PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Guarda stamattina dalla curiosità ho letto la recensione di spaziogames, volevo capire il motivo di tutto il clamore che ha suscitato, mi spiace dirlo, ma a parte due Contro, a totalmente confuso tutto il resto.

Non ho capito la critica alla troppa azione o comunque alle scene che cozzerebbero con i toni del racconto. Perché questa è chiaramente una trama che presenta tanti punti come fantapolitica, razzismo, magia ed evocazioni, più un'altra cosa che non posso dire e che richiama un po' Zelda
l'Antica Civiltà che dominava anni or sono Valisthea.
Normale che quando si scenda in campo e i rispettivi Dominanti richiamino gli Eikon si assistano a combattimenti epici e cieli che si squarciano.
Bahamut vs Odin cosa dovrebbero uscire dai loro colpi? Coriandoli?

Escono i frizzi e lazzi. Anzi nel caso di Bahamut, il colpo segreto è "MegaFrizzieLazzi"
 
Comunque mi dispiace dirlo ma molto redattori non hanno fatto un buon lavoro con questo gioco, in particolar modo nella nostra Italia. Difatti il sistema di combattimento è incredibile, al netto dell'evidente lentezza nello svilupparsi. Inoltre sono state dette anche molte inesattezze per quanto riguarda l'esplorazione e le missioni secondarie, perché se è vero che queste non sono capaci di offrire ricompense adeguate in senso classico (armi, armature, oggetti ecc), è altresì corretto dire che sono premianti in quanto ad informazioni lore. Questo perché esplorare e completare le missioni secondarie in Final Fantasy XVI permette di gustarsi una gran quantità di dialoghi (che cambiano ogni volta in base agli eventi) che rafforzano in modo incredibile la storia principale. Insomma sì, il gioco premia eccome chi esplora e fa missioni secondarie, ma lo fa non con il classico oggettino che fa sentire più figo e più forte, ma facendo sentire il giocatore completamente immerso in quel di Valisthea.
A me fa girare le scatole (per non dire altro) per quei 6 dati per bimbominkiate assurde!
E' un giocone, con dei difetti, ma i pregi sono talmente grandi ed evidenti che dovrebbe far parte di quella schiera di titoli da 90+ e contendersi il GOTY! E invece no! Stiamo ancora alle chiacchiere dei turni e nell'ossessione di trovare il difetto per dire che il gameplay fa cagare, la trama fa cagare, e immergersi nei ricordi di quando si era pimpi!

Bocciare questo titolo è una sconfitta alla qualità, al gioco fatto bene, all'arte, alla recitazione, all'action, e soprattutto al single-player! Arrivati a sto punto - si ora lo dico perchè lo meritiamo - se Jimbo vuole puntare ai GaaS fa benissimo, perchè quello meritiamo!!
 
Ultima modifica:
A me fa girare le scatole (per non dire altro) per quei 6 dati per bimbominkiate assurde!
E' un giocone, con dei difetti, ma i pregi sono talmente grandi ed evidenti che dovrebbe far parte di quella schiera di titoli da 90+ e contendersi il GOTY! E invece no! Stiamo ancora alle chiacchiere dei turni e nell'ossessione di trovare il difetto per dire che il gameplay fa cagare, la trama fa cagare, e immergersi nei ricordi di quando si era pimpi!

Bocciare questo titolo è una sconfitta alla qualità, al gioco fatto bene, all'arte, alla recitazione, all'action, e soprattutto al single-player! Arrivati a sto punto - si ora lo dico perchè lo meritiamo - se Jimbo vuole puntare ai GaaS fa benissimo, perchè quello meritiamo!
Concordo totalmente con te, su tutto tutto. Ah, io lo vado dicendo da mesi: Viva Jim Ryan ed Hermen Hulst! È quello che ci meritiamo
 
Ho un dubbio sulla trama, sto a 27 ore di gioco.
Clive cresce con l'idea e il desiderio di vendicarsi su Ifrit per la presunta morte di Joshua. Scopre che effettivamente Joshua non è morto visto che lo vede quando compare per la prima volta Ultima, eppure anziché mettersi a cercarlo e ricongiungersi a lui preferisce perseguire la causa di Cid nella distruzione dei cristalli madre.

Perché? Trovo questa scelta poco sensata.
 
Ehm...ho appena scoperto la questione "fama", cade definitivamente a critica sulle ricompense delle missioni (al massimo rimane la qualità delle stesse, anche se va a gusto). So quante sono le secondarie in tutto, e solo una minima parte non da "fama". Ogni tot fama si ha una ricompensa figa di accessori o punti abilità (cose direi importantissime) quindi niente. E' proprio senza senso messa su quell'aspetto per me.
 


Trova l'intruso :sard:

Il ballerino di tip tap, peggio della scabbia.

Ho giocato ben poco dal lancio, ho da poco ottenuto il secondo Eikon e spero che le cose si movimentino perché non mi sta entusiasmando. Dal punto di vista tecnico purtroppo sono passato da Horizon a questo, che in entrambe le modalità sembra cospargere di vaselina lo schermo tra texture di qualità altalenante e quello schifo di motion blur imposto (insieme alla aberrazione cromatica, due impostazioni che andrebbero bandite dai videogiochi).
 
Ehm...ho appena scoperto la questione "fama", cade definitivamente a critica sulle ricompense delle missioni (al massimo rimane la qualità delle stesse, anche se va a gusto). So quante sono le secondarie in tutto, e solo una minima parte non da "fama". Ogni tot fama si ha una ricompensa figa di accessori o punti abilità (cose direi importantissime) quindi niente. E' proprio senza senso messa su quell'aspetto per me.
Con la fama ti incentiva senza dubbio a fare le side, probabilmente la critica era stata fatta prima di scoprire questa nuova funzionalita’.
 
Io sto andando verso la fine, ma posso dire con certezza che questo come trama è uno dei migliori final fantasy di sempre.
Se fosse uscito in epoca PSX sarebbe tranquillamente annoverato tra le cose più folgoranti della nostra esistenza e re della nostalgia, come succede per capitoli a cui vogliamo bene, erano avanguardia pura su alcune cose, ma che avevano mille difetti e buchi di trama(qualcuno ha detto FF8?).

Noi ci dimentichiamo che i Final Fantasy prima del X erano praticamente dei libri da sfogliare essendoci testi e vignette.
Abbiamo un bel ricordo di loro perchè ognuno di noi li ha assorbiti nel modo più personale possibile, lasciandosi trasportare da ogni racconto proposto.
Con l'arrivo della tridimensionalità totale, dal 10 in poi si è dovuto fare i conti con tutt'altro stile di narrazione, scrittura, regia. Sono entrati in gioco fattori diversi.
Qui siamo di fronte a un lavoro enorme. Forse manca la poesia del decimo capitolo, il senso di grandezza e libertà di Ivalice del 12, ma è sostituita egregiamente da una maturità e da un'epicità che si è vista solo in poche altre grandi opere, restando però fedele alla mitologia della saga.

Al netto di ogni tipo di disamina critica su tutto il resto di cui abbiamo ampiamente discusso e sul quale altri scriveranno, bisogna partire dal presupposto che siamo tornati finalmente a giocare a un vero Final Fantasy dopo 17 anni.
 
Finalmente ho avuto il tempo per continuarlo un po' dalla demo, considerazioni sparse.

  • Fate una statua al compositore, non tanto per la musica epica ma perché ha centrato pienamente cosa significhi FF
  • Clive e Cid FINALMENTE eroi con le pàlle, bellissimi, già li adoro
  • Regia e narrazione di altissimo livello
  • Peccato davvero PECCATO per la mancanza di un qualsivoglia elemento ruolistico (pure le alterazioni mi sarebbero andate bene) che me lo fa vedere come spin off piuttosto che capitolo numerato
 
Comunque primo FF che finirò, quindi tutto fuorché fan, ma penso possa rientrare nella top10 dei miei giochi preferiti di sempre....non so dove, ma penso che non possa sfuggire

Un gioco così "intenso" non l ho mai giocato, mai

E non potete capire l hype che ho per la modalità FF nel NG+
 
Io sto andando verso la fine, ma posso dire con certezza che questo come trama è uno dei migliori final fantasy di sempre.
Se fosse uscito in epoca PSX sarebbe tranquillamente annoverato tra le cose più folgoranti della nostra esistenza e re della nostalgia, come succede per capitoli a cui vogliamo bene, erano avanguardia pura su alcune cose, ma che avevano mille difetti e buchi di trama(qualcuno ha detto FF8?).

Noi ci dimentichiamo che i Final Fantasy prima del X erano praticamente dei libri da sfogliare essendoci testi e vignette.
Abbiamo un bel ricordo di loro perchè ognuno di noi li ha assorbiti nel modo più personale possibile, lasciandosi trasportare da ogni racconto proposto.
Con l'arrivo della tridimensionalità totale, dal 10 in poi si è dovuto fare i conti con tutt'altro stile di narrazione, scrittura, regia. Sono entrati in gioco fattori diversi.
Qui siamo di fronte a un lavoro enorme. Forse manca la poesia del decimo capitolo, il senso di grandezza e libertà di Ivalice del 12, ma è sostituita egregiamente da una maturità e da un'epicità che si è vista solo in poche altre grandi opere, restando però fedele alla mitologia della saga.

Al netto di ogni tipo di disamina critica su tutto il resto di cui abbiamo ampiamente discusso e sul quale altri scriveranno, bisogna partire dal presupposto che siamo tornati finalmente a giocare a un vero Final Fantasy dopo 17 anni.
Direi che raramente ho visto un cast di personaggi simili e intrighi di questo tipo un videogame.
Parlo di un solo gioco. Ovvio che se prendiamo una serie intera direi MGS e TW.

Clive, Jill, Cid, Benedikta, Thamrl, Hugo, Sylvestre Lesage, Dion Lesage. Più altri minori che purtroppo hanno la sfortuna di crepare e uscire presto di scena.

Non ne hanno cannato uno :asd:
 
Comunque mi dispiace dirlo ma molto redattori non hanno fatto un buon lavoro con questo gioco, in particolar modo nella nostra Italia. Difatti il sistema di combattimento è incredibile, al netto dell'evidente lentezza nello svilupparsi. Inoltre sono state dette anche molte inesattezze per quanto riguarda l'esplorazione e le missioni secondarie, perché se è vero che queste non sono capaci di offrire ricompense adeguate in senso classico (armi, armature, oggetti ecc), è altresì corretto dire che sono premianti in quanto ad informazioni lore. Questo perché esplorare e completare le missioni secondarie in Final Fantasy XVI permette di gustarsi una gran quantità di dialoghi (che cambiano ogni volta in base agli eventi) che rafforzano in modo incredibile la storia principale. Insomma sì, il gioco premia eccome chi esplora e fa missioni secondarie, ma lo fa non con il classico oggettino che fa sentire più figo e più forte, ma facendo sentire il giocatore completamente immerso in quel di Valisthea.
Concordo. Personalmente la ricompensa di lore è sufficiente per soddisfarmi nelle quest secondarie. Dire che non ti danno niente è falso.
 
Da vero critico e rompipàlle sul gioco voglio sfatare dei miti

  • Chi ha detto (monotasto) o gioco super facile ha detto una cazzàta. Proprio una cazzàta a meno che non si prendano come al solito come metro di paragone i Souls
  • Finalmente W I CORRIDOI! Ahh basta sta rottura di scatole di mondi aperti e vuoti, pieghiamo il mondo al volere della narrazione
 
non riesco a descrivere bene a parole l'evento CLAMOROSO che chiude la prima parte di gioco...chi sa ,sa!

ma e' una roba fuori di testa ragazzi...tutto quello che si sussegue e' assurdamente bello!

mi sono dovuto fermare per riprendere fiato...ci sarebbe da scrivere a fiumi...qui zaza ci resta secco sicuro
 
Ultima modifica:
Da vero critico e rompipàlle sul gioco voglio sfatare dei miti

  • Chi ha detto (monotasto) o gioco super facile ha detto una cazzàta. Proprio una cazzàta a meno che non si prendano come al solito come metro di paragone i Souls
  • Finalmente W I CORRIDOI! Ahh basta sta rottura di scatole di mondi aperti e vuoti, pieghiamo il mondo al volere della narrazione
Ti straquoto sulla componente ruolistica mancata e sul "w i corridoi"
Degli open world vuoti ne ho le palle piene anch'io, motivo per cui ho momentaneamente droppato Horizon 2.

Sul gioco superfacile invece un pò meh. Non sarà una passeggiata ma è abbastanza fattibile anche per chi si approccia per la prima volta ad un action, secondo me. La difficoltà è abbastanza tarata verso il basso.
 
Cioè, io sto adorando anche andare a zonzo a picchiare i nemici più grandi, con la barra gialla insomma... capite quanto mi sta piacendo il BS... e qui ci sono solo due Eikon, non vedo l'ora di averne almeno 3 :rickds:



E so già che un Eikon
ha il parry, quello della demo... se magari uno ha il launcher su cerchio, qualcosa di cancellabile... beh :rickds:
 
Cioè, io sto adorando anche andare a zonzo a picchiare i nemici più grandi, con la barra gialla insomma... capite quanto mi sta piacendo il BS... e qui ci sono solo due Eikon, non vedo l'ora di averne almeno 3 :rickds:



E so già che un Eikon
ha il parry, quello della demo... se magari uno ha il launcher su cerchio, qualcosa di cancellabile... beh :rickds:

Maronn non sai cosa ti aspetta tra poco
 
Cioè, io sto adorando anche andare a zonzo a picchiare i nemici più grandi, con la barra gialla insomma... capite quanto mi sta piacendo il BS... e qui ci sono solo due Eikon, non vedo l'ora di averne almeno 3 :rickds:



E so già che un Eikon
ha il parry, quello della demo... se magari uno ha il launcher su cerchio, qualcosa di cancellabile... beh :rickds:

Se ci si mette a leggere le Abilità degli Eikon, i loro Potenziamenti, Padronanza...escono delle chicche/tecnicismi da DMC.

Il grap di
Garuda
è chiaramente il Devil Bringer di DMC 4

E sempre dello stesso Eikon, un'Abilità ne richiama un'altra di Barlog
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top