PS4 Final Fantasy 2D Pixel Remaster Collection

  • Autore discussione Autore discussione Coin Op
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Arrivata anche la mia copia switch :saske:
(E ora devo decidere se imbarcarmi in uno di questi tesori o far vincere l'ingordigia e pigliare metaphor repornazzo :bruniii:)
 
Visualizza allegato 16253

La copia di semprini è la versione francese, non ho idea se in precedenza ci fosse stata anche una versione italiana.
Puramente un dettaglio visto che il gioco ha i sub tutte le lingue. Sticker inclusi nella custodia
A me è arrivata una copia italo/spagnola
Post automatically merged:

Non c'è niente da fare: le musiche, le atmosfere, quell'intro, riesco quasi a sentire l'aria gelida di Narshe, guardando i background delle battaglie.

FF vi è una delle cose più belle mai capitate al videogioco, andrebbe reso materia obbligatoria per chiunque voglia parlare di rpg.
 
Ultima modifica:
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Ho fatto qualche giro per Vector prima di iniziare l'operazione.
La città è un riflesso della politica di chi la governa, opprimente, asfissiante...
e nonostante la massiccia presenza militare, tutt'altro che sicura.

Soggiornando alla locanda (Per la serie, non fidarti MAI di chi offre qualcosa gratis) è possibile assistere ad una scena in cui il presunto locandiere deruba i nostri di circa mill guil.

I soldati che pattugliano le varie aree non ci disturbano se non interagiamo con loro, una eccezione molto bella e che ci tengo a fare sempre nelle mie run è...
nel caso si provi ad entrare nel palazzo reale. Quando si pensa di essere sfuggiti alle ronde, gli ufficiali chiameranno un Guardiano.
Cos'è un "Guardiano"? Beh, è la più potente macchina magitek esistente nonché uno dei boss del dungeon finale.

L'unica cosa da fare in queste fight è fuggire, perché NON si può vincere.

Dopodiché sono passato al pub per parlare con un certo chiacchierone...
potrà sembrare incauto rivelare di essere dei membri della resistenza ad un estraneo ma parlare con questo npc è l'unica occasione per ottenere del background su Kefka.
Il primo cavaliere magitek, il procedimento ancora imperfetto lo ha dotato di capacità senza eguali ma ha mandato in pezzi la sua mente.

Fatto tutto, sono entrato nella fabbrica...
grazie ad un'agente in incognito.
Perdersi qualche segreto è estremamente facile, la struttura è imponente, i percorsi tanti e, come se non bastasse, alcuni chest sono letteralmente invisibili se non per la presenza del ! quando vi si è proprio attaccati.

Dopo aver visto Kefka gettar via, letteralmente, come immondizia due Esper ormai privati quasi totalmente del loro poteri ed avuto un primo cenno alla Warring Triad (Qui resa come Trio della discordia), si passa alla prima boss fight della sequenza.

Ifrit e Shiva.
NON è necessario sconfiggerli entrambi. Se si è abbastanza veloci, si può sconfiggerne solo uno, l'altro verrà ugualmente aggiunto al nostro bestiario.
I due però possiedono parametri difensivi ben al di sopra delle capacità dei miei pg. di livello basso, per cui ho dovuto pregare nel rng e nella rage della danzatrice velata(Blizzara).
Con po' di fortuna e qualche cast aggiuntivo da parte di Celes, sono riuscito a sconfiggere Ifrit prima che iniziasse a spammare firaga o peggio ancora, scambiarsi con la sua partner.

Ottenute le due magiciti mi sono spostato verso la parte interna della fabbrica, affrontando nel mentre qualche budino.
Nemici molto interessanti e rilevanti, droppano dei frammenti di magicite che equivalgono...ad un consumabile che evoca un esper a caso. Non c'è un ordine come invece accadeva con la lampada magica di V.

Prima di raggiungere il laboratorio centrale, mi sono poi scontrato con Numero 024.
Questo sprite verrà riutilizzato molto più in avanti per un nemico ben più potente, ma concentriamoci su questo bizzara creatura con velleità da caster.

Non è particolarmente potente MA tolti circa mille hp, inizierà a cambiare costantemente debolezza, il che rende la strategia Gau-Gigavolt del tutto inefficace, non aiutano inoltre le cure e le varietà di spell che tira fuori mano a mano che cambia debolezza. Soluzione? Sonno. Con un po' di fortuna (si, perché almeno una volta si guarirà dal sonno al 100%) e con un Gau che collabora, si è in grado di buttare giù questo strano mago senza che cambi debolezza.


Fatto questo, sono tornato sui miei passi e mi sono assicurato di non aver saltato nessun mob.
Quanto segue è...
importante sotto molteplici punti di vista.

Viene introdotto in background, sullo sfondo, senza tanti fronzoli di uno dei personaggi più importanti ai fini della storia di questo titolo e conosciamo il famoso Professor Cid.
Vedendo gli esper donarci il loro potere aggratis, l'anziano scienziato impiega poco a capire come funzionino e cosa siano le magiliti. Molto, molto più potenti della tecnologia magitek da loro impiegato Una scoperta inaspettata e pericolosa.

E la nota dolente In cosa? Nella traduzione italiana.
Quando Cid vede Celes, ho avuto la sensazione di rileggere lo script della prima traduzione inglese. Con un Cid che sembra "certo" che Celes fosse una spia ciò ha reso questo passaggio uno dei più fraintesi di tutto FFVI.

Non vi è stato alcun tradimento.
è Kefka che sfrutta l'occasione per instillare il dubbio nei nostri ed in Locke in particolare, esita.
Anche dopo che Celes usa la sua magia per teletrasportare Kefka ed alcuni blindati magitek lontani per aiutare la squadra a fuggire.

Il tempo per le riflessioni ed i sensi di colpa, arriverà molto presto.
Con l'aiuto di Cid, che si scopre dilaniato da tempo dalla natura del suo lavoro e che rivela di nutrire un affetto profondo per la nostra Celes, i nostri si danno alla fuga.

Ah la fuga sui binari, ho sempre adorato questa parte.
Con un party cosi debole però, ho dovuto adottare strategie diverse.

Primo punto al ordine del giorno? Equipaggiare tutto il party con dei reflect ring.
Sono gli spell di secondo livello dei vari mob la parte davvero pericoloso, non gli attacchi fisici. Per quanto riguarda invece la boss fight, siamo di fronte ad un avversario che è il contrario di Numero 024.
Numero 128 è specializzato nel offesa fisica

Dopo tanti tentativi, in cui pensavo di potercela fare solo con slow/adagio ho avuto l'illuminazione.
Gli attacchi magici del boss sono relativamente pochi e tutti single target. Quindi? Quindi Banish/Sparizione, gentile concessione di una delle magiliti da poco ottenuti e facilmente castabile tramite summon.
Protetto dalla sua forma di offesa prediletta, anche il secondo esperimento è caduto.

La fuga però non è terminata.
Restano duecose da fare: sconfiggere un mob che compare solo in questa sede(Una variante del Satellite già incontrato al accampamento vicino Doma) e ricongiungersi con Setzer.
La riunione con quest'ultimo è repentina, non abbiamo occasione di toccare il suo equip. prima dello scontro che chiude questa visita a Vector.

Le due gru non sono avversari che non si possano abbattere con Gigavolt, una di loro assorbe elettricità ed una volta colpita tre volte ci andrà giù di thundaga l'altra fa la stessa cosa ma con l'elemento fuoco, arrivando a castare firaga.

Cosa fare? Innanzitutto avere il party con levitazione attiva sin da subito perché i boss usano magnitudo 8, poi i avere Banish attivo per non dovermi preoccupare degli attacchi fisici ed andarci giù di idrorespiro.
Quando la tenaglia "scompare" con la sconfitta di una delle braccia, uno scontro rognoso diviene una passeggiata.

Al sicuro ma esausti e confusi, i nostri tornano a Zozo...
dove Terra ha una reazione ad una certa Magicite.

Il flashback di Maduin, il padre della nostra Terra arriva senza alcun preavviso.
.
è una storia triste la sua, la storia di due anime diverse, due specie diverse che si incontrano, si scoprono affini nonostante il legittimo biasimò e preoccupazione degli altri esper e che...provano a costruire una loro felicità.
Una felicità distrutta da elementi esterni, da minacce esterne su cui non avevano nessun controllo.

L'ambizione di pochi, la paura, un sigillo che ormai ha perso la maggior parte del suo potere.
La resa è semplice ma straziante, Maduin ha tentato di stare insieme a Madelein fino alla fine, di riportarla indietro con lui ma a nulla sono valsi i suoi sforzi.

Sua moglie uccisa, lui catturato e la sua bimba, la sua Terra costretta a vivere una vita da "strega", la cavia da laboratorio per eccellenza.
L'emblema del ambizione di Gesthal che con Terra sotto il suo controllo, sentiva le sue ambizioni di dominio totale a portata di mano.

A fare da cornice drammatica alla conclusione della storia di questi due star crossed lover, vi è la scelta di mostrare il tutto dalla prospettiva del portale che va richiudendosi.
Sono i guizzi, le piccolezze, i dettagli che rendono un capolavoro tale.

Terra ha recuperato i suoi ricordo e grazia a loro, è in grado di controllare, anche se per poco, il suo potere, la sua vera forma.

Prossima fermata? Narshe ma nel mentre ci sono tanti posti che devo visitare.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Si procede a buon ritmo sulla tabella di marcia.
Prima fermata, Narshe...
dove l'Anziano si è fatto ragione della inevitabilità della guerra ed ha accettato di stipulare una alleanza con Figaro e la resistenza in via ufficiale.
Gli effettivi rimangono troppo pochi per poter competere contro le forze imperiali, per cui...Banon chiede a Terra di recarsi al portale e chiedere l'aiuto degli Esper.

La ragazza è più risoluta rispetto al passato, se umani ed esper fossero totalmente incompatibili...lei non sarebbe mai nata.

Tuttavia piuttosto che avanzare con il plot, ho fatto tutt'altro.
Come prima cosa ho visitato la casa dove venivano depositati i tesori a Narshe per far partire l'evento con un certo ladruncolo peloso che, proprio sulla rupe che sorveglia la città, ci pone
di fronte ad un dilemma...
Che dilemma non è. Salvare il Moguri o recuperare il fermaglio dorato?
Non è un oggetto unico, si avranno tante occasioni per recuperarlo e Mog è un potente party member oltre che un dolcissimo Moguri, il primo giocabile dopo il loro grande debutto in FFIII

Il simpatico moguri cci aveva aiutato a far fuggire Locke e Terra e scopriamo aver imparato a parlare l'idioma degli umani grazie a Ramuh.

Con la new entry ho poi fatto diversi giri fra le varie location, arrivando ad ottenere ben sette delle otto danze presenti in game.
Non si tratta di abilità "affidabili" vista la facilità con cui si fa un passo falso ma ci tenevo ad ottenerle il prima possibile, per l'ultima bisognerà aspettare.

Dopodiché prima di iniziare ad insegnare spell ho fatto acquisti importanti.
Dapprima sono andato a Tzen...
per acquistare una magicite di contrabbando sottratta alla fabbrica durante il trambusto creato dalla resistenza.

Poi sono tornato a Jidoor per partecipare al asta.
Non si tratta di spese di poco conto ma ne vale la pena, le magiciti in questione hanno tanti incantesimi utili da insegnare.
Tuttavia, ancora più importante, vi è una certa cosina da tenere a mente con Zona Seeker: è il primo dei due esper ad avere un bonus +2 alla magia al level up.

Proprio quello di cui avevo bisogno.
Ottenuto lui e Bismark, teoricamente posso iniziare a livellare ma bisogna pazientare ancora un pochino
Mancano ancora due personaggi al appello ed un'altra vecchia conoscenza si unirà con un canonico "average level" poco più avanti.
Quindi? Si aspetta solo un altro po'.
 
Allora, sto giocando il primo Final Fantasy e mi sta piacendo in effetti... come trama parte subito con l'essenziale... quello che mi ha stupito è che dà la scelta della classe... io pensavo che i personaggi avrebbero avuto ognuno una classe specifica, come mi aveva abituato ormai la saga da anni a questa parte (il mio primo FF fu il 9 tra parentesi). Fino ad ora sono rimasto nella prima zona della mappa e ho visitato due città, in entrambe c'è stata una missione che portava avanti la trama che alla fine ti dà una ricompensa per il viaggio... nella prima ad esempio è stato la ricostruzione di un ponte per proseguire mentre la seconda mi ha dato già una nave... cioè già all'inizio potrei esplorare i mari... sbrigativa la cosa 😅
Io testardo sono rimasto nella prima zona perché voglio farmare soldi... ho notato che sono molto essenziali qui per avere tutto, molte cose sono pure costosette... esplorando ho notato una zona desertica che sembra pullulare di orchi e droppano un bel po' di guil, quindi per ora mi fermo qui alla ricerca di orchi. Per quanto riguarda l'equipaggiamento penso di aver già comprato l'essenziale in questa zona... i miei personaggi infatti ora subiscono molti meno danni... il mio eroe a volte ne prende addirittura solo 1 e a volte schiva del tutto... è già quasi invincibile per i mostri della zona e gioco a livello normale 😂
Mi sto divertendo ma sono curioso... chi lo ha già giocato saprebbe dirmi in genere quanto dura una blind run al primo Final Fantasy? Per rendermi conto a che punto sono o quanto potrebbe durare la mia run.
 
Allora, sto giocando il primo Final Fantasy e mi sta piacendo in effetti... come trama parte subito con l'essenziale... quello che mi ha stupito è che dà la scelta della classe... io pensavo che i personaggi avrebbero avuto ognuno una classe specifica, come mi aveva abituato ormai la saga da anni a questa parte (il mio primo FF fu il 9 tra parentesi). Fino ad ora sono rimasto nella prima zona della mappa e ho visitato due città, in entrambe c'è stata una missione che portava avanti la trama che alla fine ti dà una ricompensa per il viaggio... nella prima ad esempio è stato la ricostruzione di un ponte per proseguire mentre la seconda mi ha dato già una nave... cioè già all'inizio potrei esplorare i mari... sbrigativa la cosa 😅
Io testardo sono rimasto nella prima zona perché voglio farmare soldi... ho notato che sono molto essenziali qui per avere tutto, molte cose sono pure costosette... esplorando ho notato una zona desertica che sembra pullulare di orchi e droppano un bel po' di guil, quindi per ora mi fermo qui alla ricerca di orchi. Per quanto riguarda l'equipaggiamento penso di aver già comprato l'essenziale in questa zona... i miei personaggi infatti ora subiscono molti meno danni... il mio eroe a volte ne prende addirittura solo 1 e a volte schiva del tutto... è già quasi invincibile per i mostri della zona e gioco a livello normale 😂
Mi sto divertendo ma sono curioso... chi lo ha già giocato saprebbe dirmi in genere quanto dura una blind run al primo Final Fantasy? Per rendermi conto a che punto sono o quanto potrebbe durare la mia run.
Bah, una run stardard è sulla ventina d'ore.
Visto che sei in blind però potrebbe durarti qualcosina in più.

Che comp hai scelto per il tuo party?
 
Bah, una run stardard è sulla ventina d'ore.
Visto che sei in blind però potrebbe durarti qualcosina in più.

Che comp hai scelto per il tuo party?
Non ci ho ragionato su molto ad essere onesto, ho scelto in base alle descrizioni in modo da avere una squadra la più completa possibile in più ambiti... ho scelto il guerriero per il protagonista, quindi per gli altri ho scelto un ladro per l'agilità, un mago rosso per poter avere la scelta di utilizzare entrambe le branche della magia e il monaco per la sua abilità in combattimento.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Pur se oberato dagli impegni, procedo rispettando i miei ritmi.
Ho voluto fare un po' di giri prima di proseguire.

La prima fermata è stata la foresta ad ovest del Veldt, per incontrare una variante una di Piros la seconda è stata la famigerata triangle island
Si tratta del isola che si trova nella parte più a nord-est della mappa e...beh diciamo solo che generalmente non la si visita se non per fare una certa cosa nella seconda metà del titolo ma io dovevo andare adesso.
Perché solo è possibile incontrare ed affrontare...
l'Intagir.
Cos'è l'Intagir?
è una variante del Behemot di Final Fantasy VI.
Riconoscibilissimo nel sprite bipede, possente e muscoloso. La prima che possiamo affrontare in ordine cronologico.

L'Intagir è, senza tanti giri di parole, il nemico più potente affrontabile nella prima metà del titolo.
Più potente di qualunque boss (Si, anche di Ultima Weapon (O Atma Weapon se siete legati alle vecchie traduzioni) nonché di tanti boss della seconda metà del titolo.

Perché è cosi potente? Stiamo parlando di un nemico con oltre trentamila hp, levitazione, protect, shell tutti di base.
Che assorbe qualunque elemento e che, come suggerisce il nome, è protetta dallo stato sparizione. Ogni volta che lo si toglie con uno spell la creatura reagisce di stizza con meteo per poi rimettersi a dormire e castare nuovamente sparizione. Come sconfiggere un avversario cosi tanto al di sopra delle capacità di un party a livello base? Con l'unico modo possibile.

Leggasi castare stop, a cui è vulnerabile, per renderla visibile dopodiché sperare nel Joker Doom di Setzer.
Mi avevano accennato a come fossero andati a ritoccare le slot ma...non pensavo che la cosa fosse cosi pesante. Tutti i trick che conosco per manipolare il risultato sono pressoché inutilizzabili ed ho avuto la netta sensazione che anche affidandosi al caso le possibilità di ottenere il famigerato 7-7-7 fossero persino più basse.

Schiaffo finale al giocatore? A parte il meteo castato come final attack, quando ci si reca al Veldt per ottenere la sua rage si scopre che Intagir non ci da accesso a Meteo o altre tecniche utili.
Bensì al inutile trasfusione. Se vogliamo quindi sfruttare la capacità della creatura di assorbire qualunque cosa, dovremo far si che Gau sia in status silenzio per evitare che si suicidi.

Chiusa parentesi mi sono diretto ad est del continente meridionale.
La situazione è già di suo molto...
sospetta, un avamposto difeso e sorvegliato a vista che si trova svuotato da un momento al altro, non è un buon segno.

Però in mancanza di alternative ho proseguito diretto verso la cava.
Dungeon tutto sommato tranquillo, che presenta la prima istanza di alcune gimmick riviste in seguito, come i ponti che cambiano ad intervalli.
La maggior parte dei mob del area è non morta, per cui non ho neppure dovuto scomodare Gau più di tanto e sono andato giù a suon di code di fenice. Eccezione di rilievo, mancando un vero e proprio boss, è...
il Ninja.
Capace di shottare il mio party se parte di cattiveria con una pergamena, cosa che fa molto spesso fra l'altro.

A parte lui, si va dritti verso il...
portale che abbiamo intravisto poco tempo fa nel flashback di Terra qui però, accade l'inaspettato.
Se l'arrivo di Kefka pronto a sfruttare l'occasione era "scontato" (cosi come certe cose che si lascia sfuggire sul imperatore, molto premonitrici) la reazione degli esper no.

L'esplorazione, la ricerca, il tentare di...
stabilire un dialogo.
Non è necessario fare nulla. Gli esper reagiscono al potere di Terra, aprono il portale e fuoriescono in massa.
Sono "furiosi" come sentenzia lapidaria la ragazza.

Questa loro furia li porta a travolgere tutto quello che si trovano davanti.
Compresa la BlackJack che viene messa temporaneamente fuori uso ed è costretta ad un atterraggio di emergenza.

Quello che però NON viene mostrato...
e che molti giocatori fraintendono sin troppo è che l'esercito imperiale viene quasi totalmente spazzato via.
Gli esper mettono a ferro e fuoco Vector ma riducono la mastodontica potenza imperiale ad una piccola frazione del suo potere originale, con una singola eccezione rimasta ancora relativamente intatta ma tempo al tempo.

Quel che appare evidente parlando con i soldati di Narshe e con i membri della Resistenza è che l'impero come lo si conosceva è già finito.
Non hanno avuto neppure il tempo di attaccare, tutto era già stato fatto. Gli esper avevano tentato di liberare i loro compagni e scoperta la di loro dipartita hanno intensificato la loro potenza distruttiva per poi allontanarsi.


Qui, in questa sede.
Fra le perplessità di Banon, del party ed anche del giocatore si...
viene invitati a trattare direttamente con l'imperatore.

Parlare di pace, negli stessi luoghi che abbiamo visto in flashback diffondere ombre nere sul mondo, richiamando le pagine più buie della nostra di storia.
Quegli stessi luoghi oppressivi ed asfissianti, dovrebbero assumere connotazioni diverse?

La sequenza del banchetto è una delle più famose di Final Fantasy VI.
Conosco sin troppo bene la location di ogni soldato e con l'esclusione della Mega Armor (nemico unico affrontabile solo qui e che fa parte di quella ristrettissima categoria di mob presenti nel Veldt che non hanno una rage) che ho dovuto eliminare con la prode motosega di Edgar in modalità serial killer, tutto è filato liscio già al first try.

Non ricordo bene quali siano i "punteggi" ma ho affrontato cosi tante volte il "banchetto" da fare tutto in memoria muscolare.
Unirsi contro un nemico comune, gli "esper" che ora "minacciano" l'umanità.

La possibilità di una agognata pace è troppo importante per quanto inaffidabile da essere cestinata a priori.
Dopotutto non tutti i soldati imperiali sono uguali, lo abbiamo ri-scoperto parlando con loro al palazzo, molti sono effettivamente disgustati dalla crudeltà di Kefka, dalla consapevolezza di non poter più condurre una vita normale dopo aver tolto sin troppe vita. E poi c'è lui, Kefka.

Che con il suo fare "annoiato" in cella per la strage di Doma lascia trapelare già sin troppo su quanto ci sia poco di trasparente in tutto questo.
Vi sono persone che invece lo sono, Celes se ci fossero stati dubbi ed ovviamente Leo.

Leo che, in retrospettiva? è stato consapevolmente mandato a morire.
Troppo corretto, troppo integerrimo per tollerare quello che sta per accadere.

I "nostri" però non sono sciocchi.
Tentano la strada della diplomazia e del dialogo ma, Edgar su tutti, non si fidano del Imperatore più che del impero.

Ed è anche per questo che più che affrettarmi al porto, me la sono presa comoda.
Ci sono un paio di dialoghi missabili e preziosi in queste poche sequenze.
Come è scontato che sia ad esempio...
il banchetto avrà un focus maggiore su Doma nel caso Cyan sia con noi.

...ma non è sul nostro samurai che mi voglio concentrare.
Gau si trova alla taverna, ormai vuota, il ragazzo rivela di odiare l'alcol.
Gli fa paura, gli ricorda la "voce di un vecchietto" e "chi sa, SA" a cosa si sta riferendo.

Spingendosi invece verso la BlackJack incontriamo Setzer alle prese con le riparazioni con Cid che tenta in tutti i modi di dare una mano.
L'anziano scienziato è davvero convinto di essere riuscito a far cambiare idea al imperatore ed ora vorrebbe aiutare Setzer nelle riparazioni, in modo da rendere anche la nave più veloce...senza successo.

Setzer è granitico nel essere il solo ad occuparsi della sua aereonave.
Gli ricorda i tempi andati, quando era più giovane ed aveva un "sogno", creare l'aereonave più veloce del mondo.
Un sogno che condivideva con Darril.

Giusto per ricordare che non c'è bisogno di attendere "quel" flashback per sentire parlare del l'unico vero amore della vita di Setzer.
Fatto questo, non potendo volarmene in giro ho ri-visitato le varie città del continente meridionale. Soldati che tornano a casa, clima più disteso, bambini che possono finalmente giocare al aperto, affari che vanno male per i locali svuotati, mercanti che possono finalmente lavorare senza doversi comprare il favore del esercito.

Credo disagio, goffaggine descrivano molto le interazioni fra i personaggi in questi passaggi...
anche la "normalità" con cui Leo cerca di gestire l'operazione ha un sottotesto "anomalo".

Celes si "aggiunge" alla ciurma ma non dice una parola, sguardo basso e silenzio. Shadow si aggiunge alla cricca ma lo fa in quanto mercenario assoldato dal esercito, tutto nella norma per lui.
L'incontro a tarda sera fra Locke e Celes, con Aria di Mezzo Carattere in sottofondo è emblema di quanto tutto questo sia difficile per loro ma credo che per Celes sia difficile accettare quel "tornare ad essere amici" perché forse inizia ad essere consapevole di volere qualcosa in più.

E poi arriva, il viaggio e quegli scambi.
Terra continua a cerca risposte. Sa di essere un ibrido, il frutto di un unione sulla carta incompatibile e che cerca di comprendere.
Cosa sia lei, cosa sia l'amore, se abbia il diritto di provare emozioni.

Dal altra parte c'è il generale Leo.
Conscio del più grave dei suoi crimini, non aver mosso un dito per i crimini del impero in generale e nello specifico per quanto fatto a Terra.
Manipolata, torturato, usata "non sono migliore di Kefka". Sono parole che tradiscono per l'ennesima volta la reale statura morale del generale, il quale invita Terra a pazientare.

è ancora giovane.
Cosa sia l'affetto, l'amicizia, l'amore...con il tempo tutto le sarà chiaro.

Meno "nota" ma altrettanto rilevante ai miei occhi è sempre stato l'intervento di Shadow.
Shadow che, involontariamente ha origliato la conversazione fra Terra e Leo e che...contrariamente a quanto ci si aspetterebbe dal suo archetipo di assassino freddo e silenzioso mostra una insight ed a suo modo una sensibilità inaspettate "Non posso aiutarti. Le risposte le dovrai trovare da te" ma forse ancora più importante è il suo parlare, indirettamente, della sua di situazione "Alcune persone..." leggasi LUI, decidono sopprimere i loro sentimenti crescendo ma questa è la sua strada, non quella di Terra.

Il mood e possibili risposte vengono poi risucchiati dal attacco di mal di mare di Locke che, il mattino seguente, a parti invertite non risponde ai tentativi di conversazione di Celes.


Thamasa è inizialmente l'unico punto di interesse del isola crescente.
La fauna locale è caratterizzata da alcuni grandi classici della serie, su tutti le chimere ma è parlando ed osservando con gli abitanti che si fanno le vere risate.

Visitando il negozi...
ad esempio è possibile acquistare delle ferule elementali, che se rotte lanciano lo specifico incantesimo e se NON si corre verso il prossimo trigger possiamo assistere ad un bimbo che si esercita con Fire ed una bimba che chiede alla sua tata di essere curata con energia.
Scena esilarante fra l'altro perché uno dei nostri (soprattutto Shadow) può salutare con non curanza la ragazza facendole cambiare subito idea sul da farsi e poi ci sono loro.

Strago e Relm.
Gli ultimi due party member reclutabili nella prima parte del titolo.
Una strana coppia di nonno arzillo ed un po' burbero ed una nipotina precoce, arguta, talentuosa ma pestifera e chiacchierona con un...soft spot per Interceptor.
Cosa che coglie alla sprovvista Shadow, abituato a vedere il suo partner guardigno ed ostile agli estranei.

Il segreto di pulcinella del villaggio viene saltato a causa di uno sfortunato incendio nella più grande casa del paesino dove si era intrufolata Relma.
Incurante del veto, Strago ha chiesto aiuto a Terra e Locke (Shadow sembra non curarsene ma si "attiva" nel momento in cui Interceptor inizia a muoversi) ed usa persino la magia di fronte ad estranei dopodiché ci si getta a capofitto nel salvataggio.

Sono nei guai perché ho dei personaggi a livello base e non ho Gau dietro?
In realtà no. Questo perché ho fatto scorta di ferule, Terra in trance con due orecchini è in grado di bishottare il boss del area e fare man bassa dei mob che sbarrono la strada al gruppetto.
A salvare tutti sul finale arriva Shadow, ufficialmente solo per riprendersi Interceptor

Perché tutti sanno usare la magia a Thamasa? Perché questo è il villaggio fondato mille anni prima dai discendenti dei magi.
I quali ostracizzati, odiati, torturati e giustiziati in seguito alla fine del conflitto...decisero di fuggire e vivere una vita isolata.

Le loro abilità si sono affievolite con il passare delle generazioni...ma sono rimaste.
Con la promessa di non rivelare il loro segreto ad altri, Terra e Locke, ottengono il supporto di Strago che li accompagnerà al luogo verso cui sono "volati" gli esper.

Questo fra le proteste di Relm che vorrebbe aggregarsi e l'apparente disinteresse di Shadow che dopo i ringraziamenti decide di trovare gli esper a "modo suo".
Nota di merito? Beh se ci si fa un giro per Thamasa DOPO l'incendio, possiamo già scoprire che Strago non è davvero nipote di Relm "Figlia di un suo amico" si dice...

La scalata alla montagna ricorda neanche troppo velatamente quella al monte Kolt.
Fra ost, paesaggi e...una strana figura che vediamo qua e la, nonostante qui abbia smorfie buffissime.
Quello che non bisogna dimenticare di fare è...
leggere attentamente quanto scritto sugli idoli che rappresentano la triade della discordia.

Le tre divinità che hanno "creato la magia", che hanno tramutato i mortali "in esper" per divenire loro servi e da cui sono stati liberati nel momento in cui si pietrificarono alla fine del loro eterno conflitto.
La presenza di questi idoli è un cattivissimo presagio ma...ovviamente tutto questo non interessa ad Ultros che, con sprezzo del ridicolo, attacca nuovamente il party.

Fortunatamente per me, ho molti più strumenti per difendermi rispetto a quanto accaduto durante la mia odiata tenzone al fiume lete.
Strategie? Beh, il teatrino che si va a creare a metà fight circa con Relm lo conosciamo tutti, far leva sul orgoglio di della piovra logorroica e farle fare un ritratto.
Il problema è che Relm è di livello troppo basso per riuscire ad eseguire sketch a colpo sicuro a cui si aggiunge il fatto che, con tutta probabilità, la possibilità di successo di schizzo è stata semplicemente abbassata di molto.

Cosa fare? Beh, iniziare la fight con status sparizione per non essere annientati da tentacoli ad area e spammare puntura fino ad avere esaurito completamente gli mp del piovrano.
Privata della possibilità di eseguire magie (Thundaga, Magnitudo...)sarà solo questione di tempo prima che Relm riesca ad eseguire Sketch ed a chiudere la fight in automatico. Il grosso dei "danni" per cosi dire, lo si fa rompendo ferule di fuoco e di tuono.

Fatto insolito per me che cerco sempre di chiudere in concomitanza con la chiusura di un qualche evento...mi sono fermato al save point del dungeon.
Sta per iniziare e sarò pronto.
Non ci ho ragionato su molto ad essere onesto, ho scelto in base alle descrizioni in modo da avere una squadra la più completa possibile in più ambiti... ho scelto il guerriero per il protagonista, quindi per gli altri ho scelto un ladro per l'agilità, un mago rosso per poter avere la scelta di utilizzare entrambe le branche della magia e il monaco per la sua abilità in combattimento.
Ed hai fatto bene.
Andare a naso è sempre la cosa migliore in una prima run.
 
Final Fantasy I

Riesco ad inserire il disco dopo una settimana.

Scarico il primo, primissimo, Final Fantasy, e per quanto mi riguarda é magia.

La colonna sonora riarrangiata mi colpisce subito, nella schermata iniziale.
Entro infatti nelle configurazioni, e se inizialmente avevo intenzione di cambiare il font e la musica, faccio soltanto la prima delle due.
Voi come state facendo? L’originale é l’originale, ma l’arrangiamento é incredibile. Sono bellissime.

Scelgo il party:
• Guerriero, a cui do il mio nome
• Monaco, che chiamo Tif (sapete perché, vero?)
• Mago Bianco, che chiamo Ener (sapete perché, vero?)
• Mago Nero, che chiamo Kiyo, perché é una parte del nome del mio personaggio su Final Fantasy XIV, una Maga Nera per l’appunto

Gioco per un’ora, e mi accorgo prima di tutto che Cordelia, nella sua semplicità, é bellissima.

Poi che avrò più che altro bisogno di guil, per comprare pozioni ma soprattutto eteri a non finire, perché altrimenti i miei due maghetti sono più inutili di Paperino in Kingdom Hearts e gli MP non si ricaricano mica da soli.
La prossima sessione mi sa che la passerò sul serio a guadagnare per comprare Etere e Pozione in quantità sufficiente.

La sensazione generale, é di enorme tenerezza.
La trama é stupidissima, ma é da qui che partono i cristalli, la luce, l’oscurità, le classi, alcune delle melodie che ancora abbiamo in testa ad ogni nuova iterazione di FF.
 
Final Fantasy I


Voi come state facendo? L’originale é l’originale, ma l’arrangiamento é incredibile. Sono bellissime.
Io quelle 'nuove', riarrangiate benissimo (anche Nobuo ha contribuito al remix ovviamente).
 
Sono al 40 in FF1, appena ottenuto la promozione di classe per il party. Per ora tutto perfetto, niente da dire sulla ost riarrangiata.
Solo un piccolo appunto sulla presenza della mappa completa per i dungeon, con tanto di "radiografia" per le sale chiuse che mostra i passaggi per i piani successivi e i forzieri, per me una facilitazione mostruosa per quella che era l'unica vera difficoltá in un gioco che come ricordavo é ancora molto facile lato fight e boss

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
Sono al 40 in FF1, appena ottenuto la promozione di classe per il party. Per ora tutto perfetto, niente da dire sulla ost riarrangiata.
Solo un piccolo appunto sulla presenza della mappa completa per i dungeon, con tanto di "radiografia" per le sale chiuse che mostra i passaggi per i piani successivi e i forzieri, per me una facilitazione mostruosa per quella che era l'unica vera difficoltá in un gioco che come ricordavo é ancora molto facile lato fight e boss

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Sì può togliere con un tasto, uno dei grilletti o il quadrato (adesso non ricordo)
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

La volta scorsa mi ero fermato proprio quando ero in procinto di addentrarmi nella parte più profonda della cava.
è insolito per me fermarmi quando al chiusura di una sequenza è cosi vicina ma è necessario essere flessibili.

Ad attendere...
il quartetto c'è un piccolo gruppo di giovani esper, guidati da Yura.
Quest'ultimo...reagisce spontaneamente alla presenza di Terra, la ragazza è simile a loro anche se non esattamente come loro.

Desiderosi di aiutare i propri compagni fatti i prigionieri avevano atteso nei pressi del portale e quando il varco ha reagito, hanno colto subito l'occasione.
Purtroppo, come già accaduto con Terra, hanno perso il controllo. è come se...questo mondo avesse un effetto deleterio sulla capacità degli esper di trattenere i loro poteri.

Mortificati e stanchi, si sono quindi rifugiati fra le montagne in attesa di decidere sul da farsi.
Tutto sembra risolversi nel migliore dei modi.

Riunitisi con Leo a Thamasa, la tensione si distende. Ciò che vogliono gli Esper è esattamente quello che Leo ed i ribelli speravano, instaurare un dialogo e, possibilmente, stabilire dei rapporti cordiali.

C'è anche tempo per il duo Celes-Locke di esibirsi in un altro episodio di mancanza di comunicazione.
Fra l'imbarazzo di entrambi e le risate generali, soldati ed esper inclusi, con la piccola Relma che sentenzia lapidaria e senza alcuna ombra di dubbio "Sono cotti".

Quella risata e quel tema però arrivano a distruggere questo delicato spaccato di serenità.
Uno degli aspetti che più lascia il segno di Kefka è la dicotomia che va a creare in pressoché tutte le sue scene.

Il suo tema rimane così leggero, allegro, scanzanato.
Tutto il contrario delle parole, delle sue intenzioni, dei suoi gesti.

In un attimo gli esper riuniti a Thamasa vengono tramutati in magicite fra le risate sguaiate di Kefka, Leo rimasto solo dopo che gli altri sono messi fuori combattimento dalle onde d'urto tenta di contrattaccare.

In termini di mero gameplay, questa è un passaggio che può insegnare molto.
Non è tanto l'esito...
si sa cosa accadrà ma possiamo ad esempio scoprire l'esistenza dei testi del Maestro ed il loro permettere di attaccare quattro volte.
Visitare i negozi...nonostante Leo non sia un vero party member ed affrontare i vari blindati che accompagno Kefka, tutti dei "Guardiani" leggasi scontri che non si potranno MAI vincere.


Si tratta di un last stand.
Di uno scontro senza speranze, che però Leo affronta ugualmente.
Per quanto sia tutto scriptato...si può effettivamente perdere ed assistere alla schermata di game over con Leo.

è uomo buono Leo, uomo leale.
Ciecamente fiero ad un essere indegno come Gesthal ed all'idea di egemonia ma non un uomo cattivo.
Sarebbe stato tanto interessante sapere COSA abbia fatto fra Doma ed il banchetto ma sto divagando quel che conta sapere è che si tratta di due individui agli antipodi.

E nella sua vigliaccheria, nel suo cercare la vittoria a tutti i costi, nella sua risata...c'è del piacere personale ad ingannare e pugnalare Leo a tradimento.
Non esiste individuo al mondo che odiasse di più, ucciderlo cosi gli ha dato un piacere senza limiti che non ha fatto che nutrire il suo ego già privo di controllo.

La caratterizzazione che sono riusciti a dare ai singoli, con poche righe...
è straordinaria.

La morte di Leo è stata un colpo per tutti.
A partire da Terra che sentiva di poter imparare ancora molto dal Generale, a Celes...ma anche Shadow.

Si, quando Interceptor arriva ferito vicino alla tomba è chiaro che gli è successo qualcosa.
Un qualcosa che anche un uomo con una fama terribile come Shadow, non poteva tollerare. Non c'è un limite anche alla violenza.
è rilevante che a pronunciare queste parole sia Locke che si era mostrato guardingo nei suoi confronti nel bar di Figaro Sud.

E ci sono anche loro, gli altri componenti del party.
A partire da Cyan che pur nel suo odio del impero si mostra dispiaciuto per la dipartita del Generale ad Edgar che sfruttando il suo fascino ed i suoi modi aveva colto quanto stava accadendo a Vector.
Riuscendo a mettere in salvo...quantomeno gli altri componenti del gruppo principale.

Non sappiamo cosa sia accaduto, la capitale è deserta.
Siano essi civili o personale militare, non vi è più nessuno. Banon, Arvis e i membri della resistenza?
Nulla ci viene detto, può essere considerato grave visto che si tratta di personaggi cosi importanti ma è plausibile che siano stati tutti giustiziati senza tanti fronzoli.

Una parte fondamentale del cast che ha mosso le azioni di Terra e compagni, è stata macellata senza tanti complimenti.
L'imperatore? In viaggio con il suo mago di corte, verso la triade della Discordia. Sono già riusciti nel intento di sollevare il continente volante che coincide con la parte più orientale del continente a sud.

Solo ad Albrook, vista la sua vicinanza, le persone comuni riescono ad assistere agli eventi. Il solo è stato letteralmente oscurato.
Ma non sono le uniche novità, tornando a Thamasa ad esempio è possibile conoscere Gungho.
Un anziano cacciatore di mostri, amico del nostro Strago che punzecchia sul suo aver mollato la caccia ad un certo "Hidon" creatura di cui si tornerà a parlare più in la.

Fatto tutto queste e rivisitate tutte le località precedenti, fra cui il castello di Doma di cui finalmente possiamo recuperare i chest ho proseguito con l'allenare Relm e Strago.
Portando anche loro in "pari" con gli incantesimi dei vari esper ottenuti.
Dopodiché? Fatto un salvataggio extra e solo allora, finalmente, si inizia a livellare.

Solo Gau però, fino al 25, sempre con lo Zona Seeker.
Il calcolo del danno di FFVI si base anche sul livello e fanno TANTO la differenza in termini di danno.
Formato rapidamente...
il party di tre necessari a proseguire (mandatory. Non quattro, non uno, non due. Tre) si passa al azione.
La combinazione di Gau e Aspiran, ha letteralmente spazzato via quel che restava del esercito imperiale, la sua aviazione.

Prima del gran finale, ha seguito il quarto ed ultimo scontro con Ultros.
Questa volta accompagnato dal suo partner in crime, il "signor" Typhon qui ribattezzato Tylon.
Scontro super easy, Terra e Mog mi son serviti solo per iniziare a castare banishe golem mentre dei boss in sé è necessario sconfiggere solo Tylon prima che ci "sbuffi via".

Direttamente dal ultimo scontro di questa sequenza, l'ultimo "de facto" scontro con l'esercito imperiale.
L'ammiraglia del aviazione. Ho dovuto ripetere la sequenza un paio di volte, non tanto per la difficoltà ma perché Gau distruggeva tutto cosi in fretta che non avevo il tempo di far spawnare la sfera assorbi magia per aggiungerla al bestiario e poi? Si passa direttamente al Continente volante.

Fra Behemoth, Draghi (Varianti generiche, gli altri verranno in seguito), teste di bonzi e demoni di vario tipo.
è un finale...ed ad attenderci al varco proprio prima della conclusione vi è Ultima.

"Non è conosco né vita né morte, perché non sono che forza incarnata" quanto è d'effetto il suo discorso iniziale? Mi piace molto di più come lo hanno reso in questa versione.
Più distante, fredda che ci connota molto bene con l'idea di essere una "calamità naturale" e non un semplice mostro.

Ultima è il de facto boss finale della prima parte del titolo ma con Gau al 25, non avevo bisogno di molte cose per sconfiggerla.
Un anello reflex per ribaltare tutti i suoi incantesimi single target (Firaga e simili ma soprattutto Flare) e levitazione per arginare quake.
A questo livello bastano meno di una decina di gigavolt per buttarla giù.

Tutto finito dunque, siamo pronti per...no.
Mi sono accorto tardi di aver fatto un errore, leggasi...ho affrontato Ultima ma non ho parlato con Shadow causando la sua "scomparsa" al inizio del continente fluttuante.
L'ho fatto per evitare che il suo average level "crescesse" ma ho dimenticato che scompariva abbattendo Ultima.

Quindi? Beh, ho un save prima.
Nulla è andato perso.
Final Fantasy I
La stessa comp che ho usato nella mia ultima run.
Anch'io ho voluto riascoltare le versioni riarrangiate, valgono da sole il prezzo.
 
Final Fantasy VI Pixe Remaster

Dopo aver rimediato rapidamente al errore fatto durante la mia ultima sessione, sono tornato sui miei passi.
Come prima cosa ho fatto balzare Gau nel Veldt perché in questo stato il suo livello non viene "calcolato" quando si va a calcolare il livello medio dei personaggi.
In questo modo ho potuto recuperare Shadow a livello 6.

Fatto questo, ho potuto finalmente iniziare ad alzare il livello degli altri personaggi.
Coloro che devono ancora unirsi...non possono equipaggiare magiciti, per cui non possono ricevere bonus stat al level up.

Tutti quanti, uno alla volta.
Alternando fra Zona Seeker e Bismark a seconda delle necessità.

Mi ci vorrà un po'.
 
Sì può togliere con un tasto, uno dei grilletti o il quadrato (adesso non ricordo)
É la mappa a schermo intero col quadrato, il fatto é che se sei dentro una stanza ti mostra il contenuto di tutte le altre stanze del piano :asd:


Platinato, l'ultimo boss é stato un picco di difficoltá pazzesco, non ricordavo mica che fosse cosí sbroccato :azz:
1 ora di farming per far poppare il """super"""boss, no comment :asd:

Ora un attimo di pausa e poi passo direttamente al VI

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
 
É la mappa a schermo intero col quadrato, il fatto é che se sei dentro una stanza ti mostra il contenuto di tutte le altre stanze del piano :asd:


Platinato, l'ultimo boss é stato un picco di difficoltá pazzesco, non ricordavo mica che fosse cosí sbroccato :azz:
1 ora di farming per far poppare il """super"""boss, no comment :asd:

Ora un attimo di pausa e poi passo direttamente al VI

Inviato dal mio ASUS_AI2201_C utilizzando Tapatalk
Sì é con r2, dentro i dungeon puoi farla completamente sparire la mappa e goderteli alla cieca
 
Final Fantasy I

Sto andando a dormire più tardi di quando avrei dovuto.
Ho giocato un’ora in più di quanto avevo preventivato: in totale, sono a 4 ore di gioco.

Sì, ho preso la nave ed ho iniziato ad esplorare a caso.

Sono finito ad Efelheim, e me ne sono andato dopo aver capito che non avrei potuto risvegliare il principe.
Sono finito in una miniera, ma serve della nitroglicerina da prendere in un certo castello, che mentre ero in nave potrei aver avvistato. E mi é stato riconfermato che devo andare in giro a trovare st’occhio per Matos, che avevo visitato sin da subito.

E cazzo, nel mentre il Monaco senza armi e armature é diventato già devastante. Oneshotta quasi tutti, e nonostante ciò il gioco rimane equilibrato.

Poi sono finito dentro una buca.

Ecco, il viaggio nella grotta paludosa é stato uno della speranza. Son dovuto andare due volte di fila a Efelheim perché gli antidoti non bastavano mai, e ad una certa Kiyo, il mago nero, é schiattato.

Dunque, dopo migliaia di guil spesi in magie e antidoti (che ora sono 20, sperando che bastino), mi accingeró ad entrare nella grotta per la terza volta.

Ed a proposito, nella prossima sessione mi segno le magie che per ora ho comprato: vorrei un confronto con voi su quelle da prendere. Costano tantissimo, ed oltre a ciò sto iniziando ad aver dubbi su quali siano le più utili.

Sto pensando sempre ai soldi: Final Fantasy I é una simulazione della vita reale.
 
Final Fantasy I

Sto andando a dormire più tardi di quando avrei dovuto.
Ho giocato un’ora in più di quanto avevo preventivato: in totale, sono a 4 ore di gioco.

Sì, ho preso la nave ed ho iniziato ad esplorare a caso.

Sono finito ad Efelheim, e me ne sono andato dopo aver capito che non avrei potuto risvegliare il principe.
Sono finito in una miniera, ma serve della nitroglicerina da prendere in un certo castello, che mentre ero in nave potrei aver avvistato. E mi é stato riconfermato che devo andare in giro a trovare st’occhio per Matos, che avevo visitato sin da subito.

E cazzo, nel mentre il Monaco senza armi e armature é diventato già devastante. Oneshotta quasi tutti, e nonostante ciò il gioco rimane equilibrato.

Poi sono finito dentro una buca.

Ecco, il viaggio nella grotta paludosa é stato uno della speranza. Son dovuto andare due volte di fila a Efelheim perché gli antidoti non bastavano mai, e ad una certa Kiyo, il mago nero, é schiattato.

Dunque, dopo migliaia di guil spesi in magie e antidoti (che ora sono 20, sperando che bastino), mi accingeró ad entrare nella grotta per la terza volta.

Ed a proposito, nella prossima sessione mi segno le magie che per ora ho comprato: vorrei un confronto con voi su quelle da prendere. Costano tantissimo, ed oltre a ciò sto iniziando ad aver dubbi su quali siano le più utili.

Sto pensando sempre ai soldi: Final Fantasy I é una simulazione della vita reale.
Le magie che ho trovato più utili per il mago nero sono state Adagio, Andante e Sciabola. Comprati anche qualche magia elementale perchè alcuni nemici come il budino sono molto resistenti agli attacchi fisici. Il mago bianco è il classico healer quindi acquista Egida, Cura e Reiz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top