Game Final Fantasy X & X-2

  • Autore discussione Autore discussione arles14
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non possono lasciarla canon la novel. L'ho letta tutta questa primavera ed è irritante all'inizio, lenta a metà e pura immondizia alla fine. Il finale poi è sufficiente per portare i kamikaze nella sede Square-Enix.

Non si può digerire la novel ed in un universo narrativo che comprende trame come quella del X-2, le cutscene di Last Mission, i racconti dei mostri riesce a toccare lo stesso il punto più basso. Se ci pensiamo è incredibile.:sisi:

L'audio drama non mi è neanche dispiaciuto e qualche spunto curioso lo aveva (che tanto non avrebbero sfruttato come si deve perchè è Square-Enix). Forse non è mi è dispiaciuto perchè appunto l'ho seguito dopo la novel.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuovo trailer per le versioni Switch e Xbox One, che usciranno ad aprile.




 






Nuovo trailer  di FFX | X-2 HD Remake in arrivo  per Switch e One l'11 aprile in Giappone il 16 aprile in occidente.  :monkashake:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuovo video che racconta gli aneddoti dietro lo sviluppo e in generale i due giochi di FFX.




 
Final Fantasy X (8 ore circa)

Non sta andando benissimo... prima di tutto mi sta sulle palle Tidus. Ok lo so che è stato pensato in quel modo e sicuramente dopo "maturerà" ma mi sta sul cavolo ugualmente :)  Seconda cosa: alcuni dialoghi tra personaggi sono un pò strani e surreali, a volte si mettono a ridere per nulla o fanno delle cose un pò strane (ho visto almeno un paio di situazioni). 

Sul combat: qui va meglio, mi piace il sistema a turni ben definito ed anche lo sviluppo dei personaggi sembra ok. Non mi piace invece la gestione delle summon.

Sui dungeon: la storia delle sfere non mi piace per niente, la trovo già noiosa e sicuramente dopo andrà peggio!

Sull'equip: non mi piace assolutamente che armi ed armature non influiscano sulle stat dei personaggi ma offrano solo delle abilità/status extra (o qualche boost al massimo).

Sulla linearità del gioco: è davvero marcata, ci sono abbastanza abituato con i titoli Falcom ma qui riesco a sopportarla meno non so perché.

Alcune osservazioni tecniche: la telecamera in alcune situazioni è davvero posizionata male. I personaggi secondari sono poi bruttini da vedere, si passa dai protagonisti (che sono modellati bene) a delle facce poco digeribili. Niente di che ma potevano magari curarli meglio.

Bilancio: il gioco parte lento come tutti i jrpg e ci sta. Si tratta di un titolo vecchio quindi si chiude anche un altro occhio. Però, dopo 8 ore in cui il ritmo generale è quello che è, non puoi mettermi in mezzo anche il BLITZBALL che è il mini gioco più noioso e mal concepito che io abbia provato di recente...così vogliono proprio costringerti a droppare! :D

Tra comandi che entrano in ritardo (il tasto per far apparire le azioni passa, tira etc ha un ritardo mostruoso ed in pratica la squadra avversaria ti arriva sempre addosso) e la telecamera che va a caso suo, senza parlare dell'IA di alleati e nemici (un paio di volte erano soli davanti al mio portiere ed hanno fatto un retro passaggio di 1km invece di segnare!), non vedevo l'ora che finisse il match.

La run ovviamente continua, poi non credo che questo ff10 possa essere peggio di quell'altro FF (non è il VII tranquilli) che sono riuscito (non si sa come!) a finire.
 

 
FF10 (28 ore)

L'avventura prosegue ma l'interesse non è molto alto. Si rafforza l'idea che dei buoni personaggi siano stati affossati da un pacing sballato ed una storia non sempre scritta benissimo. Ho assistito alla famosa scena OVVIAMENTE SPOILER

tra i due al lago, visivamente molto ispirata e bella ma emotivamente non mi ha toccato molto e questo è un brutto segno. È Tidus il problema, la povera Yuna non ha colpe. La costruzione del rapporto tra i due è deludente, Tidus è l'anello debole (lato Yuna almeno si intuiva qualcosa). Vedere lui che si avvicina e poi la bacia mi ha lasciato quasi indifferente ed è un brutto segno

Lato gameplay sempre piacevole da giocare, a parte le fasi "dei santuari"... ho quasi ultimato i percorsi di ogni personaggio, sbloccando le loro mosse finali. Il povero khimari è rimasto indietro ma non è colpa mia
La difficoltà mi è sembrata più o meno tarata bene anche se non ha offerto mai grosse sfide.

Sent from Tapatalk

 
Final Fantasy X (43 ore)

Bene, ho terminato l'avventura. Come potete vedere dal numero di ore totali, non ho minimamente toccato la roba extra (ho sbloccato giusto un eone aggiuntivo) perché l'interesse non era così alto da motivare il farm necessario alle attività aggiuntive. Qualche considerazione varia sul gioco e sul finale, sia lato gameplay che storia. Ovviamente spoiler pesantissimi per chi non ha finito il gioco.

Il gameplay generale e lo sviluppo dei personaggi. Ok il combat era molto scorrevole e divertente (interessante il cambio infinito ed al volo dei pg) MA ho sentito la mancanza delle magie ad area nei reparti cura, buff ed attacco (es: thundaga è sempre a single target). Ribadisco poi che non mi è piaciuta la storia che le armi non modificassero le stat dei pg. Sulla sferografia: adesso ho capito cosa intedevate dire sul fatto dei pg "inizialmente" differenziati nei loro percorsi ma poi tutti uguali. In effetti una volta terminato il loro percorso, grazie a sfere di teleport etc, possono andare dove gli pare. E questo, se portato a livelli di farm assurdi (come ha fatto un amico che ha riempito per Tidus e Yuna ogni casella del grafico generale) finisce per rendere i pg tutti uguali (cosa che non digerisco, stessa cosa è avvenuta in FFVII). 

Osservazioni a caso.

- Credo che questo sia uno dei pochi FF in cui non è possibile girare il mondo di gioco "in tempo reale" ma bisogna affidarsi ad una lista di luoghi da selezionare. L'ho trovato un pò strano e limitante ma probabile che non avessero il tempo o i mezzi per creare una world map full 3d così complessa. O si tratta semplicemente di una scelta di design. 

- Il corridoio del destino. Come ho detto in un precedente post il gioco è un corridoio esagerato. Attenzione, non ho nulla contro i corridoi ma questi corridoi sono pensati malino e poco interessanti. Infatti sul medio termine hanno pesato negativamente sulla fruizione del gioco (ho attivato la turbo mode 4x).

Sui personaggi.
Tidus e Jecht sono tra i personaggi meno efficaci del gioco. Wakka è poco sopra ma non mi ha fatto impazzire. Yuna è la migliore, seguono Auron e Lulu ed infine Rikku (molto simpatica). Khimari è Khimari... non è stato creato per far impazzire la gente ma non gli voglio male! Saymour o come si scrive è un antagonista passabile ma niente di speciale: fin dalla sua prima apparizione è quasi scontato che sia un poco di buono. Le sue apparizioni continue dopo un pò stancano, gli va riconosciuto che alcune delle sue bossfight erano interessanti.

Sulla storia e robe annesse (incluso il combat finale, gran mischione)

Allora nella parte conclusiva la storia si è ripresa con varie rivelazioni ed un ottimo finale (molto intenso a livello emotivo) MA ciò non toglie che per quasi 35 ore il pacing sia stato disastroso ed il mio interesse in merito all'evolversi della vicenda molto basso. A pesare ulteriormente sul tutto il blitzball e gli enigmi dei vari santuari (quello sulle rotaie luminose da arresto con il comando per fermare la piattaforma che a volte non veniva correttamente rilevato dal gioco). Ribadisco poi che l'evoluzione del rapporto tra Tidus e Yuna è stata mal pensata con la scena del lago in cui il bacio di Tidus deve arrivare perché si - su Yuna niente da dire, è tutto spiegato per bene in un filmato (quella della sfera diario).

Sullo scontro finale (il pre-scontro finale era ottimo con quella OST mezza metal apprezzabile). Forse uno dei più brutti di sempre, un loop di evocazione > uccidi con un presunto boss finale anonimo (una specie di massa di luce con tentacolini). 
Tirando le somme: beh ragazzi il gioco ha diverse idee interessanti ma anche vari difetti. Non mi sento di bocciarlo ma per quanto mi riguarda è uno dei FF meno interessanti che ho giocato. Questo non vuol dire che sia brutto ma se dovessi dargli un voto forse gli darei un 7+ (resta anni luce dal XII che fu un trauma). Per completare il lavoro guarderò quel video di collegamento tra X ed X-2 e pure il video finale dell'X-2 (non lo giocherò, mi dispiace). Sull'X-2: ho già intuito dove va a parare la storia

e mi sembra una bella forzatura.


Comunque dopo ff6, 7 e 10 posso dire che i FF "moderni" (quindi dal 7 in poi, ma ci sono delle eccezioni come il 9 che guarda caso si ispira ai "vecchi" titoli) sono quelli che vengono meno incontro ai miei gusti personali.

----------------------------------------------------------------

Ora ho le seguenti scelte: pensavo di allontanarmi da FF ma mi sento ancora ispirato, dovrei quindi assalire altri tre final fantasy ovvero l'8 (arrivai al cd 3 ma il save andò perduto, devo rigiocarlo per avere un giudizio completo), il 9 (l'ho finito quasi 18 anni fa ed è il mio preferito insieme al 6 ma vorrei rigiocarlo per confermare il tutto) ed il 4 remake (che ho trovato in saldo su Steam e non ho mai giocato). 

Al prossimo aggiornamento :)




 

 
Per tutti i fan di FFX ecco un'intervista in cui si parla della possibilità di realizzare un Final Fantasy X-3:

 
Adesso priorità al remake di FFVII e nuovi FF main ma in seguito ci potrebbe anche stare X-3 come progetto secondario. La storia è già buttata alle ortiche tanto e sarebbe troppo interessante vedere internet sclerare male.:draper:
 
Se fanno esplodere Tidus come nella Novel (Madonna, presi per il culo Pukka un pomeriggio intero) è day 1
 
Clyde Di cosa parla la Novel? ho visto sopra in un tuo vecchio post che ne parlavi negativamente :asd:
Beh dopo oltre 3 anni ho fatto il possibile per rimuoverla dalla mente ma qualcosa è rimasto. Preparati per il trash e la teen love story.
La novel si svolge in due archi temporali: quello presente ambientato subito dopo il true ending del X-2 e quello passato ambientato durante la guerra tra Zanarkand e Bevelle.

Nella prima parte i personaggi informano Tidus dei vari cambiamenti successi su Spira in questi due anni passati. Nel frattempo lui brontola sul fatto che Yuna è troppo indaffarata in veste di "salvatrice del mondo" a cui tutti chiedono udienza e quindi non riesce a trovare il tempo per stare con lui. E ti assicuro che Tidus sa essere molto pesante quando fa il capriccioso.
Sull'arco del passato spiega che Besaid era il luogo dove gli invocatori venivano addestrati per la guerra. Già allora c'erano gli invocatori, i loro guardiani, i tecnologici albhed discriminati.
Nella seconda parte Yuna scappa dai suoi doveri, Tidus la cerca ed in qualche modo si ritrovano su una barca. C'è una tempesta e finiscono naufragati su un'isola disabitata. La esplorano, all'improvviso una palla che assomiglia a quella per il blitzball rotola verso di loro, Tidus tutto eccitato si avvicina e quella esplode facendolo saltare per aria. Tidus muore e Yuna sviene mentre la testa del suo ragazzo le rotola a fianco. Sì proprio così.
Un invocatore del passato comunica con Yuna nel sogno ed usa il suo potere per riportare in vita Tidus poi le sigilla i ricordi di questi fatti (morte+resurrezione). Questo invocatore, non trapassato, è anche il creatore dell'isola abbandonata su cui si trovano.
Tidus e Yuna si risvegliano all'interno di un edificio dove incontrano l'invocatrice dell'altro arco narrativo del passato che dice a Tidus di trovare la sua controparte (dell'invocatrice) nel suo mondo ed ucciderla poi lo fa tornare "indietro" nel mondo presente. Mentre a Besaid si scopre che una delle persone lì presente è il guardiano di quell'invocatrice, ma non-trapassato. Mentre Tidus era tornato a Besaid Yuna è stata mandata dall'invocatore e parlano del passato ma l'invocatore viene poi ucciso dal guardiano. Tidus e Yuna si reincontrano, trovano l'invocatrice, arriva il guardiano ed i due pg del passato vanno nell'aldilà insieme. Missione compiuta!! Ah non mi chiedere il motivo di quella missione perchè non lo ricordo quindi probabilmente non c'era nemmeno...cosa di cui non mi stupirei.

Sembra un ammasso di cose buttate a caso ma la novel è davvero una schifezza del genere.

Tutto questo puoi anche dimenticarlo a meno che non hai bisogno di materiale per il trolling. Tanto non può essere canonico con la negatività dei fan che lo circonda.
L'unico dettaglio da tenere a mente che rispunterà sicuramente fuori nel caso di un X-3 è che
questi non-trapassati non sono come i non-trapassati che vediamo nel gioco ma di un altro tipo. Sono un pò come funziona nell'oltremondo di Guadosalam dove si evocano le immagini dei cari pensando a loro ma molto più potente, perchè qui si possono riportare quasi in vita, farli muovere, farli parlare, farli esistere. Tornano in vita per volontà di chi prova forti sentimenti per loro e dovrebbe essere un potere che solo gli invocatori possono effettuare, anche non consci del fatto.
C'è il sospetto, anzi quasi certezza, che Tidus faccia parte di questo tipo di non-morti ma riportato in vita dai sentimenti di Yuna e che quindi non possa esistere senza Yuna e il suo amore, si indebolisce se capisce la sua natura, etc. Insomma happy ending di FFX-2 non proprio happy ending, ma "facciamolisoffrireancora" ending. A sto punto era meglio tenerlo morto e far sì che Yuna si possa costruire una nuova vita. :asd:

L'audio drama contenuto nella remaster si basa su questo concetto di resurrezione.
 
Beh dopo oltre 3 anni ho fatto il possibile per rimuoverla dalla mente ma qualcosa è rimasto. Preparati per il trash e la teen love story.
La novel si svolge in due archi temporali: quello presente ambientato subito dopo il true ending del X-2 e quello passato ambientato durante la guerra tra Zanarkand e Bevelle.

Nella prima parte i personaggi informano Tidus dei vari cambiamenti successi su Spira in questi due anni passati. Nel frattempo lui brontola sul fatto che Yuna è troppo indaffarata in veste di "salvatrice del mondo" a cui tutti chiedono udienza e quindi non riesce a trovare il tempo per stare con lui. E ti assicuro che Tidus sa essere molto pesante quando fa il capriccioso.
Sull'arco del passato spiega che Besaid era il luogo dove gli invocatori venivano addestrati per la guerra. Già allora c'erano gli invocatori, i loro guardiani, i tecnologici albhed discriminati.
Nella seconda parte Yuna scappa dai suoi doveri, Tidus la cerca ed in qualche modo si ritrovano su una barca. C'è una tempesta e finiscono naufragati su un'isola disabitata. La esplorano, all'improvviso una palla che assomiglia a quella per il blitzball rotola verso di loro, Tidus tutto eccitato si avvicina e quella esplode facendolo saltare per aria. Tidus muore e Yuna sviene mentre la testa del suo ragazzo le rotola a fianco. Sì proprio così.
Un invocatore del passato comunica con Yuna nel sogno ed usa il suo potere per riportare in vita Tidus poi le sigilla i ricordi di questi fatti (morte+resurrezione). Questo invocatore, non trapassato, è anche il creatore dell'isola abbandonata su cui si trovano.
Tidus e Yuna si risvegliano all'interno di un edificio dove incontrano l'invocatrice dell'altro arco narrativo del passato che dice a Tidus di trovare la sua controparte (dell'invocatrice) nel suo mondo ed ucciderla poi lo fa tornare "indietro" nel mondo presente. Mentre a Besaid si scopre che una delle persone lì presente è il guardiano di quell'invocatrice, ma non-trapassato. Mentre Tidus era tornato a Besaid Yuna è stata mandata dall'invocatore e parlano del passato ma l'invocatore viene poi ucciso dal guardiano. Tidus e Yuna si reincontrano, trovano l'invocatrice, arriva il guardiano ed i due pg del passato vanno nell'aldilà insieme. Missione compiuta!! Ah non mi chiedere il motivo di quella missione perchè non lo ricordo quindi probabilmente non c'era nemmeno...cosa di cui non mi stupirei.

Sembra un ammasso di cose buttate a caso ma la novel è davvero una schifezza del genere.

Tutto questo puoi anche dimenticarlo a meno che non hai bisogno di materiale per il trolling. Tanto non può essere canonico con la negatività dei fan che lo circonda.
L'unico dettaglio da tenere a mente che rispunterà sicuramente fuori nel caso di un X-3 è che
questi non-trapassati non sono come i non-trapassati che vediamo nel gioco ma di un altro tipo. Sono un pò come funziona nell'oltremondo di Guadosalam dove si evocano le immagini dei cari pensando a loro ma molto più potente, perchè qui si possono riportare quasi in vita, farli muovere, farli parlare, farli esistere. Tornano in vita per volontà di chi prova forti sentimenti per loro e dovrebbe essere un potere che solo gli invocatori possono effettuare, anche non consci del fatto.
C'è il sospetto, anzi quasi certezza, che Tidus faccia parte di questo tipo di non-morti ma riportato in vita dai sentimenti di Yuna e che quindi non possa esistere senza Yuna e il suo amore, si indebolisce se capisce la sua natura, etc. Insomma happy ending di FFX-2 non proprio happy ending, ma "facciamolisoffrireancora" ending. A sto punto era meglio tenerlo morto e far sì che Yuna si possa costruire una nuova vita. :asd:

L'audio drama contenuto nella remaster si basa su questo concetto di resurrezione.
Seriamente ma chi l'ha scritta sta roba?
 
Beh dopo oltre 3 anni ho fatto il possibile per rimuoverla dalla mente ma qualcosa è rimasto. Preparati per il trash e la teen love story.
La novel si svolge in due archi temporali: quello presente ambientato subito dopo il true ending del X-2 e quello passato ambientato durante la guerra tra Zanarkand e Bevelle.

Nella prima parte i personaggi informano Tidus dei vari cambiamenti successi su Spira in questi due anni passati. Nel frattempo lui brontola sul fatto che Yuna è troppo indaffarata in veste di "salvatrice del mondo" a cui tutti chiedono udienza e quindi non riesce a trovare il tempo per stare con lui. E ti assicuro che Tidus sa essere molto pesante quando fa il capriccioso.
Sull'arco del passato spiega che Besaid era il luogo dove gli invocatori venivano addestrati per la guerra. Già allora c'erano gli invocatori, i loro guardiani, i tecnologici albhed discriminati.
Nella seconda parte Yuna scappa dai suoi doveri, Tidus la cerca ed in qualche modo si ritrovano su una barca. C'è una tempesta e finiscono naufragati su un'isola disabitata. La esplorano, all'improvviso una palla che assomiglia a quella per il blitzball rotola verso di loro, Tidus tutto eccitato si avvicina e quella esplode facendolo saltare per aria. Tidus muore e Yuna sviene mentre la testa del suo ragazzo le rotola a fianco. Sì proprio così.
Un invocatore del passato comunica con Yuna nel sogno ed usa il suo potere per riportare in vita Tidus poi le sigilla i ricordi di questi fatti (morte+resurrezione). Questo invocatore, non trapassato, è anche il creatore dell'isola abbandonata su cui si trovano.
Tidus e Yuna si risvegliano all'interno di un edificio dove incontrano l'invocatrice dell'altro arco narrativo del passato che dice a Tidus di trovare la sua controparte (dell'invocatrice) nel suo mondo ed ucciderla poi lo fa tornare "indietro" nel mondo presente. Mentre a Besaid si scopre che una delle persone lì presente è il guardiano di quell'invocatrice, ma non-trapassato. Mentre Tidus era tornato a Besaid Yuna è stata mandata dall'invocatore e parlano del passato ma l'invocatore viene poi ucciso dal guardiano. Tidus e Yuna si reincontrano, trovano l'invocatrice, arriva il guardiano ed i due pg del passato vanno nell'aldilà insieme. Missione compiuta!! Ah non mi chiedere il motivo di quella missione perchè non lo ricordo quindi probabilmente non c'era nemmeno...cosa di cui non mi stupirei.

Sembra un ammasso di cose buttate a caso ma la novel è davvero una schifezza del genere.

Tutto questo puoi anche dimenticarlo a meno che non hai bisogno di materiale per il trolling. Tanto non può essere canonico con la negatività dei fan che lo circonda.
L'unico dettaglio da tenere a mente che rispunterà sicuramente fuori nel caso di un X-3 è che
questi non-trapassati non sono come i non-trapassati che vediamo nel gioco ma di un altro tipo. Sono un pò come funziona nell'oltremondo di Guadosalam dove si evocano le immagini dei cari pensando a loro ma molto più potente, perchè qui si possono riportare quasi in vita, farli muovere, farli parlare, farli esistere. Tornano in vita per volontà di chi prova forti sentimenti per loro e dovrebbe essere un potere che solo gli invocatori possono effettuare, anche non consci del fatto.
C'è il sospetto, anzi quasi certezza, che Tidus faccia parte di questo tipo di non-morti ma riportato in vita dai sentimenti di Yuna e che quindi non possa esistere senza Yuna e il suo amore, si indebolisce se capisce la sua natura, etc. Insomma happy ending di FFX-2 non proprio happy ending, ma "facciamolisoffrireancora" ending. A sto punto era meglio tenerlo morto e far sì che Yuna si possa costruire una nuova vita. :asd:

L'audio drama contenuto nella remaster si basa su questo concetto di resurrezione.

Oddio, è così meravigliosamente trash!! :rickds::rickds::rickds:
 
Seriamente ma chi l'ha scritta sta roba?
Nojima.:facepalm:
Oddio, è così meravigliosamente trash!! :rickds::rickds::rickds:
Potevo infierire ma le parti da teen drama non erano necessarie per il riassunto della storia.
Yuna è abbastanza goffa ed imbarazzata quando è con Tidus mentre lui è un cagnolino in cerca di attenzione.
Yuna esplora l'isola in bikini e Tidus passa il tempo ad essere al confine tra imbarazzato ed arrapato.
Sono implicate altre due cose più erotiche:
Loro due hanno probabilmente fatto sesso sulla nave prima di approdare sull'isola. Sappiamo che hanno dormito nudi insieme nello stesso letto quindi... poi imbarazzi, scomodi silenzi, etc etc...

Implicato che ai tempi della guerra, 1000 anni prima, il processo per far diventare una persona un intercessore per l'invocazione suprema o come si chiamava veniva effettuato tramite atto sessuale.
C'erano altri metodi (tipo qualunque metodo faceva Yunalesca) ma preferivano fare quello.:asd: O forse lo faceva fare anche Yunalesca quindi Jecht e Braska ehehehe. :trollface: Oooh ecco perchè Seymour voleva diventare l'invocazione suprema di Yuna.:trollface:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top