipocrita che possa essere da parte sua, non ha gradito molte delle nostre scelte.
A cui sicuramente non potrà che aggiungersi essere divenuti super buddy con la neo presidente della Terra.

Nota curiosa finale?
Lo hanno fatto di NUOVO.
Avete presente Camotzaz? Bene, è doppiato da Nobuyuki Hiyama e presta la voce anche a Gao Shishioh in "The King of Braves GaoGaiGar" ma non è tutto.
Sapete qual è un altro ruolo iconico di Hiyama? Un certo Viral, in TTGL.
Cos'era Viral a fine serie? L'ultimo uomo bestia, la prova vivente dell'esistenza della loro razza. Cosa è Camotzaz? L'ultimo Ka'An, prova vivente che gli umani sono esistiti in questo mondo, sopravvivendo nell'oscurità ed affrontando il più grande avversario esistente.

Give me Camotzaz banner, NOW.
 
Ultima modifica:
Da dove possiamo cominciare?
Il solito preambolo. Un capitolo di storia non è davvero concluso fino a quando non ho pulito la mappa con tutte le free quest e visto che le hanno rilasciate oggi, ho anche fatto le più recenti advanced (Abbastanza tranquille in verità) prima di buttare giù qualcosa.
Ovviamente si va a ruota libera, per cui a parte quello "generale" niente spoiler specifici.

Dopo tanto attesa, tanto penare siamo finalmente giunti al settimo ed ultimo LostBelt.
è da quel prologo, Natale 2019 che si aspettava questo momento ed è anche il grande limite della lettura.

L'aspettativa.

Chi, come me e tanti altri, bramava un capitolo a suo modo conclusivo, che desse risposte alle tante domande che ci portiamo dietro da anni, è rimasto scottato.
Lost Belt 7 è un viaggio meraviglioso, una esperienza che migliora tanto di sezione in sezione ma che non è e soprattutto NON vuole essere conclusiva.

Ci sono tante dicotomie, tanti contrasti e confronti in questo lungo viaggio a Michtlan.
è un paradosso, un ossimoro. I Deinos sono creature grandi, forti, veloci, a loro modo spaventose, inarrestabili eppure gentili, comprensivi, intelligenti, amichevoli, oneste, empatiche.
Cosi diverse dallo stereotipo del dinosauro feroce ed aggressivo a cui ci ha abituato il cinema da sempre ma...non è con il cinema di genere (Chiaramente citato, anche da Daybit seppur in un altro contesto) che ho sentito il maggior contrasto.

La differenza più macroscopica sta con le Fairy.
Eteree, leggiadre, aggraziate, bellissime...ma bugiarde, crudeli, volubili, spietate, ripugnanti nella ipocrisia, disgustose nella facilità con cui tradiscono, uccidono, deturpano, senza neanche rendersi conto di ciò che stanno facendo. Non è una cosa sottile, non posso credere che sia causale.

Abbiamo avuto casi ed esempi di Fairy "buone" (A partire dalla nostra Habenyan ma anche Hector, Gareth, Redra Bit...), l'unico "bad Deinos"(forma usata in game) più che ad una Fairy, somiglia ad un normale essere umano. Vucub, cosi arrogante, geloso e pieno di sé ma soprattutto...dotato genuino istinto di sopravvivenza e di preservazione. Per sé stesso ma per Michtlan in genere. L'unico ad avere una visione più pragmatica in quanto "short lived" e qui si potrebbe aprire una parentesi sul come non si siano mai visti dei water Deinos ma proseguiamo.

Una delle sorprese più grandi è stata scoprire nelle battute finali, che la nostra guida, il nostro amico...Tepeu non era poi cosi tanto un'eccezione.
Era solo più determinato, per amore, più che per curiosità. Credevo di vedere rimandi ovunque ma nel momento in cui ci viene fatto intendere che lui veda "cose" che gli altri non vedono e che Xquic è un Type anzi, Type Earth (Il suo tatto almeno) beh...che vi devo dire? L'associazione si fa da sola, sono una declinazione in un altro mondo, in un'altra forma di Shiki e Arcueid. Pur con tutte le differenze del caso non per niente, anche se non per colpa loro, si arriva a parlare di Dead Apostle.

Tepeu è una lente costante del viaggio dei nostri a Michtlan ma come lui stesso ammette sul finale, è stato lui ad essere guidato non il contrario.
Lui e Nemo aggiungerei ("Grazie per essere stato mio amico" è da lacrimoni).
La delicatezza di alcune sue riflessioni (Tutto quello che riguarda Marine 4) si fanno ricordare, cosi come la giovialità dei Deinonychos e la semplicità d'animo di Wakchan anzi Wakchad, spontaneo, coraggioso, instancabile ed innamorato. Xquic prigioniera come è nel suo piccolo mondo, saggia ma ingenua, antica ma bambina ti conquista subito in pochissimo tempo.

Poi chiaro, certe cose viste sul finale appaiono rushate ma si inseriscano all'interno delle storture della lettura in generale.
A non essere una stortura è tutta la lore alla base di questo peculiare idillio, la sua genesi ma anche il suo essere "south american lostbelt" nonostante sia un "Mesoamerican Lostbet"; non è un vezzo, negli anni è una cosa che ho letto tante volte e che sono felice venga affrontata direttamente in game dalla nostra Da Vinci.

Le sue origini, la natura di Malla, le divinità mesoamericane.
Tutto viene esplicato e la dove ci sarebbe qualche punticino di domanda ci ha pensato Xquic o qualcuno a scrivere, letteralmente, in rosso ciò che mancava a mo' di maestrina
Cosa è che non va allora?

Via il dente, via il dolore.
Rivelare SUBITO che i nostri erano sopravvissuti all'attacco, a livello di storytelling è un DISASTRO.

Izcalli ed i suoi, dovevano essere mostrati ancor prima del risveglio di Guda nella cava per quanto mi riguarda e solo poi, lasciarci tirare un sospiro di sollievo sciogliendo la tensione.
Sappiamo già che molti se non tutti, dovranno sopravvivere per ragioni di trama ma NON cosi. Meunieré si becca letteralmente un proiettile in testa , Nitocris è stata totalmente soverchiata, Kadoc fa figure barbine, il Capitano è di nuovo in coma ma ehi, everybody lives tranne il Marine numero 4...e Guda ha il cheat di protagonista quindi può barattare il suo ruolo di master ed i suoi command seal per un +up.

La presenza di Koyan? Quella ha senso. Conosciamo le debolezze del nostro Gordy e quel rossetto che lo aveva messo in serio pericolo, è stata ancora di salvezza per tutti. Sebbene in questo frangente ci siano dei fattori che passano in secondo piano. La sua aperta ostilità per Rasputin, il suo prenderle a senso unico e soprattutto l'essere l'unica ad accorgersi dell'assenza di Fou. Il nostro piccoletto non voleva essere vicino ad ORT ma allora dove è stato per tutto questo tempo?

Facendo un passo indietro la tensione, l'ansia va tutta distrutta.
Dovrebbe essere un plot point che ti tiene letteralmente incollato, con il fiato sospeso e che non ti fa smettere di leggere.
è una di quelle cose che non comprendo, un po' come l'apparizione di ORT alla fine di parte uno che vuole essere un Cliffhanger ma che poteva essere mostrato anche solo con la cg o addirittura evitata.
Tenendosi la parte "pesante" per un altro momento e chiudere con uno scontro Kukulkan contro Tezcatlipoca.

Questo lo dico proprio perché alla luce dei fatti, le azioni degli Ocelometl appaiono senza senso. Per quanto debbano tutto a Tez, contrariamente alle altre forze nostre avversarie erano davvero interessati a divenire la specie dominante di Michtlan, a sopravvivere all'estinzione (parte integrante della cultura azteca), a continuare a prosperare, a combattere.

Parlando degli Ocelomet tocca parlare anche di Izcalli.
Un soggetto indisponente e piatto.
La sua reale identità è sgamata nel momento stesso in cui vediamo la cicatrice ed è una scelta furba. Tutto il resto non funziona.
Detestare un personaggio, sarebbe positivo. Significa che è in grado di suscitare qualcosa.
Izcalli è solo patetico. Non è carismatico, non è potente, non è nulla.

è solo un tizio che viene incenerito seduta stante non appena incontra un avversario serio, che riesce a trionfare solo su un indifeso Nemo Marine o su chi non non oppone resistenza (vedi Tez Blu).
Gli unici passaggi accettabili che lo riguardano, sono quelli che riguardano anche Tlaoc.

Personaggio molto sacrificato il suo
Vuoi perché non comprendo appieno le sue azioni (risparmiare Nitocris), vuoi perché Kukulkan prima e Camotzaz poi la rimuovono forzatamente dall'equazione ogni volta che potrebbe dire qualcosa.
Uno spirito eroico anzi un elementale che risiedeva in un lago, poi divenuto città è un'idea estremamente affascinante ma che sento davvero sfruttata solo durante il suo last stand.

I suoi confronti con Nitocris non sono degli highlights, sono un più all'interno del ruolo della nostra faraona preferita, a mani basse uno dei personaggi migliori del Lost Belt.
Introspezione, crescita, battaglie, sacrifici, peccati, espiazione...Nito ha un percorso lungo, sofferto e gratificante che culmina non tanto con l'alterizzazione ma con cosa "fa" con quel potere che rigetta la sua stessa natura.
Quanto fatto a Camotzaz è la cosa più gentile e crudele che si possa immaginare.

Ah Camotzaz, la più grande sorpresa di questo LB7.
L'incarnazione perfetta dell'idea di Beast, il pipistrello che sconfisse il ragno, il Re dei Coraggiosi, l'uomo che per amore sacrificò l'umanità e divenne una bestia indistruttibile capace di lottare ad armi pari contro un avversario senza pari.
L'ultimo master dell'umanità anche se per un po'.
Il suo battle theme è uno dei più belli che abbiamo sentito su FGO mentre la fight l'ho trovata genuinamente impegnativa, più di tutte le altre "main" fight che ho memato con Bazzett (ORT Xibalba) o con Erice (Final Tez).

Parlando degli Alter, il ruolo di Beni e Protea è piuttosto marginale.
Pur rendendosi protagoniste di una bella team fight sul finale con tanto di imposizione del concetto di morte hanno poco screen time oltre la loro introduzione...sebbene Protea sia comunque messa meglio di Beni, a cui non è toccata neppure una skin(o una cg del bacino con Koyan). D'altra pasta Eresh, in inedita ed apprezzabilissima versione gyaru è la solita Eresh, dà il tutto per tutto senza pensare a se stessa. L'aggiunta di Dumuzid come "spalla" è inaspettata ed esilarante perché la pecora dorata è SEMPRE uno spasso quando è a schermo.

Kukulkan è la più grande fan della nostra Quetz.
L'essere una fan, non lei è parecchio rilevante.

Vorrebbe essere libera come il vento, fare quello che desidera ma è costantemente bloccata, fedele, ferrea nel suo ruolo di arbitro ed osservatrice, il sole morente di questo mondo o quantomeno un suo avatar. Il braccio "fisico" di Malla eppure trovo che si potesse fare di più. Non è tanto la sua natura estranea a Malla (stiamo pur sempre parlando del secondo sole di Michtlan, il cuore di ORT divenuto senziente dopo essere stato separato dal corpo) quanto nel suo non essere mai un'avversaria. Come dice Guda verso la fine, non si pensa mai a lei come ad una nemica. Ed è una cosa che non abbiamo MAI visto. Pur scegliendo di aiutarci, anche Qui Shi Huang ci ha affrontato prima di prendere una decisione, stessa cosa Skadi che decide di combattere pur non avendone la forze o Ivan che ferito a morte si rialza e combatte.

Chiaro, Malla ha accettato l'estinzione di Michtlan ma dopo che per ben tre volte Kuku enfatizza come sia destinata a divenire una "nemica", è un let down enorme NON fare nulla di nulla a riguardo.

Un po' come la nostra Olga che anche dopo il reveal sul suo essere "il foreign god"o sul essere stata tradita, si arrabbia, tsudereggia, esita e poi, come se nulla fosse, decide di combattere ugualmente al nostro fianco fra le perplessità di Tez che fa delle facce impagabili. Ragioni puramente personali ed egoistiche ma senza renderci partecipi più di tanto del suo dubbio, della sua rabbia se non con il povero Wakchan inaspettato fan favorite. L'unica hint pesante che sentiamo su di lei e quando parla degli "esperimenti" come se fosse stata lei il soggetto visto nell'area 51.

Pretestuoso e forzato che possa essere, molte di queste cose sembrano avere più senso alla luce dello scambio fra Rasputin e Romani.
U-Olga Marie è il Foreign God anzi lo era eppure NON lo era. Era uno degli apostoli, colei che avrebbe dovuto guidarli.
In teoria? Erano sette, tre per servirla direttamente: il fabbro (Muramasa), l'incarnazione del male (Douman), il Prete (Rasputin) e tre con compiti differenti, il Professore (Moriarty), il Detective (Holmes) ed un settimo, il misterioso Conte . Istintivamente il pensiero va a quel Conte, il nostro Dantes ma...no, non credo proprio.

Scontato che sia Per chiudere i conti con Rasputin si dovrà tornare a Fuyuki che NON faceva parte del piano di Goetia, per il Conte...suppongo toccherà ad un Ordeal Call.
Sarebbe molto interessante se questo "one more villain" fosse una sorte di main antagonist per tutto l'arco narrativo filleroso che ci attende ma da come né parla Rasputin con reference ad uno pseudo esperimento credo che sarà una situazione alla Douman ma con meno screen time.

Rasputin ha anche accennato a come U-Olga sia andata "in pezzi" e su come sia sostanzialmente inutilizzabile ai loro scopi ma credo proprio che ai nostri toccherà ricomporla. Dopotutto abbiamo visto e rivisto la priestess ancora ed ancora. Cosa è esattamente?

E Moriarty? Davvero non sapeva nient'altro? L'inizio in medias res è molto furbo e comodo ma lascia ancora in sospeso la natura di quella strana creatura vista in quel luogo e nei flashback di David. Ero convinto, che David fosse Daybit ma dopo questo capitolo mi sono fatto un'altra idea
David non è Daybit, "è" un'abitante "dell'altro" pianeta, Chaldeas e quel flashback ci stanno parlando di Chaldeas non della terra.
Dayabit? é uno pseudonimo, dopotutto nel suo flashback dice di aver "perso" il suo nome, la sua identità per cui non usa più quella che usava quel ragazzino.

Altro quesito importante? Il misterioso "Chaldean" non ci considera ancora suoi avversari, è presto. Cosa che invece non ha fatto Daybit che come Wodime prima di lui non ci ha mai sottovalutato. è una cosa che mi fa sorridere, i più "forti" non ci hanno mai insultato mai presi sotto gamba.
Guda sarà anche imbarazzante come magus ma è un master eccezionale e chi è davvero forte lo sa.

Parlando di Daybit, il suo problema è sempre quello.
Lo screen time
Ha carisma, determinazione, abilità ed un inaspettato senso pratico cosa estremamente inusuale per chi sulla carta dovrebbe essere un magus ma lo vediamo davvero poco a schermo ed il suo agire è volutamente ermetico.
Fuori dagli schemi.

è una scelta voluta alla luce della natura distorta della sua esistenza ma non rende come dovrebbe.
Vuole una "fair fight" per questo aiuta il protagonista a superare i vari livelli dell'oltretomba ma non è molto chiaro in che modo abbia effettuato queste simulazioni dalla sua bara e via discorrendo, tutta quella parte è parecchio meh. Superare il Grand Order? Quello lo possiamo immaginare vista la sua capacità di evocare entità esterne ma è tutto troppo veloce ed è tanto un facepalm che questi file in bella vista vengano trovati e letti da Kadoc solo adesso a giochi quasi fatti.

I suoi giudizi sugli altri Crypter sono lapidari ma privi di scherno o crudeltà alcuna.
Eravamo convinti che il Foreign God avesse dovuto resuscitare tutti i Crypter, Wodime escluso, ed ora...ora le carte in tavola sono state totalmente cambiate perché Daybit rompe gli schemi.

Il suo essere sostanzialmente "morto" e "risorto" diventando una creatura aliena dalla forma umana è interessantissimo ma mi chiedo che fine abbia fatto il corpo di suo padre (Area 51?) e come sia arrivato a realizzare cosi tante cose. La vera natura di Marisbury e soprattutto Chaldeas.
Zitti, zitti hanno risposto ad una delle domande più importanti e di più lungo corso: perché Marisbury si è suicidato? Per portare avanti il suo piano e perché Daybit lo avevo scoperto.

Stanno allungando il brodo MA nello specifico questa non mi sembra una cosa campata in aria il fatto che sia stata Anastasia a condurre l'attacco, congelare non distruggere, venire da un altro pianeta...un pochino come quando Holmes a Camelot disse "...e se il futuro non fosse esistito già dal principio?" suona come di quelle cose che se non programmate sono state quantomeno pensate.

Tezcatlipoca? Agisce e parla.
Complesso e carismatico, volubile (sparare a quel modo ai suoi alleati) ma allo stesso tempo onorevole e rispettoso.
Incarna alla perfezione tutti gli elementi della sua cultura da quelli più truci a quelli più lieti e ricolmi di speranza, che poi sono alcune fra le tematiche centrali del LB ma visto che sono riusciti ad inserire anche la sua versione "blu" (che molti ricorderanno solo per certe facce) tanto valeva inserire anche quella rossa ma mi piace pensare con un sorriso che fosse Great Claw aka Taiga Tirannosauro.

La sua natura complessa, fallibile nonostante sia un dio onnipotente è palese sin dalle prime battute"...non me ne ero accorto, ma evidentemente penso a te come ad un guerriero" Sarà semplice, sarà scontato ma adoro quando le storie sono un cerchio. La storia finisce, dove era iniziata nel mondo avvolto dalla nebbia, Guda si riprende a pieno titolo i command seal ed il suo ruolo di Master; il tutto lasciando una porticina aperta per il ritorno di Daybit. Un po' come Kadoc che le ha prese e basta anche questa volta, soprattutto nell'inedita versione di co-pilota di Gordy.

Ed ORT?
Mettendo da parte il fatto che come tanti ho sentito il lag nella seconda forma?
I raid mi sono piaciuti, li ho vissuti come una variante di un evento torre che come è noto sono fra i miei preferiti. L'ho trovato molto tranquillo.
Un servant alla volta, con le CE adatte, un passo alla volta e si fa.

Story Wise? Beh, per un fan del Nasuverse vederlo agire fisicamente è un'esperienza strana da descrivere.
è "solo" a livello uno, è una sottospecie, incompleto, più debole, più piccolo, molto meno aggressivo eppure inarrestabile. In scala "minore" e "corrotte" dal suo essersi ormai fuso con il Tree of Emptiness, possiamo finalmente vedere una versione di tutte quelle abilità assurde di cui tanto abbiamo letto. La Crystal Valley, il suo essere freddo e caldo, morbido e duro, lento ed inarrestabile. Non un semplice invasore alieno ma un de facto world ender questo è ORT. Una creatura che pur ricordando vagamente un ragno, di terrestre non ha nulla, vive di regole tutte sue che lo rendono imbattibile e bisogna forzare la mano.
Bisogna imporre quel concetto di morte, bisogna fermare il tempo, bisogna cancellare anche la polvere.

Solo ORT può battere davvero ORT.
Il momento in cui si "autoevoca", in cui apprende il sistema di evocazione e decide di combatterci ancora è IL punto di rottura.
L'unico in cui ORT Xibalba ci sta trattando da avversari e non dà seccature.
Non per istinto ma per sua iniziativa, vuole DAVVERO ucciderci.

...ma non riesco a togliermi dalla testa una cosa.
Per quanto sia fuori misura, per quanto Nasu sia ferreo sul considerare i Type il top del top...Caos mi ha dato la sensazione di essere un'entità che vive su un piano completamente superiore, inarrivabile persino da un Type. Ma ripeto, questo è più un rambling a caso che una critica, non per niente ORT attacca direttamente il Trono degli eroi cosa impensabile.

Le fight finali come già scritto non le ho trovate difficili ma molto, molto belle.
Anche i nomi delle skill aiutano tanto a creare atmosfera (ORT Xibalba affronta tutta la storia di Michtlan arrivando a Chaldea). Cosa aspettarsi ora da questi Ordeal Call? Dei nuovi EoR? Una saga Filler?
Un po' ed un po' credo. Fino a quando sono delle belle letture, mi va bene.

Tornare alla base non sarà facile, prima sarà necessario passare per gli OC e sappiamo che l'Human Order, ipocrita che possa essere da parte sua, non ha gradito molte delle nostre scelte.
A cui sicuramente non potrà che aggiungersi essere divenuti super buddy con la neo presidente della Terra.

Nota curiosa finale?
Lo hanno fatto di NUOVO.
Avete presente Camotzaz? Bene, è doppiato da Nobuyuki Hiyama e presta la voce anche a Gao Shishioh in "The King of Braves GaoGaiGar" ma non è tutto.
Sapete qual è un altro ruolo iconico di Hiyama? Un certo Viral, in TTGL.
Cos'era Viral a fine serie? L'ultimo uomo bestia, la prova vivente dell'esistenza della loro razza. Cosa è Camotzaz? L'ultimo Ka'An, prova vivente che gli umani sono esistiti in questo mondo, sopravvivendo nell'oscurità ed affrontando il più grande avversario esistente.

Give me Camotzaz banner, NOW.

Se penso
al combattimento originale Camazozz vs ORT :ooo:
Ha battuto in "singolo" ORT OG, mica bruscolini, e noi stiamo li a macinare summon, che mancava poco ci prendeva un infarto, per un ORT senza cuore che fa da albero :segnormechico:
Lo pterodattilo fortuna si è scagato ed ha spostato il sole altrimenti eravamo fottutissimi.

Comunque Nasu ancora gli alberi non li ha spiegati, questo stava li da milioni di anni a differenza degli altri, e vabbè Camelot a parte che li il tempo era alterato.

Fa foreshadowing

Lb7-galaxy-trees.jpg


Se ne va.

Tepeu-shrug.png


Vai a vedere che Marisbury ha fatto un workshop del mondo, impiantando alberi universo falsi per far da ancore con l'universo e "sovrascrivere" la terra.
Però veramente non capisco il fine, immagino abbia osservato qualcosa nell'universo, caso curioso che il fake god sia un'animusphere anche lei.
Daybit non ho capito se lo si può intendere immortale, perchè il suo corpo originale è fondamentalmente un'ombra che non svanirà mai e presumo il suo corpo si rigeneri grazie all'artefatto, quindi dovrebbe accadere la stessa cosa al padre, ma che tutti hanno dimenticato, tranne Brishisan, giant name drop anche qui, er capoccia della clock tower.
Tanto foreshadowing poche risposte il Nasu...

Poi fondamentalmente mi rompo i coglioni anche di leggere 'sta roba perchè le risposte arrivano tra 2 anni se va bene e mi sarò dimenticato tutto.

Comunque nessuno mi toglierà dalla testa Daybit che schitarreggia mentre combattiamo.

 
Se penso
al combattimento originale Camazozz vs ORT :ooo:
Ha battuto in "singolo" ORT OG, mica bruscolini, e noi stiamo li a macinare summon, che mancava poco ci prendeva un infarto, per un ORT senza cuore che fa da albero :segnormechico:
Lo pterodattilo fortuna si è scagato ed ha spostato il sole altrimenti eravamo fottutissimi.

Comunque Nasu ancora gli alberi non li ha spiegati, questo stava li da milioni di anni a differenza degli altri, e vabbè Camelot a parte che li il tempo era alterato.

Fa foreshadowing

Lb7-galaxy-trees.jpg


Se ne va.

Tepeu-shrug.png


Vai a vedere che Marisbury ha fatto un workshop del mondo, impiantando alberi universo falsi per far da ancore con l'universo e "sovrascrivere" la terra.
Però veramente non capisco il fine, immagino abbia osservato qualcosa nell'universo, caso curioso che il fake god sia un'animusphere anche lei.
Daybit non ho capito se lo si può intendere immortale, perchè il suo corpo originale è fondamentalmente un'ombra che non svanirà mai e presumo il suo corpo si rigeneri grazie all'artefatto, quindi dovrebbe accadere la stessa cosa al padre, ma che tutti hanno dimenticato, tranne Brishisan, giant name drop anche qui, er capoccia della clock tower.
Tanto foreshadowing poche risposte il Nasu...

Poi fondamentalmente mi rompo i coglioni anche di leggere 'sta roba perchè le risposte arrivano tra 2 anni se va bene e mi sarò dimenticato tutto.

Comunque nessuno mi toglierà dalla testa Daybit che schitarreggia mentre combattiamo.



Fortunatamente chiacchierando fra di noi, quantomeno i punti salienti tendiamo a ricordarceli a vicenda...

c'è una cosa ripensando al discorso delle gallassie di Tepeu che mi è tornata in mente.
Il come i vari Tree non vadano a cambiare ma a "creare" la storia. Se ricordiamo sull'Olimpo c'è una grossa enfasi su come l'albero NON sia quello che deve essere ma sia "Atlas" perché è stato modificato da Wodime in accordo con Caenis ed Atlas stesso per portare avanti il suo piano. Tepeau si è spinto oltre, perché ha realizzato come un requisito che credevamo fondamentale (la maturità dell'Albero Stesso) non è poi cosi importante e riflettuto sulle galassie ma rimane un nulla di fatto.

E Marisbury...Marisbury.
Più si va avanti, più sono convinto che abbiamo fatto il suo gioco.
Aveva ingaggiato un cleaner (Beryl) per eliminare il Team A a giochi fatti, ha donato una Sirius Light ad ognuno dei membri del Team A (Mash esclusa, su pressione di Beryl) per avere la certezza di potersi sbarazzare di loro. Sapeva dall'inizio che solo Daybit e Wodime erano capaci di completare il Grand Order...ma aveva "bisogno" che ci fossero anche gli altri.
Togliersi la vita (apparentemente) è stato un piccolo prezzo da pagare per portare avanti il suo piano...forse anche solo per mettere Olga nelle condizione di divenire l'apostolo.

Doveva essere "tradita" ed "uccisa" in quel modo forse?

Poi i membri del Team A, non bastava chi poteva avere successo.
Doveva essere sicuro che fossero sette e non due.
E poi c'è Brishisan.
Se la memoria non mi inganna pure lui è un mezzo vampiro, giusto? Perché ha lasciato andare Daybit?
Si tratta di un individuo unico nel suo genere.
Come viene giustamente enfatizzato non è entrato a Chaldea su raccomandazione, si è "offerto" ma vista la sua natura peculiare come è possibile che IL Lord della Clock Tower abbia commesso una leggerezza simile.
Senza pensare ad ulteriori motivazioni.

è strano, troppo strano.
Cosi come Fou che sparisce nel nulla.
è chiaro che sta tornando ad essere quello che DEVE essere, altrimenti non potrebbe fare certe cose.
 
Fortunatamente chiacchierando fra di noi, quantomeno i punti salienti tendiamo a ricordarceli a vicenda...

c'è una cosa ripensando al discorso delle gallassie di Tepeu che mi è tornata in mente.
Il come i vari Tree non vadano a cambiare ma a "creare" la storia. Se ricordiamo sull'Olimpo c'è una grossa enfasi su come l'albero NON sia quello che deve essere ma sia "Atlas" perché è stato modificato da Wodime in accordo con Caenis ed Atlas stesso per portare avanti il suo piano. Tepeau si è spinto oltre, perché ha realizzato come un requisito che credevamo fondamentale (la maturità dell'Albero Stesso) non è poi cosi importante e riflettuto sulle galassie ma rimane un nulla di fatto.

E Marisbury...Marisbury.
Più si va avanti, più sono convinto che abbiamo fatto il suo gioco.
Aveva ingaggiato un cleaner (Beryl) per eliminare il Team A a giochi fatti, ha donato una Sirius Light ad ognuno dei membri del Team A (Mash esclusa, su pressione di Beryl) per avere la certezza di potersi sbarazzare di loro. Sapeva dall'inizio che solo Daybit e Wodime erano capaci di completare il Grand Order...ma aveva "bisogno" che ci fossero anche gli altri.
Togliersi la vita (apparentemente) è stato un piccolo prezzo da pagare per portare avanti il suo piano...forse anche solo per mettere Olga nelle condizione di divenire l'apostolo.

Doveva essere "tradita" ed "uccisa" in quel modo forse?

Poi i membri del Team A, non bastava chi poteva avere successo.
Doveva essere sicuro che fossero sette e non due.
E poi c'è Brishisan.
Se la memoria non mi inganna pure lui è un mezzo vampiro, giusto? Perché ha lasciato andare Daybit?
Si tratta di un individuo unico nel suo genere.
Come viene giustamente enfatizzato non è entrato a Chaldea su raccomandazione, si è "offerto" ma vista la sua natura peculiare come è possibile che IL Lord della Clock Tower abbia commesso una leggerezza simile.
Senza pensare ad ulteriori motivazioni.

è strano, troppo strano.
Cosi come Fou che sparisce nel nulla.
è chiaro che sta tornando ad essere quello che DEVE essere, altrimenti non potrebbe fare certe cose.
Mi sembra strano la
maturità non serva, o almeno non serve per il piano di CHALDEAS/Marisbury, ma decisamente Wodime aspettava quello.
Kirsch lo prendo anche come persona informata dei fatti perchè crea un circuito magico gigante con le stelle, probabilmente Marisbury utilizzerà lo stesso metodo di connessione ma per riscrivere il mondo o addirittura l'universo(?), forse per questo Daybit dice "salvare l'universo", e a Marisbury servivano le sue info sull'universo lontano(?).
Certo è che Kirsch guardava alle stelle con speranza, tutti i suoi 3 servant sono collegati alle stelle/cielo, il gigante che sorregge i cieli, la costellazione dei gemelli e l'uccello che si alza in ali dorate ribellandosi alla terra e all'acqua per il mare di stelle.
Forse Marisbury vuole essere il solo dio a differenza di Kirsch che voleva tutti dei.
Certo Daybit un po' estremista "visto che wodime ha fallito distruggo il mondo", forse Kirsch avrebbe fatto lo stesso al suo posto?
In LB7, Nasu ce lo ricorda molto dolcemente con la società deinos e forse non è solo una chicca l'averlo inserito.
Nota a margine, alla fine solo Kirsch e Ophelia hanno usato il sirius light, cute.

Per Marisbury comunque, ho la sensazione che fino a che non si torna a Fuyuki, ciccia.

Anche il chaldean è un personaggio strano, da sempre questi consigli con clairvoyance ma poi nel dialogo con Rasputin si sorprende che vediamo CHALDEAS come il nemico, cioè, il minimo direi... Non è che lo abbiamo aiutato per nostra volontà.

Si, Brishsan dovrebbe essere qualcosa del genere ad un mezzo vampiro, non abbiamo info dettagliate, avvolto dal mistero.
 
Mi sembra strano la
maturità non serva, o almeno non serve per il piano di CHALDEAS/Marisbury, ma decisamente Wodime aspettava quello.
Kirsch lo prendo anche come persona informata dei fatti perchè crea un circuito magico gigante con le stelle, probabilmente Marisbury utilizzerà lo stesso metodo di connessione ma per riscrivere il mondo o addirittura l'universo(?), forse per questo Daybit dice "salvare l'universo", e a Marisbury servivano le sue info sull'universo lontano(?).
Certo è che Kirsch guardava alle stelle con speranza, tutti i suoi 3 servant sono collegati alle stelle/cielo, il gigante che sorregge i cieli, la costellazione dei gemelli e l'uccello che si alza in ali dorate ribellandosi alla terra e all'acqua per il mare di stelle.
Forse Marisbury vuole essere il solo dio a differenza di Kirsch che voleva tutti dei.
Certo Daybit un po' estremista "visto che wodime ha fallito distruggo il mondo", forse Kirsch avrebbe fatto lo stesso al suo posto?
In LB7, Nasu ce lo ricorda molto dolcemente con la società deinos e forse non è solo una chicca l'averlo inserito.
Nota a margine, alla fine solo Kirsch e Ophelia hanno usato il sirius light, cute.

Per Marisbury comunque, ho la sensazione che fino a che non si torna a Fuyuki, ciccia.

Anche il chaldean è un personaggio strano, da sempre questi consigli con clairvoyance ma poi nel dialogo con Rasputin si sorprende che vediamo CHALDEAS come il nemico, cioè, il minimo direi... Non è che lo abbiamo aiutato per nostra volontà.

Si, Brishsan dovrebbe essere qualcosa del genere ad un mezzo vampiro, non abbiamo info dettagliate, avvolto dal mistero.
Se...
la memoria non mi inganna Wodime dice chiaramente di poter "proseguire" con il piano perché Atlas è maturo abbastanza da ricoprire tutta la terra e può effettivamente trasformare tutti in divinità.
Questo prima che Beryl (anzi Morganne) sfrutti i rami che collegano i Tree per bruciarlo. In quel caso effettivamente era necessario che fosse maturo.
Ho anche pensato che un Tree of Emptiness "maturo" potesse servire da vessel temporaneo ideale per il Fake Foreign God ma rimangono le teorie di Tepeu.
Che vanno a smentire una delle poche cose su cui eravamo davvero sicuri "I Tree of Emptiness devono maturare".

è Mash a vedere nei Deinos la società idealizzata da Wodime ma riprendendo quanto tu stesso ricordi, Daybit sapeva già di dover risvegliare ORT.
Per lui il fallimento di Wodime era inevitabile. Si ritorna all'altro punto, di cosa si è accorto tramite il suo punto di vista cosi ampio sull'universo? Distruggere l'umanità o quantomeno il pianeta, per salvare l'universo.
Il greater good o quantomeno questo mi è parso di capire.

è una hunch ma credo proprio che quando si tornerà a Fuyuki potrebbe finalmente presentarsi l'occasione per conoscere Marisbury personalmente.
Ho la sensazione che vedremo "la sua " Grail War quella stravinta grazie a Solomon.
 
...ma si dai, oggi mi sento particolarmente ispirato.

Stavo riflettendo sulla guerra del Graal vinta da Marisbury con Solomon e che cosa effettivamente sappiamo a riguardo.
Una vittoria schiacciante da quel che riguarda da parte di Marisbury, non dovrebbero esserci stati sopravvissuti.

Lo scontro è avvenuto nel 2004, ma non è stata la quinta guerra per come in stay night ma dell'unica guerra del Graal combattuta a Fuyuki.
Questo cambia una MAREA di cose.

Il Graal non è stato corrotto, Kiritsugu non è mai stato ingaggiato dagli Eizenbern perché non erano sfiniti dalla loro duratura streak di sconfitte.
Quindi per quanto è legittimo pensare che la loro master fosse una Justeaze-type, non abbiamo avuto una Iri o una Illya o quantomeno non come le conosciamo noi.

Aggiungo, con il Graal incorrotto (Sulla carta, perché abbiamo visto tutti in che stato era Fuyuki) in teoria si possono evocare solo veri eroi non mostri o anti-eroi.
Sebbene di base con lo spot di caster preso da Solomon, Medea è fuori dobbiamo escludere anche Medusa e Kojiro, i vari Hassan i vari Hassan dovrebbero esulare dalla limitazione sugli anti-eroi.

I fattori di interesse legati all'essere un "buona la prima" non finiscono qui.
Rin e Sakura come le conosciamo ed amiamo non sono mai esistite.
Nonno Tohsaka che canonicamente ha combattuto durante la terza guerra, ha poi sposato una delle gemelle Edelft master del saber di quella guerra, la più giovane se la memoria non mi inganna.
Questo rende Rin e Luvia cugine di secondo grado in quanto le loro nonne erano sorelle ma non è questo il punto, ciò che ci interessa è che questo NON è mai accaduto, perché senza una terza guerra Nonno Tohsaka non ha mai conosciuto la sua futura sposa e di conseguenza niente Tokiomi, niente Rin, niente Sakura.

Altro? Beh, si.
Non sappiamo se sia stato o meno un master ma Kotomine Kirei è morto a Fuyuki nel 2004, questo è un dato di fatto incontrovertibile e ripetuto più volte.

Ultimo ma non meno importante forse il più certo dei dati ma anche quello di cui noi giocatori siamo più certi.
Zolgen/Zouken è morto.
Abbiamo contribuito "noi" nel 1888 a Londra, quarta singularity, alla sua dipartità.

Ed è tutto credo.
Quantomeno restando nel campo delle info pseudo confermate e non entrando in supposizioni e teorie più strampalate.
 
...ma si dai, oggi mi sento particolarmente ispirato.

Stavo riflettendo sulla guerra del Graal vinta da Marisbury con Solomon e che cosa effettivamente sappiamo a riguardo.
Una vittoria schiacciante da quel che riguarda da parte di Marisbury, non dovrebbero esserci stati sopravvissuti.

Lo scontro è avvenuto nel 2004, ma non è stata la quinta guerra per come in stay night ma dell'unica guerra del Graal combattuta a Fuyuki.
Questo cambia una MAREA di cose.

Il Graal non è stato corrotto, Kiritsugu non è mai stato ingaggiato dagli Eizenbern perché non erano sfiniti dalla loro duratura streak di sconfitte.
Quindi per quanto è legittimo pensare che la loro master fosse una Justeaze-type, non abbiamo avuto una Iri o una Illya o quantomeno non come le conosciamo noi.

Aggiungo, con il Graal incorrotto (Sulla carta, perché abbiamo visto tutti in che stato era Fuyuki) in teoria si possono evocare solo veri eroi non mostri o anti-eroi.
Sebbene di base con lo spot di caster preso da Solomon, Medea è fuori dobbiamo escludere anche Medusa e Kojiro, i vari Hassan i vari Hassan dovrebbero esulare dalla limitazione sugli anti-eroi.

I fattori di interesse legati all'essere un "buona la prima" non finiscono qui.
Rin e Sakura come le conosciamo ed amiamo non sono mai esistite.
Nonno Tohsaka che canonicamente ha combattuto durante la terza guerra, ha poi sposato una delle gemelle Edelft master del saber di quella guerra, la più giovane se la memoria non mi inganna.
Questo rende Rin e Luvia cugine di secondo grado in quanto le loro nonne erano sorelle ma non è questo il punto, ciò che ci interessa è che questo NON è mai accaduto, perché senza una terza guerra Nonno Tohsaka non ha mai conosciuto la sua futura sposa e di conseguenza niente Tokiomi, niente Rin, niente Sakura.

Altro? Beh, si.
Non sappiamo se sia stato o meno un master ma Kotomine Kirei è morto a Fuyuki nel 2004, questo è un dato di fatto incontrovertibile e ripetuto più volte.

Ultimo ma non meno importante forse il più certo dei dati ma anche quello di cui noi giocatori siamo più certi.
Zolgen/Zouken è morto.
Abbiamo contribuito "noi" nel 1888 a Londra, quarta singularity, alla sua dipartità.

Ed è tutto credo.
Quantomeno restando nel campo delle info pseudo confermate e non entrando in supposizioni e teorie più strampalate.
Essendo
la prima guerra non è neanche detto che quella famiglie partecipino.
Tecnicamente per essere la prima ci dovrebbe essere stato un dissenso sulla creazione originale, o comunque un'impossibilità sopraggiunta, sappiamo troppo poco.
Zouken è vivo, visto che le singolarità si correggono da sole, non ci dovrebbero essere stati problemi per il grail, semmai avrebbe la connessione con il pillar nella guerra(?).

Conseguentemente il sistema grail di fuyuki nella timeline di fgo potrebbe non avere molte similarità con quello og, come le limitazioni sugli hassan ed i servant con allineamento buono.
 
Essendo
la prima guerra non è neanche detto che quella famiglie partecipino.
Tecnicamente per essere la prima ci dovrebbe essere stato un dissenso sulla creazione originale, o comunque un'impossibilità sopraggiunta, sappiamo troppo poco.
Zouken è vivo, visto che le singolarità si correggono da sole, non ci dovrebbero essere stati problemi per il grail, semmai avrebbe la connessione con il pillar nella guerra(?).

Conseguentemente il sistema grail di fuyuki nella timeline di fgo potrebbe non avere molte similarità con quello og, come le limitazioni sugli hassan ed i servant con allineamento buono.
SI...
correggono da sole ma non tutto ciò che viene perduto, può essere recuperato.
Ricordi? é una cosa che viene sottolineata sul finale di Babilonia, anche sconfiggendo Tiamat la quarta dinastia a cui apparteneva sarebbe terminato e ciò è incontrovertibile.
Tuttavia per carità, tutto può essere.

Anche se fa davvero strano pensare ad una guerra di Fuyuki senza le tre famiglie.
Aggiungo, parlando di punti "fermi" che sembrerebbero permanere nei vari universi, delle guerre del Graal minori devono esserci comunque state o qualcosa di simile.
Perché Waver è destinato sempre ad essere Lord El Melloi II e Kayneth a fare una brutta fine.
 
Se...
la memoria non mi inganna Wodime dice chiaramente di poter "proseguire" con il piano perché Atlas è maturo abbastanza da ricoprire tutta la terra e può effettivamente trasformare tutti in divinità.
Questo prima che Beryl (anzi Morganne) sfrutti i rami che collegano i Tree per bruciarlo. In quel caso effettivamente era necessario che fosse maturo.
Ho anche pensato che un Tree of Emptiness "maturo" potesse servire da vessel temporaneo ideale per il Fake Foreign God ma rimangono le teorie di Tepeu.
Che vanno a smentire una delle poche cose su cui eravamo davvero sicuri "I Tree of Emptiness devono maturare".

è Mash a vedere nei Deinos la società idealizzata da Wodime ma riprendendo quanto tu stesso ricordi, Daybit sapeva già di dover risvegliare ORT.
Per lui il fallimento di Wodime era inevitabile. Si ritorna all'altro punto, di cosa si è accorto tramite il suo punto di vista cosi ampio sull'universo? Distruggere l'umanità o quantomeno il pianeta, per salvare l'universo.
Il greater good o quantomeno questo mi è parso di capire.

è una hunch ma credo proprio che quando si tornerà a Fuyuki potrebbe finalmente presentarsi l'occasione per conoscere Marisbury personalmente.
Ho la sensazione che vedremo "la sua " Grail War quella stravinta grazie a Solomon.
il punto che non
capisco è perché serva distruggere il pianeta per salvare l'universo?
Questo grande (pun intended) piano o ordine dell'umanità di Marisbury perchè dovrebbe minacciare l'universo, e fondamentalmente perchè Daybit aveva paura del giudizio degli alieni nei confronti dell'umanità, manca totalmente il tassello Marisbury e più mi arrabatto attorno al pensarci più non capisco come si possa lanciare un "attacco" all'universo dalla terra.
Proclamando l'umanità superiore(?), abbiamo visto nelle varie LB come gli alieni ci prendano a schiaffoni, tra il White Titan, ORT, Chaos e compagnia, insomma il power level è chiaro.
Daybit aveva paura di questo "giudizio" e di essere trattati da zimbelli, Wodime voleva elevare tutti ad esseri perfetti, dei, e questo andava bene a Daybit se fosse riuscito, quindi a Marisbury manca la parte evolutiva(?).

Se gli serviva Daybit per osservare lo spazio profondo, era per acquisire informazioni per un attacco all'universo osservabile(?), anche supponendo che gli alberi siano condotti per accedere a quelle parti di universo e lanciare "atomiche" magiche, in che modo possiamo competere con questi power level che lui sicuramente conosce meglio di noi?
Sento come se mi mancasse una chiave di lettura su di lui, ed anche se guardo ad i party coinvolti vicino non raggiungo questa cognizione.
Anche perchè abbiamo visto che gli alberi alla fine non gli servivano ed abbiamo lavorato per lui praticamente.

In questa LB oltre alla 5 è stata anche nominata la 3 spesso, e li QSH aveva fatto erettouna cinta attorno alla terra per proteggerla dall'universo, che sia una cosa simile? Non ricordo se QSH abbia detto nulla di interessante a riguardo è passato veramente troppo.
Post automatically merged:

SI...
correggono da sole ma non tutto ciò che viene perduto, può essere recuperato.
Ricordi? é una cosa che viene sottolineata sul finale di Babilonia, anche sconfiggendo Tiamat la quarta dinastia a cui apparteneva sarebbe terminato e ciò è incontrovertibile.
Tuttavia per carità, tutto può essere.

Anche se fa davvero strano pensare ad una guerra di Fuyuki senza le tre famiglie.
Aggiungo, parlando di punti "fermi" che sembrerebbero permanere nei vari universi, delle guerre del Graal minori devono esserci comunque state o qualcosa di simile.
Perché Waver è destinato sempre ad essere Lord El Melloi II e Kayneth a fare una brutta fine.
La mia era una voluta esagerazione, anche perchè ci giocherebbero bene con l'effetto nostalgia anzichè gente nuova che magari non hitta subito i feels alla stessa maniera e magari ha anche bisogno di sviluppo.
Se fanno un capitolo finale
a Fuyuki sarà una roba lore intensive al cubo e ci starebbe poco fiato per altro imo.
 
Ultima modifica:
il punto che non
Entro nel reame...
delle speculazioni, ma se stessimo vedendo il tutto dal nostro limitato punto di vista? Come appunto è, a differenza di Daybit?
Se Chaldeas non fosse solo un modo alieno pronto a sostituirsi alla terra ma una sorta di virus capace di sovrascrivere l'universo intero ad immagine dell'ideale di Marisbury? Lui dovrebbe essere lo Star Gazer per eccellenza

è un po' tanto un volo pindarico però se diamo per buona l'idea che le galassie all'interno dei vari Tree of Emptiness non siano lì solo per far figo ma abbiano un ruolo concreto, allora avrebbe senso ma siamo e ripeto siamo non nei postulati, ma nella pura teoria.


La mia era una voluta esagerazione, anche perchè ci giocherebbero bene con l'effetto nostalgia anzichè gente nuova che magari non hitta subito i feels alla stessa maniera e magari ha anche bisogno di sviluppo.
Se fanno un capitolo finale
a Fuyuki sarà una roba lore intensive al cubo e ci starebbe poco fiato per altro imo.
Questo...
lo capisco e condivido ma penso tanto ma su una cosa siamo sicuri.
Quel ritorno arriverà, non è un sé a differenza di tante altre cose ma un quando.
E quando arriverà? Beh, mi aspetto roba pesante, degna di LB6.
 
Entro nel reame...
delle speculazioni, ma se stessimo vedendo il tutto dal nostro limitato punto di vista? Come appunto è, a differenza di Daybit?
Se Chaldeas non fosse solo un modo alieno pronto a sostituirsi alla terra ma una sorta di virus capace di sovrascrivere l'universo intero ad immagine dell'ideale di Marisbury? Lui dovrebbe essere lo Star Gazer per eccellenza

è un po' tanto un volo pindarico però se diamo per buona l'idea che le galassie all'interno dei vari Tree of Emptiness non siano lì solo per far figo ma abbiano un ruolo concreto, allora avrebbe senso ma siamo e ripeto siamo non nei postulati, ma nella pura teoria.



Questo...
lo capisco e condivido ma penso tanto ma su una cosa siamo sicuri.
Quel ritorno arriverà, non è un sé a differenza di tante altre cose ma un quando.
E quando arriverà? Beh, mi aspetto roba pesante, degna di LB6.
Il mio se era più riferito al fatto che sia un capitolo finale o no.

Per la tua idea, può essere
che sia una sovrascrizione dell'universo in effetti, a questo punto mi chiedo che intenda lui con umanità.
 
Neanche a farlo apposta, nel mezzo di tutte queste speculazioni ci hanno tirato subito il prologo degli Ordeal Call.
Quindi...

parliamone.
La stessa cosa che ha distrutto l'human order è divenuta, non ironicamente, la sua pietra angolare
E noi siamo...suoi nemici.
è ipocrita? Tanto ma come ci ricorda Gordy mentre pensa a come potrà proteggerci dalle conseguenze e ritorsioni da parte della Clock Tower ed altre "forze", il Nasuverse è cosi.
I "buoni" non hanno vita facile ed il pensiero che Guda, Mash e compagni possano essere costretti ad una vita di clandestinità se non peggio, è concreto.
Una minaccia reale tenuta lontana solo da problematiche più imminenti.

Hanno implicitamente confermato quello che credevo, i flashback di David erano ambientati a Chaldeas.
L'enfasi sulla benzina e sull'usare una vecchia moto immagino si collochino all'interno della spiegazione fatta sulla tecnologia anche se detto per come va detto, mi pare troppo, troppo comodo.
Olga inoltre ha accennato vagamente all'essere stata vittima di esperimenti quindi...come fa ad essere quel soggetto di natura umana ma non umana che abbiamo visto.

E Guda, perché non ha condiviso il suo dubbio con il resto della crew?
Un po' come accaduto nella sesta LB è il solo a notare delle anomali e storture, in questo caso l'intuizione viene dalle parole di Moriarty.
Si, forse Kadoc ha ragione, è stato l'odio ed il desiderio di vendetta a permettere al Soggetto E di fare quello che ha fatto ma...è stato lui a chiamare il Foreign God, suo "compatriota"?

Le cose non tornano anche alla luce di quanto enfatizzato da Kadoc e Da Vinci su Marisbury.
Non era un magus malvagio nel senso canonico del termine, pessimista, nichilista o anche solo crudele per il semplice piacere di esserlo.
Quando poi Mash ha menzionato il suo essere riuscito ad evocare Solomon...io ci ho visto un richiamo a quanto successo con Galahad.

Ha rifiutato di aiutarci, una volta completato il primo Grand Order.
Per quanto si stesse cercando di fare "del bene", distruggere i Lost Belt andava contro i suoi principi.
Quindi allo stesso modo Solomon potrebbe aver accettato anche solo perché le intenzioni di Marisbury erano distorte ma animate da "buone intenzioni".
Enfasi voluta, perché la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni

...ma come sottolineato più volte, la Chaldea odierna ancor prima della sua versione "Novum" ha ben poco a che vedere con quella originale.

Più confusa tutta la spiegazione sullo "swap" della superficie terreste con quella di Chaldeas e su COME la terra avesse in primo luogo distrutto Chaldeas, perché è questo che viene implicitamente detto.
Sono confuso, tante cose, pochissime spiegazioni che siano degne di questo nome.
Tante teorie e finte sicurezze.

Si vedrà ah, mi è piaciuto il "Quattro anzi no tre", perché sappiamo già che saranno almeno quattro.
 
Allor per Ordeal Call prologo, hype sotto le scarpe, e vabbè, speriamo droppino roba carina.

Nel merito dei lore drop
Stavo discutendo con una community, perchè stavo diventando matto sul soggetto E, è alieno, Moriarty, è l'ultimo umano di Chaldeas, Kadoc e compagnia, mi si stavano fondendo i neuroni ed ho chiesto aiuto.
Da quello che ho inteso, c'è una differenza tra quello che percepisce Chaldea come Soggetto E e quello che conosciamo noi, perchè abbiamo il pov di Bluebook, cioè Olga era il ramo, l'alieno che Lev lancia in Chaldeas e il fascio di nervi è l'umano di Chaldeas, quindi sostanzialmente ci sono 2 soggetti che vengono chiamati entrambi soggetto E :ibraok:
Dopo questo chiarimento che mi stava mandando ai matti ne so quanto prima.

Il finto romani droppa sul border ci dice "senti... qua stai portando di contrabbando classi illegali, non se puede"
"Shishou! Vieni qui! Runizza tutte le classi extra in swimsuit di classi normali"
Come dici Romani? Devo affrontare 4... Ah no 3 sfide per capire le classi extra ed il loro utilizzo per l'umanità? Ok!
Se ne va senza spiegazioni ulteriori

Tepeu shrug.jpg

:facepalm:
 
Allor per Ordeal Call prologo, hype sotto le scarpe, e vabbè, speriamo droppino roba carina.

Nel merito dei lore drop
Stavo discutendo con una community, perchè stavo diventando matto sul soggetto E, è alieno, Moriarty, è l'ultimo umano di Chaldeas, Kadoc e compagnia, mi si stavano fondendo i neuroni ed ho chiesto aiuto.
Da quello che ho inteso, c'è una differenza tra quello che percepisce Chaldea come Soggetto E e quello che conosciamo noi, perchè abbiamo il pov di Bluebook, cioè Olga era il ramo, l'alieno che Lev lancia in Chaldeas e il fascio di nervi è l'umano di Chaldeas, quindi sostanzialmente ci sono 2 soggetti che vengono chiamati entrambi soggetto E :ibraok:
Dopo questo chiarimento che mi stava mandando ai matti ne so quanto prima.

Il finto romani droppa sul border ci dice "senti... qua stai portando di contrabbando classi illegali, non se puede"
"Shishou! Vieni qui! Runizza tutte le classi extra in swimsuit di classi normali"
Come dici Romani? Devo affrontare 4... Ah no 3 sfide per capire le classi extra ed il loro utilizzo per l'umanità? Ok!
Se ne va senza spiegazioni ulteriori

Tepeu shrug.jpg

:facepalm:
Ok...
ora ha decisamente più senso ma mi chiedo, è un errore di traduzione oppure Da Vinci e Sion si sono inebetite solo per far fare bella figura a Guda poi?
 
Ok...
ora ha decisamente più senso ma mi chiedo, è un errore di traduzione oppure Da Vinci e Sion si sono inebetite solo per far fare bella figura a Guda poi?
Il problema da quello che ho ricostruito è la contestualizzazione
quando segui bluebook, finisce il suo viaggio nell'area 51, e ti fa la storiografia del test subject E, poi appena entra nella stanza gli spara un soggetto ancora ignoto.



Quando entra lui l'unica cosa che c'è è il ramo sul lettino, dalla sua osservazione, e poi viene assassinato.



Invece con Moriarty, c'è il ramo ed il fascio di nervi.

Ora, l'unico problema che ho con questa teoria è che il master di Traum è teoricamente quello su cui hanno sperimentato sopra, quindi il ramo e non il fascio di nervi, però si ritorna li.
Anche se mettiamo che Moriarty sia stato ipervago, ed intenda l'origine della singolarità in quella stanza, in cui teoricamente ci sono soggetto+master, comunque la situazione a Traum l'abbiamo vista e quell'odio era vero, quindi non fraintendibile da frasi dette o interpretate.
O entrambi sono stati sperimentati, ma allora non capisco perchè bluebook non l'abbia visto... Era il tizio che ha sparato a bluebook il master di Traum (il fascio di nervi)? (La teoria delle 2 area 51 penso sia distrutta da questo prologo, poiché è del 2119).
Quindi quando ha sparato a Bluebook è diventato l'ultimo umano di Chaldeas? Perchè se il ramo è Olga è considerabile alieno e riporterebbe con le affermazioni.

Altra domanda è dove sia finito il corpo di Bluebook, lo ha spostato l'ignoto(?).

Chaldea fondamentalmente non considera 2 entità, o Sion ha tralasciato il ramo nell'indagine o sta trattenendo info.

Arrivederci tra 2 anni se va bene :sowhat:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top