PS4 Final Fantasy VII

  • Autore discussione Autore discussione Storm_FF
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Secondo me la questione SquareEnix è più complessa (o più semplice) di come la fanno in tanti. Per come la vedo io, il problema è la dicotomia tra lo standard grafico raggiunto (cosa che affligge tantissimi altri giochi, peraltro) che fa spikare i costi di produzione (così come i tempi), standard richiesto dalla stragrande maggioranza dei giocatori, checché se ne dica (sono sicuro che anche molti dei giocatori che si professano impassibili alla grafica storcerebbero di brutto il naso se pubblicassero giochi con grafica 3DS su PS4...la stampa invece li macellerebbe semplicemente), e dall'altra parte invece la voglia di contenuti qualitativamente alti anziché una semplice verniciatina di apparenze. Poi c'è il terzo incomodo del mobile.

Quindi ci ritroviamo con progetti teoricamente di prima linea, come i Final Fantasy principali e Kingdom Hearts, che sono prodotti troppo costosi, e pertanto a conti fatti conviene ritardarne la pubblicazione il più possibile.

Poi ci ritroviamo con progetti meno costosi, meno "annunciati", come Type-0 o Bravely Default, su console che permettono una tregua sul piano finanziario, oltre che una boccata d'aria fresca per quanto riguarda la critica.

E infine vabbé, ci sono anche i progettini mobile per fare qualche soldino facile e autopubblicizzare il marchio.

Per me la colpa non è tanto di SquareEnix, ma dei giocatori moderni, intesi non tanto come singoli, ma come pensiero collettivo. Alla base del fallimento dei progetti AAA per me c'è semplicemente da incolpare lo squilibrio tra gli standard moderni proposti (standard costosi e superficiali) e il desiderio nascosto (e "nascosto bene", in molti casi) dei giocatori di avere un'esperienza più profonda. Quindi, sostanzialmente, se non avessimo costretto le software houses a fare giochi sempre più pretenziosi sotto il punto di vista della grafica (cosa che riguarda pressoché tutte le software house principali), se non spaccassimo sempre il ***** quando esce fuori un gioco con grafica inferiore allo standard arbitrario, le case potrebbero osare di più. Potrebbero, ma comunque non lo farebbero, perché c'è e ci sarà sempre lo stigma dei giochi "non all'altezza della console", che è comunque il pensiero mainstream.

Quindi alla fine si finisce con il dover cercare progetti più economici possibile, e "facendo gli alternativi" cercando giochi meno gettonati si finisce con l'avere le esperienze migliori.

Se fosse davvero un problema di casa produttrice più che di costi e standard irrealizzabili, anzitutto non sarebbe solo SquareEnix ad avere il problema; in secondo luogo non avremmo avuto giochi comunque di altissima qualità fino alla generazione PS2; in terzo luogo non dovremmo avere anche nelle generazioni più recenti (PSP e 3DS) esempi di qualità conclamata pressoché all'unisono.

 
Il crollo qualitativo di Square data da inizio secolo , molti titoli erano veramente di secondo piano Unlimited SaGa ha posto fine ad una saga che invece godeva di un buon seguito, era una serie Jrpg classica con interessanti ed originali sfondi all'acquarello che è stata stravolta senza necessità alcuna in un gioco testuale simile ai tattici Square (la world map i movimenti e lo svolgersi della trama erano molto simili a FF Tactics) però coi combattimenti a turni , l'iniziativa era anche interressante ma fu realizzata male, non sto qui a descriverre il tutto.

Alcuni giochi attribuiti a Square in realtà erano Enix , per chi non ricordasse Enix era una casa di livello pari a Square nelle vendite in Giappone la sua saga di punta Dragon Quest è ancora oggi molto seguita , Enix aveva i suoi teams di sviluppo, quello di cui ci si lamenta non è il lato Enix della casa anzi, al contrario , è ritenuto uno dei settori non decaduti.

Un'altro errore strategico a livello commerciale è stato l'aver presentato la Fabula Nova Crystallis come un unicum collegato per poi disperderla su più consoles diverse nell'errata convinzione che ciò avrebbe spinto le vendite di quelle consoles e che gli utenti le avrebbero comprate tutte pur di seguire la storia. Non ha funzionato forse alla fine dei cicli vitali quando molti titoli eran fuori e le consoles disponibili a prezzi molto più ridotti, ma all'inizio no.

Il ritardo di FF XIII e la mancata uscita del Versus han rovinato tutto, la consapevolezza di non poter seguire tutta la vicenda in modo completo , la dispersione anche temporale degli eventi (dove si sarebbe andato a collocare il Versus dato il ritardo?) cui hanno aggiunto I DLC e le locazioni raggiungibili a pagamento(ancora mi girano per gli stands inaccessibili). Non era solo una questione di gioco al di sotto delle aspettative era proprio l'intento generale che suonava di presa in giro, ma davvero pensavano che il popolo era talmente bue da prestarsi ad uno sfruttamento commerciale così bieco? Per di più senza possibilità di vedere mai la fine?

FF XIV è stato un altro immenso flop , va bene l'abitudine ormai acquisita di far fare il beta testing ai clienti , ma quel gioco era lontanissimo dal completamento, i bugs lo rendevano ingiocabile , ma ormai a questo si era aggiunto il rifiuto di FF XIII.

(non so se vi ricordate , ma in Giappone il gioco veniva restituito o rivenduto dopo pochi giorni, due settimane dopo l'uscita il prezzo era calato a circa 14 euro e anche così faticò a raggiungere i 6 milioni di copie worldwide che erano l'obiettivo minimo.

Le recensioni erano impietose alla fine , due mesi dopo l'uscita alcune riviste smentirono se stesse e misero una recensione "più vera" che era invece lusinghiera accontentava in fanboys della saga (per loro era impossibile che un brand del genere valesse meno di 10) ed era chiaramente frutto dell'intervento di Square sulle redazioni.In realtà questo portò al tramonto definitivo delle riviste di gaming come fonti di informazione era ormai palese per chiunque che ormai erano diventate strumenti propagandistici il cui unico intento era convincere i giocatori a comprare senza più informare sulla realtà del gioco per consentire scelte oculate e magari obbligare così le case a fare più attenzione in futuro.

Non fu solo FF a onor del vero c'erano stati scandali di case che si compravano i redattori con varie regalie o che addirittura andavano ad alterare i voti su metacritic o perfino sviluppatori che con decine di falsi accounts criticavano il lavoro dei colleghi e promuovevano il proprio.

Alla fine gran parte di chi ancora comprava riviste di videogiochi smise del tutto, c'è un limite nell'accettare di essere presi per fessi.

Dire che è dipeso da FFXIII o anche semplicemente dal costo della nuova grafica significa veramente sottovalutare il problema (cosa che credo anche Square a continuato a fare da lungo tempo) molte saghe han fatto passi falsi o cadute di stile se preferite, non per questo i fan li hanno abbandonati basti vedere la trasformazione di RE che fu preceduta dai pessimi Outbreak e che è diventato qualcosa di completamente diverso rispetto alle origini, o anche Tomb Raider.

No è successo qualcosa d'altro FF XIII è solo stato l'ultima goccia , tra lì'altro partiva anche bene, io stesso lo valutai positivamente finchè non si sono riuniti.

Uno dei problemi fu la separazione fra i vari team che sviluppavano le varie parti del gioco, non c'era comunicazione, c'era rivalità e a volte le incomprensioni portavano a risultati non compatibili fra loro , o addirittura c'era chi aveva sviluppato cose per settimane per poi scoprire che erano parti tagliate , non servivano più e nessuno li aveva avvertiti e dovevano ricominciare secondo nuove istruzioni e facendo pure in fretta,

C'era malcontento, chi doveva coordinare non coordinava. Poi per soldi decisero di ritardare di sei mesi l'uscita annunciata per sviluppare la conversione 360 che non era pronta e farla uscire in contemporanea (downscalata per di più)

Siamo molto oltre "i costi della grafica" anche perchè nello stesso periodo EA aveva rilasciato 3 AC multi con tanto di DLC , I Naughty Dog avevano fatto uscire 3 Uncharted, tutti prodotti graficamente elevati, nel caso di AC le ambientazioni erano straordinarie incredibilmente coerenti con l'aspetto che avevano all'epoca.

Lo ripeto Square aveva e sottolineo aveva uno zoccolo duro di clienti , sono stati arroganti e stupidi nel farli andare via per inseguire nuovi clienti , già dai tempi di FF XII (ma anche prima) per esempio il demone di fuoco in tutti i FF è sempre stato Ifrid/Ifrit I fans s'erano già lamentati dell'assenza delle summon classiche in FF X cui fu opposta la scomparsa totale nell'X-2 8giustificata bene per carità) ma una volta che decidi di rimettercele perchè diavolo lo chiami Belias? E quando i fans già delusi in precedenza ti dicono che preferirebbe le vecchie e familiari summon, non solo te ne freghi , ma addirittura rispondi: così è se vi pare , non mi interessano le veccie summon. Quando alla fine decidi di rimettercele lo fai in forma di presa in giro.

Pensate sul serio che siano solo i costi della grafica?

 
ehm....guarda che le altre software house "pompano" la grafica...e riescono a fare l ostesso ottimi giochi.

Se,come ho detto sopra,i nippo sono rimasti un po' al palo la scorsa gen...è ora che si rimbocchino le maniche e tirino fuori i capolavori come in passato.

Capcom non fa più un gioco ottimo da tempo,polyphony ha avuto grossi problemi con gran turismo,The last guardian è stato una barzelletta...square da sfornacapolavori (o quantomeno ottimi giochi) tira fuori robetta in confronto al passato.

Sinceramente credi che a square manchino le risorse economiche e umane?

bastava fare un FF7 remake (e non una mera rimasterizzazione ad cazzum) che avrebbe venduto il triplo degli ultimi FF.

Non dico che doveva farl oora...doveva farl ogià con ps3.Io è da FFX che non compro un final fantasy...e come me tantissime persone.il mercato si evolve...i giochi e i giocatori sono cambiati...è vero...ma se le vendite hanno subìto un tracollo è segno che la strada intrappresa non è quella giusta

 
Il crollo qualitativo di Square data da inizio secolo , molti titoli erano veramente di secondo piano Unlimited SaGa ha posto fine ad una saga che invece godeva di un buon seguito, era una serie Jrpg classica con interessanti ed originali sfondi all'acquarello che è stata stravolta senza necessità alcuna in un gioco testuale simile ai tattici Square (la world map i movimenti e lo svolgersi della trama erano molto simili a FF Tactics) però coi combattimenti a turni , l'iniziativa era anche interressante ma fu realizzata male, non sto qui a descriverre il tutto.Alcuni giochi attribuiti a Square in realtà erano Enix , per chi non ricordasse Enix era una casa di livello pari a Square nelle vendite in Giappone la sua saga di punta Dragon Quest è ancora oggi molto seguita , Enix aveva i suoi teams di sviluppo, quello di cui ci si lamenta non è il lato Enix della casa anzi, al contrario , è ritenuto uno dei settori non decaduti.

Un'altro errore strategico a livello commerciale è stato l'aver presentato la Fabula Nova Crystallis come un unicum collegato per poi disperderla su più consoles diverse nell'errata convinzione che ciò avrebbe spinto le vendite di quelle consoles e che gli utenti le avrebbero comprate tutte pur di seguire la storia. Non ha funzionato forse alla fine dei cicli vitali quando molti titoli eran fuori e le consoles disponibili a prezzi molto più ridotti, ma all'inizio no.

Il ritardo di FF XIII e la mancata uscita del Versus han rovinato tutto, la consapevolezza di non poter seguire tutta la vicenda in modo completo , la dispersione anche temporale degli eventi (dove si sarebbe andato a collocare il Versus dato il ritardo?) cui hanno aggiunto I DLC e le locazioni raggiungibili a pagamento(ancora mi girano per gli stands inaccessibili). Non era solo una questione di gioco al di sotto delle aspettative era proprio l'intento generale che suonava di presa in giro, ma davvero pensavano che il popolo era talmente bue da prestarsi ad uno sfruttamento commerciale così bieco? Per di più senza possibilità di vedere mai la fine?

FF XIV è stato un altro immenso flop , va bene l'abitudine ormai acquisita di far fare il beta testing ai clienti , ma quel gioco era lontanissimo dal completamento, i bugs lo rendevano ingiocabile , ma ormai a questo si era aggiunto il rifiuto di FF XIII.

(non so se vi ricordate , ma in Giappone il gioco veniva restituito o rivenduto dopo pochi giorni, due settimane dopo l'uscita il prezzo era calato a circa 14 euro e anche così faticò a raggiungere i 6 milioni di copie worldwide che erano l'obiettivo minimo.

Le recensioni erano impietose alla fine , due mesi dopo l'uscita alcune riviste smentirono se stesse e misero una recensione "più vera" che era invece lusinghiera accontentava in fanboys della saga (per loro era impossibile che un brand del genere valesse meno di 10) ed era chiaramente frutto dell'intervento di Square sulle redazioni.In realtà questo portò al tramonto definitivo delle riviste di gaming come fonti di informazione era ormai palese per chiunque che ormai erano diventate strumenti propagandistici il cui unico intento era convincere i giocatori a comprare senza più informare sulla realtà del gioco per consentire scelte oculate e magari obbligare così le case a fare più attenzione in futuro.

Non fu solo FF a onor del vero c'erano stati scandali di case che si compravano i redattori con varie regalie o che addirittura andavano ad alterare i voti su metacritic o perfino sviluppatori che con decine di falsi accounts criticavano il lavoro dei colleghi e promuovevano il proprio.

Alla fine gran parte di chi ancora comprava riviste di videogiochi smise del tutto, c'è un limite nell'accettare di essere presi per fessi.

Dire che è dipeso da FFXIII o anche semplicemente dal costo della nuova grafica significa veramente sottovalutare il problema (cosa che credo anche Square a continuato a fare da lungo tempo) molte saghe han fatto passi falsi o cadute di stile se preferite, non per questo i fan li hanno abbandonati basti vedere la trasformazione di RE che fu preceduta dai pessimi Outbreak e che è diventato qualcosa di completamente diverso rispetto alle origini, o anche Tomb Raider.

No è successo qualcosa d'altro FF XIII è solo stato l'ultima goccia , tra lì'altro partiva anche bene, io stesso lo valutai positivamente finchè non si sono riuniti.

Uno dei problemi fu la separazione fra i vari team che sviluppavano le varie parti del gioco, non c'era comunicazione, c'era rivalità e a volte le incomprensioni portavano a risultati non compatibili fra loro , o addirittura c'era chi aveva sviluppato cose per settimane per poi scoprire che erano parti tagliate , non servivano più e nessuno li aveva avvertiti e dovevano ricominciare secondo nuove istruzioni e facendo pure in fretta,

C'era malcontento, chi doveva coordinare non coordinava. Poi per soldi decisero di ritardare di sei mesi l'uscita annunciata per sviluppare la conversione 360 che non era pronta e farla uscire in contemporanea (downscalata per di più)

Siamo molto oltre "i costi della grafica" anche perchè nello stesso periodo EA aveva rilasciato 3 AC multi con tanto di DLC , I Naughty Dog avevano fatto uscire 3 Uncharted, tutti prodotti graficamente elevati, nel caso di AC le ambientazioni erano straordinarie incredibilmente coerenti con l'aspetto che avevano all'epoca.

Lo ripeto Square aveva e sottolineo aveva uno zoccolo duro di clienti , sono stati arroganti e stupidi nel farli andare via per inseguire nuovi clienti , già dai tempi di FF XII (ma anche prima) per esempio il demone di fuoco in tutti i FF è sempre stato Ifrid/Ifrit I fans s'erano già lamentati dell'assenza delle summon classiche in FF X cui fu opposta la scomparsa totale nell'X-2 8giustificata bene per carità) ma una volta che decidi di rimettercele perchè diavolo lo chiami Belias? E quando i fans già delusi in precedenza ti dicono che preferirebbe le vecchie e familiari summon, non solo te ne freghi , ma addirittura rispondi: così è se vi pare , non mi interessano le veccie summon. Quando alla fine decidi di rimettercele lo fai in forma di presa in giro.

Pensate sul serio che siano solo i costi della grafica?
Complimenti per i tuoi riassunti sulla storia del fallimento della Square, sono veramente interessanti da leggere. L'unica mia perplessità su quanto da te detto è data dalla reazione dei fan a FFIX, io sento spesso dire da molti che questo è uno dei migliori della saga, quando parli di gioco che andò sotto le aspettative ti riferisci alle vendite??? se si calcoliamo pure che uscì in un periodo "strano" io ricordo che sotto l'albero di natale a l'epoca trovai PS2 e FFIX (versione ntsc), uscire in concomitanza della console casalinga più venduta di tutti i tempi, non deve essere stato semplice per nessuno!

 
Complimenti per i tuoi riassunti sulla storia del fallimento della Square, sono veramente interessanti da leggere. L'unica mia perplessità su quanto da te detto è data dalla reazione dei fan a FFIX, io sento spesso dire da molti che questo è uno dei migliori della saga, quando parli di gioco che andò sotto le aspettative ti riferisci alle vendite??? se si calcoliamo pure che uscì in un periodo "strano" io ricordo che sotto l'albero di natale a l'epoca trovai PS2 e FFIX (versione ntsc), uscire in concomitanza della console casalinga più venduta di tutti i tempi, non deve essere stato semplice per nessuno!
Si mi riferisco alle vendite,il gioco era ottimo e con buoni PG (amavo Beatrix peraltro) , risentì di due fattori, i duri e puri che già si erano lamentati di FF VII (non accettavano il 3D figuriamoci) avevano cominciato ad abbandonare la saga FFVIII fece il resto (3D e figura normale , abominio per certa gente) , i nuovi che avevano cominciato con FFVIII non accettavano i personaggi deformed per cui questi fattori combinati rallentarono le vendite , cui si aggiunse l'uscita di un gioco molto richiesto a prezzo promozionale (30.000 lire ovvero 15 euro oggi) ovvero il porting PAL di FFVI su PSX con la demo di FF X tutto ciò contribui a rallentare le vendite di FF IX che non fu un flop ovviamente ma non fu neanche all'altezza delle aspettative , in realtà la PS2 per i primi due anni non aveva molti titoli , viveva di porting da Dreamcast cose come Grandia II , Ecco the Dolphin, RE Code Veronica erano titoli Dreamcast , le case continuarono a sviluppare anche per PSX almeno fino al 2002 e comunque ai tempi la più venduta era la PSX e aveva una base installata enorme molto più grande di PS2 alla cui uscita costava meno di un terzo (la PS2 di lancio veniva venduta da alcuni a 1.200.000 lire (vale a dire lo stipendio medio all'epoca) anche se il prezzo di listino era 600.000 , la Psone costava 150.000 ) ed era appena arrivata in formato slim.

Qundi la pibblicazione Crossgen era comune , come è stata comune durante il lancio di PS3 e X360 e come è ora , le basi installate delle vecchie consoles sono troppe per poter essere ignorate

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il crollo qualitativo di Square data da inizio secolo , molti titoli erano veramente di secondo piano Unlimited SaGa ha posto fine ad una saga che invece godeva di un buon seguito, era una serie Jrpg classica con interessanti ed originali sfondi all'acquarello che è stata stravolta senza necessità alcuna in un gioco testuale simile ai tattici Square (la world map i movimenti e lo svolgersi della trama erano molto simili a FF Tactics) però coi combattimenti a turni , l'iniziativa era anche interressante ma fu realizzata male, non sto qui a descriverre il tutto.Alcuni giochi attribuiti a Square in realtà erano Enix , per chi non ricordasse Enix era una casa di livello pari a Square nelle vendite in Giappone la sua saga di punta Dragon Quest è ancora oggi molto seguita , Enix aveva i suoi teams di sviluppo, quello di cui ci si lamenta non è il lato Enix della casa anzi, al contrario , è ritenuto uno dei settori non decaduti.

Un'altro errore strategico a livello commerciale è stato l'aver presentato la Fabula Nova Crystallis come un unicum collegato per poi disperderla su più consoles diverse nell'errata convinzione che ciò avrebbe spinto le vendite di quelle consoles e che gli utenti le avrebbero comprate tutte pur di seguire la storia. Non ha funzionato forse alla fine dei cicli vitali quando molti titoli eran fuori e le consoles disponibili a prezzi molto più ridotti, ma all'inizio no.

Il ritardo di FF XIII e la mancata uscita del Versus han rovinato tutto, la consapevolezza di non poter seguire tutta la vicenda in modo completo , la dispersione anche temporale degli eventi (dove si sarebbe andato a collocare il Versus dato il ritardo?) cui hanno aggiunto I DLC e le locazioni raggiungibili a pagamento(ancora mi girano per gli stands inaccessibili). Non era solo una questione di gioco al di sotto delle aspettative era proprio l'intento generale che suonava di presa in giro, ma davvero pensavano che il popolo era talmente bue da prestarsi ad uno sfruttamento commerciale così bieco? Per di più senza possibilità di vedere mai la fine?

FF XIV è stato un altro immenso flop , va bene l'abitudine ormai acquisita di far fare il beta testing ai clienti , ma quel gioco era lontanissimo dal completamento, i bugs lo rendevano ingiocabile , ma ormai a questo si era aggiunto il rifiuto di FF XIII.

(non so se vi ricordate , ma in Giappone il gioco veniva restituito o rivenduto dopo pochi giorni, due settimane dopo l'uscita il prezzo era calato a circa 14 euro e anche così faticò a raggiungere i 6 milioni di copie worldwide che erano l'obiettivo minimo.

Le recensioni erano impietose alla fine , due mesi dopo l'uscita alcune riviste smentirono se stesse e misero una recensione "più vera" che era invece lusinghiera accontentava in fanboys della saga (per loro era impossibile che un brand del genere valesse meno di 10) ed era chiaramente frutto dell'intervento di Square sulle redazioni.In realtà questo portò al tramonto definitivo delle riviste di gaming come fonti di informazione era ormai palese per chiunque che ormai erano diventate strumenti propagandistici il cui unico intento era convincere i giocatori a comprare senza più informare sulla realtà del gioco per consentire scelte oculate e magari obbligare così le case a fare più attenzione in futuro.

Non fu solo FF a onor del vero c'erano stati scandali di case che si compravano i redattori con varie regalie o che addirittura andavano ad alterare i voti su metacritic o perfino sviluppatori che con decine di falsi accounts criticavano il lavoro dei colleghi e promuovevano il proprio.

Alla fine gran parte di chi ancora comprava riviste di videogiochi smise del tutto, c'è un limite nell'accettare di essere presi per fessi.

Dire che è dipeso da FFXIII o anche semplicemente dal costo della nuova grafica significa veramente sottovalutare il problema (cosa che credo anche Square a continuato a fare da lungo tempo) molte saghe han fatto passi falsi o cadute di stile se preferite, non per questo i fan li hanno abbandonati basti vedere la trasformazione di RE che fu preceduta dai pessimi Outbreak e che è diventato qualcosa di completamente diverso rispetto alle origini, o anche Tomb Raider.

No è successo qualcosa d'altro FF XIII è solo stato l'ultima goccia , tra lì'altro partiva anche bene, io stesso lo valutai positivamente finchè non si sono riuniti.

Uno dei problemi fu la separazione fra i vari team che sviluppavano le varie parti del gioco, non c'era comunicazione, c'era rivalità e a volte le incomprensioni portavano a risultati non compatibili fra loro , o addirittura c'era chi aveva sviluppato cose per settimane per poi scoprire che erano parti tagliate , non servivano più e nessuno li aveva avvertiti e dovevano ricominciare secondo nuove istruzioni e facendo pure in fretta,

C'era malcontento, chi doveva coordinare non coordinava. Poi per soldi decisero di ritardare di sei mesi l'uscita annunciata per sviluppare la conversione 360 che non era pronta e farla uscire in contemporanea (downscalata per di più)

Siamo molto oltre "i costi della grafica" anche perchè nello stesso periodo EA aveva rilasciato 3 AC multi con tanto di DLC , I Naughty Dog avevano fatto uscire 3 Uncharted, tutti prodotti graficamente elevati, nel caso di AC le ambientazioni erano straordinarie incredibilmente coerenti con l'aspetto che avevano all'epoca.

Lo ripeto Square aveva e sottolineo aveva uno zoccolo duro di clienti , sono stati arroganti e stupidi nel farli andare via per inseguire nuovi clienti , già dai tempi di FF XII (ma anche prima) per esempio il demone di fuoco in tutti i FF è sempre stato Ifrid/Ifrit I fans s'erano già lamentati dell'assenza delle summon classiche in FF X cui fu opposta la scomparsa totale nell'X-2 8giustificata bene per carità) ma una volta che decidi di rimettercele perchè diavolo lo chiami Belias? E quando i fans già delusi in precedenza ti dicono che preferirebbe le vecchie e familiari summon, non solo te ne freghi , ma addirittura rispondi: così è se vi pare , non mi interessano le veccie summon. Quando alla fine decidi di rimettercele lo fai in forma di presa in giro.

Pensate sul serio che siano solo i costi della grafica?
Dipende te cosa intendi per declino perchè, sì, la Square al momento della fusione ad inizio secolo aveva perso una barca di soldi in Spirit Within e da quel momento in poi ha da sempre arrancato a livello globale ma di sicuro non a livello qualitativo per le sue serie di punta.

Non a caso è il periodo in cui è nato il suo 3° franchise più redditizio.

Parlare della Fabula come progetto fallimentare già in partenza è sbagliato e scorretto: sbagliato perchè le console ERANO SOLO 2 ed erano entrambi sistemi stravenduti e posseduti, e scorretto perchè il progetto per colpa di FFXIV non è mai andato in porto.

Non so se ricordate il periodo, ma era quello per cui l'esclusività di VersusXIII spingeva la gente a comprare PS3 SOLO PER QUELLO (proprio altri tempi); inoltre il problema dei collegamenti tra capitoli non è mai sussistito finchè non è scattato il Piano B post flop del XIV perchè erano tutti e 3 slegati l'uno dall'altro.

Quindi se si vuole fare un discorso di possibilità economiche il declino lo si può far coincidere con il flop di Spirit Within, mentre se il discorso si vuol portare avanti su un piano puramente qualitativo (di critica e di vendite), che è poi quello che a noi utenti più interessa, è di sicuro il passo falso di XIII e soprattutto il flop di XIV.

XII è stato un gioco che ha avuto diversi problemi interni allo sviluppo, ma ciononostante la sua innegabile qualità non gli ha impedito di divenire il FF più venduto nella storia del brand (attirando e facendo innamorare molti nuovi fan e allo stesso tempo attirandosi le critiche dei fan dei capitoli psx), e i nomi degli Esper non c'entrano davvero una mazza.

- - - Aggiornato - - -

Complimenti per i tuoi riassunti sulla storia del fallimento della Square, sono veramente interessanti da leggere. L'unica mia perplessità su quanto da te detto è data dalla reazione dei fan a FFIX, io sento spesso dire da molti che questo è uno dei migliori della saga, quando parli di gioco che andò sotto le aspettative ti riferisci alle vendite??? se si calcoliamo pure che uscì in un periodo "strano" io ricordo che sotto l'albero di natale a l'epoca trovai PS2 e FFIX (versione ntsc), uscire in concomitanza della console casalinga più venduta di tutti i tempi, non deve essere stato semplice per nessuno!
IX pagò di versi scotti quali la migrazione generazionale verso le nuove console, lo stile super deformed che per moltissimi fu visto come un passo indietro rispetto alle proporzioni realistiche dell'VIII, e il contesto generale che da chi veniva dal cupore e dalla serietà di VIII (e moltissimi solo quello avevano effettivamete giocato) risultava troppo scanzonato e colorato tanto da meritarsi il da "FF da bambini" (che fu poi lo stesso senso di spaesamento che i fan VII-X ebbero nei confronti di XII che era visto non come "classico" ma come alieno... e che gli valse il giudizio "ottimo gioco, ma per me non è un FF")

Non a caso col tempo il giudizio generale s'è capovolto portando tanti a giudicare IX come uno dei migliori/il migliore e VIII, la vera anomalia della serie per come era strutturato, invece nel novero dei peggiori.

 
XII è stato un gioco che ha avuto diversi problemi interni allo sviluppo, ma ciononostante la sua innegabile qualità non gli ha impedito di divenire il FF più venduto nella storia del brand
macchè.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Final Fantasy VII | Porting upscalato | #theplayers | Primavera 2015 |

Dorsai ha detto tutto, ecco io sono uno di quelli che pensa che la magia della square soft si sia fermata a Final Fantasy IX...dal X in poi, è crollato tutto il sistema di base che reggeva la saga. I cambiamenti ci sono sempre stati, ma nel X capitolo è stato completamente modificato il sistema esplorativo di un gioco che faceva della world map un vero asso nella manica, e questa è solo la punta dell iceberg...

 
Final Fantasy VII will be £12.99 on PS4. No details on whether it supports Cross-Buy.


 
please be excited

 
Square Enix ha confermato ufficialmente attraverso un proprio comunicato stampa che Final Fantasy X/X-2 HD Remaster e Final Fantasy VII saranno disponibili per PS4 a partire dalla prossima primavera. Queste nuove versioni introdurranno tante nuove opzioni pensate apposta per il sistema PlayStation 4 e, stando a quanto dichiarato da Shinji Hashimoto di Square Enix, saranno sicuramente il modo migliore per festeggiare il ventesimo anniversario di PlayStation.


Final Fantasy X/X-2 HD Remaster uscirà anche in formato fisico e sarà disponibile a 49,99€, Final Fantasy VII invece potrà essere acquistato per 15,99€.

 


16 euro, ma questi si drogano??? se avessi sette vite come i gatti, 4 ne avrei sprecate nel farmi esplodere dentro la sede SE. Rendiamoci conto che il remake/remastered di resident evil uno costa 19 euro e loro per 3 euro in meno ci vendono un gioco di 17 anni fa. Sono diventati peggio di Capcom e questo dice tutto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
troppi veramente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

sia mai che lo portino su xb1 e wiiU eh...

 
Tenendo conto che vendono la versione psone a 10 euro, c'era da aspettarselo.

Ma a cosa si riferisce il cross-buy? Il porting pc esce solo su ps4, quindi che c'entra il cross-buy? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
16 euro? :rickds:

ripeto, con una localizzazione lo prenderei. ma visto che pare impossibile, si ammazzassero

 
Square Enix ha confermato ufficialmente attraverso un proprio comunicato stampa che Final Fantasy X/X-2 HD Remaster e Final Fantasy VII saranno disponibili per PS4 a partire dalla prossima primavera. Queste nuove versioni introdurranno tante nuove opzioni pensate apposta per il sistema PlayStation 4 e, stando a quanto dichiarato da Shinji Hashimoto di Square Enix, saranno sicuramente il modo migliore per festeggiare il ventesimo anniversario di PlayStation.
Final Fantasy X/X-2 HD Remaster uscirà anche in formato fisico e sarà disponibile a 49,99€, Final Fantasy VII invece potrà essere acquistato per 15,99€.

 


16 euro, ma questi si drogano??? se avessi sette vite come i gatti, 4 ne avrei sprecate nel farmi esplodere dentro la sede SE. Rendiamoci conto che il remake/remastered di resident evil uno costa 19 euro e loro per 3 euro in meno ci vendono un gioco di 17 anni fa. Sono diventati peggio di Capcom e questo dice tutto...
AHAHAHAH 16€, ma che cazz? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif, fosse stato a 4-5 € avrei potuto pensarci, ma così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Purtroppo o per fortuna, scegli te quale gli si addice meglio, è così.

E per un pezzo dei fan (soprattutto i più giovani) è pure il miglior FF mai creato.

- - - Aggiornato - - -

Se non sbaglio VII costa quanto la versione Steam al lancio o comunque quanto le versioni mobile dei FF, nulla di scandaloso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top