PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'errore è stato quello di andare troppo incontro ad una fascia di giocatore non molto esperta, ma la soddisfazione è comunque presente ed è in linea con con gli altri episodi della saga; poi certo essendo action la cosa è più marcata, ma leggere che pare un film interattivo che porta alla noia no, non è così.

L'errore e' stato costringere chiunque desiderasse un elevato tasso di sfida a rigiocarlo da capo(senza dimenticare che si parte da un livello troppo alto e che alcune abilita' siano troppo forti, pertanto il gioco avrebbe comunque bisogno di una patch).
Se avessero piazzato qualche superboss e dungeon segreto, come sempre fatto nella storia della serie, e reso la ultimaniac disponibile dal g1 non credo che nessuno si sarebbe lamentato.
Il problema e' questa fissazione che ormai gli sviluppatori giapponesi hanno di infilare le seconde partite anche laddove non funzionano.
 
Secondo me è troppo forte Clive. Fodder a parte, gli encounter di FF16 sono una via di mezzo fra FF14 e FF7R: sono in tempo reale, mobili e resistenti (nel senso di reazioni al subire il colpo con tregua data dallo stagger) come nel secondo, ma con attacchi telegrafati e meccaniche del primo. Il punto è: in entrambi quei giochi non hai il potere di Clive. Cloud e compagnia sono reattivi da controllare ma è inevitabile subire del danno, non puoi eseguire parry o schivate perfette, non hai i cancel di uno stylish. Il warrior of light invece non ha manovre difensive, il gioco è evitare la meccanica con successo risolvendola come un puzzle.
Con Clive hai accesso a schivate perfette dal timing generoso, una mobilità estrema in qualsiasi direzione, un numero notevole di counter o abilità che fermano il tempo, e l'abilità di cancellare praticamente tutto che porta ad un controllo del personaggio assolutamente arcade e delizioso come mai visto in un gioco square -forse solo KH2, ma anche ad un personaggio così forte dietro cui è difficile creare degli scontri ben bilanciati e non credo ci sia una buona via di mezzo senza... nerfarlo. Perché ad esempio la Ultimaniac è genuinamente difficile, ma non perché lo scontro mette a dura prova il giocatore ma perché vieni shottato.

TLDR: non sono convinto che la soluzione alla difficoltà sia subire più danno. Credo che servirebbe subirne più spesso, e rendere più difficile non subirne.
D'accordissimo con questo tuo punto di vista. La facilità con cui si schiva soprattutto é disarmante
 
L'errore e' stato costringere chiunque desiderasse un elevato tasso di sfida a rigiocarlo da capo(senza dimenticare che si parte da un livello troppo alto e che alcune abilita' siano troppo forti, pertanto il gioco avrebbe comunque bisogno di una patch).
Se avessero piazzato qualche superboss e dungeon segreto, come sempre fatto nella storia della serie, e reso la ultimaniac disponibile dal g1 non credo che nessuno si sarebbe lamentato.
Il problema e' questa fissazione che ormai gli sviluppatori giapponesi hanno di infilare le seconde partite anche laddove non funzionano.
Ma per me questa idea di relegare un ulteriore grado di sfida al NG+ è venuta da quelli di DMC. Cosa che ho detto fin dal day one.

Il fatto è che li funziona perchè c'è una certa curva di apprendimento e sopratutto l'avventura dura poco.
Qui ti devi fare 50/60 ore e passa per rigiocarlo a difficoltà alta.
 
Ma per me questa idea di relegare un ulteriore grado di sfida al NG+ è venuta da quelli di DMC. Cosa che ho detto fin dal day one.

Il fatto è che li funziona perchè c'è una certa curva di apprendimento e sopratutto l'avventura dura poco.
Qui ti devi fare 50/60 ore e passa per rigiocarlo a difficoltà alta.
Però cavolo non capire che è una cosa che funziona su quel genere di giochi proprio da chi li fa per me è un grave errore.
 
Sta sera ho visto la cutscenes che introduce (post terzo Eikon)
L'Imperatore Lesage e il "Concilio Cardinalizio". Che cazzo di figata. :woo:

E poi subito dopo bomba a mano di Cid (con tanto di theme di FF così per far fluire il sangue in luoghi poco consoni).
 
Ma per me questa idea di relegare un ulteriore grado di sfida al NG+ è venuta da quelli di DMC. Cosa che ho detto fin dal day one.

Il fatto è che li funziona perchè c'è una certa curva di apprendimento e sopratutto l'avventura dura poco.
Qui ti devi fare 50/60 ore e passa per rigiocarlo a difficoltà alta.

Ormai la NG+ viene infilata a forza in titoli dai generi molteplici come se farmi rigiocare il titolo dall'inizio senza particolari incentivi fosse un pregio e addirittura sostanzialmente imponendo di giocare le sub quest una seconda volta(oltre a farmi la build da post-game che non posso nemmeno usare nella ultimaniac, capirai).
Il bello e' che loro stessi sembrano trollare dal momento che hanno proposto la modalita' arcade che sembrava proprio servire ad evitare questo tedio inutile e oltretutto a parte rendere piu' complesso qualche scontro con i mob, inserendo mid boss e avversari oggettivamente complicati, non hanno modificato neanche una battaglia con i boss dal punto di vista dei pattern :asd: , ma allora perche' non rendere una modalita' difficile disponibile da subito se nel fiore all'occhiello del gioco mi proponi esattamente la stessa esperienza con un nemico dalle statistiche aumentate?
Questo titolo, che a me e' piaciuto tantissimo e ancor di piu' dopo la seconda partita, mi fa incazzare proprio perche' si sono voluti dare la zappa sui piedi da soli e posso immaginare quanto sia costato bilanciare questo genere di contenuto francamente dannoso ancorche' inutile.
 
D'accordissimo con questo tuo punto di vista. La facilità con cui si schiva soprattutto é disarmante
È una prospettiva che viene dall'aver giocato le altre modalità, perché all'atto pratico una volta che diventi competente nel non subire danno (ed è quello che non è difficile, non il potersi curare frequentemente) affrontare l'archetipo del grassone con l'ascia, o l'archetipo del ninja, o l'archetipo del gigante di ferro a normal, FF o Ultimaniac è quasi uguale. Ed è quello che non mi convince del dire che andrebbero anticipate le difficoltà. FF7R ha la stessa struttura di difficoltà, e salvo comunque essere tendenzialmente facile non riceve la stessa richiesta con la stessa frequenza.

Non è una soluzione elegante, e probabilmente rovina parte dell'anima character action, ma ad esempio il solo avere commitment e non poter cancellare tutto in una schivata perfetta generosa porta ad un tempo del fight ben diverso perché usare gli attacchi X vuol dire non poter schivare se il boss usa Y e quindi l'approccio al fight diventa meno reattivo e più metodico. Come FF7R.
 
Ormai la NG+ viene infilata a forza in titoli dai generi molteplici come se farmi rigiocare il titolo dall'inizio senza particolari incentivi fosse un pregio e addirittura sostanzialmente imponendo di giocare le sub quest una seconda volta(oltre a farmi la build da post-game che non posso nemmeno usare nella ultimaniac, capirai).
Il bello e' che loro stessi sembrano trollare dal momento che hanno proposto la modalita' arcade che sembrava proprio servire ad evitare questo tedio inutile e oltretutto a parte rendere piu' complesso qualche scontro con i mob, inserendo mid boss e avversari oggettivamente complicati, non hanno modificato neanche una battaglia con i boss dal punto di vista dei pattern :asd: , ma allora perche' non rendere una modalita' difficile disponibile da subito se nel fiore all'occhiello del gioco mi proponi esattamente la stessa esperienza con un nemico dalle statistiche aumentate?
Questo titolo, che a me e' piaciuto tantissimo e ancor di piu' dopo la seconda partita, mi fa incazzare proprio perche' si sono voluti dare la zappa sui piedi da soli e posso immaginare quanto sia costato bilanciare questo genere di contenuto francamente dannoso ancorche' inutile.
Questo non capisco. Mi metti il crafting, poi la roba che mi guadagno in 100 ore di gioco non me la fai usare in sfide post game?

In una sfida Ultimaniac mi dai solo una Pozione?(così ho letto, confermate?)
 
È una prospettiva che viene dall'aver giocato le altre modalità, perché all'atto pratico una volta che diventi competente nel non subire danno (ed è quello che non è difficile, non il potersi curare frequentemente) affrontare l'archetipo del grassone con l'ascia, o l'archetipo del ninja, o l'archetipo del gigante di ferro a normal, FF o Ultimaniac è quasi uguale. Ed è quello che non mi convince del dire che andrebbero anticipate le difficoltà. FF7R ha la stessa struttura di difficoltà, e salvo comunque essere tendenzialmente facile non riceve la stessa richiesta con la stessa frequenza.

Non è una soluzione elegante, e probabilmente rovina parte dell'anima character action, ma ad esempio il solo avere commitment e non poter cancellare tutto in una schivata perfetta generosa porta ad un tempo del fight ben diverso perché usare gli attacchi X vuol dire non poter schivare se il boss usa Y e quindi l'approccio al fight diventa meno reattivo e più metodico. Come FF7R.
Inoltre avendo da poco giocato ho capito che anche la "trasformazione" aiuta un po' troppo a recuperare PV e ti dirò, anche il fatto che le pozioni siano usabili istantaneamente praticamente ti salva da quei rarissimi casi di morte certa. Magari potevano fare il modo che fossero ricaricabili "a tempo" come le magie
 
Sta sera ho visto la cutscenes che introduce (post terzo Eikon)
L'Imperatore Lesage e il "Concilio Cardinalizio". Che cazzo di figata. :woo:

E poi subito dopo bomba a mano di Cid (con tanto di theme di FF così per far fluire il sangue in luoghi poco consoni).
Quanto cazzo stavamo aspettando un titolo del genere Zaza? :bruniii:

Da amanti di questo tipo di fantasy :bruniii:


E quella è giusto la punticina dell'intero iceberg
 
Appena finito il gioco. Avevo le lacrime agli occhi. Vorrei scrivere un parere elaborato ma ora penso mi rannicchierò in posizione fetale per un bel po'.

Ha tutti i difetti del mondo, ma questi hanno buttato giù un racconto della madonna. Se non é Final Fantasy questo non so che dire.
 
Sono nel mezzo di un trasloco e per un mese praticamente non posso toccarlo, sono quasi al finale.

Dovrò aspettare praticamente settembre per vedere come finisce.

Che sofferenza la vita
 
Iniziato finalmente anche io da poco.
Per ora mi sta piacendo molto (ho giocato tutti i FF dal 7 in poi). Le boss battle sono fantastiche, la colonna sonora ti gasa tantissimo
 
Sono nel mezzo di un trasloco e per un mese praticamente non posso toccarlo, sono quasi al finale.

Dovrò aspettare praticamente settembre per vedere come finisce.

Che sofferenza la vita
Stai facendo le sidequest in real prima del finale, speriamo ci sia della lore interessante almeno nel traslocare i pacchi :unsisi:
 
ragazzi una cosa che non ho ancora capito sulle abilità ... ma che bonus vengono dati quando le si potenziano ? non vedo aumenti di danno o stagger, l'unica cosa capibile è che una volta portata al cap (quindi dopo 3 level-up) l'abilità la puoi spostare su qualsiasi eikon
 
ragazzi una cosa che non ho ancora capito sulle abilità ... ma che bonus vengono dati quando le si potenziano ? non vedo aumenti di danno o stagger, l'unica cosa capibile è che una volta portata al cap (quindi dopo 3 level-up) l'abilità la puoi spostare su qualsiasi eikon
A seconda dell'abilità ci stanno vari bonus al primo livello di Power up che possono essere durata maggiore, più colpi, danni maggiori ecc, stanno della descrizione del potenziamento stesso comunque.
Al secondo livello invece prendono la possibilità di essere spostate su qualunque eikon come hai detto prima
 
Ho trovato delle perle immense in quei pacchi, tipo uncharted 3 per PS3 incelofanato

Quindi a livello di reward siamo anni luce avanti alle side di FF16 :asd:
C’e’ anche il mistero dietro al gioco per capire perche non sia mai stato aperto, non male come side :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top