PS4/PS5 Final Fantasy XIV Online: A Realm Reborn

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
sto godendo tantissimo, sono a
living memory. :bruniii:
Il lasciarsi andare

Va detto, come fa FFXIV ha toccarti dentro, quasi niente riesce.

Dawntrail è passato da discreto ad ottimo dalla metà in poi della MSQ. Io non ce la faccio, chi è fan dei VIDEOGIOCHI, non puo farsi passare questo gioiello mascherato da MMO
Sottolineo 3 punti e faccio una correzione al tuo POST. FFXIV andrebbe giocato da tutti coloro che si considerano videogiocatori a cui piacciono i Singleplayer :sisi:

Dal tuo post successivo, immagino abbia finito l'espansione. Un paio di consigli
Living memory: fai le tre missioni gialle che sono presenti dopoa aver finito il gioco. Io le ho fatte settimana scorsa per completismo, e mi stavo perdendo 3 delle quest più belle del gioco. Quella del ragazzino, ci ho messo più del dovuto a vedere l'ultima cutscene in quanto non riuscivo a leggere per via delle lacrime (non esagero)
Risenti "Smile", magari facendo attenzione alle Lyrics, e nel farlo rivedi il video finale dell'espansione o prova a fare un recap dell'avventura fino a qui. Emozionante :bruniii:

Detto ciò, sfrutto l'occasione mper fare un po' di retrospezione sull'espansione, perchè, effettivamente, dopo due mesi dal completamento ho le idee molto più chiare su DT
Parto dal giudizio generale, ossia che DT non è l'espansione migliore del gioco, ma la cosa è logica, in quanto doveva scontrarsi con un'arco narrativo immenso descritto magistralmente da SHB e EW che non potranno essere spodestati tanto facilmente. Anche solo per la SUA presenza (mi emoziono ogni volta che sento la sua voce, maledetti)
Però, dato che in linea generale do a DT un bel 9, sarebbe potuto essere un bel 9.5 con qualche accortezza
1 - Meno Wuk Lamat nella seconda parte. Anzi, non nella seconda parte, ma bastava nello scontro finale. Per dire, in EW Zenos ci aiuta contro l'Endsinger, ma tira il salvagente e poi lascia finire il lavoro a noi. Qui Lamaty'i si prende la scena e noi passiamo in secondo piano. Avrei preferito un intervento più "soft". Aggiungo che Wuk mi è piaciuto come personaggio, ma è un po' ingombrante.
2 - Krile e Erenville. Immaginavo che dessero tanto spazio ad entrambi, ma effettivamente così non è stato. Peccato. Per Krile, però, hanno tempo di rifarsi con le patch, visto che si è scoperto che i Lala sono importantissimi :/
3 - Bonding. Come diceva Soyre , l'espansione è nata sotto la stella del "chill", ma ci sono pochissime scene di bonding con i compagni. Un'abbuffata per la cerimonia di incoronazione, qualche sketch mandervilliano tra Urianger e Thancred o qualsiasi cosa che fosse "heartwarming" sarebbe stato graditissimo. Peccato di nuovo.
4 - Koana a Bakool Ja Ja. Meritano un po' più di spazio, visto che sono potenzialmente due ottimi personaggi :sisi:

Detto ciò, ci sono alcuni aspetti che avevo sottovalutato durante la run principale. Tra tutte la colonna sonora. Si, ho detto più volte che è top, ma effettivamente alcuni pezzi sono devastanti, e mi riferisco, tra gli altri, a Smile e il theme dell'ultimo dungeon.
soprattutto Smile, che denota l'incredibile varietà e duttilità di Soken. E' un brano che sembra uscito da un film Disney Pixar, ed è spettacolare. Durante il primo ascolto mi aveva rapito la melodia e l'ottimo utilizzo del coro, oltre alla voce solista. L'ho riascoltata con attenzione e con le Lyrics, ed effettivamente risulta un brano quasi ai livelli di Flow (fortunatamente riesco a sentirlo senza piangere XD)
Ma oltre alla colonna sonora, c'è una zona in particolare che merita di stare nella top tre delle zone del gioco
living memory. Appena arrivato ero rimasto estasiato dai colori e dalla varietà. Ma mi chiedevo perchè c'erano mostri tra le strade e gli NPC.
La zona ricorda un po' Ultima Thule, se non fosse che, il UT gli abitanti sono consapevoli della loro disfatta e convivono con ciò. Inoltre i nostri compagni si sacrificano per farci completare la missione. In living memory è tutto più dannatamente struggente. Gli abitanti conoscono la loro condizione, e ci esortano a terminarli. E, personalmente, questa è la situazione che più mi distrugge psicologicamente ed emotivamente. Difatti, reputo About Time un film straordinario soprattutto per l'ultima scena (vedetelo, è spettacolare). Ripeto, la madre di Erenville, che ci accompagna sapendo la fine del viaggio, oppure le quest secondarie, sono bellissime, e riescono a farti emozionare con concetti semplici, e ti fanno apprezzare molto di più la tua attuale situazione IRL[/spoiler

Quindi sì, DT è un'espansione ottima di FFXIV, anche tenendo da parte il gameplay che è forse il migliore di tutta la saga :sisi:
 
Sottolineo 3 punti e faccio una correzione al tuo POST. FFXIV andrebbe giocato da tutti coloro che si considerano videogiocatori a cui piacciono i Singleplayer :sisi:

Dal tuo post successivo, immagino abbia finito l'espansione. Un paio di consigli
Living memory: fai le tre missioni gialle che sono presenti dopoa aver finito il gioco. Io le ho fatte settimana scorsa per completismo, e mi stavo perdendo 3 delle quest più belle del gioco. Quella del ragazzino, ci ho messo più del dovuto a vedere l'ultima cutscene in quanto non riuscivo a leggere per via delle lacrime (non esagero)
Risenti "Smile", magari facendo attenzione alle Lyrics, e nel farlo rivedi il video finale dell'espansione o prova a fare un recap dell'avventura fino a qui. Emozionante :bruniii:

Detto ciò, sfrutto l'occasione mper fare un po' di retrospezione sull'espansione, perchè, effettivamente, dopo due mesi dal completamento ho le idee molto più chiare su DT
Parto dal giudizio generale, ossia che DT non è l'espansione migliore del gioco, ma la cosa è logica, in quanto doveva scontrarsi con un'arco narrativo immenso descritto magistralmente da SHB e EW che non potranno essere spodestati tanto facilmente. Anche solo per la SUA presenza (mi emoziono ogni volta che sento la sua voce, maledetti)
Però, dato che in linea generale do a DT un bel 9, sarebbe potuto essere un bel 9.5 con qualche accortezza
1 - Meno Wuk Lamat nella seconda parte. Anzi, non nella seconda parte, ma bastava nello scontro finale. Per dire, in EW Zenos ci aiuta contro l'Endsinger, ma tira il salvagente e poi lascia finire il lavoro a noi. Qui Lamaty'i si prende la scena e noi passiamo in secondo piano. Avrei preferito un intervento più "soft". Aggiungo che Wuk mi è piaciuto come personaggio, ma è un po' ingombrante.
2 - Krile e Erenville. Immaginavo che dessero tanto spazio ad entrambi, ma effettivamente così non è stato. Peccato. Per Krile, però, hanno tempo di rifarsi con le patch, visto che si è scoperto che i Lala sono importantissimi :/
3 - Bonding. Come diceva Soyre , l'espansione è nata sotto la stella del "chill", ma ci sono pochissime scene di bonding con i compagni. Un'abbuffata per la cerimonia di incoronazione, qualche sketch mandervilliano tra Urianger e Thancred o qualsiasi cosa che fosse "heartwarming" sarebbe stato graditissimo. Peccato di nuovo.
4 - Koana a Bakool Ja Ja. Meritano un po' più di spazio, visto che sono potenzialmente due ottimi personaggi :sisi:

Detto ciò, ci sono alcuni aspetti che avevo sottovalutato durante la run principale. Tra tutte la colonna sonora. Si, ho detto più volte che è top, ma effettivamente alcuni pezzi sono devastanti, e mi riferisco, tra gli altri, a Smile e il theme dell'ultimo dungeon.
soprattutto Smile, che denota l'incredibile varietà e duttilità di Soken. E' un brano che sembra uscito da un film Disney Pixar, ed è spettacolare. Durante il primo ascolto mi aveva rapito la melodia e l'ottimo utilizzo del coro, oltre alla voce solista. L'ho riascoltata con attenzione e con le Lyrics, ed effettivamente risulta un brano quasi ai livelli di Flow (fortunatamente riesco a sentirlo senza piangere XD)
Ma oltre alla colonna sonora, c'è una zona in particolare che merita di stare nella top tre delle zone del gioco
living memory. Appena arrivato ero rimasto estasiato dai colori e dalla varietà. Ma mi chiedevo perchè c'erano mostri tra le strade e gli NPC.
La zona ricorda un po' Ultima Thule, se non fosse che, il UT gli abitanti sono consapevoli della loro disfatta e convivono con ciò. Inoltre i nostri compagni si sacrificano per farci completare la missione. In living memory è tutto più dannatamente struggente. Gli abitanti conoscono la loro condizione, e ci esortano a terminarli. E, personalmente, questa è la situazione che più mi distrugge psicologicamente ed emotivamente. Difatti, reputo About Time un film straordinario soprattutto per l'ultima scena (vedetelo, è spettacolare). Ripeto, la madre di Erenville, che ci accompagna sapendo la fine del viaggio, oppure le quest secondarie, sono bellissime, e riescono a farti emozionare con concetti semplici, e ti fanno apprezzare molto di più la tua attuale situazione IRL[/spoiler

Quindi sì, DT è un'espansione ottima di FFXIV, anche tenendo da parte il gameplay che è forse il migliore di tutta la saga :sisi:
Esatto ho concluso ieri sera e concordo al 100% con te. Diciamo che questa metà è stata talmente grandiosa che mi ha fatto dimenticare il lento inizio.

Per me è tranquillamente sopra a Realm Reborn e Stormblood. Forse alla pari se non superiore a Heavensward. Ovviamente sotto ai due mostri sacri.
Ora sotto con livellare Viper e Picto mentre completo qualche Quest blu post MSQ :sisi:
Post automatically merged:

Ah btw aspetto la Vol 3 dei vinili che ho goduto troppo
 
Dopo 460 h di gioco (di cui quasi 300h solo su Stormblood) è giunta l'ora di prendermi quella pausa annunciata da Eorzea, causa impegni.
Se tutto va come deve dovrei tornarci per Natale.
E li ci sarà l'abbonamento... e sarà tempo di Shadowbringers.
Sempre che l'astinenza non mi reclami prima.... :morris2:

OT
Anyway, c'è Catherine full body su PSN a 7 euro.
Mi terrò occupato con altre avventure che volevo recuperare da tempo.
 
Dopo 460 h di gioco (di cui quasi 300h solo su Stormblood) è giunta l'ora di prendermi quella pausa annunciata da Eorzea, causa impegni.
Se tutto va come deve dovrei tornarci per Natale.
E li ci sarà l'abbonamento... e sarà tempo di Shadowbringers.
Sempre che l'astinenza non mi reclami prima.... :morris2:

OT
Anyway, c'è Catherine full body su PSN a 7 euro.
Mi terrò occupato con altre avventure che volevo recuperare da tempo.
L'astinenza ti reclamerà :sisi:
 
Nel mentre che porto i vari job al lvl 100 e finisco qualche fetch quest, sto per ultimare la mia rincorsa alla Mount Triple Triad. Mi manca solo una carta, quella del secondo Alliance Raid si SHB!

Poi, in teoria, se volessi flexare come si deve, dovrei iniziare a lavorare per la mount del Blue Mage, ma lì riconosco che è infattibile, visto che molta roba va fatta synched e io sono pippa :sard:
 
Eccola!
Con il glam consigliato da Munba direttamente dal countdown di DT (anche se, in effetti, il MCH è ottimo per farmare duty unsync :sisi:)
1726986506206.jpeg
 
Che poi in questi eventi è bello vedere anche le coreografie del pubblico.
Per dire, chi ama FFXIV capisce perchè ad un certo punto si freezano tutti :bruniii:
 

Domenica alle 7:50. La patch dovrebbe essere discretamente corposa di content mmo (cosmic exploration, alliance, alliance savage (novità), frontline update, eden ultimate) e uscire fra il 5 e il 12 novembre.
A ottobre c'è anche l'evento di halloween con un glamour da diavolo.
 
E si gode anche qui, tutto il tempo per finire alcune quest' post Dawntrail
 
Sono proprio curioso del content del Cosmic Exploration.
 

Alle 8 am di questa domenica, fattibile :unsisi:
 
Bolle qualcosa ragazzi?
Urge loggarmi?
 
6r7y38z.png


Patch 7.1 "Crossroads" prevista per metà novembre (il 12).

  • Pelupelu Tribal Quests (DoW/M)
  • Custom Deliveries: Nitowikwe
  • Role Quests e Wachumeqimeqi Ending
  • Inconceivably Further Hildibrand Adventures
  • Duty Support esteso ai dungeon opzionali
  • Hall of Novices Update: Training per meccaniche specifiche di combattimento a partire dal lv.49
  • PVP Update: Estensivo rework alle azioni e al rilevamento dei colpi
  • Frontline Rework nella 7.2, solo preparazioni in questa patch
  • Nuovo Dungeon: Yuweyawata Field Station
  • Echoes of Vana'diel - Jeuno: The First Walk
  • Nuova Extreme Trial - The Minstrel's Ballad: Sphene's Burden
  • Nuova Unreal Trial - Byakko
  • Nuovo content: Chaotic Alliance Raids con nuovo sistema di reward per incentivare la ripetizione
  • The Cloud of Darkness (Chaotic) per iniziare
  • Nuovo Ultimate Raid: Future's Rewritten (Eden)
  • Housing Update: Stile degli interni personalizzabili
Evento TGS breve, tratteranno gli altri argomenti in quella lunga ad ottobre.
 
Ultima modifica:
Ma io quella tizia la conosco nell'art... stava a FF11 se non erro.

Ommioddio... Jeuno rifatta.

Yoshi: "This is in the world of FF14, but we had staff working on this that worked on the FF11 version"

firefox_2024-09-29_14-33-24.jpg

:bruniii:
 
Ultima modifica:
Come previsto la MSQ della 7.1-3 va a trattare Heritage Found e i segreti che nasconde. Il dungeon pare un ospedale uscito da Resident Evil. Backstory sui villain e società da riformare viste le loro porcate, la roba non trattata dalla MSQ base.

Per il resto solita roba della .1 con l'aggiunta del chaotic che non mi aspettavo subito ma ci sta per noi che non facciamo Ultimate, e mancano info sulle 7.11/5 e update grafico visto che erano di corsa.

Ma io quella tizia la conosco nell'art... stava a FF11 se non erro.

Ommioddio... Jeuno rifatta.

Yoshi: "This is in the world of FF14, but we had staff working on this that worked on the FF11 version"

firefox_2024-09-29_14-33-24.jpg

:bruniii:

È Prishe.
 
Hype.

Speravo nel contenuto DoH/DoL intensive già ora, ma forse ne parleranno dopo o uscirà fuori alla 7.2

Per le tribal dovrebbe essere abbastanza definito il luogo delle prossime uscite, il mio unico dubbio erano appunto i Pelupelu. Sicuramente gli Hanu Hanu ospiteranno i DoH, mentre i mamool i DoL :sisi:

Infine gli Alliance Savage mi mettono molta curiosità: come si organizza uno static da 24? :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top