PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ed è infatti è il motivo principale per cui lo sto giocando, perché per il resto (purtroppo) è carente e non poco imho
E' tanto bello da vedere quanto poco convincente da giocare, quindi, almeno personalmente, avrei preferito un film :asd:
Al netto dei suoi evidenti difetti, a me sta piacendo molto anche lato prettamente ludico.
Per carità, le side quest sono veramente scarne e ridondanti così come manca un po' di profondità lato equipaggiamento e tante altre cose che abbiamo già scritto in tanti, ma a me personalmente il CS, seppur limitato sotto diversi punti di vista, mi sta facendo divertire.
Questo, unito ad una narrativa eccezionale, fanno si che per me sia un gioco eccezionale.. poi oh, son gusti!
 
Cosa stracazzo ho giocato e sentito nella
Eikon fight contro Titan

Una versione strapompata e epica di questa :morris2:

 
27DF2B73-2A8D-4699-89B6-11DD669E6690.jpeg
 
Ok, ragazzi, facciamo un punto della situazione.
Con la bellezza di ben 36 ore sul groppone, ho appena finito il PRIMO vero momento cruciale della storia, e penso sia arrivato il momento di tirare un po' le somme e provare a sviscerare per bene l'ultima creaturina di mamma Square, per poi andare a parlare delle ultime vicende DECISAMENTE spoilerose più tardi.
Conosco Yoshida e il suo team da ben 10 anni. So come lavorano, so come portano avanti le loro idee creative ma, cosa più importante, so come danno forma a quelle stesse idee.
Final Fantasy XVI ha una duplice anima: la prima, quella più preponderante e prepotente, che prova a comunicare con un pubblico lontano dai confini di quella vasta macchina che è Final Fantasy XIV, e la seconda, quella più timida e conservatrice, che agilmente riesce nel portarsi dietro proprio quegli ingranaggi che hanno reso il famoso MMORPG della CBU3 una macchina tanto perfetta quanto collaudata, dove tutto sta al suo posto e tutto ha un suo fine all'interno della sua visione d'insieme.

Parto subito dicendo che no, quest'ultima Fantasia non è esente da difetti, così come non è un titolo perfetto: dungeon lineari (ciao, Final Fantasy XIV), un'effettiva difficoltà mal bilanciata, i fatidici e tanto discussi elementi RPG (eh) ridotti quasi all'osso, e un sistema di combattimento che, provando a proiettarmi in avanti, potrebbe dare MOLTE più soddisfazioni verso le fasi finali del gioco piuttosto che durante quelle iniziali.
Non è esente da difetti, ripeto, e di sicuro sono anche loro ingranaggi che hanno un loro deciso impatto all'interno dell'economia del gioco. Ingranaggi che esistono, che respirano in maniera più o meno affannosa e che sarebbe ingiusto e sbagliato non farli notare.
Eppure la visione dell'opera la si coglie in tutta la sua interezza proprio nel momento in cui l'occhio si distacca dall'attenzione nei confronti del particolare per accogliere a braccia aperte tutto il suo globale.
L'opera di Naoki e soci è maestosa, così come lo è il tessuto narrativo che sorregge lo sfondo bellico di quel di Valisthea, che trae la sua bellezza da un worldbuilding minuziosamente pensato per farti calare in un mondo in cui giochi di potere e sangue diventano parte integrante del racconto che si è voluto consegnare nelle mani del giocatore, proprio nello stesso modo in cui quel mondo viene consegnato in mani di persone fragili, emarginate, oppresse.
Valisthea è oppressione, è soffocamento, eppure la bellezza del racconto sta proprio lì: nel mettere da parte i soliti nodi più e più volte sciolti nella storia dell'intera serie per mettere finalmente sul palcoscenico l'umanità di uno dei cast più impattanti che io abbia mai visto nella mia vita, sia videoludicamente che non.
La messa in scena della rabbia, della paura, della vergogna di sé stessi, del pentimento e della debolezza umana, così come l'accettazione di ognuno di questi aspetti. Personaggi sfaccettati calati con maestria nel loro contesto vissuto, dando vita a un intreccio di reazioni emotive che rendono questo capitolo della saga uno dei migliori, se non il migliore partorito finora.
Direzione artistica che sto trovando superlativa. Ragazzi, SUPERLATIVA, una direzione che come dicevo qualche giorno fa restituisce un senso di grandiosità schiacciante, e io finirò col detestare Final Fantasy XVI per il semplice fatto che forse, dopo tutti questi anni, la CBU3 ci sta davvero facendo vivere la nostra ultima Fantasia.
Le mappe hanno un perfetto bilanciamento tra l'aprirsi e il chiudersi per dare ampio respiro alla narrazione, così come la conformazione spaziale sembra essere stata costruita ad hoc per fornire al giocatore il piacere di essere calpestata per "assorbire" secoli di storia già vissuta e, soprattutto, far sentire Clive ancora più piccolo di fronte vicende che talvolta sfuggono dal suo controllo.
Perchè Valisthea è imprevedibilità, è stravolgimento.
Ed è con quella stessa imprevedibilità che Soken fa da collante a questa grandissima struttura, con OST che riescono a infondere ricordi e nostalgia pur ascoltando dei pezzi per la prima volta.

Questo è Final Fantasy, signori. Ed è un titolo da valori produttivi che dubito verranno eguagliati in futuro.
Final Fantasy NON è morto, lunga vita a Final Fantasy.
concordo su tutto
 
Poi vediamo, magari più avanti migliora anche lato gameplay, infondo mi manca ancora parecchio ahah
Se hai ancora due Eikon è - in parte - comprensibile, ma vedrai quanta varietà c'è dopo i 3 Eikon
 
Ed è infatti è il motivo principale per cui lo sto giocando, perché per il resto (purtroppo) è carente e non poco imho
E' tanto bello da vedere quanto poco convincente da giocare, quindi, almeno personalmente, avrei preferito un film :asd:
Post automatically merged:

Poi vediamo, magari più avanti migliora anche lato gameplay, infondo mi manca ancora parecchio ahah
a pelle tu hai ancora uno o massimo due eikon vero?
 
a pelle tu hai ancora uno o massimo due eikon vero?

Sisi ne ho due, infatti confido che migliori andando avanti.
Più che altro spero che non aumenti solo la varietà scenica/visiva ma anche la varietà di situazioni da affrontare, sarebbe carino che certi nemici necessitino di abilità specifiche per andare giù o qualcosa del genere.
 
Sisi ne ho due, infatti confido che migliori andando avanti.
Più che altro spero che non aumenti solo la varietà scenica/visiva ma anche la varietà di situazioni da affrontare, sarebbe carino che certi nemici necessitino di abilità specifiche per andare giù o qualcosa del genere.

comunque ridendo e scherzando ti ritrovi ad avere oltre alle tue abilità 9 abilità extra che puoi gestirti come vuoi.
tu ora ne hai solo 6 e manco variabili

del gameplay non hai ancora visto nulla.
 
Io sono dopo il quarto Eikon boss Battle
Titan
fantastico, una roba fuori di testa e stavo per crepare ad un certo punto.
Io tutti questi difetti non li vedo, sarà che ho agognato un avventura lineare e story heavy. Però il CS mi intrattiene, è divertente, profondo nelle varie boss Battle. Le sidequests per quanto semplici arricchiscono da morire la lore e le varie storie, ma in un gioco fortemente story driven è stata chiaramente una scelta di design che sinceramente voglio premiare. È fatto per me che voglio quelle quests come arricchimento in termini di lore. Al momento dopo circa 30-40 ore dove ho fatto tutto tutto, mi sento di non poter dare sotto il 9.2 e dipendentemente da come andrà potrò salire e non scendere.
 
Andato un po' avanti stasera, sono arrivato alla
Boss fight con Chirada e l'esplorazione di Alaperduta
Molto più narrativo qui, obbiettivamente di gameplay fatto poco stasera se non un paio di belle boss fight. Ho sbloccato la modalità arcade, dove sostanzialmente diventa DMC visto che ti dà pure i punteggi stylish
Cid stra interessante come personaggio, ma anche Benedikta che è grigissima.
Per fortuna che si può richiamare la lore in qualsiasi momento, è veramente incasinata con tutte queste fazioni e le loro alleanze
 
Andato un po' avanti stasera, sono arrivato alla
Boss fight con Chirada e l'esplorazione di Alaperduta
Molto più narrativo qui, obbiettivamente di gameplay fatto poco stasera se non un paio di belle boss fight. Ho sbloccato la modalità arcade, dove sostanzialmente diventa DMC visto che ti dà pure i punteggi stylish
Cid stra interessante come personaggio, ma anche Benedikta che è grigissima.
Per fortuna che si può richiamare la lore in qualsiasi momento, è veramente incasinata con tutte queste fazioni e le loro alleanze
Come va per ora?
 
Siamo allo stesso punto, ho staccato appena tornato all'hideway perché devo processare tutta la roba appena vista :asd:
Difficile da digerire quella roba la, è assurda. Maestosa, esagerata ma bilanciata e hyppante da morire. Musiche inaspettate che mi hanno fatto saltare dalla sedia!
 
A sto punto non era meglio un film? Parli di miglior gioco quando i punti di forza da te sottolineati sono scrittura ed emozione xD
Le battaglie fra eikon sono gameplay + scrittura + emozione. Fidati :asd: L'adrenalina che ti mettono è roba fuori parametro e dopo una lunga battaglia quando arrivano le cutscene che "chiudono" per così dire quel momento completano l'essenza di questo gioco.
Il gioco non è solo il combattimento coi nemici, nessun videogioco per me è solo il gameplay. Io sono un amante dei giochi di Cage (quantic dream) quindi ho una visione di videogioco molto "aperta" diciamo. Per molti anche MGS 4 non è un "videogioco", per me è uno dei migliori di quel periodo :asd:
In FF XVI semplicemente c'è un misto di cose che mi danno esattamente quello che voglio da un videogioco che non ha badato a spese.

Credo di non sbagliare se dico che prima è stato scritto, poi è stato creato un gamaplay funzionale. Ne avesse avuto uno diverso è molto probabile che andavano riviste le battaglie fra eikon dato che i comandi, movimenti e stile di gioco sono identiche al gameplay di Clive...ma non posso andare oltre a spiegare :asd: Sarebbe stato un autogoal clamoroso modificarle per fare qualcosa di diverso. Ma questa è una mia supposizione.
Ha dei punti di forza che per me superano i difetti.
Questo è sicuramente soggettivo, quindi chi invece vuole in primis il top su altre cose, è normale la vivrà diversamente. Ma sempre fino a un certo punto secondo me.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top