- Iscritto dal
- 19 Ago 2019
- Messaggi
- 4,411
- Reazioni
- 2,584
Offline
Non ho mai capito questa narrazione per cui FE sia cambiato da Awakening in poi, al contrario è sempre stato simile a se nel voler riproporre gli stili anime a lui contemporanei. Se proprio si deve ricercare qualcosa che da lì è cambiata - secondo me in meglio - è il fatto Awakening cercava di abbellire il piatto dotando il gioco di più cutscene, una parvenza di doppiaggio (full da Echoes, diventando una delle poche serie giapponesi a farlo), event cg, ritorno della world map e quant'altro rispetto alla maggior parte dei precedenti che da capitolo a capitolo ti spostavano banalmente da una mappa all'altra (tutte cose che in realtà erano nelle intenzioni del primo FE ma non implementate per carenze del NES prima e di budget poi).
Semmai è da plaudire IS che cerca di cambiare e affinare formula da un capitolo all'altro, come si vedeva dal capitolo Wii cancellato avevano intenzione di rendere il gioco più esplorativo rendendolo più simile a un normale JRPG, cosa che poi è un po' tornata con i dungeon di Echoes o il castello di Three Houses per il micromanagement in cui hai spazi dove muoverti in terza persona e così pare anche questo.
D'altro canto quasi nessuna delle meccaniche di Awakening è ritornata da Echoes in poi, dopo essere state raffinate in Fates.
Giusto le trame posso capire siano un hit or miss, però dopo il buco profondo di Fates (che quantomeno aveva delle ottime mappe nella versione Conquest, inversamente proporzionale a quella che è probabilmente la trama peggiore del pacchetto) quanto meno c'è stato un netto miglioramento, pur non privo di sbavature
.
Sull'utilizzo di legacy characters la cosa in realtà mi hypa abbastanza che ho sempre voluto una specie di Fire Emblem All Stars (cosa che avrebbero potuto essere i due musò...), il loro utilizzo però mi dà l'impressione di essere abbastanza marginale, per quanto la questione degli anelli sia (pare essere?) centrale. Ad ogni modo non la vedrei come una questione lavativa, anzi se sembra essere un ritorno alle tradizioni rispetto a un capitolo di rottura come Three Houses come pare facile che vi siano anche più personaggi originali che rispetto a quest'ultimo.
Comunque c'è un pattern, anche Three Houses venne molto bashato dal primo trailer in cui si intravedeva solo un comparto tecnico ridicolo
. Anche se a me piacque anche per via dell'ost.
Btw reup degli ultimi video dal twitter giapponese, quindi la qualità è quello che è.
Ecco una cosa che non mi garba è che quando muovi i personaggi questi seguono la griglia, mentre in Three Houses avevano il movimento libero. Così è molto brutto a vedersi con dei modelli 3D.
Semmai è da plaudire IS che cerca di cambiare e affinare formula da un capitolo all'altro, come si vedeva dal capitolo Wii cancellato avevano intenzione di rendere il gioco più esplorativo rendendolo più simile a un normale JRPG, cosa che poi è un po' tornata con i dungeon di Echoes o il castello di Three Houses per il micromanagement in cui hai spazi dove muoverti in terza persona e così pare anche questo.
D'altro canto quasi nessuna delle meccaniche di Awakening è ritornata da Echoes in poi, dopo essere state raffinate in Fates.
Giusto le trame posso capire siano un hit or miss, però dopo il buco profondo di Fates (che quantomeno aveva delle ottime mappe nella versione Conquest, inversamente proporzionale a quella che è probabilmente la trama peggiore del pacchetto) quanto meno c'è stato un netto miglioramento, pur non privo di sbavature

Sull'utilizzo di legacy characters la cosa in realtà mi hypa abbastanza che ho sempre voluto una specie di Fire Emblem All Stars (cosa che avrebbero potuto essere i due musò...), il loro utilizzo però mi dà l'impressione di essere abbastanza marginale, per quanto la questione degli anelli sia (pare essere?) centrale. Ad ogni modo non la vedrei come una questione lavativa, anzi se sembra essere un ritorno alle tradizioni rispetto a un capitolo di rottura come Three Houses come pare facile che vi siano anche più personaggi originali che rispetto a quest'ultimo.
Comunque c'è un pattern, anche Three Houses venne molto bashato dal primo trailer in cui si intravedeva solo un comparto tecnico ridicolo

Btw reup degli ultimi video dal twitter giapponese, quindi la qualità è quello che è.
Ecco una cosa che non mi garba è che quando muovi i personaggi questi seguono la griglia, mentre in Three Houses avevano il movimento libero. Così è molto brutto a vedersi con dei modelli 3D.