Saga Fire Emblem

  • Autore discussione Autore discussione Eris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come l'hanno venduto a prezzo budget? O_O Perchè?

Anche perchè da noi lo venderanno a 44,99 sicuramnete quei bastardi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come l'hanno venduto a prezzo budget? O_O Perchè?
non ne ho idea, il gioco ha fatto sfraceli e i Dlc hanno venduto come il pane, forse Nintendo pensava di usarlo come trampolino per la sua politica Dlc e per farlo servivano il massimo numero di copie vendute possibili? :wush: In effetti la mossa è stata furba perchè i Dlc continuano ad uscire e il gioco ha già fatto ottime cifre e non è manco arrivato in america o europa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se lo fanno pure da noi abuso dei DLC. Se no mi prendo quello di Erika e Celica fottosega del resto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
io prendo i Dlc con i Reward sicuro, quello di Alm per il demon Fighter, quello di Eirika per il Bride, quello di Elthshan per le armi (Ed Eltho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif), quello di Lyn per lyn e il Delphi Shield, quello di Ike per Limit Break (Ff7 lol), Harvest of Bonds per le convo, e infine quello della mia Catriuccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

dlc0830_img.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
l'unica Peg decente di Fe11-12 (in verità son tutte sgrave ma lei è bellizzima), Catriuccia za goddess //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
io prendo i Dlc con i Reward sicuro, quello di Alm per il demon Fighter, quello di Eirika per il Bride, quello di Elthshan per le armi (Ed Eltho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif), quello di Lyn per lyn e il Delphi Shield, quello di Ike per Limit Break (Ff7 lol), Harvest of Bonds per le convo, e infine quello della mia Catriuccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ultima modifica:
il gioco ha fatto 400K in sola giapponia (ma vabè è uscito solo li), ma c'è da dire che è stato venduto a prezzo bagget ( i nostri 29,9 euro), fai 30€ per quattrocentomila, dodici milioni di introiti. Hanno aumentato il ricavato di un terzo, 'la faccia :wush:
Và che pure in jappolandia esiste l'IVA, i rivenditori trattengono qualcosa perché non sono ONLUS, ci sono costi di packaging e distribuzione. Di quei 30 euro mi sa che ne hanno incassati 10 a copia, quindi i DLC sono stati ancora più incisivi. :kep88:

 
Mi è tornata voglia di giocare un Fire emblem. Ora, il 7 semmai lo riprendo me lo rigioco dall'inizio, visto che ero arrivato quasi alla fine, ma della storia non ricordo una virgola.

Avrei qualche domanda:

I finali sono strutturati tipo i Suikoden, che ti dicono che fine fanno i vari pg dopo il gioco ecc.

I vari episodi appartengono tutti allo stesso mondo di gioco (ambientati magari in continenti diversi e robe così)?

Ci sono personaggi ricorrenti?

Se si alle ultime, credo che inizierei dal primo capitolo.

Ho visto che è giocabile sia in versione nes che snes (con annesso sequel).

Li ho visti un po' e ho notato che nel primo capitolo mentre quello nes praticamente ti butta in battaglia e basta, quello snes ti fa un papiello di introduzione (poi ci sono varie modifiche al gameplay e vabbè). Considerando che da un lato mi piace leggere il background del luogo e essere introdotto per bene in ogni capitolo, ma dall'altro il fascino di giocare la versione originale è enorme, pesando le due cose quale mi consigliereste tra i 2?

 
Mi è tornata voglia di giocare un Fire emblem. Ora, il 7 semmai lo riprendo me lo rigioco dall'inizio, visto che ero arrivato quasi alla fine, ma della storia non ricordo una virgola.Avrei qualche domanda:

I finali sono strutturati tipo i Suikoden, che ti dicono che fine fanno i vari pg dopo il gioco ecc.

I vari episodi appartengono tutti allo stesso mondo di gioco (ambientati magari in continenti diversi e robe così)?

Ci sono personaggi ricorrenti?

Se si alle ultime, credo che inizierei dal primo capitolo.

Ho visto che è giocabile sia in versione nes che snes (con annesso sequel).

Li ho visti un po' e ho notato che nel primo capitolo mentre quello nes praticamente ti butta in battaglia e basta, quello snes ti fa un papiello di introduzione (poi ci sono varie modifiche al gameplay e vabbè). Considerando che da un lato mi piace leggere il background del luogo e essere introdotto per bene in ogni capitolo, ma dall'altro il fascino di giocare la versione originale è enorme, pesando le due cose quale mi consigliereste tra i 2?
del primo capitolo c'è pure la versione per ds... io ti consiglio di saltare versione nes, snes e ds //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png se proprioprio vai di snes che ha anche il secondo book (che è tipo un'altra storyline intera)

Allora si, nel finale succede esattamente come suikoden. In base al gioco può capitare che certi pg facciano una fine differente in base ai support che hanno sviluppato durante il gioco.

Per la seconda domanda, sembrava di no ma invece dopo l'ultimo episodio per 3DS pare che li abbiano collegati tutti. Ogni "saga" è ambientata in un continente e in un'epoca diversa.

Le saghe sono Akhaneia (FE1 e 3, che è il remake per snes col second book), Jugdral (FE4 e 5), Elibe (FE6 e 7) e Tellius (FE9 e 10), i secondi titoli delle varie saghe possono essere di tutto: sequel, prequel o midquel :kep88:

 
A saperlo avrei provato prima il 6 del 7 (ho appena letto che è prequel, ma still è uscito dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png)

 
A saperlo avrei provato prima il 6 del 7 (ho appena letto che è prequel, ma still è uscito dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png)
il problema dei fe da questo punto di vista è che non tutti hanno una curva d'apprendimento simpatica per i nuovi arrivati, il 6 tipo è stronzissimo per tutto l'inizio del gioco (specie se vuoi prendere il true ending e farti tutti i gaiden chapter) e poi diventa quasi troppo facile. Nel 4 e 5 credo si possa avere estreme difficoltà anche solo a passare la mappa del prologo, i più consigliati da questo punto di vista sono appunto 7 e 9.

In genere consigliamo il 7 perchè è più reperibile (in un modo o nell'altro), ed è appunto un prequel, e visto come l'hanno strutturato per trama è quasi meglio giocarselo per primo

 
FE6 come meccaniche e trama non è esattamente ciò che consiglierei a un novizio della saga. Hai fatto benissimo a cominciare da FE7.

 
Si ma con le meccaniche mi ci abituo, cioè ho cominciato Dark Souls senza il Demon, che ho passato un paio di pomeriggi ad imprecare, ma poi sono entrato nel ritmo.

Comunque meglio così, visto che il 7 non l'ho finito, ma essendo arrivato molto avanti ho capito le meccaniche di fondo, così un giorno potrò fare l'accoppiata 6+7.

Un ultima cosa: quali sono i capitoli che non hanno ancora una traduzione completa?

 
Si ma con le meccaniche mi ci abituo, cioè ho cominciato Dark Souls senza il Demon, che ho passato un paio di pomeriggi ad imprecare, ma poi sono entrato nel ritmo.Comunque meglio così, visto che il 7 non l'ho finito, ma essendo arrivato molto avanti ho capito le meccaniche di fondo, così un giorno potrò fare l'accoppiata 6+7.

Un ultima cosa: quali sono i capitoli che non hanno ancora una traduzione completa?
oddio non è la stessa cosa, con fe non è questione di skills è questione di entrare nell'ottica di progettare pensando sul lungo termine, gli errori di inizio partita li paghi dopo (oddio poi c'è anche la componente tattica, sbagli di mezzo quadrattino una posizione e addio al pg.. però mo non ricordo più se a normal è così punitivo o sono le run con le altre modalità a parlare)

 
Si ma con le meccaniche mi ci abituo, cioè ho cominciato Dark Souls senza il Demon, che ho passato un paio di pomeriggi ad imprecare, ma poi sono entrato nel ritmo.Comunque meglio così, visto che il 7 non l'ho finito, ma essendo arrivato molto avanti ho capito le meccaniche di fondo, così un giorno potrò fare l'accoppiata 6+7.

Un ultima cosa: quali sono i capitoli che non hanno ancora una traduzione completa?
a fe4 manca il finale e qualche cosa secondaria dei menu (per il finale c'è un sito che riesce a generartelo, siccome è strapieno di variabili), fe5 mi sembra qualche menu e basta. Quelli dopo son stati tradotti tutti eccetto il 12 (la stanno facendo ora) e per i primi tre non mi ricordo, credo siano stati tradotti comunque

 
FE1 e FE2 hanno delle traduzioni fatte un po' col qlo (è anche colpa del NES). Però la storia è quel che è quindi non è che sia fondamentale capire tutto ciò che succede.

FE3 invece ricordo fosse completo.

Ti consiglio di saltare l'1 e giocare direttamente al 3. È in parte un remake e lo trovo molto più ben fatto della riedizione per DS, sebbene mancasse di meccaniche ormai tipiche della serie che con Shadow Dragon sono state implementate. (tipo il triangolo delle armi)

Il 2 invece lo consiglio altamente, è molto particolare e presenta spunti che verranno ripresi più in là nella serie, nonché cose che verranno abbandonate (l'acquisizione di magie tramite level up, le magie che consumano gli HP, etc)

 
Ultima modifica:
"from nintendo- 75% of 3ds have connected to the network in japan, fire-emblem had 15% dlc incremental revenues higher than company av. 6% "
Ovvero, i Dlc di Fire Emblem hanno battuto persino i DLC Nintendo e affiliati (Teatrino, Super Mario...) distaccandosi di un netto 9percento. E' il gioco con più DLC venduti -per ora- dalla macchina ed inoltre..

...non erano 400k le copie vendute, sono 500k e rotte :vigo: FUCKING HUGE :vigo:

 
Ultima modifica da un moderatore:
... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Sento che la saga degenererà in una maniera orripilante, ma spero di sbagliarmi.

 
il problema dell'ultimo capitolo è solo e soltanto la direzione artistica (ok, non ho detto poco ma... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)

Forse anche il background sputtanato alla zelda potrebbe rappresentare un problemino.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top