D
Deidara.
Offline
Eh, bravo. Altro esempio PERFETTO.last exile da quel che ricordo è pure steampunk all'ennesima putenza
O Il Mistero della Pietra azzurra, pure, ma non ne sono sicuro; lo ricordo malissimo.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Eh, bravo. Altro esempio PERFETTO.last exile da quel che ricordo è pure steampunk all'ennesima putenza
Il mistero della pietra azzurra riprende la narrativa di Verne, mi sembra sia "semplice" fantascienza.Eh, bravo. Altro esempio PERFETTO.O Il Mistero della Pietra azzurra, pure, ma non ne sono sicuro; lo ricordo malissimo.
Guarda che per periodo storico si intende di "ispirazione"...non è che deve essere ambientato in un periodo storico preciso...e se noti, sempre nella Wiki, c'è scritto un bel "spesso" che al mio paese (che poi è anche il tuo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), non significa SOLO, ma ANCHE! Il periodo storico può essere qualunque ai fini della catalogazione, tant'è che lo slogan recita "il futuro nel passato". E in FFX ci sono elementi che possono far pensare ad un periodo storico non propriamente futuristico ed elementi che non combaciano con lo stesso (i cosiddetti elementi anacronistici)! Lo stesso Auron, per come è conciato, che è una sorta di samurai moderno è un elemento anacronistico. Ripeto, non sarà un esempio perfetto di steampunk, ma l'impronta c'è! Io la vedo, se tu non la vedi non so che altro dirti. Non ti sto obbligando a pensarla come me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifEh. Ndo sta in FFX? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE' il secolo ottocentesco di cui parliamo io e Badboy. Non sarà proprio fisso al 200%, ma è abbastanza canonico. Se non è quello, ce ne deve essere un altro. FFX non ne piglia proprio nessuno. E' tutto a cazzum (in senso buono: ovvero "tutto inventato e fantasioso. nessun periodo storico preciso")
Ho editato il precedente post con la foto...
era fantascienza per l'epoca in cui scriveva, ovvero l'epoca vittoriana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl mistero della pietra azzurra riprende la narrativa di Verne, mi sembra sia "semplice" fantascienza.
Best Anime Ever //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.giflast exile da quel che ricordo è pure steampunk all'ennesima putenza
proprio no, m'ha deluso un sacco nella parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.pngBest Anime Ever //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Ma la parte finale è spettacolare ç_çproprio no, m'ha deluso un sacco nella parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Guarda che per periodo storico si intende di "ispirazione"...non è che deve essere ambientato in un periodo storico preciso...e se noti, sempre nella Wiki, c'è scritto un bel "spesso" che al mio paese (che poi è anche il tuo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), non significa SOLO, ma ANCHE! Il periodo storico può essere qualunque ai fini della catalogazione, tant'è che lo slogan recita "il futuro nel passato". E in FFX ci sono elementi che possono far pensare ad un periodo storico non propriamente futuristico ed elementi che non combaciano con lo stesso (i cosiddetti elementi anacronistici)! Lo stesso Auron, per come è conciato, che è una sorta di samurai moderno è un elemento anacronistico. Ripeto, non sarà un esempio perfetto di steampunk, ma l'impronta c'è! Io la vedo, se tu non la vedi non so che altro dirti. Non ti sto obbligando a pensarla come me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Il mistero della pietra azzurra, lo farei rientrare pienamente nello steampunk! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per intenderci: in Gintama abbiamo un'epoca contemporanea in cui gli alieni hanno invaso la Terra prima che il Giappone si aprisse (a suon di cannonate olandesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) all'Occidente; ci sono alieni e astronavi ma contemporaneamente c'è la struttura feudale con case tradizionali, mercati e samurai che vanno in giro con spada (di legno) al fianco. L'elemento anacronistico c'è ed è evidente ma non ho mai sentito nessuno dire che Gintama sia steampunk. Da ciò deduco che è diffusa la convinzione che non basta l'anacronismo, deve anche essere collegato all rivoluzione industriale per essere avvertito come steampunk."steampunk" è diventato un termine di uso comune per molte altre forme analoghe di narrativa fantastica (o speculative fiction) ambientate in secoli anche successivi all'Ottocento, o in mondi diversi dalla Terra, ma pur sempre con fortissimi riferimenti al Lungo XIX Secolo, alla rivoluzione industriale e al romanzo scientifico ottocentesco.
... se no sbaglio però l'anime è ambientato a inizio XX secolo. C'è un aereo, ma è in stile aereo dei fratelli Wright e per l'epoca è plausibile, c'è il Nautilus ma se non erro nella prima guerra mondiale c'erano già i sommergibili... insomma tutte cose plausibili/verosimili per un'opera ambientata ad inizio '900, non vedo l'elemento anacronistico.era fantascienza per l'epoca in cui scriveva, ovvero l'epoca vittoriana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
oddio gli uboot non erano ancora arrivati, il nautilus doveva essere tipo il primo sottomarino, al di là del fatto che poi arrivano alieni e astronavi e ogni traccia di verosomiglianza se ne va allegramente a cagare, cmq non capisco di che si discute FFX è postapocalittico end of the story, civiltà avanzata distrutta da un disastro (Sin in questo caso), regressione tecnologica anche se si continuano a trovare tracce della vecchia tecnologia per tutto il globo... cioè è proprio per definizione post apocalittico poi vabbè c'è in aggiunta il fatto che il mondo in cui è ambientato è un mondo fantasy ma non cambia il generePer intenderci: in Gintama abbiamo un'epoca contemporanea in cui gli alieni hanno invaso la Terra prima che il Giappone si aprisse (a suon di cannonate olandesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) all'Occidente; ci sono alieni e astronavi ma contemporaneamente c'è la struttura feudale con case tradizionali, mercati e samurai che vanno in giro con spada (di legno) al fianco. L'elemento anacronistico c'è ed è evidente ma non ho mai sentito nessuno dire che Gintama sia steampunk. Da ciò deduco che è diffusa la convinzione che non basta l'anacronismo, deve anche essere collegato all rivoluzione industriale per essere avvertito come steampunk.Riguardo Il mistero della pietra azzzurra...
... se no sbaglio però l'anime è ambientato a inizio XX secolo. C'è un aereo, ma è in stile aereo dei fratelli Wright e per l'epoca è plausibile, c'è il Nautilus ma se non erro nella prima guerra mondiale c'erano già i sommergibili... insomma tutte cose plausibili/verosimili per un'opera ambientata ad inizio '900, non vedo l'elemento anacronistico.
E Atlantide. Per questo dicevo che è fantascienza e non steampunk. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifoddio gli uboot non erano ancora arrivati, il nautilus doveva essere tipo il primo sottomarino, al di là del fatto che poi arrivano alieni e astronavi e ogni traccia di verosomiglianza se ne va allegramente a cagare, cmq non capisco di che si discute FFX è postapocalittico end of the story, civiltà avanzata distrutta da un disastro (Sin in questo caso), regressione tecnologica anche se si continuano a trovare tracce della vecchia tecnologia per tutto il globo... cioè è proprio per definizione post apocalittico poi vabbè c'è in aggiunta il fatto che il mondo in cui è ambientato è un mondo fantasy ma non cambia il genere
sono certo che presto troveremo qualcosa su cui discutere come i vecchi tempi :stema:E Atlantide. Per questo dicevo che è fantascienza e non steampunk. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifD'accordo su FF X (ultimamente andiamo troppo d'accordo, mi devo preoccupare?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Onestamente, anche se l'800 è il periodo storico steampunk per antonomasia, non vedo perché non vederci steampunk anche con connotazioni temporali diverse dall'800...personalmente, quando ci sono elementi anacronistici ci vedo un'impronta steampunk, anche se la cosa non calza alla perfezione (come il caso di FFX, io ho sempre parlato di "impronta"). Tutto qui! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifPer intenderci: in Gintama abbiamo un'epoca contemporanea in cui gli alieni hanno invaso la Terra prima che il Giappone si aprisse (a suon di cannonate olandesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) all'Occidente; ci sono alieni e astronavi ma contemporaneamente c'è la struttura feudale con case tradizionali, mercati e samurai che vanno in giro con spada (di legno) al fianco. L'elemento anacronistico c'è ed è evidente ma non ho mai sentito nessuno dire che Gintama sia steampunk. Da ciò deduco che è diffusa la convinzione che non basta l'anacronismo, deve anche essere collegato all rivoluzione industriale per essere avvertito come steampunk.Riguardo Il mistero della pietra azzzurra...
... se no sbaglio però l'anime è ambientato a inizio XX secolo. C'è un aereo, ma è in stile aereo dei fratelli Wright e per l'epoca è plausibile, c'è il Nautilus ma se non erro nella prima guerra mondiale c'erano già i sommergibili... insomma tutte cose plausibili/verosimili per un'opera ambientata ad inizio '900, non vedo l'elemento anacronistico.
proprio no, m'ha deluso un sacco nella parte finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Sono con Name! Il finale è epico all' ennesima potenza.Ma la parte finale è spettacolare ç_ç
Tra Lucciola, Alex, Mullin e tutto il resto è semplicemente divina *_*
Ma ti ripeto: se la pensi così, allora per te è TUTTO steampunk. Cinema, manga, anime, jrpg... TUTTO steampunk.Onestamente, anche se l'800 è il periodo storico steampunk per antonomasia, non vedo perché non vederci steampunk anche con connotazioni temporali diverse dall'800...personalmente, quando ci sono elementi anacronistici ci vedo un'impronta steampunk, anche se la cosa non calza alla perfezione (come il caso di FFX, io ho sempre parlato di "impronta"). Tutto qui! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Quelli sì, sono elementi steampunk, ma se la cosa si limita a ciò (cioè, se il mondo non è caratterizzato da quegli elementi), non lo chiamerei steampunk a tutti gli effetti. E poi, per avere lo steampunk non basta l'elemento anacronistico messo alla cazzum...ma deve anche essere temporalmente adatto. Cioè, deve essere una cosa futura piazzata nel passato e non una cosa passata piazzata nel futuro (in quel caso non sarebbe solo un elemento anacronistico, ma NON sarebbe steampunk)...ad ogni modo, non vedo il motivo di continuare, la penso così, non è che portandomi gli esempi più disparati, prendo e cambio idea! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifSono con Name! Il finale è epico all' ennesima potenza.Proprio in questi giorni pensavo di ricominciarne la visione (l' ho visto una sola volta e taaaanti anni fa, su MTV) per prepararmi al sequel.
Ma ti ripeto: se la pensi così, allora per te è TUTTO steampunk. Cinema, manga, anime, jrpg... TUTTO steampunk.
L' anacronismo ormai è quasi di base in ogni opera.
Per te, per esempio, pure due anime come Mushishi e Samurai Champloo (che sono nel Giappone feudale all' ennesima potenza) sono steampunk, per i 4-5 oggetti anacronistici che vi compaiono (nel primo il protagonista è vestito praticamente con abiti nostri in mezzo ai contadini del Basso Medioevo giapponese; nel secondo per esempio Jin, ronin vagabondo, indossa degli occhiali da vista moderni, e Mugen usa la break dance come stile di combattimento). E sono solo due esempi a cazzum. Tutto steampunk se li analizziamo così.
Ma gli occhiali nel medioevo feudale SONO elementi del futuro messi nel passato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuelli sì, sono elementi steampunk, ma se la cosa si limita a ciò (cioè, se il mondo non è caratterizzato da quegli elementi), non lo chiamerei steampunk a tutti gli effetti. E poi, per avere lo steampunk non basta l'elemento anacronistico messo alla cazzum...ma deve anche essere temporalmente adatto. Cioè, deve essere una cosa futura piazzata nel passato e non una cosa passata piazzata nel futuro (in quel caso non sarebbe solo un elemento anacronistico, ma NON sarebbe steampunk)...ad ogni modo, non vedo il motivo di continuare, la penso così, non è che portandomi gli esempi più disparati, prendo e cambio idea! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Lo so che gli occhiali sono del futuro...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...era per spiegarti che NON basta semplicemente l'elemento anacronistoco...deve anche essere un qualcosa del futuro piazzato nel passato. E tu stesso prima hai detto di non dover necessariamente essere categorici...e ora vuoi attenerti rigorosamente alle definizioni? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa gli occhiali nel medioevo feudale SONO elementi del futuro messi nel passato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque insistevo perchè non è questione di opinioni. E' una definizione. Non si possono avere opinioni. Qui c' è qualcuno che sbaglia e qualcuno che ha ragione, in poche parole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ma se non ti va di continuare... ok, siamo pure off topic alla fin fine. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
senza virgolette vapore :kep88:Ma pure FFIX è mille volte più steampunk del X, tanto che è ambientato proprio nell'800 (di un altro mondo, ma vabè) ed è pieno di meccanismi a "vapore"...
Ma infatti, su questo non ho nulla da obiettare! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMa pure FFIX è mille volte più steampunk del X, tanto che è ambientato proprio nell'800 (di un altro mondo, ma vabè) ed è pieno di meccanismi a "vapore"...