PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se lo faranno credo che lo annunceranno come Intermission. Season Pass sulla fiducia sono chiaramente esclusi.
Sì Intermission 1 anno e 3 mesi dalla release originale è assolutamente plausibile. Per le grosse espansioni il tempo medio è quello (1 anno / 1 anno e mezzo), che si allunga alle volte se il Dev è fijo de troia e sta in silenzio per un anno (cof cof), o se ha avuto indicibili problemi di sviluppo (Cyberpunk, chiaramente voleva l'Espansione fuori nel giro di un anno e mezzo, ma è stato irrealizzabile).
 
Io non sono mai stato un fan dei dlc ma se li faranno ben venga, e’ sempre un buon motivo per tornare a visitare quel mondo.
 
Elden Ring (2022), Final Fantasy XVI (Giugno 2023), Baldur's Gate III (Agosto 2023), Shadow of the Erdtree (Q4 2023), Dragon's Dogma 2 (Early 2024 spero), Dragon Age Dreadwolf (applicare scetticismo!).

so-so-good.gif
Manca Diablo IV. Un festa per gli occhi questa lista.
 
Manca Diablo IV. Un festa per gli occhi questa lista.
Me ne dimentico sempre almeno 1. Azz.

Quanto fantasy, sembra un miracolo rispetto ad anni fa.
Ora mancherebbe solo TW, ma purtroppo è ad anni di distanza dall'arrivo :asd:
 
La questione LotR è interessante dopo le svolte che ci sono state in ambito filmico... Ma è meglio parlarne in un topic dedicato, visto che qui siamo troppo OT.
 
Sia chiaro: è un'iperbole il "ogni roccia è scolpita a mano", non a caso ha parlato di "sembra"... Nessuna Software house scolpirebbe a mano ogni roccia di un castello, nemmeno quegli psicopatici di Rockstar Games :asd: Però l'impatto complessivo degli assets e il loro positioning è tale da dare una sensazione di autenticità.

Il secondo punto (quello sulla passerella ascendente del castello) è più interessante, e denota davvero uno studio architettonico dell'ambientazione.
Personalmente il design dei castelli (qui, nei giochi FROM, in Dragon's Dogma potenzialmente) è pura pornografia per quanto mi riguarda :asd:
Tornando al dungeon, il livello di dettaglio granulare e l'effetto "realizzato" a mano è esattamente quello che mi aspettavo e che dico da mesi.
È il tipo di lavorazione che applicano a quasi tutti i dungeon di FFXIV con risultati scenici di valore. Ricordo che questo è un gioco nato su PS3. Ho fatto un album di uno dei dungeon meno spoiler recenti:


Puoi vedere come tutto il percorso è pieno di assets/viste uniche e come la scenografia cambi organicamente mentre ci si sposta dalla foresta alla vault sommersa.
 
Tornando al dungeon, il livello di dettaglio granulato e l'effetto "realizzato" a meno è esattamente quello che mi aspettavo e che dico da mesi.
È il tipo di lavorazione che applicano a quasi tutti i dungeon di FFXIV con risultati scenici di valore. Ricordo che questo è un gioco nato su PS3. Ho fatto un album di uno dei dungeon meno spoiler recenti:


Puoi vedere come tutto il percorso è pieno di assets/viste uniche e come la scenografia cambi organicamente mentre ci si sposta dalla foresta alla vault sommersa.

Prima o poi lo gioco!
 
Tornando al dungeon, il livello di dettaglio granulare e l'effetto "realizzato" a mano è esattamente quello che mi aspettavo e che dico da mesi.
È il tipo di lavorazione che applicano a quasi tutti i dungeon di FFXIV con risultati scenici di valore. Ricordo che questo è un gioco nato su PS3. Ho fatto un album di uno dei dungeon meno spoiler recenti:


Puoi vedere come tutto il percorso è pieno di assets/viste uniche e come la scenografia cambi organicamente mentre ci si sposta dalla foresta alla vault sommersa.

La mole dei dettagli è effettivamente notevole. E' un gran lavoro di creazione e disposizione degli assets per trasmettere l'idea di avere qualcosa sempre qualcosa di nuovo e credibile.

E' uno dei motivi per cui adoro fermarmi e perdere tempo in ambienti 3D, perché molto spesso si nascondono in essi viste e dettagli su cui i designer hanno speso mesi a sbatterci la testa sopra.
 
Io lo vedo tranquillamente. Comunque è la lista di materiale che ha ispirato takai, yoshida e Suzuki ma come ha detto yoshida in un intervista degli ultimi giorni molte cose sono diverse da quanto ipotizzato dal gruppo "director" (in bene lo dice) perché se yoshida è influenzato da Eva la nuova generazione da shingeki no kyojin e ciò ha permesso un evoluzione creativa dell'idea in un continuo migliorarsi
 
Io lo vedo tranquillamente. Comunque è la lista di materiale che ha ispirato takai, yoshida e Suzuki ma come ha detto yoshida in un intervista degli ultimi giorni molte cose sono diverse da quanto ipotizzato dal gruppo "director" (in bene lo dice) perché se yoshida è influenzato da Eva la nuova generazione da shingeki no kyojin e ciò ha permesso un evoluzione creativa dell'idea in un continuo migliorarsi
Ah ok è quello che avevo postato stamattina
 
Altra figata che magari sapete già ma che io ho sentito da Fossetti, è che una volta potenziate le abilità degli Eikon è poi possibile anche equipaggiarle su altri Eikon
Es. equipaggi Titan così puoi utilizzare la parata con cerchio, però gli equipaggi un attacco sul quadrato di Shiva.
Si dovrebbero poter utilizzare quindi tutte le abilità disponibili, anche di Eikon non al momento equipaggiati(ovviamente tenendo conto dei 6 slot disponibili).
 
Altra figata che magari sapete già ma che io ho sentito da Fossetti, è che una volta potenziate le abilità degli Eikon è poi possibile anche equipaggiarle su altri Eikon
Es. equipaggi Titan così puoi utilizzare la parata con cerchio, però gli equipaggi un attacco sul quadrato di Shiva.
Si dovrebbero poter utilizzare quindi tutte le abilità disponibili, anche di Eikon non al momento equipaggiati(ovviamente tenendo conto dei 6 slot disponibili).
Yep, si vede dal trailer due con abilità di ramuh su shiva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top