Ufficiale Festival, mostre e premi

ufficiale
Pubblicità
Movies really don’t get much worse than Nicholas Winding Refn‘s Only God Forgives. It’s a shit macho fantasy — hyperviolent, ethically repulsive, sad, nonsensical, deathly dull, snail-paced, idiotic, possibly woman-hating, visually suffocating, pretentious. I realize I sound like Rex Reed on one of his rants, but trust me, please — this is a defecation by an over-praised, over-indulged director who thinks anything he craps out is worthy of your time. I felt violated, shat upon, sedated, narcotized, appalled and bored stiff. - Jeffrey Wells, Hollywood Elsewhere
Dal documentario della moglie di Refn. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
anche io l'ho trovato brutto ma non mi sono sentito violato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

vediamo il prossimo

 
Ma il non essere d'accordo è sacrosanto, il problema è che c'è sempre meno rispetto per il lavoro altrui. A bocciare un film son capaci tutti, farlo in maniera costruttiva è un altro discorso.
è assolutamente vero, ma bisogna anche dire che l'arroganza contagi tutti, non solo i critici.

I critici irrispettosi fanno il paio con i registi pieni di sé, ed i fan che non tollerano voci critiche.

"Birdman" centrò veramente il punto per quanto riguarda la "critica", forse è per questo che non vinse a Cannes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
è assolutamente vero, ma bisogna anche dire che l'arroganza contagi tutti, non solo i critici.I critici irrispettosi fanno il paio con i registi pieni di sé, ed i fan che non tollerano voci critiche.

"Birdman" centrò veramente il punto per quanto riguarda la "critica", forse è per questo che non vinse a Cannes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma birdman passò a venezia, non a cannes :kep88:

E ufficiosamente non prese premi perché pensarono che avrebbe avuto facilmente successo in patria.

 
è assolutamente vero, ma bisogna anche dire che l'arroganza contagi tutti, non solo i critici.I critici irrispettosi fanno il paio con i registi pieni di sé, ed i fan che non tollerano voci critiche.

"Birdman" centrò veramente il punto per quanto riguarda la "critica", forse è per questo che non vinse a Cannes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
non vinse a cannes perché mi sembra fosse fuori concorso e perché i giurati si fanno ammaliare da vecchie fregature pseudo-intellettuali di piccioni che cagano su un ramo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Birdman non vinse a Venezia due anni fa,ed era in concorso. Però smettiamola con questi discorsi sulle presunte intellettualità per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E la rappresentazione dei critici che fa Birman è molto molto stereotipata.

 
Birdman non vinse a Venezia due anni fa,ed era in concorso. Però smettiamola con questi discorsi sulle presunte intellettualità per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE la rappresentazione dei critici che fa Birman è molto molto stereotipata.
Non è la critica in toto ad essere stereotipata, lo è solo il critico di punta, e noi tutti sappiamo che esistono critici del genere.

E comunque "Birdman" non da addosso solo alla critica, da addosso anche all'arroganza del regista e dei fan.

Quindi non è affatto superficiale e semplice il ragionamento che viene fatto su "cosa sia o debba essere l'arte".

 
in mia modesta opinione

affianco al film tipo Un piccione seduto su ecc... che aggettivo vogliamo affiancargli? è il film intellettuale per definizione. quella dipregiativa per quanto mi riguarda. il film sulla schermo si presenta in modo da suscitare una qualche riflessione. quella che si volge si volge fino ad essere niente. una fregatura.

vuole portare il non senso sullo schermo, prendendo ovviamente, diciamo spunto riciclando dal mondo letterario di 50 anni fa... arriva in ritardo, arriva male (sei al cinema, non sei beckett), e poi la scaga completamente nel finale, ove invece si mette a cercarlo il senso. è un film furbo. sbagliato. inutilmente lungo, poteva durare la metà, o anche meno. che sembra fatto da uno studente ancora nei venti anni negli anni '70 appena scoperta la "nuova arte" dei nuovi pionieri. se è questa la piega intellettualoide che intende tenere il festival di Venezia, viva Cannes che almeno ci porta i divi un vero Tappeto Rosso e la mondanità del cinema, invece dei vecchi intellettualoidi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Così arcaico che mi devi spiegare nel cinema dove altro l'hai vista una regia impostata in questo modo. A parte nei film di Andersson, ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dei tableau vivant presentati a schermo così per me sono piuttosto unici, anche se a mio parere i film precedenti (soprattutto il primo della trilogia che per me è un capolavoro) meritavano ancora più di questo, che comunque ho apprezzato molto.

 
Ma come niente succedono un sacco di cose. E' semplicemente che la camera fissa annoia e l'ironia contro i vari orrori sociali non rilassa, creando un mix che può fare rifiutare il film. La prima proiezione in Sala Grande a Venezia è stata un successo, quella da premiato col pubblico diversissimo no.

 
Così arcaico che mi devi spiegare nel cinema dove altro l'hai vista una regia impostata in questo modo. A parte nei film di Andersson, ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDei tableau vivant presentati a schermo così per me sono piuttosto unici, anche se a mio parere i film precedenti (soprattutto il primo della trilogia che per me è un capolavoro) meritavano ancora più di questo, che comunque ho apprezzato molto.
Peter Greenaway

 
Così arcaico che mi devi spiegare nel cinema dove altro l'hai vista una regia impostata in questo modo. A parte nei film di Andersson, ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDei tableau vivant presentati a schermo così per me sono piuttosto unici, anche se a mio parere i film precedenti (soprattutto il primo della trilogia che per me è un capolavoro) meritavano ancora più di questo, che comunque ho apprezzato molto.
Mi sa che non hai capito perchè non ho detto mai regia arcaica. è avanguardia per definizione...

Che voglia per forza comunicare a suo modo concetti semplici, abusando da qua e là, qualche inzuppamento di retorica che non dispiace mai, cannando tutto perchè non riesce a dimostrarsi l'intellettuale che vorrebbe essere, ma una brutta copia di qualcos'altro.

Un quadro più meritevole di attenzione come quello del principe nel pub (giusto per la messa in scena) altri come la fornace umana che proprio mma...

e il resto noia perchè secondo me non sapeva bene come affrontare un certo tipo di "arte", nel 2016... duezerounosei!!!!

La noia deriva da questo non dalla Camera fissa

Sempre imo

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questione di punti di vista. La scena che tu citi come "meh" è stata una di quelle che più mi hanno colpito del film, come scrissi anche nei commenti che feci a riguardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si ma proprio quando me te l'aspetti ti appare james franco.... prima o poi farà pure uno spot vodafone

 
C'è una stanza con due posti letto singoli disponibili per il Lido a 30 euro a notte per la prima parte della mostra 31 agosto/5 settembre.

Qualcun* interessat*?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top