PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo
scontro con Bahamuth ha pochissimi paragoni nell'industry per messa in scena e valori produttivi sì.
La seconda metà è semplicemente surreale (sembrava di tornare ad Asura's Wrath, ma con un gameplay vero sotto al culo...).

Ma paradossalmente è tutto ciò che ha anticipato e succeduto lo scontro ad avermi lasciato allibito.
Olivier, Anabella (povero Joshua...), il flashback di Dion (diretto magistralmente), Ultima, e... Barnabas...

Sì, ti capisco. Io lì ho detto: massì dai, se tutto questo è stato possibile perchè non hanno fatto "a" "b" e "c" (le critiche principali del gioco) va benissimo :asd: Chiaramente è questione di gusti ma io sono sicuro che quella battaglia, e la cura poi di tutto quello che viene prima, è roba che fai solo se ti concentri quasi esclusivamente su quella (non avendo tempo e soldi infiniti, ovviamente). Ma è un discorso da fare quando o finisci.
L'importante è che t'ha preso tutto :sard:


Mi ha lasciato talmente stunnato quello che è appena accaduto che il mio post "abituale" (una volta redatto) credo sarà più sintetico del solito. :|
Infatti ci sta, c'è poco da dire :sard:
 
Lo
scontro con Bahamuth ha pochissimi paragoni nell'industry per messa in scena e valori produttivi sì.
La seconda metà è semplicemente surreale (sembrava di tornare ad Asura's Wrath, ma con un gameplay vero sotto al culo...).

Ma paradossalmente è tutto ciò che ha anticipato e succeduto lo scontro ad avermi lasciato allibito.
Olivier, Anabella (povero Joshua...), il flashback di Dion (diretto magistralmente), Ultima, e... Barnabas...
Quella parte è allucinante per la quantità di roba che tira fuori :asd:
 
Ma ancora una volta mi appello a FFXVI
Possibile che fuori dai protagonisti (e Dion) non ci sia uno che sia sano di mente? Pure Barnabas pare avere la sua bella mole di problemi :sard:
 
E uno capisce che sarà bello potente il finale

- spoiler finale -
ma che praticamente crepano tutti aooo :tristenev: Jill e Gav che scoppiano a piangere. Mio Dio :bruniii: capisco aver lasciato la libera interpretazione su molte cose, ma Clive stava tutto lungo e duro sulla spiaggia :bruniii:
Torgal che ulula :bruniii:

Dion/Bahamut, morto con onore con un ultimo attacco per dare il tempo ai due fratelli di ricongiungersi.
 
Ma ancora una volta mi appello a FFXVI
Possibile che fuori dai protagonisti (e Dion) non ci sia uno che sia sano di mente? Pure Barnabas pare avere la sua bella mole di problemi :sard:
è un tipo
 
Lo
scontro con Bahamuth ha pochissimi paragoni nell'industry per messa in scena e valori produttivi sì.
La seconda metà è semplicemente surreale (sembrava di tornare ad Asura's Wrath, ma con un gameplay vero sotto al culo...).

Ma paradossalmente è tutto ciò che ha anticipato e succeduto lo scontro ad avermi lasciato allibito.
Olivier, Anabella (povero Joshua...), il flashback di Dion (diretto magistralmente), Ultima, e... Barnabas...
Solo quella parte vale ogni soldo speso, PS5 compresa!
 
iniziato sabato sera
avvio abbastanza tiepido ma qualcosa attira la mia curiosità . speriamo in bene dopo tutte le critiche che ho letto. una domanda : le secondarie, che da quanto ho capito sono fetch quest e portano via solo tempo , sono importanti allo sviluppo del gioco o possono tranquillamente essere saltate ?
 
 
iniziato sabato sera
avvio abbastanza tiepido ma qualcosa attira la mia curiosità . speriamo in bene dopo tutte le critiche che ho letto. una domanda : le secondarie, che da quanto ho capito sono fetch quest e portano via solo tempo , sono importanti allo sviluppo del gioco o possono tranquillamente essere saltate ?
Nah salta tutto.

Le fai in massimo 5 minuti e danno sempre dell’ottimo background al mondo di Valisthea.
Prova e vedi come va, ma io sconsiglio di non farle.
 
iniziato sabato sera
avvio abbastanza tiepido ma qualcosa attira la mia curiosità . speriamo in bene dopo tutte le critiche che ho letto. una domanda : le secondarie, che da quanto ho capito sono fetch quest e portano via solo tempo , sono importanti allo sviluppo del gioco o possono tranquillamente essere saltate ?
In altri giochi hai sicuramente fatto di peggio con le secondarie, falle che capisci meglio alcune cose, ma soprattutto spesso troverai secondarie interessantissime e che varranno la pena fare :sisi:
 
iniziato sabato sera
avvio abbastanza tiepido ma qualcosa attira la mia curiosità . speriamo in bene dopo tutte le critiche che ho letto. una domanda : le secondarie, che da quanto ho capito sono fetch quest e portano via solo tempo , sono importanti allo sviluppo del gioco o possono tranquillamente essere saltate ?
Le secondarie hanno una struttura molto semplice e per quanto diverse siano fetch, altre aggiungono parecchi dettagli sul mondo di gioco e sono piacevoli da affrontare. Specialmente nell’ultimo terzo dell’avventura, si va incontro ad un’impennata qualitativa.
 
Un po' di considerazioni sull'ultima macrosequenza di storia giocata.

Spoiler sulla Main "Fire in the Sky"/"Fuoco nel Cielo" (ciò che accade a Sponde Gemelle, per intenderci) e sull'inizio della quest successiva
Partiamo da Anabella: finalmente il suo personaggio (uno dei primi ad essere introdotti nella narrativa del gioco, risalendo addirittura al Prologo) trova la sua (tragica) conclusione... Sono contento che sia finita, ma anche un po' dispiaciuto... Forse un dispiacere riflesso: il dispiacere che non abbia avuto un'equa retribuzione (tipo Clive che le sfonda la faccia a cazzotti), o il fatto che non abbia dato almeno una conclusione a Joshua (che chiaramente ancora teneva a lei)... Eppure è un finale appropriato: per un momento ho temuto che citassero in toto GoT (e l'orribile finale di Cercei), ed invece le hanno dato un finale che ancora una volta le da il controllo... E' lei a mettere fine alla sua vita (citando tra l'altro lo sgozzamento delle sue ancelle a fine Prologo), è lei a vincere nella sconfitta... Chissà, forse per l'orrore della perdita del figlio, o forse per l'incapacità di metabolizzare il fatto che Joshua fosse ancora vivo, o forse perché tutto ciò in cui credeva si è sgretolato in un battito di ciglia, fatto sta che il suo suicidio è la degna conclusione di ciò che ha "creato" (o meglio: distrutto).

FINAL-FANTASY-XVI-20230923182651.jpg


Eppure arrivati a fine corsa Anabella non è cattiv... Ahahah... No, arrivati a fine corsa non c'è un briciolo di salvazione, o giustificazione... Sono stato nel dubbio per molto tempo se ci fossero dietrologie, doppi fini, o spiegazioni, ma ormai stava diventando sempre più chiara la risposta: non c'è una risposta... Anabella è una razzista, una nazista, una suprematista razziale della peggior specie... Forse indottrinata dalla sua famiglia in tenera età (ricordiamo che la sua stirpe viene allevata per figliare coi cugini così da preservare la linea di sangue dei Semi del Fuoco!), ma di sicuro al di là dei se e dei ma, quello che ne esce è che Anabella era una persona estremamente disturbata, orribilmente attaccata al sangue e all'onore dello stesso (da qui la vergogna di aver partorito un primogenito imperfetto [e invece Clive è più speciale di tutti, a posteriori quanto è amara questa verità])... Una persona che ha messo la purezza del sangue (e anche questo è molto GoT-iano) su tutto, e che ha bollato tutti gli altri come inferiori (con l'apice dell'odio portato verso i Portatori e tutta la orrida parentesi degli Scudi Neri)...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924191340.jpg


Anabella non ha un piano, Anabella è ingannata da sé stessa (e sì, anche da Ultima ma in primis da sé stessa): credeva veramente di star realizzando un'opera d'arte di genetica, e credeva veramente di essere intoccabile malgrado stesse stuzzicando il fottutissimo drago (e anche questo è molto Cercei-iano)... Non c'era un piano, né un'idea, credeva veramente di essere al sicuro dietro a Sylvestre, Olivier e tutta la Corte (che si è ben premurata di non fare nulla, e che probabilmente covava gli stessi dubbi di Dion)... Credeva davvero di poter controllare Dion con la coercizione (e la minaccia del suo "sangue sporco")... E credeva davvero di essere nella posizione di controllo del Reame... Anabella ha manipolato tutto e tutti, ma non ha mai realmente davvero capito i limiti di ciò che stava facendo, né la scala degli attori in gioco, era veramente una donna figlia della sua stessa follia megalomane (completamente assorbita dall'illusione di sé stessa e del proprio figlio)...

gt.png


Eppure in fondo mi è dispiaciuto per Joshua... Nella sua ingenuità il giovane Rosfield teneva a sua madre, al di là di tutto il male che ha fatto a loro e al mondo che li circonda (e in fondo anche Anabella teneva a lui e a Olivier [o ciò che pensava fosse il figlio quanto meno])... Il momento in cui la vede morire è abbastanza "spezza cuore"... Là dove invece Clive è incupito, ma chiaramente lontano da qualsivoglia forma di empatia verso il mostro che era sua madre, Joshua invece è profondamente rattristato da ciò che gli si profila davanti... Eh va be': la strega è morta, ma non sarà dimenticata sia per il modo orribile in cui è vissuta, sia per il modo scenografico in cui ci ha lasciato.

Passiamo ad Olivier perché finalmente il suo mistero si è disvelato: finalmente si scopre cosa nasconde l'Imperatore Bambino... Non è ciò che sembra, dio solo sa da quanto non lo è... Anni? Tutta la vita forse? Difficile dire quando Ultima sia entrato in gioco, ma è chiaro che il Master of Chaos sia entrato in azione scombinando le carte da molto tempo prendendo il bambino e manipolando la madre e il padre nella direzione prestabilita... Vedendo il Codex mi sono pure tolto un dubbio: il bambino esisteva davvero, è stato concepito da Sylvestre ed Anabella... E' stato un bambino vero... Questo dettaglio è importante perché completa il ritratto orrorifico che abbiamo di fronte: Ultima ha posseduto un bambino (condannandolo presumibilmente), e Dion ha materialmente ammazzato il fratellastro (probabilmente già morto a livello umano/intellettivo, in realtà). E' un infanticidio in piena regola, che si aggiunge alla lunga lista di merda di Valisthea ( :rickds: ).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924205918.jpg


Ultima non ha un briciolo di pietà, e questo collima perfettamente con le sue parole di disprezzo verso "l'umanità" (trattata come aliena rispetto a lui). Che cosa sia Ultima rimane difficile da dire: dubito ormai che sia un Eikon (troppo diverso), e mi sembra improbabile sia uno dei Decaduti asceso/mutato (rimane l'ipotesi Dzemekys, un mistero ancora apertissimo ovviamente e che tratterò a fine post)... Forse è banalmente una creatura aliena, come in molti FF (non ultimo il VII)... Un'entità arrivata su questa terra, che ha cercato di controllarla fino a che qualcosa (gli Dei?) ha limitato la sua influenza fino ad ora... E' ancora tutto molto fumoso, ma è tutto connesso: i Decaduti, il Peccato originale, il ritorno di Ultima, i Cristalli (ormai connotati come viventi, e negativi per il mondo)...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210213.jpg


A tal proposito ho apprezzato molto le svolte su Ultima (tanto su Olivier, quanto su Barnabas). Finalmente si stanno tirando le fila del villain dandogli un ruolo davvero intrigante nella vicenda: non è più un'ombra minacciosa sullo sfondo, ma si sta rivelando come il maestro d'orchestra di questo grosso concerto che è Valisthea... Waloed è un burattino cosciente di Ultima, Sanbreque è un burattino incosciente, e le altre nazioni sono state indirettamente manipolate (basti pensare come Anabella e "Olivier" muovono Kupka verso l'azione), inoltre tramite le illusioni non sappiamo quanto Ultima possa aver plagiato governi e potenti nel corso degli anni... Speravo di vedere una maggiore valorizzazione del Villain nella storia, che andasse oltre il suo essere il big bad guy (cosa nota sin dalla distruzione di Testa di Drago in realtà), e così sembra essere... I confini dei suoi poteri e della sua natura rimangono ignoti, e spero trovino un compimento entro i credits del gioco, ma finalmente sento che il nemico che fronteggiamo ha un respiro globale e che tutto ciò che abbiamo fatto è stato camminare sul percorso che ha disegnato in anni di macchinazioni.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924190951.jpg


Tutto ciò che verte attorno ad Ultima è ancora pesantemente avvolto da una coltre oscura (anche il fatto che tecnicamente sia stato sigillato da Joshua, ma ultimamente riesca perfettamente ad interagire col mondo visto il confronto con Clive a Dhalmekia e l'evocazione di Primogenesis sui cieli del Dominio)... Stesso vale per i suoi "collaboratori", che come fa notare Jill stanno diventando sempre più forti e resilienti (e imbevuti del potere dell'etere elementale aggiungerei, visto che l'ultimo affrontato ossia il Necrofobo [fighissimo!] attingeva a magia di luce, fuoco, fulmine, ghiaccio, e aria... Che cosa sono queste entità che vengono definite Ultima's Thralls (ossia schiavi [termine abbastanza rilevante nel contesto di FFXVI])? Sono semplicemente evocazioni come Suparna e Chirada (questo connota Ultima come gli Eikon, o forse è una qualità di tutte le creature che hanno un'altissima mole di Etere)? E perché sono tutte connotate dall'elemento "mortifero" (NECROfobo, LICH, BECCHINO, SPETTRO, FANTASMA, etc.)?

Colgo l'occasione (visto che parliamo di collaboratori di Ultima) per un breve inciso su Barnabas: era chiaro che Waloed si muovesse nell'ombra di Ultima dopo gli eventi di Kupka, certo non pensavo fossero così collusi con l'entità al punto da essere sostanzialmente il suo braccio armato... E Barnabas be'... Sembra avere anche lui la sua bella dose di problemi, puttana maiala... Non se ne salva quasi nessuno di personaggio psicologicamente parlando, e i pochi normali subiscono traumi terrificanti e segnanti (tipo Dion che è diventato un parricida così de botto, nonché un genocida [a causa dell'ira di Bahamuth]). Che diavolo di ruolo ha avuto la madre di Barnabas (chiaramente defunta e rimasta incisa nella perversa memoria del figlio) per segnarlo fino a questo punto? Suppongo dovremo aspettare l'ultimo troncone della vicenda e il viaggio ad Ash/Cinerea per scoprire la verità dietro il passato del Re.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210604.jpg


In ogni caso tutto si sta indirizzando (fuor di battute) verso il Gran Finale, la Primogenesi è stata attivata, e per quanto non sia chiaro di cosa si tratti ha avvolto il mondo con fitte tenebre (molto World of Ruin come cosa :asd: ), e a quanto pare sta trasformando in Akashic tantissime persone (probabilmente a causa della densità dell'etere richiamato dalla magia), il tutto con lo scopo di ridurre la volontà dell'umanità, e sottometterla... E qui torniamo al punto della questione: che cazzo vuole fare Ultima? Che cos'è la Primogenesi? Che cosa gli serve l'umanità (o meglio: perché vuole punirla fino a questo punto?), e soprattutto qual è lo scopo ultimo di possedere Clive (Ultima sembra già decisamente potente così com'è ora)?

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210458.jpg


Già l'ho detto nei post precedenti, ma lo ribadisco: lo scontro con Bahamuth (ma per me tutta la macrosequenza di Twinside [a partire dall'azione sui tetti]) è da togliere il fiato. I set pieces, la OST (che sto ascoltando in loop da quando ho finito la sequenza), gli eventi di narrativa, gli scontri (il drago, il necrofobo) e la megabattaglia in sé ovviamente... E' stato tutto un susseguirsi di roba che mi ha lasciato senza fiato (in senso quasi letterale). Il ritrovo dei fratelli (finalmente :bruniii: Clive, Joshua, Jill e Torgal finalmente insieme dopo oltre un decennio, un pizzico di felicità per sti poveri stronzi :bruniii: ), e la battaglia insieme (uniti addirittura in Ifrit Asceso), lo scontro sul fiore (incredibile scenografia che emula il wyvern's tail, il fiore di Sanbreque), e il gran finale nello spazio (Asura's Wrath al 100% sta roba, ma con un gameplay decente)... E' davvero l'apice del gioco, in grado di superare persino l'esagerazione di Titano, per il semplice fatto che la messa in scena e la gravità degli eventi porta il coinvolgimento della sequenza al suo massimo (là dove invece con Kupka ormai era un abbattimento di una bestia folle, mentre il vero Kupka è "caduto" a Rosaria).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924193708.jpg


Regia, fotografia, variazioni di gameplay, ritmo (ho sentito spesso critiche all'eccessiva lunghezza delle Boss Fight, io ne volevo di più: ho esitato più volte a colpire [complice la relativa semplicità, mannaggia a loro] perché volevo procrastinare la fine). E' stato tutto ridicolmente figo, un misto fra battaglia tra kaiju (alternando Ifrit, Phoenix, e poi l'accoppiata in tandem) e scontro spaziale fra Gundam dei tempi d'oro (con un finale che è pura "arte visiva" per quanto riguarda la messa in scena), il tutto condito con una onnipresente dose di Dragon Ball (che scalda sempre il cuore)... Sono contento comunque che per una volta una di queste Fight apocalittiche si sia chiusa senza la morte dell'avversario, Dion è un personaggio troppo interessante per finire ucciso così prematuramente, ha ancora molto da dire.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924204626.jpg


A proposito di Dion: che tristezza povero cristo... Non pensavo proprio a questo risvolto per il personaggio, ma il suo flashback nella sala del trono mi ha sinceramente stretto il cuore, ed è scritto benissimo (il modo in cui Dion rivolta le parole del padre contro di lui ha una forza mastodontica). Dion diviene il kinslayer (anche qui bella citazione [tecnicamente è anche Kingslayer a voler ben vedere :asd: ]), il parricida, per un orribile gioco del destino... Pensavo onestamente che il padre fosse il classico stereotipo dell'Imperatore megalomane e spietato (stile FF6 o FF15), e invece in questi brevissimi momenti si vede un ritorno alla lucidità e non stento a credere alle parole di Dion sul fatto che suo padre sia cambiato...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924205804.jpg


Sylvestre a quanto pare non è sempre stato così (e questo collima con le reazioni del Concilio cardinalizio a Castle Whitewyrm ormai una vita fa) e proprio nel rapporto accennato col figlio vediamo un padre manipolato e triste per quello che sta accadendo davanti ai suoi occhi (si vede che non vuole punire Dion in fondo, ma non riesca a staccarsi dalla menzogna inculcatagli dall'Imperatrice)... L'Imperatore è stato manipolato e pervertito nelle sue azioni da Anabella, ma soprattutto dall'eminenza grigia dietro tutte le sfortune dell'Impero... Ultima ha manipolato Olivier da probabilmente tantissimo tempo, e con lui ha potuto spingere l'Imperatore sulla punta della lancia di Dion... Che amarezza... E sarà una bel peso da affrontare per Dion.

Tornando alla battaglia, ho un paio di cose da dire: in primis mi ha stupito molto la "reazione" del cristallo... Per la prima volta un Cuore si difende da una minaccia, come se fosse vivo: in primis con una barriera, in secundis assorbendo energia dall'Eikon (e manipolando il corpo centrale del cristallo in quella straordinaria forma di fiore)... E' una reazione anomala che connota i Cristalli come viventi (ancora più di quanto già non sembrassero [basti sentire le grida ogni volta che un cuore si infrange]), come dei giganteschi parassiti del pianeta... Curiosa però questa reazione anomala del cristallo, il Codex dice che ogni cuore si difende a suo modo, ma finora Drake's Tail è l'unico ad aver interagito veramente con noi, mentre gli altri sono rimasti inerti (Liquid Flame viene evocata dall'incappucciato non dal cristallo!).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210147.jpg


Altro elemento curioso dello scontro è Ifrit Asceso (Risen Ifrit). Quindi alla fine la creatura dell'affresco esiste veramente, e questo spiega perché sul suddetto affresco non ci fosse Ifrit e la Fenice, bensì un Eikon con corna e ali piumate che a questo punto è il Vero Eikon del Fuoco (Leviathan nel mentre guardando il Codex è missing in action, che roba strana inserirlo nel materiale per poi non farlo apparire chissà che non sia roba da DLC :dsax: ). Il motivo per cui questa entità sia divisa in Phoenix e Ifrit (quest'ultimo mai apparso fino al risveglio di Clive) è ovviamente un mistero fondamentale che andrà risolto... Anche ripensando al disegno l'entità alata è al centro degli Eikon, ergo è un'entità superiore (il che collimerebbe con la capacità di Clive di assorbire il potere degli altri Eikon, una qualità esclusiva di Ifrit)... Ma quindi cosa sono gli Eikon? Questo ormai è il vero nodo della questione.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924203756.jpg


Parlando un attimo della LORE generale prima di passare alla chiusura del post (che alla fine è risultato comunque pachidermico :dsax: ): Dzemekys... Per quanto le quest di Boklad non mi siano particolarmente piaciute (sia per modello di quest [...], sia per messa in scena) una di queste ha dato degli spunti interessanti che ben si legano agli eventi della storia e al Codex... Il mistero di Dzemekys è chiaramente centrale nella soluzione dell'enigma dei cristalli e suppongo anche di Ultima... La quest fa notare che il cratere (scenografia incredibile ancora una volta, la direzione artistica di sto gioco è folle) è chiamato "Peccato Finale di Dzemekys", dove si sarebbe scontrato contro gli Dei... Ma esattamente quali Dei?

FINAL-FANTASY-XVI-20230920192119.jpg


Abbiamo sentito varie nazioni reclamare per sé il Divino: per i Sangue Ferreo sono i Cristalli stessi divinità, per l'Impero Dio è unico (la Dea Greagor) e incarnato nell'Imperatore, per i Rosariani più che la venerazione di un Dio c'è la celebrazione di un progenitore della nazione assorto a figura leggendaria (il Fondatore), Kanver (thanks Codex) ha addirittura sviluppato una forma di culto verso il denaro e l'inventore del conio Gilford, mentre Dhalmekia ha lasciato ampio spazio alla libertà di professione religiosa, resta ignoto il credo di Waloed (ma vista la sottomissione ad Ultima, se tanto mi da tanto...). In quel cratere sarebbe stata riversata una potenza "divina" tale da bucare la terra con una fossa impossibile da riempire in millenni, e tale da "tagliare" in modo netto (dettaglio di cui non mi ero accorto ma è effettivamente brillante) le strutture dei Decaduti (indistruttibili con i mezzi del presente di Valisthea). Bramo tremendamente una risposta al mistero di Dzemekys, ma suppongo che una volta scoperto cadrà anche il velo su: Cristalli, Decaduti, "Dei" (?), Eikon (indicati come una punizione per l'umanità insieme ai Portatori), e probabilmente Ultima.

E ora? Boooh... Cioè sì ok manca un cristallo, e bisogna capire come si muoverà Barna-mom per eseguire il disegno di Ultima (ho molta paura che ammazzi qualche personaggio rilevante :paura: ), ma ora come ora non so proprio come potranno muoversi i personaggi... Suppongo che la nave che si sta assemblando a Kanver sarà tra i prossimi obiettivi per raggiungere Ash, e in ultimo abbattere Drake's Spine... Ora come ora mi aspetto un momento di preparazione (e una pioggia di sub quest ovviamente? :asd: ) in vista della ripartenza verso l'ultima fase della vicenda, a posteriori la fase di distensione con Mid (per quanto non gestita bene) aveva un suo senso per far respirare un po' di pace ai personaggi in vista di questo momento di estrema gravità (si respira aria di tragedia) che precederà l'ultimo cristallo e il confronto finale con il bastardo alieno.
 
Ultima modifica:
diciamo che la parte quando bisogna trovare i materiali per costruire l'Enterprise e tutte le missioni secondarie di contorno compreso l'arrivo nel mercato e la ricerca dei bimbi mostra un po' il fianco dopo tante ore di ritmi elevati e per la prima volta ho percepito un po' di stanchezza nel proseguire... vediamo come prosegue..
 
Un po' di considerazioni sull'ultima macrosequenza di storia giocata.

Spoiler sulla Main "Fire in the Sky"/"Fuoco nel Cielo" (ciò che accade a Sponde Gemelle, per intenderci) e sull'inizio della quest successiva
Partiamo da Anabella: finalmente il suo personaggio (uno dei primi ad essere introdotti nella narrativa del gioco, risalendo addirittura al Prologo) trova la sua (tragica) conclusione... Sono contento che sia finita, ma anche un po' dispiaciuto... Forse un dispiacere riflesso: il dispiacere che non abbia avuto un'equa retribuzione (tipo Clive che le sfonda la faccia a cazzotti), o il fatto che non abbia dato almeno una conclusione a Joshua (che chiaramente ancora teneva a lei)... Eppure è un finale appropriato: per un momento ho temuto che citassero in toto GoT (e l'orribile finale di Cercei), ed invece le hanno dato un finale che ancora una volta le da il controllo... E' lei a mettere fine alla sua vita (citando tra l'altro lo sgozzamento delle sue ancelle a fine Prologo), è lei a vincere nella sconfitta... Chissà, forse per l'orrore della perdita del figlio, o forse per l'incapacità di metabolizzare il fatto che Joshua fosse ancora vivo, o forse perché tutto ciò in cui credeva si è sgretolato in un battito di ciglia, fatto sta che il suo suicidio è la degna conclusione di ciò che ha "creato" (o meglio: distrutto).

FINAL-FANTASY-XVI-20230923182651.jpg


Eppure arrivati a fine corsa Anabella non è cattiv... Ahahah... No, arrivati a fine corsa non c'è un briciolo di salvazione, o giustificazione... Sono stato nel dubbio per molto tempo se ci fossero dietrologie, doppi fini, o spiegazioni, ma ormai stava diventando sempre più chiara la risposta: non c'è una risposta... Anabella è una razzista, una nazista, una suprematista razziale della peggior specie... Forse indottrinata dalla sua famiglia in tenera età (ricordiamo che la sua stirpe viene allevata per figliare coi cugini così da preservare la linea di sangue dei Semi del Fuoco!), ma di sicuro al di là dei se e dei ma, quello che ne esce è che Anabella era una persona estremamente disturbata, orribilmente attaccata al sangue e all'onore dello stesso (da qui la vergogna di aver partorito un primogenito imperfetto [e invece Clive è più speciale di tutti, a posteriori quanto è amara questa verità])... Una persona che ha messo la purezza del sangue (e anche questo è molto GoT-iano) su tutto, e che ha bollato tutti gli altri come inferiori (con l'apice dell'odio portato verso i Portatori e tutta la orrida parentesi degli Scudi Neri)...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924191340.jpg


Anabella non ha un piano, Anabella è ingannata da sé stessa (e sì, anche da Ultima ma in primis da sé stessa): credeva veramente di star realizzando un'opera d'arte di genetica, e credeva veramente di essere intoccabile malgrado stesse stuzzicando il fottutissimo drago (e anche questo è molto Cercei-iano)... Non c'era un piano, né un'idea, credeva veramente di essere al sicuro dietro a Sylvestre, Olivier e tutta la Corte (che si è ben premurata di non fare nulla, e che probabilmente covava gli stessi dubbi di Dion)... Credeva davvero di poter controllare Dion con la coercizione (e la minaccia del suo "sangue sporco")... E credeva davvero di essere nella posizione di controllo del Reame... Anabella ha manipolato tutto e tutti, ma non ha mai realmente davvero capito i limiti di ciò che stava facendo, né la scala degli attori in gioco, era veramente una donna figlia della sua stessa follia megalomane (completamente assorbita dall'illusione di sé stessa e del proprio figlio)...

gt.png


Eppure in fondo mi è dispiaciuto per Joshua... Nella sua ingenuità il giovane Rosfield teneva a sua madre, al di là di tutto il male che ha fatto a loro e al mondo che li circonda (e in fondo anche Anabella teneva a lui e a Olivier [o ciò che pensava fosse il figlio quanto meno])... Il momento in cui la vede morire è abbastanza "spezza cuore"... Là dove invece Clive è incupito, ma chiaramente lontano da qualsivoglia forma di empatia verso il mostro che era sua madre, Joshua invece è profondamente rattristato da ciò che gli si profila davanti... Eh va be': la strega è morta, ma non sarà dimenticata sia per il modo orribile in cui è vissuta, sia per il modo scenografico in cui ci ha lasciato.

Passiamo ad Olivier perché finalmente il suo mistero si è disvelato: finalmente si scopre cosa nasconde l'Imperatore Bambino... Non è ciò che sembra, dio solo sa da quanto non lo è... Anni? Tutta la vita forse? Difficile dire quando Ultima sia entrato in gioco, ma è chiaro che il Master of Chaos sia entrato in azione scombinando le carte da molto tempo prendendo il bambino e manipolando la madre e il padre nella direzione prestabilita... Vedendo il Codex mi sono pure tolto un dubbio: il bambino esisteva davvero, è stato concepito da Sylvestre ed Anabella... E' stato un bambino vero... Questo dettaglio è importante perché completa il ritratto orrorifico che abbiamo di fronte: Ultima ha posseduto un bambino (condannandolo presumibilmente), e Dion ha materialmente ammazzato il fratellastro (probabilmente già morto a livello umano/intellettivo, in realtà). E' un infanticidio in piena regola, che si aggiunge alla lunga lista di merda di Valisthea ( :rickds: ).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924205918.jpg


Ultima non ha un briciolo di pietà, e questo collima perfettamente con le sue parole di disprezzo verso "l'umanità" (trattata come aliena rispetto a lui). Che cosa sia Ultima rimane difficile da dire: dubito ormai che sia un Eikon (troppo diverso), e mi sembra improbabile sia uno dei Decaduti asceso/mutato (rimane l'ipotesi Dzemekys, un mistero ancora apertissimo ovviamente e che tratterò a fine post)... Forse è banalmente una creatura aliena, come in molti FF (non ultimo il VII)... Un'entità arrivata su questa terra, che ha cercato di controllarla fino a che qualcosa (gli Dei?) ha limitato la sua influenza fino ad ora... E' ancora tutto molto fumoso, ma è tutto connesso: i Decaduti, il Peccato originale, il ritorno di Ultima, i Cristalli (ormai connotati come viventi, e negativi per il mondo)...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210213.jpg


A tal proposito ho apprezzato molto le svolte su Ultima (tanto su Olivier, quanto su Barnabas). Finalmente si stanno tirando le fila del villain dandogli un ruolo davvero intrigante nella vicenda: non è più un'ombra minacciosa sullo sfondo, ma si sta rivelando come il maestro d'orchestra di questo grosso concerto che è Valisthea... Waloed è un burattino cosciente di Ultima, Sanbreque è un burattino incosciente, e le altre nazioni sono state indirettamente manipolate (basti pensare come Anabella e "Olivier" muovono Kupka verso l'azione), inoltre tramite le illusioni non sappiamo quanto Ultima possa aver plagiato governi e potenti nel corso degli anni... Speravo di vedere una maggiore valorizzazione del Villain nella storia, che andasse oltre il suo essere il big bad guy (cosa nota sin dalla distruzione di Testa di Drago in realtà), e così sembra essere... I confini dei suoi poteri e della sua natura rimangono ignoti, e spero trovino un compimento entro i credits del gioco, ma finalmente sento che il nemico che fronteggiamo ha un respiro globale e che tutto ciò che abbiamo fatto è stato camminare sul percorso che ha disegnato in anni di macchinazioni.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924190951.jpg


Tutto ciò che verte attorno ad Ultima è ancora pesantemente avvolto da una coltre oscura (anche il fatto che tecnicamente sia stato sigillato da Joshua, ma ultimamente riesca perfettamente ad interagire col mondo visto il confronto con Clive a Dhalmekia e l'evocazione di Primogenesis sui cieli del Dominio)... Stesso vale per i suoi "collaboratori", che come fa notare Jill stanno diventando sempre più forti e resilienti (e imbevuti del potere dell'etere elementale aggiungerei, visto che l'ultimo affrontato ossia il Necrofobo [fighissimo!] attingeva a magia di luce, fuoco, fulmine, ghiaccio, e aria... Che cosa sono queste entità che vengono definite Ultima's Thralls (ossia schiavi [termine abbastanza rilevante nel contesto di FFXVI])? Sono semplicemente evocazioni come Suparna e Chirada (questo connota Ultima come gli Eikon, o forse è una qualità di tutte le creature che hanno un'altissima mole di Etere)? E perché sono tutte connotate dall'elemento "mortifero" (NECROfobo, LICH, BECCHINO, SPETTRO, FANTASMA, etc.)?

Colgo l'occasione (visto che parliamo di collaboratori di Ultima) per un breve inciso su Barnabas: era chiaro che Waloed si muovesse nell'ombra di Ultima dopo gli eventi di Kupka, certo non pensavo fossero così collusi con l'entità al punto da essere sostanzialmente il suo braccio armato... E Barnabas be'... Sembra avere anche lui la sua bella dose di problemi, puttana maiala... Non se ne salva quasi nessuno di personaggio psicologicamente parlando, e i pochi normali subiscono traumi terrificanti e segnanti (tipo Dion che è diventato un parricida così de botto, nonché un genocida [a causa dell'ira di Bahamuth]). Che diavolo di ruolo ha avuto la madre di Barnabas (chiaramente defunta e rimasta incisa nella perversa memoria del figlio) per segnarlo fino a questo punto? Suppongo dovremo aspettare l'ultimo troncone della vicenda e il viaggio ad Ash/Cinerea per scoprire la verità dietro il passato del Re.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210604.jpg


In ogni caso tutto si sta indirizzando (fuor di battute) verso il Gran Finale, la Primogenesi è stata attivata, e per quanto non sia chiaro di cosa si tratti ha avvolto il mondo con fitte tenebre (molto World of Ruin come cosa :asd: ), e a quanto pare sta trasformando in Akashic tantissime persone (probabilmente a causa della densità dell'etere richiamato dalla magia), il tutto con lo scopo di ridurre la volontà dell'umanità, e sottometterla... E qui torniamo al punto della questione: che cazzo vuole fare Ultima? Che cos'è la Primogenesi? Che cosa gli serve l'umanità (o meglio: perché vuole punirla fino a questo punto?), e soprattutto qual è lo scopo ultimo di possedere Clive (Ultima sembra già decisamente potente così com'è ora)?

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210458.jpg


Già l'ho detto nei post precedenti, ma lo ribadisco: lo scontro con Bahamuth (ma per me tutta la macrosequenza di Twinside [a partire dall'azione sui tetti]) è da togliere il fiato. I set pieces, la OST (che sto ascoltando in loop da quando ho finito la sequenza), gli eventi di narrativa, gli scontri (il drago, il necrofobo) e la megabattaglia in sé ovviamente... E' stato tutto un susseguirsi di roba che mi ha lasciato senza fiato (in senso quasi letterale). Il ritrovo dei fratelli (finalmente :bruniii: Clive, Joshua, Jill e Torgal finalmente insieme dopo oltre un decennio, un pizzico di felicità per sti poveri stronzi :bruniii: ), e la battaglia insieme (uniti addirittura in Ifrit Asceso), lo scontro sul fiore (incredibile scenografia che emula il wyvern's tail, il fiore di Sanbreque), e il gran finale nello spazio (Asura's Wrath al 100% sta roba, ma con un gameplay decente)... E' davvero l'apice del gioco, in grado di superare persino l'esagerazione di Titano, per il semplice fatto che la messa in scena e la gravità degli eventi porta il coinvolgimento della sequenza al suo massimo (là dove invece con Kupka ormai era un abbattimento di una bestia folle, mentre il vero Kupka è "caduto" a Rosaria).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924193708.jpg


Regia, fotografia, variazioni di gameplay, ritmo (ho sentito spesso critiche all'eccessiva lunghezza delle Boss Fight, io ne volevo di più: ho esitato più volte a colpire [complice la relativa semplicità, mannaggia a loro] perché volevo procrastinare la fine). E' stato tutto ridicolmente figo, un misto fra battaglia tra kaiju (alternando Ifrit, Phoenix, e poi l'accoppiata in tandem) e scontro spaziale fra Gundam dei tempi d'oro (con un finale che è pura "arte visiva" per quanto riguarda la messa in scena), il tutto condito con una onnipresente dose di Dragon Ball (che scalda sempre il cuore)... Sono contento comunque che per una volta una di queste Fight apocalittiche si sia chiusa senza la morte dell'avversario, Dion è un personaggio troppo interessante per finire ucciso così prematuramente, ha ancora molto da dire.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924204626.jpg


A proposito di Dion: che tristezza povero cristo... Non pensavo proprio a questo risvolto per il personaggio, ma il suo flashback nella sala del trono mi ha sinceramente stretto il cuore, ed è scritto benissimo (il modo in cui Dion rivolta le parole del padre contro di lui ha una forza mastodontica). Dion diviene il kinslayer (anche qui bella citazione [tecnicamente è anche Kingslayer a voler ben vedere :asd: ]), il parricida, per un orribile gioco del destino... Pensavo onestamente che il padre fosse il classico stereotipo dell'Imperatore megalomane e spietato (stile FF6 o FF15), e invece in questi brevissimi momenti si vede un ritorno alla lucidità e non stento a credere alle parole di Dion sul fatto che suo padre sia cambiato...

FINAL-FANTASY-XVI-20230924205804.jpg


Sylvestre a quanto pare non è sempre stato così (e questo collima con le reazioni del Concilio cardinalizio a Castle Whitewyrm ormai una vita fa) e proprio nel rapporto accennato col figlio vediamo un padre manipolato e triste per quello che sta accadendo davanti ai suoi occhi (si vede che non vuole punire Dion in fondo, ma non riesca a staccarsi dalla menzogna inculcatagli dall'Imperatrice)... L'Imperatore è stato manipolato e pervertito nelle sue azioni da Anabella, ma soprattutto dall'eminenza grigia dietro tutte le sfortune dell'Impero... Ultima ha manipolato Olivier da probabilmente tantissimo tempo, e con lui ha potuto spingere l'Imperatore sulla punta della lancia di Dion... Che amarezza... E sarà una bel peso da affrontare per Dion.

Tornando alla battaglia, ho un paio di cose da dire: in primis mi ha stupito molto la "reazione" del cristallo... Per la prima volta un Cuore si difende da una minaccia, come se fosse vivo: in primis con una barriera, in secundis assorbendo energia dall'Eikon (e manipolando il corpo centrale del cristallo in quella straordinaria forma di fiore)... E' una reazione anomala che connota i Cristalli come viventi (ancora più di quanto già non sembrassero [basti sentire le grida ogni volta che un cuore si infrange]), come dei giganteschi parassiti del pianeta... Curiosa però questa reazione anomala del cristallo, il Codex dice che ogni cuore si difende a suo modo, ma finora Drake's Tail è l'unico ad aver interagito veramente con noi, mentre gli altri sono rimasti inerti (Liquid Flame viene evocata dall'incappucciato non dal cristallo!).

FINAL-FANTASY-XVI-20230924210147.jpg


Altro elemento curioso dello scontro è Ifrit Asceso (Risen Ifrit). Quindi alla fine la creatura dell'affresco esiste veramente, e questo spiega perché sul suddetto affresco non ci fosse Ifrit e la Fenice, bensì un Eikon con corna e ali piumate che a questo punto è il Vero Eikon del Fuoco (Leviathan nel mentre guardando il Codex è missing in action, che roba strana inserirlo nel materiale per poi non farlo apparire chissà che non sia roba da DLC :dsax: ). Il motivo per cui questa entità sia divisa in Phoenix e Ifrit (quest'ultimo mai apparso fino al risveglio di Clive) è ovviamente un mistero fondamentale che andrà risolto... Anche ripensando al disegno l'entità alata è al centro degli Eikon, ergo è un'entità superiore (il che collimerebbe con la capacità di Clive di assorbire il potere degli altri Eikon, una qualità esclusiva di Ifrit)... Ma quindi cosa sono gli Eikon? Questo ormai è il vero nodo della questione.

FINAL-FANTASY-XVI-20230924203756.jpg


Parlando un attimo della LORE generale prima di passare alla chiusura del post (che alla fine è risultato comunque pachidermico :dsax: ): Dzemekys... Per quanto le quest di Boklad non mi siano particolarmente piaciute (sia per modello di quest [...], sia per messa in scena) una di queste ha dato degli spunti interessanti che ben si legano agli eventi della storia e al Codex... Il mistero di Dzemekys è chiaramente centrale nella soluzione dell'enigma dei cristalli e suppongo anche di Ultima... La quest fa notare che il cratere (scenografia incredibile ancora una volta, la direzione artistica di sto gioco è folle) è chiamato "Peccato Finale di Dzemekys", dove si sarebbe scontrato contro gli Dei... Ma esattamente quali Dei?

FINAL-FANTASY-XVI-20230920192119.jpg


Abbiamo sentito varie nazioni reclamare per sé il Divino: per i Sangue Ferreo sono i Cristalli stessi divinità, per l'Impero Dio è unico (la Dea Greagor) e incarnato nell'Imperatore, per i Rosariani più che la venerazione di un Dio c'è la celebrazione di un progenitore della nazione assorto a figura leggendaria (il Fondatore), Kanver (thanks Codex) ha addirittura sviluppato una forma di culto verso il denaro e l'inventore del conio Gilford, mentre Dhalmekia ha lasciato ampio spazio alla libertà di professione religiosa, resta ignoto il credo di Waloed (ma vista la sottomissione ad Ultima, se tanto mi da tanto...). In quel cratere sarebbe stata riversata una potenza "divina" tale da bucare la terra con una fossa impossibile da riempire in millenni, e tale da "tagliare" in modo netto (dettaglio di cui non mi ero accorto ma è effettivamente brillante) le strutture dei Decaduti (indistruttibili con i mezzi del presente di Valisthea). Bramo tremendamente una risposta al mistero di Dzemekys, ma suppongo che una volta scoperto cadrà anche il velo su: Cristalli, Decaduti, "Dei" (?), Eikon (indicati come una punizione per l'umanità insieme ai Portatori), e probabilmente Ultima.

E ora? Boooh... Cioè sì ok manca un cristallo, e bisogna capire come si muoverà Barna-mom per eseguire il disegno di Ultima (ho molta paura che ammazzi qualche personaggio rilevante :paura: ), ma ora come ora non so proprio come potranno muoversi i personaggi... Suppongo che la nave che si sta assemblando a Kanver sarà tra i prossimi obiettivi per raggiungere Ash, e in ultimo abbattere Drake's Spine... Ora come ora mi aspetto un momento di preparazione (e una pioggia di sub quest ovviamente? :asd: ) in vista della ripartenza verso l'ultima fase della vicenda, a posteriori la fase di distensione con Mid (per quanto non gestita bene) aveva un suo senso per far respirare un po' di pace ai personaggi in vista di questo momento di estrema gravità (si respira aria di tragedia) che precederà l'ultimo cristallo e il confronto finale con il bastardo alieno.
Ho letto di gusto questo wall text.
Sempre bello vedere come ti illudi di essere quasi alla fine :draper:
 
Ho letto di gusto questo wall text.
Sempre bello vedere come ti illudi di essere quasi alla fine :draper:
Be'
Manca un cristallo e c'è tipo in corso l'apocalisse... Non può fisiologicamente mancare "tanto" :sard:
Anche se da quanto mi avete detto (e ho letto) nel prefinale ci sarà una caterva di sub quest (alcune molto importanti da quanto ho capito).
 
Be'
Manca un cristallo e c'è tipo in corso l'apocalisse... Non può fisiologicamente mancare "tanto" :sard:
Anche se da quanto mi avete detto (e ho letto) nel prefinale ci sarà una caterva di sub quest (alcune molto importanti da quanto ho capito).
Non finirà mai.

mad-man-crazy.gif
 
Ragazzi quanto mi manca per finirlo?
Ho appena
:morty:
 
Siete degli screanzati :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top