Switch Fire Emblem: Three Houses

Pubblicità
Sono quasi arrivato al fatidico capitolo, devo dire che ho parecchio hype a riguardo. Sono moooolto curioso di vedere come sarà diventata la mia classe :asd:

Lysithea e Dorothea sono devastanti comunque, loro due con Marianne a supportare più Flayn dancer hanno fatto delle vere e proprie stragi nelle ultime battaglie fatte :allegri:
 
Salve, ragazzi.Ho appena preso una Switch Lite e più tardi prenderò questo Fire Emblem.Qualche consiglio prima di iniziare?
 
Fattelo complemente blind e goditelo

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
FrancyAt3lierfan22
Mi sono spostata sul topic adatto così evitiamo gli OT.
Basandomi sui dialoghi che sono riuscita a sbloccare, direi che (oltre a Felix che va beh, scorbutico poco :asd: ) Marianne mi piaceva. Un po’ schiva (per ovvi motivi dinastici) ma aveva le idee chiare. Anche Lysithea non era male. Sapendo di non avere tutto il tempo che i suoi compagni potevano vantare, aveva i suoi obiettivi già ben fissati. Paradossalmente, i dialoghi che mi sono piaciuti di più di queste due erano con Lorenz - che me lo hanno fatto rivalutare perché prima non lo potevo vedere :rickds:
I dialoghi di Dimitri erano un po’ inquietanti, prima che rinsavisse almeno un poco, ma nel complesso mi piace. Non batte Felix, ma è nella top 5. :asd:
Claude lo avrei volentieri appeso all’albero maestro di una nave nella sua stessa storia - chissà che cosa gli è successo quando l’ho affrontato in quella di Edelgard? :iwanzw:
Edelgard non so che dire. Forse sono una dei pochi che ha giocato questo FE che non la mette tra i suoi preferiti :dsax:
 
FrancyAt3lierfan22
Mi sono spostata sul topic adatto così evitiamo gli OT.
Basandomi sui dialoghi che sono riuscita a sbloccare, direi che (oltre a Felix che va beh, scorbutico poco :asd: ) Marianne mi piaceva. Un po’ schiva (per ovvi motivi dinastici) ma aveva le idee chiare. Anche Lysithea non era male. Sapendo di non avere tutto il tempo che i suoi compagni potevano vantare, aveva i suoi obiettivi già ben fissati. Paradossalmente, i dialoghi che mi sono piaciuti di più di queste due erano con Lorenz - che me lo hanno fatto rivalutare perché prima non lo potevo vedere :rickds:
I dialoghi di Dimitri erano un po’ inquietanti, prima che rinsavisse almeno un poco, ma nel complesso mi piace. Non batte Felix, ma è nella top 5. :asd:
Claude lo avrei volentieri appeso all’albero maestro di una nave nella sua stessa storia - chissà che cosa gli è successo quando l’ho affrontato in quella di Edelgard? :iwanzw:
Edelgard non so che dire. Forse sono una dei pochi che ha giocato questo FE che non la mette tra i suoi preferiti :dsax:
Hai avuto un'ottima idea a spostare qui la discussione:eee:
In questo modo possiamo commentare senza freni (si fa per dire:asd:)
Felix di felice ha solo il nome:ahsisi:
Va beh, il suo essere scorbutico è un tratto che non mi dispiace, Marianne invece ha quel tocco di misterioso che attira subito e vuoi saperne subito di più. La sua paura di portare sfortuna ed il suo distacco forzato verso gli altri, ti facevano venire voglia di darle un abbraccio ogni volta che le parlavi:uhmsisi:
Lysithea merita solo affetto! Il suo voler dare il massimo per paura di " non avere abbastanza tempo" mi ha sempre colpito molto. Dopo ogni battaglia invitarla per un tè e regalargli dolcetti era d'obbligo. Io Edelgard l'ho trovata un pg coerente dall'inizio alla fine, cioè sapeva già che la strada scelta avrebbe " lasciato una pozza di sangue ai suoi piedi" come lei stessa dice.
Ci sta che comunque ognuno abbia una visione differente da pg a pg:uhmsisi:
 
Hai avuto un'ottima idea a spostare qui la discussione:eee:
In questo modo possiamo commentare senza freni (si fa per dire:asd:)
Felix di felice ha solo il nome:ahsisi:
Va beh, il suo essere scorbutico è un tratto che non mi dispiace, Marianne invece ha quel tocco di misterioso che attira subito e vuoi saperne subito di più. La sua paura di portare sfortuna ed il suo distacco forzato verso gli altri, ti facevano venire voglia di darle un abbraccio ogni volta che le parlavi:uhmsisi:
Lysithea merita solo affetto! Il suo voler dare il massimo per paura di " non avere abbastanza tempo" mi ha sempre colpito molto. Dopo ogni battaglia invitarla per un tè e regalargli dolcetti era d'obbligo. Io Edelgard l'ho trovata un pg coerente dall'inizio alla fine, cioè sapeva già che la strada scelta avrebbe " lasciato una pozza di sangue ai suoi piedi" come lei stessa dice.
Ci sta che comunque ognuno abbia una visione differente da pg a pg:uhmsisi:
Sulla coerenza di Edelgard non ho nulla da dire. Dopo quello che le è successo poteva reagire in due modi, ha scelto quello che l'avrebbe messa contro il mondo intero, ma era convinta delle sue ragioni e non si è lasciata sviare a sentimentalismi vari. Da un certo punto di vista è comprensibile, dall'altro ricorda un po' qualcuno di attuale :morris2:
Non so nemmeno se il sistema delle classi in base alle creste sia stata un'idea di Rhea/Seiros o se si è sviluppata con il tempo perché la mente umana è un po' contorta. È vero che Rhea/Seiros ha offerto una posizione privilegiata a chi aveva ricevuto il sangue dei suoi fratelli, ma non è certo stata lei a farli diventare degli assetati di potere. Una volta stabilitasi nel Gareth Mach, non si è né vista né sentita per secoli. :hmm: Non credo che gli esseri umani avessero bisogno di interferenze esterne per mostrare la loro natura :dsax:
Tornando a Edelgard, come ho detto, le sue ragioni erano solide. Dopo le torture, il padre deposto, la morte dei suoi fratelli, c'era veramente poco che potesse fermarla e l'idea di far sparire le classi per un sistema basato sulla meritocrazia non è nemmeno sbagliata. No, per quanto mi riguarda, Edelgard dal punto di vista del personaggio è perfetta - come nemica o come alleata, dipende dalla strada che si decide di intraprendere :happybio: - solo non la trovo così fantasmagorica. Ottima caratterizzazione, ma oltre non saprei :hmm:
Il mio problema principale con Edelgard era la route Fiore Cremisi - ossia quella in cui si decide di appoggiarla (oddio, spero che il nome sia quello giusto :rickds: ) non tanto per lo sviluppo, ma per i personaggi. Quelli ovviamente super-legati a Rhea ci mollano senza troppi problemi (e comprensibilmente) - nota a margine, la prima volta che l'ho fatta non sapevo di questa cosa, perciò avevo reso Flayn la danzatrice, così mi sono ritrovata senza doppio turno. La volta seguente ho reso Dorothea la danzatrice per le Aquile Nere :asd: Ma che alcuni PG restassero nonostante quello che Edelgard stava facendo, non mi sembrava molto coerente con il loro carattere, ecco. Passi Shamir (che è una mercenaria e va dove la portano i soldi), ma molti degli altri, pure delle Aquile nere stesse, la loro decisione di appoggiare l'Imperatrice non mi sembravano in linea con il loro carattere. Non mi sembrava nemmeno molto solida la spiegazione (per giunta raffazzonata) del "Ah, beh, la professoressa ha detto di seguirla e io la seguo." Ma che?! Davvero?! :| Allora se Byleth diceva a tutti di buttarsi nel fuoco, l'avrebbero fatto senza porsi domande?! :|
Non so, quello è un punto debole della route di Edelgard, secondo me :hmm:
P.S. Felix io l'ho sempre preso come "felino", perché era molto agile :lol:
 
Sulla coerenza di Edelgard non ho nulla da dire. Dopo quello che le è successo poteva reagire in due modi, ha scelto quello che l'avrebbe messa contro il mondo intero, ma era convinta delle sue ragioni e non si è lasciata sviare a sentimentalismi vari. Da un certo punto di vista è comprensibile, dall'altro ricorda un po' qualcuno di attuale :morris2:
Non so nemmeno se il sistema delle classi in base alle creste sia stata un'idea di Rhea/Seiros o se si è sviluppata con il tempo perché la mente umana è un po' contorta. È vero che Rhea/Seiros ha offerto una posizione privilegiata a chi aveva ricevuto il sangue dei suoi fratelli, ma non è certo stata lei a farli diventare degli assetati di potere. Una volta stabilitasi nel Gareth Mach, non si è né vista né sentita per secoli. :hmm: Non credo che gli esseri umani avessero bisogno di interferenze esterne per mostrare la loro natura :dsax:
Tornando a Edelgard, come ho detto, le sue ragioni erano solide. Dopo le torture, il padre deposto, la morte dei suoi fratelli, c'era veramente poco che potesse fermarla e l'idea di far sparire le classi per un sistema basato sulla meritocrazia non è nemmeno sbagliata. No, per quanto mi riguarda, Edelgard dal punto di vista del personaggio è perfetta - come nemica o come alleata, dipende dalla strada che si decide di intraprendere :happybio: - solo non la trovo così fantasmagorica. Ottima caratterizzazione, ma oltre non saprei :hmm:
Il mio problema principale con Edelgard era la route Fiore Cremisi - ossia quella in cui si decide di appoggiarla (oddio, spero che il nome sia quello giusto :rickds: ) non tanto per lo sviluppo, ma per i personaggi. Quelli ovviamente super-legati a Rhea ci mollano senza troppi problemi (e comprensibilmente) - nota a margine, la prima volta che l'ho fatta non sapevo di questa cosa, perciò avevo reso Flayn la danzatrice, così mi sono ritrovata senza doppio turno. La volta seguente ho reso Dorothea la danzatrice per le Aquile Nere :asd: Ma che alcuni PG restassero nonostante quello che Edelgard stava facendo, non mi sembrava molto coerente con il loro carattere, ecco. Passi Shamir (che è una mercenaria e va dove la portano i soldi), ma molti degli altri, pure delle Aquile nere stesse, la loro decisione di appoggiare l'Imperatrice non mi sembravano in linea con il loro carattere. Non mi sembrava nemmeno molto solida la spiegazione (per giunta raffazzonata) del "Ah, beh, la professoressa ha detto di seguirla e io la seguo." Ma che?! Davvero?! :| Allora se Byleth diceva a tutti di buttarsi nel fuoco, l'avrebbero fatto senza porsi domande?! :|
Non so, quello è un punto debole della route di Edelgard, secondo me :hmm:
P.S. Felix io l'ho sempre preso come "felino", perché era molto agile :lol:
Ottimo commento Jadeite!

Edelgard mostra comunque attimi di rimorso (anche grazie all'appoggio di Byleth) quindi non me la sento di paragonarla al 100% con chi scrivi tu.
Sono d'accordo con te, in alcuni punti ho trovato molto frettolosa la scelta di alcuni membri di appoggiare le azioni di Edelgard. Avrei preferito che si ponessero qualche domanda in più sulla reale portata delle sue azioni. Chiamalo intuito ma io per il titolo di danzatrice ho scelto subito Dorothea :asd:. Mi dispiace per il fatto controproducente di Flayn per te:fiore:.
Adesso non riesco più a non pensare a Shamir che combatte con la canzone soldi,soldi in sottofondo:asd:
 
Ottimo commento Jadeite!

Edelgard mostra comunque attimi di rimorso (anche grazie all'appoggio di Byleth) quindi non me la sento di paragonarla al 100% con chi scrivi tu.
Sono d'accordo con te, in alcuni punti ho trovato molto frettolosa la scelta di alcuni membri di appoggiare le azioni di Edelgard. Avrei preferito che si ponessero qualche domanda in più sulla reale portata delle sue azioni. Chiamalo intuito ma io per il titolo di danzatrice ho scelto subito Dorothea :asd:. Mi dispiace per il fatto controproducente di Flayn per te:fiore:.
Adesso non riesco più a non pensare a Shamir che combatte con la canzone soldi,soldi in sottofondo:asd:
Che Edelgard mostri un certo grado di rimorso è vero, ma l’ho sempre trovato più rivolto al fuoco e fiamme che ha scatenato, piuttosto che all’aver perso degli amici. Che è già molto più di Colui-Che-Preferisco-Non-Nominare (:happybio:) ha mai fatto.
Un punto su Edelgard è anche la sua propensione al voltafaccia. Entra al Gareth March per seguire le lezioni e migliorare le proprie abilità strategiche e di comando (il che dimostra la sua consapevolezza di avere molto da imparare - quindi buon giudizio verso sé stessa), allo stesso tempo si è alleata con ”quelli che strisciano nell’ombra”, con cui porta scompiglio nel Monastero, per poi rivelarsi come il Dark Lord della situazione e… mollare i suoi alleati senza tanti preamboli. Insomma, nel punto di svolta (dove scegli se seguirla o se ostacolarla) Edelgard pugnala (di fronte, almeno, non alle spalle) praticamente tutti. :rickds: Sempre nella route delle Aquile, dopo quel punto “quelli che strisciano nell’ombra” spariscono completamente e vengono citati solo alla fine quando dicono che dopo aver riunito tutto il continente sotto l’egida dell’impero, Edelgard muove loro guerra.:hmm:
Non so, anche quello non mi è piaciuto tanto. Dateci almeno un capitolo in cui li pestiamo come dei fabbri, no? Invece è relegato tutto ad un trafiletto nella pagina delle “notizie in pillole” del giornale.:tristenev:
Da questo punto di vista, i Cervi sono stati più soddisfacenti. E poi abbiamo potuto vendicare la profanazione della tomba di Sothis :asd: Nemesis si sarà chiesto perché diavolo è uscito dalla tomba, se era solo per prenderle di nuovo.
A proposito - la scena iniziale, dove Seiros lo pugnala ripetutamente, mi piace da morire (:pff:) lì ha mostrato tutta la sua rabbia, la frustrazione e l’odio verso Nemesis. E poi si è mascherata da Rhea, mostrando un animo gentile, forse anche per espiare un po’ tutto il sangue versato in quella guerra? Che poi “gentile” è una parola forte. Una persona gentile e buona non passerebbe i secoli a fare esperimenti sulle persone per cercare di riportare in vita la madre. Questo aspetto fa’ tanto Dr. Frankenstein :rickds:
Per Flayn, grazie, ma è stata più la seccatura di dover ricominciare tutto :dsax: se non ricordo male, in una route ho pure perso la sfida della danza, quindi ero rimasta senza danzatrice lo stesso :rickds:
Diciamo che con questo FE ho avuto problemi al ballo della scuola :pff:
Quale canzone? Quella che fa “pensavi solo ai soldi” o quella che dice “chi ha tanti soldi vive come un pascià”? :happybio:
 
Buongiorno; vorrei provare a iniziare la saga e ho come hw Switch Lite.

1) Questo è un buon capitolo per iniziare in caso? O meglio il successivo?

2) Poi volevo capire il tipo di gioco: più simile ad advance wars e wargroove o a ff tactics?
O è un jrpg?
Perché se fosse tipo wargroove ma con elementi rpg sarebbe il top.

3) Leggo in giro di una super trama; se fosse una cosa con colpi di scena tipo attacck on titan sarebbe il top. È legata a capitoli precedenti?

4) Poi volevo capire tutta la questione delle versioni e dei dlc: mi spiegate? Ricordo che c'erano tipo 2-3 versioni del gioco con ognuna una diversa campagna (?)
O in caso posso prendere il titolo "liscio" e recuperare le altre campagne via dlc? Non ho capito sta cosa delle versioni diverse

5) Ha i livelli di difficoltà selezionabili o è come Advance Wars che ha un unico livello di difficoltà?

6) UI e testi sono godibili su schermo di Switch Lite o conviene usare la funzione zoom interna al sistema?

🤔
 
Ultima modifica:
Buongiorno; vorrei provare a iniziare la saga e ho come hw Switch Lite.

1) Questo è un buon capitolo per iniziare in caso? O meglio il successivo?

2) Poi volevo capire il tipo di gioco: più simile ad advance wars e wargroove o a ff tactics?
O è un jrpg?
Perché se fosse tipo wargroove ma con elementi rpg sarebbe il top.

3) Leggo in giro di una super trama; se fosse una cosa con colpi di scena tipo attacck on titan sarebbe il top. È legata a capitoli precedenti?

4) Poi volevo capire tutta la questione delle versioni e dei dlc: mi spiegate? Ricordo che c'erano tipo 2-3 versioni del gioco con ognuna una diversa campagna (?)
O in caso posso prendere il titolo "liscio" e recuperare le altre campagne via dlc? Non ho capito sta cosa delle versioni diverse

5) Ha i livelli di difficoltà selezionabili o è come Advance Wars che ha un unico livello di difficoltà?

6) UI e testi sono godibili su schermo di Switch Lite o conviene usare la funzione zoom interna al sistema?

🤔
1) Three Houses è migliore come capitolo introduttivo
2) Pensa ad un AW ma con unità con sono tutte personaggi specifici e le truppe che mandi in campo sono quelle che terrai per tutta la durata della battaglia. Ha qualche elemento da JRPG come i livelli e la crescita dei peronaggi
3)La trama è molto complessa e richiederà almeno 3 run per avere un quadro completo
4)Il DLC è una sorta di appendice alle 3 storie principali già presenti nel gioco base
5)Si
6)Ecco, per questo gioco i testi potrebbero risultare un po' piccoli su lite
 
1) Three Houses è migliore come capitolo introduttivo
2) Pensa ad un AW ma con unità con sono tutte personaggi specifici e le truppe che mandi in campo sono quelle che terrai per tutta la durata della battaglia. Ha qualche elemento da JRPG come i livelli e la crescita dei peronaggi
3)La trama è molto complessa e richiederà almeno 3 run per avere un quadro completo
4)Il DLC è una sorta di appendice alle 3 storie principali già presenti nel gioco base
5)Si
6)Ecco, per questo gioco i testi potrebbero risultare un po' piccoli su lite

Grazie mille!
Allora credo che aspetterò Switch 2 (darò dentro Switch lite) per giocare questo titolo visto che immagino abbia una grandissima mole di testo.

Comunque mi intriga un casino!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top