PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo voi conviene padroneggiare le abilita eikon per metterle su altri oppure non lo fa nessuno? Perché vedo che quelle più OP costano un rene da maxare . Però per esempio
la mossa cerchio di ramuh fa cagare e volevo spostare le sue abilità su garuda
In realtà lo fanno tutti. Il bello è proprio quello, concatenare abilità di Eikon diverse attraverso la padronanza della abilità stesse.
Per dire, a me piace il moveset di un Eikon ma dentro ci ho messo anche un'abilità di Ifrit. E così via.
 
Secondo voi conviene padroneggiare le abilita eikon per metterle su altri oppure non lo fa nessuno? Perché vedo che quelle più OP costano un rene da maxare . Però per esempio
la mossa cerchio di ramuh fa cagare e volevo spostare le sue abilità su garuda

È fondamentale xD
 
Secondo voi conviene padroneggiare le abilita eikon per metterle su altri oppure non lo fa nessuno? Perché vedo che quelle più OP costano un rene da maxare . Però per esempio
la mossa cerchio di ramuh fa cagare e volevo spostare le sue abilità su garuda
Assolutamente conviene padroneggiare.
Però tieni conto che essendoci il respec illimitato e gratuito, di volta in volta puoi dirottare tutti i tuoi PA sulle abilità della tua build del momento. Poi man mano che guadagni PA avrai sempre più libertà in questa forma di personalizzazione.
 
Perfetto. Allora continuerò così pure io . No perché vedendo il costo di alcune 5500+ mi era venuto il dubbio :asd:
 
Assolutamente conviene padroneggiare.
Però tieni conto che essendoci il respec illimitato e gratuito, di volta in volta puoi dirottare tutti i tuoi PA sulle abilità della tua build del momento. Poi man mano che guadagni PA avrai sempre più libertà in questa forma di personalizzazione.
In che senso dite di spostare le abilità eikon su altri?
 
Ieri sera mi è capitata la sfiga delle sfighe. Mi si è rotta la tv proprio sul più bello. Si trattava di un led Sony acquistato a Gennaio 2017. Ora devo sbrigarmi a comprarne una nuova ma che non sia troppo costosa, sempre della Sony preferibilmente di 55 pollici. Qualcuno può consigliarmi qualcosa in merito?
 
Ieri sera mi è capitata la sfiga delle sfighe. Mi si è rotta la tv proprio sul più bello. Si trattava di un led Sony acquistato a Gennaio 2017. Ora devo sbrigarmi a comprarne una nuova ma che non sia troppo costosa, sempre della Sony preferibilmente di 55 pollici. Qualcuno può consigliarmi qualcosa in merito?
Non troppo costosa è troppo vago, dovresti precisare un prezzo. Penso comunque che ci sia un thread apposito, altrimenti qua magari tagliano il discorso per ot.
 
Dopo 76 ore di gioco l'ho finito. Cercherò di essere il più conciso possibile perchè non sono bravo a scrivere una recensione e inoltre non voglio essere monotono e ripetere per l'ennesima volta cose già dette da altri utenti. Era noto a tutti che Final Fantasy XVI sarebbe stato un gioco fortemente story driven. Questo nuovo capitolo di Final Fantasy non è e non è mai stato pubblicizzato come un RPG puro. La componente ruolistica ridotta al minimo, il crafting insulso, il farming quasi inesistente e le aree esplorabili vuote non sono dei difetti così gravi perchè il game design proposto è coerente con quanto detto dagli sviluppatori. Anch'io avrei preferito una maggiore cura di questi aspetti ma c'era da aspettarselo perché già si sapeva che il gioco sarebbe stato incentrato sulla narrativa. Per quanto riguarda la storia c'è poco da dire perchè narrativamente è forse uno dei migliori titoli usciti negli ultimi anni. Era da tempo che una storia non mi appassionava così tanto. Clive risulta essere un ottimo protagonista ma in generale i personaggi, principali e secondari, sono caratterizzati magistralmente e quasi nessuno l'ho trovato anonimo. Se dovessi dare un voto gli darei un 8.8. Non gli metto un 9 per alcune cose che non mi sono piaciuto. Tipo la struttura dei capitoli, visto che quasi tutti seguono lo stesso schema: rifugio -> parla con tizio A -> parla con tizio B -> fetch quest -> ritorna al rifugio -> parti verso una nuova zona -> ottieni la spilla del luogo -> dungeon -> boss fight. Oppure l'assurda scelta di rifornire costantemente il giocatore di pozioni, rendendo inutili le botteghe sparse per la mappa. Inoltre ci sono delle scelte che ho trovato incomprensibili come quella di non poter attraversare un lago o il non poter saltare un muretto alto mezzo metro.
 
Era noto a tutti che Final Fantasy XVI sarebbe stato un gioco fortemente story driven. Questo nuovo capitolo di Final Fantasy non è e non è mai stato pubblicizzato come un RPG puro. La componente ruolistica ridotta al minimo, il crafting insulso, il farming quasi inesistente e le aree esplorabili vuote non sono dei difetti così gravi perchè il game design proposto è coerente con quanto detto dagli sviluppatori. Anch'io avrei preferito una maggiore cura di questi aspetti ma c'era da aspettarselo perché già si sapeva che il gioco sarebbe stato incentrato sulla narrativa.
Su questo punto non potrei essere più in disaccordo di così.
Essere story driven non toglie necessariamente tutto il resto, possono esserci entrambe le cose gestite in modo sensato.
Magari non é stato pubblicizzato come jrpg puro, ma passare a diventare un action/adventure con qualche elemento RPG é ben diverso.
Tutta la parte mancante che dici che ti sarebbe piaciuta sarebbe stata possibile, semplicemente avrebbe ricoperto un ruolo secondario all'interno del gioco che si focalizza sulla trama.
 
Per me se metti un elemento di gioco ed è fatto male non riesco a farlo passare liscio con la scusa dello story driven. A quel punto tanto vale non mettercelo nemmeno. Dammi le armi con la storia (come avviene in un certo punto), altrimenti se ci metti il crafting dagli un senso. Quando arrivi, attenzione zona parecchio avanzata
nella piana di Waloed e trovi tipo 20 pellicce di non ricordo cosa, e non sai più manco a cosa servono perché ne hai 10mila è sconfortante
.
 
Lo Story-Driven centred è una scusa fino ad un certo punto.
FFVII-R e FFXIII sono estremamente lineari ma sapevano premiare il giocatore, soprattutto nella piana di Pulse di FFXIII; nel XVI la cosa è semplicemente fatta male.

Io non ci ho dato peso, ma capisco lo sconforto di tanti.
 
Per me se metti un elemento di gioco ed è fatto male non riesco a farlo passare liscio con la scusa dello story driven. A quel punto tanto vale non mettercelo nemmeno. Dammi le armi con la storia (come avviene in un certo punto), altrimenti se ci metti il crafting dagli un senso. Quando arrivi, attenzione zona parecchio avanzata
nella piana di Waloed e trovi tipo 20 pellicce di non ricordo cosa, e non sai più manco a cosa servono perché ne hai 10mila è sconfortante
.

Quasi quasi era meglio fare un gioco completamente lineare e via
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top