Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Premessa: sono tutti titoli ai quali se dovessi dare un voto probabilmente non darei meno di 8, molti di essi hanno elementi addirittura da top, ma per un motivo o per un altro mi hanno tremendamente deluso

RDR2: Se in tutto il resto è top tier, e in alcuni aspetti probabilmente anche il top in circolazione, il gameplay l'ho trovato tra i peggiori della gen, e non è un'iperbole.

Death Stranding: La mano di Kojima si vede tutta, peccato che si sia dimenticato di sviluppare tutta la parte action, visto com'è era meglio se non la metteva.
E il pacing è terrificante.

Spiderman: Molto bella la storia principale, tutto il resto assai dimenticabile

MGSV: Gameplay tra i migliori della gen, (quasi) tutto il resto.. Cristo

RE2 Remake: Trovo assurdo che non abbiano deciso di sovrapporre le due run, ci speravo tantissimo (gioco spaziale comunque)
 
Ero certo che KH3 sarebbe subito apparso in questa classifica:asd:
tenor.gif


Continuate...il mio cuore è di ferro:darth:
 
Premessa: sono tutti titoli ai quali se dovessi dare un voto probabilmente non darei meno di 8, molti di essi hanno elementi addirittura da top, ma per un motivo o per un altro mi hanno tremendamente deluso

RDR2: Se in tutto il resto è top tier, e in alcuni aspetti probabilmente anche il top in circolazione, il gameplay l'ho trovato tra i peggiori della gen, e non è un'iperbole.

Death Stranding: La mano di Kojima si vede tutta, peccato che si sia dimenticato di sviluppare tutta la parte action, visto com'è era meglio se non la metteva.
E il pacing è terrificante.

Spiderman: Molto bella la storia principale, tutto il resto assai dimenticabile

MGSV: Gameplay tra i migliori della gen, (quasi) tutto il resto.. Cristo

RE2 Remake: Trovo assurdo che non abbiano deciso di sovrapporre le due run, ci speravo tantissimo (gioco spaziale comunque)
Li considero in ordine discendente, o ascendente? (cioè dall'1 al 5, o dal 5 all'1)
 
Faccio fatica arrivare a dieci con titoli davvero brutti quindi mi toccherà mettere titoli fatti beni dai quali mi aspettavo di più.

1 Kingdom Come Deliverence (ingiocabile su PS4 base, tutto sta buggando in qualsiasi momento. Nei siti non leggo di particolari problemi ma anche anzi si dice che sia un gioco particolarmente profondo. Assurdo)

2 Cyberpunk 2077 (Atteso dal teaser trailer in slow motion come il messia)

3 Project Cars (Non è che avessi chissà quali aspettative nonostante tutto mi pare abbia deluso pure quelle. Un gioco di corse nel 90% dei casi mi diverte ma qui la modalità campagna è davvero insopportabile tanto è noiosa).

Da qui iniziano giochi che considero belli/bellissimi/stupendi ma che pad alla mano non ho giocato con particolare interesse o gusto nella loro interezza, avevo grosse aspettative e non riuscendo a soddisfarle ho avuto l'effetto FLOP.

4 MGS V The Phantom Pain (Amo a il finale della serie con MGS4, continuare la serie con un storia posticcia mi ha deluso davvero tanto considerando che è stato il mio primo gioco PS4)

5 The Last of Us Part II (Per metà gioco ho avuto il TLoU che sognavo e poi nel baratro di un scrittura e dei personaggi che ho fatto davvero fatica a sopportare, neppure la grafica e il gameplay sono riusciti ad a farmi provare interesse per una seconda parte che davvero mi è pesata come un macigno).

6 The Witcher 3 Wild Hunt ( Atteso come un RPG di nuova generazione l'ho trovato scarso nel combat system e nel sistema di sviluppo del personaggio praticamente nullo. Storia e personaggi e ambienti ovviamente grandiosi ma il gameplay è davvero legnoso).

7 God of War (La serie God of War non è il mio genere e lo sapevo ma volevo provare comunque iniziare a seguire questa nuova serie).

8 Tales of Berseria (E' sempre lo stesso gioco e ormai dal punto di vista tecnico mi pare 3 generazioni indietro).

9 Shadow of the Tomb Raider (Perchè fare un terzo capitolo di una serie sparatutto/action/adventure cercando di farlo diventare un Tomb Raider vecchio tipo. Io volevo un'avventura come i due capitoli precedenti e in questo terzo capitolo non si spara mai, ma non ha senso fare questo al terzo capitolo di questa serie in quanto io cerco un seguito di Rise e non un seguito dei capitoli Core Design).

10 Fallout 4 (Altra killer app all'epoca. Il cambiamento di tematica verso la questione degli androidi mi ha fatto provare nostalgia verso il senso di morte e depravazione dei precedenti capitoli. Non ha retto il confronto con i precedenti capitoli e pertanto non mi è sembrato particolarmente ambizioso).

Solo i primi 3 considero giochi fatti male, gli altri erano semplicemente carichi di troppo Hype :sisi:
 
Faccio fatica arrivare a dieci con titoli davvero brutti quindi mi toccherà mettere titoli fatti beni dai quali mi aspettavo di più.

1 Kingdom Come Deliverence (ingiocabile su PS4 base, tutto sta buggando in qualsiasi momento. Nei siti non leggo di particolari problemi ma anche anzi si dice che sia un gioco particolarmente profondo. Assurdo)

2 Cyberpunk 2077 (Atteso dal teaser trailer in slow motion come il messia)

3 Project Cars (Non è che avessi chissà quali aspettative nonostante tutto mi pare abbia deluso pure quelle. Un gioco di corse nel 90% dei casi mi diverte ma qui la modalità campagna è davvero insopportabile tanto è noiosa).

Da qui iniziano giochi che considero belli/bellissimi/stupendi ma che pad alla mano non ho giocato con particolare interesse o gusto nella loro interezza, avevo grosse aspettative e non riuscendo a soddisfarle ho avuto l'effetto FLOP.

4 MGS V The Phantom Pain (Amo a il finale della serie con MGS4, continuare la serie con un storia posticcia mi ha deluso davvero tanto considerando che è stato il mio primo gioco PS4)

5 The Last of Us Part II (Per metà gioco ho avuto il TLoU che sognavo e poi nel baratro di un scrittura e dei personaggi che ho fatto davvero fatica a sopportare, neppure la grafica e il gameplay sono riusciti ad a farmi provare interesse per una seconda parte che davvero mi è pesata come un macigno).

6 The Witcher 3 Wild Hunt ( Atteso come un RPG di nuova generazione l'ho trovato scarso nel combat system e nel sistema di sviluppo del personaggio praticamente nullo. Storia e personaggi e ambienti ovviamente grandiosi ma il gameplay è davvero legnoso).

7 God of War (La serie God of War non è il mio genere e lo sapevo ma volevo provare comunque iniziare a seguire questa nuova serie).

8 Tales of Berseria (E' sempre lo stesso gioco e ormai dal punto di vista tecnico mi pare 3 generazioni indietro).

9 Shadow of the Tomb Raider (Perchè fare un terzo capitolo di una serie sparatutto/action/adventure cercando di farlo diventare un Tomb Raider vecchio tipo. Io volevo un'avventura come i due capitoli precedenti e in questo terzo capitolo non si spara mai, ma non ha senso fare questo al terzo capitolo di questa serie in quanto io cerco un seguito di Rise e non un seguito dei capitoli Core Design).

10 Fallout 4 (Altra killer app all'epoca. Il cambiamento di tematica verso la questione degli androidi mi ha fatto provare nostalgia verso il senso di morte e depravazione dei precedenti capitoli. Non ha retto il confronto con i precedenti capitoli e pertanto non mi è sembrato particolarmente ambizioso).

Solo i primi 3 considero giochi fatti male, gli altri erano semplicemente carichi di troppo Hype :sisi:
Un bagno di sangue sta lista :sard: Mi piace :unsisi:
 
Ma devono essere titoli a cui ho giocato per forza? O anche giochi che magari aspettavo e poi non ho più recuperato?
 
Premessa uno, a parte i primi due giochi, gli altri non li considero strettamente dei brutti giochi. Anzi, alcuni di loro sono stati fra i giochi che ho giocato di più in sta gen, perché allora in “worst” 10? Perché li considero titoli per cui avevo molte aspettative e che si sono poi rivelati buoni giochi, ma molto lontani a quello che speravo sarebbero stati, o che potevano essere con “pochi” accorgimenti in più. Premessa due, sono opinioni mie personali blabla non mi reputo portatore della verità assoluta quindi non prendetela sul personale se il vostro gioco preferito è in lista, pure a me come questa lista dimostrerà piacciono un sacco di giochi di merda, quindi in caso vi capisco. Detto questo spero la lista sia abbasta variegata da fare incazzare tutti quanti per almeno uno o più titoli. Let’s go

1) The Last Guardian:
ecco vi ricordate quando ho detto “sisì no ma con worst 10 intendo delusioni/flop etc, non intendo chiaramente i peggiori 10 in assoluto della gen”? Questo non rientrava nel disclaimer, questo è proprio uno dei peggiori in assoluto della gen, e non solo. Non ha letteralmente una singola cosa fatta bene quindi è difficile parlarne in generale, per questo motivo lo farò nel dettaglio. Ma prima di iniziare, prometto una cosa, alla fine di tutto questo dirò almeno una cosa positiva sul titolo. Quindi vi prego almeno di aspettare la fine per bollare come sbagliate tutte le mie opinioni:
  • Grafica: bella, I guess, per muovere letteralmente niente su schermo se non un cane gigante a cui hanno deciso di animare tutte le stracazzo di piume. Peccato che pure non dovendo muovere niente -tranne il cane- il gioco non ce la facesse proprio a stare fisso a un numero decente di fps. Cali per ogni cosa e in ogni momento, aliasing, problemi con le ombre e tanto altro che andavano a rovinare forse l’unica cosa decente del titolo, cioè l’aspetto visivo.
  • Trama: …trama? Boh okay,
    dopo 7 ore c’è un filmato dove si vede che è stato il cane a portarmi via poi mi salva e mi riporta indietro, fine. Ah sì, abbiamo sconfitto il cattivone della valle, una palla
  • Gameplay: pffffffffffff letteralmente il gameplay che mi aspetto di trovare in una tech demo, platforming incredibilmente fra i più brutti che ricordi, col bambino che cade da 8 metri e si mette semplicemente a zoppicare un po’, ¾ del gioco che consiste nel salire sulla testa del cane, passare oltre il cancello, tirare la leva, aspettare il cane, rifarlo. E quando non si è impegnati a fare questi fantastici passaggi da una stanza all’altra o si “combatte” (correre in cerchio mentre trico sbatte a terra la gente) o si prendono barili da dare da mangiare al cane x385729 volte
  • Il cane: e qui è dove il gioco aveva le potenzialità per essere quantomeno una tech demo carina e invece non riesce neanche a essere nemmeno quello. Il cane di merda, una delle IA più fallate che io abbia mai visto (non ho giocato a cyberpunk). Un’IA talmente brutta che se googlavi trovavi su reddit la gente che chiedeva “scusate ma il mio gioco è rotto? Si è buggato?”. <<Premi su per far andare trico avanti>> -> SU -> e poi se avevi culo lo faceva, se avevi abbastanza culo aspettavi solo 5 minuti e prendeva il comando, se eri più sfortunato aspettavi 15 minuti, per poi vederlo saltare in avanti, girarsi senza alcun motivo, e tornare indietro. Un gioco che si basa TUTTO su sali sul cazzo di cane e dagli il comando non può avere il cane che non funziona. E’ come se su shadow of the colossus il cavallo non prendesse i comandi. “Eh ma è fatto apposta ti ascolta poco” ma per piacere, una cosa è ascoltare poco, un’altra è fare tutto a caso. Non è credibile il ti ascolta poco dopo tipo 6 ore di gioco quando se hai culo nei primi 5 minuti va come un razzo senza alcun problema. E il fatto che in tutti questi anni a questa mia lamentela mi abbiano sempre risposto un 50% della gente con “è fatto apposta” e l’altro 50% “a me non è mai successo” dimostra esattamente quello che ho detto sopra, cioè che non è fatto apposta. Perché per alcuni è andato sempre liscio, mentre per altri mai, è una merda di IA e basta, deal with it. Poi oh, giusto per aggiungere un appunto per il team #fattoapposta, stiamo parlando di un gioco, pure se fosse fatto apposta il dover star fermi a guardare lo schermo finché al cane non viene voglia di muoversi beh, è una scelta di game design alla cazzo di cane. In QUALSIASI altro gioco quando una IA del compagno funziona di merda tutti giustamente a lamentarsi, ma questo fa parte di uno di quei titoli dove tutto è permesso quindi il fatto che l’IA faccia cagare diventa magicamente un pregio. “Eh ma il rapporto” ah yes il rapporto, il gioco inizia col cane a terra accanto a te, gli dai un barile, siete migliori amici. Sì, succede altro nel mezzo (kinda), ma dal primo esatto secondo in cui gli dai il primo barile bona, già raggiunto il grado massimo di amicizia praticamente e tutto funziona. Terribile, il rapporto coi cani su nintendogs era anni luce avanti. Un rapporto protagonista-coprotagonista che avrebbe sfigurato anche in epoca ps3, figuriamoci qui dopo tutti i giochi protagonista+partner che abbiamo visto nelle ultime due gen. Magari prossima volta se non si è capaci di scrivere un bel rapporto fra i due, almeno non farmi odiare per tutto il gioco il maledetto cane che non prende i comandi sarebbe già un passo avanti.
TLDR: peggior gioco famoso/con un nome dietro etc della gen e pure con distacco (tranne forse dal secondo di questa lista). Tutto sbagliato, a partire dall’aspetto tecnico, al gameplay, alla trama e qualsiasi altra cosa possa venire in mente. Unico singolo aspetto su cui posso spezzare una lancia a favore è la direzione artistica che propone qualche bello scenario, ma sono pochi, ripetitivi e assolutamente niente che riesca nemmeno lontanamente a risollevare l’immenso disastro che è il resto del pacchetto. Onestamente mindblowing il fatto che dopo shadow of the colossus possano aver tirato fuori qualcosa del genere. Ennesima conferma che se un gioco ci mette 10 anni a uscire dall’annuncio beh, qualcosa è andato molto storto, e i risultati si vedono. Ma avevo detto che avrei citato almeno un aspetto positivo, e una promessa è una promessa, quindi here we go. Il video di videogamedunkey su tlg () fa scassare dal ridere, quindi se chiedete a me, it was worth it.

Ah quasi dimenticavo divertentissimo dover premere 29583925839 tasti a caso quando ti grabbano i nemici eh, veramente un’idea geniale, non capisco perché poi mi sia sorpreso per tutto il resto.


Mi hanno tristemente fatto notare che non posso inserire due Final Fantasy in lista, con mio sommo dispiacere provvedo a modificare ma lascio il secondo posto originario qui per chi volesse leggerlo
2) Final Fantasy XV: in tutta onestà un buon contendente al primo posto, lo “premio” col secondo posto solo perché questo a differenza del primo è un gioco. Un gioco orribile, ma almeno è un gioco. Ah, e le musiche sono belle. Beh ho finito i pregi, quindi tocca parlare delle cose negative, ossia tutto quanto. Premessa, lo giocai al d1 (quindi no edizione migliorata etc), ci giocai per sonanti 80 ore e per quanto oggettivamente reputi la prima parte una schifezza incredibile sono uber fan di qualsiasi cosa sia open world, quindi mi piacque. Perciò ripeto, non prendetevela, anche a me in primis piacciono robe orribili, nothing wrong with it. Partiamo da che cosa, dal cast? Black Cloud uno dei protagonisti più brutti che io abbia mai visto, una noia di personaggio a 360 gradi. Prompto… okay io capisco lo stereotipo del tizio scemo in un contesto serio, ma era necessario farlo così scemo? Insopportabile. Gladius, vabbè, letteralmente il bruto base 101, non una virgola di più, non una virgola di meno. Ignis, ripoff di Kakyoin, lo sveglione-intelligentone del gruppo, un pg kinda okay non fosse che anche questo non osa spostarsi di una virgola dallo stereotipo del suo personaggio già visto e rivisto. Personaggi secondari gestiti in modo che più a caso non lo si potesse fare, con il vincitore del premio peggior gestione di un personaggio che va senza dubbio al fratello di lunafreya. Un villain che ricopre anche lui lo stereotipo del villain che fa lo scemo ma che in realtà poi è seri-eh no, questo è scemo e basta. Poteva almeno dare qualche consiglio per lo shopping però visto che il suo outfit non c’entra assolutamente niente con quello di tutti gli altri pg del gioco. Battle system orribile, spettacolare e bello da vedere per i primi 10 minuti, poi una noia incredibile per le rimanenti 79 ore e 50 minuti, il tutto condito da bellissimi e immancabili problemi alla telecamera che tolgono pure il gusto di vederlo e basta. Open world vuoto, guidato all’inverosimile (letteralmente), quest ripetitive e noiose into “ah okay andiamo avanti con la storia” per ritrovarsi in una delle città visivamente più belle di sempre… e basta, perché anche qui più guidata di così non si poteva, per poi entrare in un treno e starci per tipo tutto il resto del gioco, che passa in 5 minuti, scarsi. Capitolo “stealth” (modificato poi) una delle più brutte esperienze videoludiche che abbia mai avuto, personaggi che a un certo punto provano a uscire dallo stereotipo con crisi esistenziali così banali e così stereotipate che non fanno che peggiorare la situazione e 321 il gioco finisce. Evocazioni belle da vedere ma gestite malissimo a livello di gameplay, e boh, cos’altro? Era bello visivamente quando uscì e le musiche sono belle, ma trama, personaggi, gameplay, struttura di gioco, quest qualsiasi altra cosa non funziona e basta. Terrificante.
Oh però se vi piace pescare si può pescare

2) Deus Ex: Makind Divided: Questo è facile e veloce, è Deus Ex Human Revolution, ma peggio. In tutto, e di più. Un sequel di un gioco con un finale a scelta multipla che riprende decidendo quale finale è diventato canon e quali no per quanto mi riguarda è già da bocciare. Guinnes world record per la peggior missione iniziale della storia dei videogiochi, tutto il gioco è una versione estremamente senza anima del gioco prima, proponendo per altro un gameplay/comandi letteralmente uguali rispetto a 5 anni prima, che già risultavano un po’ awkward e vecchi nel 2011, figuratevi nel 2016. Abuso di hacking per tutto il gioco per qualsiasi cosa, difficoltà calibrata malissimo dove giocare a facile o giocare a difficile è letteralmente la stessa cosa, “finale” che è la cosa peggiore del gioco, protagonista che passa da essere dio in terra a fare il soldato semplice, tematiche che nel gioco prima arrivavano al climax riprese pari pari e riportate allo step 1. Gioco che ha completamente ucciso la saga probabilmente, visto che come minimo con quel risultato prima che decidano di riprendere in mano un Deus Ex passeranno secoli. E Deus Ex: HR sarebbe in lista per il primo/secondo posto per il titolo mio gioco preferito di sempre, quindi questa è una posizione che fa particolarmente male
Ah, chicca finale che quasi mi scordavo di scrivere, gioco a scelte multiple dove l’incipit della missione è “arriva da tizio x come ti pare e piace”. Ci arrivo uccidendo TUTTI sulla strada, inizia il filmato, tizio x: ti ringrazio di essere giunto fino a me senza aver fatto del male a nessuno
No, il gioco non funziona.

3) Star Wars: Jedi Fallen Order: Avete presente Sekiro? Bello vero? Vi è piaciuto il battle system basato sulla stamina? Anche a me, figata eh l’imparare il tempismo per le parry per poi fare il contrattacco, piaciuto anche a voi? Vorrei ben vedere. E le mappe con un sacco di segreti? Mappe in cui dover tornare più avanti con nuovi tool etc? Fantastico. Cosa ne dite quindi di un gioco che copia T U T T O del suddetto (addirittura il modo in cui si accumulano punti per sbloccare le abilità o come funziona il “morire” durante le fasi platform) ma su Star Wars? Bello eh? Sì, peccato che non si poteva copiare peggio di così. Partendo dal presupposto che un gioco su star wars dove combatti più con mosche e capre che con altro è già di per se una scesa, animazioni imprecisissime, battle system che, a differenza di sekiro dove una volta rotta la stamina uccidevi, qui invece armato di nientepopodimeno che una spada laser dopo aver fatto azzerare la stamina dai un colpo in faccia eee non succede niente. Con una spada laser. Okay. Pianeti pochissimo ispirati, ripetitivi, vuoti, che hanno come unica reward dell’esplorazione colori o skin per il poncho o per la spada o simile. Backtracking che inizia letteralmente alla seconda missione di gioco, protagonista noiosissimo, nemici che diventano alleati con una scrittura che probabilmente non raggiungerebbe la sufficienza in un tema delle elementari, storia inconcludente e per finire il vero capolavoro (in negativo) del gioco, la mappa. Smettiamola con le mappe in 3d, per favore. Non. Si. Capisce. Niente. Ma un indicatore visivo su dove andare per proseguire la main quest su schermo faceva così schifo come idea? Filmato che finisce col protagonista girato sulle due strade che ha a destra, quando invece dovevi andare a sinistra. Un gioco di una mediocrità allucinante, un vero peccato perché copiando un po’ meglio tutto quello che voleva copiare si poteva fare molto meglio con davvero poco sforzo in più.
Il finale è bello, quello no spoiler ma si salva. Ma il resto no

4) Final Fantasy VII: oh yes, qui si inizia a entrare in un territorio interessante. Il territorio dei giochi che non sono brutti, non sono assolutamente tutti da buttare ne niente del genere, ma hanno una cosa fatta talmente male che per quanto mi riguarda rovina tutto quanto il resto. Il pregio di FFVIIR? Che questa cosa è alla fine, quindi fino a che non ci arrivi il gioco te lo puoi godere
Sì, sto chiaramente parlando di quella puttanata colossale dei fantasmini e tutto ciò che comporta. Gioco che, una volta scoperto il trucco, ti dice letteralmente “hai presente tutto quello che è successo? Guarda non dipendeva minimamente dai personaggi, anzi loro avrebbero fatto tutto al contrario, ma oh, fortuna che ci sono i fantasmini del destino che fanno prendere una storta ai personaggi o trascinano via gli altri a mo di film comico prima che possano dire troppo”. Sephiroth che è a conoscenza di tutto quello che era successo nell’universo alternativo di ffvii originale e che quindi prova a cambiare il suo futuro, Aerith che è diventata veggente e percepisce addirittura Zack dall’altra parte -che non muore-, Wedge che sopravvive alla caduta per poi essere spinto giù di nuovo dai fantasmini perché dovevano chiaramente lasciare le cose uguali, ma filmato post credit che mostra Biggs (e forse Jesse?) ancora in vita. Tutto a caso
Il resto del gioco non è male, non è neanche lontanamente un capolavoro, colpevole una struttura ESTREMAMENTE vecchia, muri invisibili, aree kinda più grandi ma comunque guidatissime, battle system bello (forse la cosa migliore del gioco) ma con alti e bassi allucinanti, splendido quando funziona contro i boss, meno splendido quando puoi controllare cloud e basta e i tuoi nemici sono robottini volanti che volano fuori dalla mappa e non puoi fare altro che aspettare che si decidano a muoversi (che cazzo è, the last guardian?) e altro ancora, ma comunque rimane un gioco validissimo se all’inizio dell’ultimo capitolo spegni e non lo riaccendi mai più. Si perde in un bicchier d’acqua provando a cambiare senza ragione alcuna l’unica cosa che in un remake non devi andare a toccare, ossia la trama, ma non perdiamo la speranza. Nomura andrà in pensione prima o poi no?
Ah un’ultima opinione personale riguardo il discorso Sephiroth
Decisamente not a fan dell’averlo fatto spawnare in faccia ai protagonisti 5 minuti in nel gioco, io capisco che dovevi mostrarlo e non potevi fare come l’originale, altrimenti si stava altri 5 anni senza Sephiroth, ma era necessario mostrarlo COSI’ tanto? E così subito? E soprattutto, come un altro utente che ora non ricordo aveva fatto notare, bella la battaglia contro Sephiroth alla fine (meno bella quella contro il boss finale di dmc4) eh, ma ora nel sequel con che faccia mi metto a combattere con i topi in giro per il mondo quando ho affrontato SEPHIROTH? Si poteva pensare meglio la cosa, still non il problema più grande del gioco quindi amen

Tldr? Il remake doveva mantenere uguale la trama e svecchiare la struttura, invece cambia la prima e mantiene fin troppo simile la seconda. Non è così che si fa un remake

5) Borderlands 3: This one is funny, ho 500+ ore su Borderlands 3, senza dubbio alcuno uno dei giochi che più mi è piaciuto in questa gen, divertentissimo, longevo (troppo), un bel gioco, ma non un bel borderlands. O meglio lo è, ma si perde in cose che un terzo capitolo (quarto, se contiamo presequel) di una saga del genere dovrebbe ormai dare per risolte. Un lancio disastroso, con tantissime cose che non funzionavano e che dovevano essere fixate subito. Questo il primo mese, il secondo non erano state fixate ancora, il terzo ci hanno provato ma non ci sono riusciti, il quarto hanno fixato due cose e rotto altre due, e via dicendo. Un gioco basato sul loot con il loot che non funziona, un gioco basato sul giocare in coop con un matchmaking che non funziona, una campagna in singolo estremamente lunga, villain che fanno quindici step indietro rispetto al villain del 2, quattro personaggi con “nuovi skill tree” promessi prima dell’uscita, per poi venderti un season pass che non li conteneva in quanto sono stati poi messi col season pass 2. Dlc del primo season pass che vanno dal “okay” al “veramente meh”, raid che non aveva un singolo aspetto che funzionasse. Un disastro di gioco. Still, un gioco divertentissimo e con tantissimi contenuti, ma che non si può proprio escludere dalla lista delle delusioni per quello che poteva essere e che invece non è stato

6) Street Fighter 5: I picchiaduro sono il mio genere preferito, Street Fighter IV è il picchiaduro con cui mi avvicinai seriamente al genere (prima di lui avevo giusto giocato i vari Tekken con gli amici come qualunque cristo sul pianeta), immaginate che hype incredibile dall’annuncio di SF5 fino alla sua uscita, e immaginate che delusione sia stato. Premetto che il gioco non è mai stato completamente terribile, e preciso che ora è, dopo troppi anni, in un ottimo stato che mi fa ben sperare per il prossimo. Tuttavia è innegabile il fatto che al lancio come nuovo capitolo di una saga come quella di Street Fighter fu un flop incredibile, da tutti i punti di vista (come infatti le vendite hanno dimostrato). Spero abbiano imparato la lezione per il prossimo, e spero non sia crossgen

7) Resident Evil 3: Nella top 10 ho messo Resident Evil 2 scrivendo che, nonostante non sia fan degli horror, quel gioco fosse davvero troppo bello per non essere apprezzato da chiunque. Come ho scritto lì però è stato il primo e ultimo gioco di quel livello, perché RE3R non riesce ad avvicinarsi per niente al titolo prima. Non è un brutto gioco, questo come il precedente l’ho finito più volte, completandolo al 100%, platinandolo con tanto di speedrun e via dicendo, ma è un gioco che rende fin troppo chiaro quanto malamente è stato tagliato tutto quel contenuto che manca al gioco. La parte di gioco che c’è non è affatto brutta, non raggiunge i livelli di RE2R per un motivo o per l’altro, ma è male. Se solo non fosse stato tagliato via così tanto non dico che sarebbe arrivato al livello di quello prima, ma si sarebbe quantomeno avvicinato. Campagna a parte poi sfigura tantissimo rispetto a tutti gli extra che aveva il due, overall un titolo chiaramente rushato che non raggiunge la metà dell’eccellenza del suo predecessore. Occasione persissima, un vero peccato

8) Cyberpunk 2077: Non l’ho giocato, ce l’ho ancora incartato nell’armadio qui dietro dal d1. Il titolo che più aspettavo dall’annuncio, il titolo che speravo sarebbe diventato tipo il nuovo miglior gioco in circolazione. Concedetemelo come jolly, ma direi che il fatto di non aver nemmeno scartato un titolo per cui avevo queste aspettative gli fa meritare di diritto un posto in questa classifica. Ho ancora speranze per il gioco, ma se ne riparla fra due anni.
-Se non volete concedermi il jolly per la classifica allora dico Days Gone, tldr il gioco è carino, ma ha un'idea buona (le orde) e tante altre di una mediocrità incredibile. E i personaggi sono letteralmente tutti brutti. Abbastanza una delusione per me-

9) Ghost of Tsushima: bene se per qualche miracolo ero riuscito a non fare incazzare tutto il forum con uno dei nove titoli scritti sopra, lo facciamo col decimo. Premetto che in questa top 10 è il titolo che reputo essere il migliore, tanto che per l’appunto, ha solo la decima posizione (nona, dopo il cambiamento per i due Final Fantasy). Artisticamente molto ispirato, tecnicamente molto bello da vedere, quest secondarie belle, battle system carino ma soprattutto… soprattutto, ah no, soprattutto niente, fine. Questo è il motivo per cui per me questo gioco non è un brutto gioco, non è un flop, non è neanche una delusione, ma è un po’ una occasione persa. E’ letteralmente un assassin’s creed nel giappone che, aspetto tecnico e artistico a parte, fa tutto peggio di assassin’s creed. Difficoltà inesistente, stealth terribile, open world vuoto, pieno solo di “collezionabili” che più ripetitivi non si può, regia dei dialoghi tragicomica con la telecamera che si allontana e riprende i personaggi di spalle per non dover animare la faccia, main quest dimenticabilissima (tranne per il finale, quello è bello), guidatissima a livelli quasi comici -> sono un samurai morirò combattendo con onore non farò mai niente di disonorevole dio ce ne scampi, tre minuti dopo “oh sono in due, uccidilo alle spalle” “mmh, ok”
Il miglior titolo suckerpunch, gioco che mi è piaciuto molto e che ho giocato per 80 ore filate con tanto di platino etc, ma anche qui un titolo che poteva lasciare molto di più del semplice “ah che belli gli alberi in fiore”. Peccato, nonostante questo come ho scritto mi è piaciuto, e inoltre è stato veramente divertentissimo vedere tutto l’internet passare da 10 anni di “nooo che schifo assassin’s creed che schifo ubisoft a morte gli assassini” (giustissimo) a “wooo che figata letteralmente assassin’s creed 1:1 ma fatto pure peggio però nel giappone goty”, quindi decisamente it was worth it

10) Metal Gear Solid V: inserisco lui come decimo dovendone trovare un altro. Scriverò solo il tldr: la prima metà del gioco è molto bella, funziona, gameplay splendido e via dicendo. La seconda metà non so cosa si fosse fumato Kojima o chi per lui, peggior idea di game design che io abbia mai visto il riproporre (quasi) TUTTE le quest fatte nella prima parte semplicemente con la difficoltà aumentata. Il finale tagliato da guardare su youtube con gli sketch degli artwork è la ciliegina sulla torta. Avessero tagliato via metà gioco sarebbe stato un gran bel titolo

Buon divertimento, looking forward to leggere le vostre e come ho detto in apertura, non ve la prendete, ognuno è libero di apprezzare quello che vuole e questa lista non vuole assolutamente dirvi cosa deve piacervi o meno. Anche perché come ho detto in apertura e come ho scritto nei vari titoli, in questa lista ho tipo più di 1000 ore di gioco in totale fra borderlands, sf, resident evil, got e ffxv :rickds:

Però TLG fa troppo schifo, davvero mi spiace ma su quello proprio non avete giustificazioni
 
Ultima modifica:
1) Fallout 4: tolta l'atmosfera e la parte shooting l'ho trovato TREMENDO. Il sistema di dialoghi e la parte gestionale mi rimarranno impresse (negativamente) a vita.

2) Death Stranding: sotto l'aspetto narrativo e della regia credo sia il meglio che attualmente il media abbia da offrire insieme a RDR2, lato giocoso di contro credo sia il prodotto più noioso e ripetitivo su cui abbia mai messo mano.

3) Cyberpunk 2077: doveva settare nuovi standard e di contro si è presentato sugli scaffali in uno stato pietoso. Una truffa in piena regola agli utenti console che nonostante le future correzioni presenta delle vulnerabilità strutturali ormai impossibili da sistemare.

4) Batman Arkham Knight: un enorme passo indietro rispetto ad Arkham City nonché a mio avviso il peggiore della saga.

5) RAGE 2: il primo è uno dei miei titoli preferiti su PS3. Tolto il gameplay che ha settato nuovi standard nel genere degli FPS tutto il resto è un'accozzaglia di roba dimenticabile.

6) Assassin's Creed Syndicate: qui salvo solo ed esclusivamente la splendida ambientazione perfettamente ricreata, inoltre è il primo AC che ho finito veramente a fatica

7) Mass Effect Andromeda: il titolo che ha rischiato di mettere una pietra tombale sulla mia saga preferita presentandosi come un'accozzaglia di fetch quest da svolgere all'interno di lande desolate e condito da personaggi comprimari che non riescono minimamente a rimanere impressi nella mente del giocatore.

8) The Last of US Part II: lungi da me definirlo come un prodotto anche solo buono. Questo infatti presenta livelli produttivi stellari in tutte le sue componenti, ma sotto il profilo narrativo finisce per perdersi in scelte a mio avviso forzate che lo rendono lontano dall'essere il nuovo Ocarina of Time, contrariamente a come viene visto quasi all'unanimità.

9) Prey: ho adorato alla follia i due Dishonored ed ho l'espansione stand-alone pronta da iniziare, ma con Prey non sono mai riuscito ad andare oltre le 3 ore di gioco.

10) The Evil Within 2: il voler inserire a forza una struttura più aperta in qualsiasi titolo ha rovinato quello che per me è stato uno splendido primo capitolo e un potenziale sequel che seguisse le sue orme
 
Ultima modifica:
Ogni volta che leggerò critiche a TLOU2 e FFVIIR morirò dentro.

Mi vendicherò sparando a zero su The Witcher 3 rinunciando alla moderazione che solitamente uso, per rispetto, quando ne parlo. Tanto qui dentro tutto è concesso.

Comunque non arriverò minimamente a 10 titoli, non giocando tantissimo ho imparato ad andare quasi sul sicuro, anche per combattere la mia natura di droppatore seriale :asd:
 
1) Fallout 4
2) Kingdom Hearts 3
3) InFamous Second Son
4) Dark Souls 3
5) Dragon Age Inquisition
6) Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta (qui ci voleva un OW)
7) Final Fantasy XV
8) Assassin's Creed Odyssey
9) The Evil Within 2
10) Cyberpunk 2077
 
1) Crash 4
Ovviamente ci va lui al primo posto , da fan della saga è stato un colpo al cuore , probabilmente ha ucciso il mio interesse per probabili seguiti. Non mi dileguo in analisi approfondite che ho gia fatto mille volte nel thread dedicato , dico solo che crash che era un'altra cosa

2) wolfeinstein the new colossus
Come fare il seguito di un titolo incredibile e stupefacente? Lo fai male ,ecco come . A partire dalla trama che dalla seconda parte diventa ridicola , per non parlare della piattezza del level design e dei problemi di gameplay , Solo passi indietro rispetto al primo ,delusione totale .

3) final fantasy 7 remake
Non che avessi grandi aspettative visto la mega delusione del 15 (infatti ero indeciso fra quale mettere ) però avevo voglia di un bel ff e l'inizio di gioco di illude che sarà cosi . Poi invece? ti ritrovi un gioco che nella sua parte centrale è tutto fillerato allungato con corridoii infiniti ripetitivi, e anche quando decide di darti la "trama" è allungata all'inverosimile per il fanservice . Le poche parti che danno respiro sono le missioni secondarie oltre al promettente bs che è comunque poco sfruttato .
Piccola parentesi per il finale , che para veramente una presa per il sedere per i fan .

4) metal gear solid 5
Da mega fan della saga mi spiace ma ci sta , anche qui in breve si può riassumere che mgs era un'altra cosa , nonostante se si riesce a giocarlo senza credere che sia un mgs da molte soddisfazioni lato gameplay e mi ha divertito abbastanza .

5) gravity rush 2
Il primo era un gioco fatto bene e col cuore che aveva i suoi difettima che ti lasciava un bel ricordo ed era divertente , questo seguito è praticamente un minestrone di " dobbiamo renderlo piu commerciale possibile" ma " non volevamo farlo e non abbiamo idea di che storia mettere"
Quindi ti ritrovi un mega filler narrativo noioso con open world ubisoft like , cioè boh .

6) batman arkham knight
Il piu grande nemico di batman nel gioco? la batmobile ovvio che rovina tutto il gioco visto che tutto gira intorno ad essa.

7) Outlast 2
Il primo era un titolo carino che si lasciava giocare , questo invece è solo passi indietro con esagerazioni , volgarità gratuite wtf .

8) Celeste
Titolo droppato ad una certa perchè non mi dava nulla , nemmeno la tanto decantanta trama che sinceramente non ho visto .

9) Shadow of the colossus
Lo so che è un remake grafico però mi ispirava e niente , i giochi di ueda non fanno per me .

10) Deus ex Mankind Divided
un gioco che a livello di gameplay migliora il precedente e poteva essere potenzialmente una bomba , ma piccolo problema è segato . Quando comincia a decollare finisce puf , chissà il folle che ha deciso una roba simile.
 
Ultima modifica:
Mi ero promesso che, in une eventuale Flop 10, avrei messo solo titoli acquistati e non giocati/provati grazie al Plus, ma anche così ho faticato a trovarne 10 :asd:

Ho inserito sia giochi che mi han fatto cagare male male, sia giochi che ho apprezzato tanto e finito ma che, alla fine, mi hanno lasciato un pò deluso per questo o quel motivo.

Comunque, rullo di tamburi e fiato alle trombe :ahsisi:

1) The Last Guardian
Titolo, fortunatamente, provato grazie al Plus... ha un gemaplay che, voglio essere generoso, definisco raccapricciante. Odio, ODIO, profondamente quando hai per le mani un protagonista che, con tutto il rispetto per chi ha questi problemi, sembra paraplegico. Ad ogni maledetto passo, ad ogni dannato movimento, o inciampa o cade o perde l'equilibrio. Anche la telecamera ha dato un bella mano nel farmelo mollare e pentirmi di averlo anche solo scaricato.

2) Final Fantasy XV
Ahahahah. No, grazie. Se l'avessi comprato, il disco farebbe da sottobicchiere insieme a quello del X.

3) NieR Automata
Ero curioso di provarlo, visti i pareri entusiastici che lo circondano.
Sono pochi i giochi che mi hanno annoiato così tanto... mi ci sono letteralmente addormentato davanti (di pomeriggio eh) :asd:
Il gameplay è tanta roba, neanche a discuterne, ma ha ambientazioni anonime e spoglie (tolto il Luna Park che è stupendo, musica in sottofondo compresa), quest secondarie che... meh... ed un backtracking che ho trovato di un fastidioso come pochi.
Finita la prima run è finito a prender polvere sulla mensola; zero stimoli nel farne altre per i diversi finali.
Ben 22€ che avrei voluto, potuto e dovuto, sopratutto, spendere meglio...

4) Resident Evil 3
Sapevo a cosa andavo incontro, tant'è che ho aspettato di poterlo prendere a meno di 20€ con qualche offerta sul PS Store, però no... 3 ore e mezza per una prima run a difficoltà Estrema, NO.

5) Tom Clancy's The Divion 2
Tutto molto bello fintanto che fai la storyline per alzare il Mondo a LV3. Poi inizia la tortura. Un sistema di drop da denuncia, ore e ore a ripetere le stesse tre o quattro missioni di merda per sperare di droppare QUEL pezzo, di QUELLA marca, con QUELLE statistiche (che puntualmente non droppavi MAI).

6) Dark Souls 3
Il Souls che mi è piaciuto, e giocato, meno; una run e poi addio caro, ciao ciao caro [cit.].
Non mi ha convinto proprio lato gameplay. Forse è una mia percezione sbagliata, ma lo vedo troppo come un figlio illegittimo venuto male dall'esperienza di From con BloodBorne... non so, trovo sia il Souls meno fedele al brand.

7) Metro Exodus
Belle le ambientazioni e bellina la storia (insomma... zero colpi di scena, tutto ampiamente prevedibile) ma probabilmente il peggior gunplay che abbia mai provato...

8) Skyrim
Amo la serie e l'ho finito più volte, ma con Skyrim hanno fatto pesanti passi indietro. Migliorati il gameplay ed il lato tecnico, indubbiamente... ma... le quest, per Akatosh, le quest... che fine hanno fatto i grandi png di Oblivion che spruzzavano carisma da ogni poro come Lucien Lachance e Volpe Grigia, con le loro quest? Non c'è UN png o UNA quest di Skyrim che ricordi con piacere.

9) Fallout 4
L'ho giocato tanto ma, ed è un MA grosso come una casa, mi ha lasciato l'amaro in bocca, Rispetto al 3 l'ho trovato pressoché anonimo... location inutili e prive di qualsiasi scorcio da "wow che figata 'sto posto", cosa che nel 3 mi è successa più e più volte: ricordo l'arrivo, di notte, a Rivet City e trovarmi davanti ad una Portaerei illuminata dalle decine di luci degli oblò; o il Monumento a Washington circondato dalle trincee dei supermutanti... ma di cosa stiamo parlando? Lato quest stessa cosa, il 3 mi ha lasciato ricordi ben più piacevoli.

10) Shadow of the Colossus
(edito perché l'avevo rimosso dalle mie memorie, ma the mentalist1 l'ha fatto riaffiorare :asd:)
E' un titolo che non ho proprio capito... una mappa enorme, completamente vuota... boh... credo di essermi stufato dopo il terzo colosso, o forse gia dal secondo... non ricordo nemmeno...
 
Ultima modifica:
Ahhh partiamo dal peggiore al migliore così parto calmo per poi incazzarmi come un animale ripensando allo schifo che fanno certi giochi in questa lista.
Per sceglierli mi sono basato in generale su titoli per cui mi aspettavo molto io (perché fan della serie o del capitolo precedente o per la nomea dello studio che c’è dietro) o titoli che sono generalmente apprezzati ma che poi per motivi (oggettivi o soggettivi che siano) mi hanno fatto schifo.
Quindi tengo fuori giochi che bene o male hanno fatto schifo un po’ a tutti o di cui nessuno si aspettava granché in ogni caso.


10. Borderlands 3

Questo maledetto gioco maledetto è un gran bel gioco. Shooting finalmente al passo coi tempi rispetto al precedente capitolo, personaggi con abilità e possibilità ampliate e migliorate (per quanto ancora oggi preferisca alcuni personaggi del 2 a quelli del 3), armi molto più differenziate a seconda del manufacturer e altri cazzi e mazzi. Bello ci ho giocato per qualcosa come 500 ore.
E quindi voi direte “hai sbagliato classifica la top 10 era la porta accanto”.
E NO. Perché questo gioco del cazzo dopo il capolavoro che era il 2 e con le premesse che c’erano dietro doveva essere molto molto di più.
La storia parte pure interessante in quanto ci permette di espandere il mondo di gioco con altri pianeti. Peccato che dura 10 ore di troppo e arrivati a un certo punto certe mappe erano semplicemente una rottura di cazzo trascendentale completamente superflua (Eden 6, sto guardando te)
I due villain non valgono una sega in confronto a Handsome Jack e mancano fin troppi personaggi storici della saga che o non ci sono proprio o sono relegati a brevi sezioni nella main quest per poi diventare parti di brevi missioni secondarie (chi ha giocato sa di chi parlo).
Adoravo il 2 e ci ho passato ore a farmare la stessa cazzo di arma dallo stesso cazzo di boss, mentre in Borderlands 3, al lancio,i boss non avevano neanche dei drop dedicati di merda. Era letteralmente TUTTO a caso. MA TUTTO. E ogni contenuto nuovo che usciva aveva qualche bug o glitch o checazzoneso per cui “oh non ha drop dedicati o li drappa male o altre menate simili”.
Insomma questo doveva essere uno dei papabili giochi della gen per me che aspettavo da anni. Invece boh vaffanculo Pitchford.

Per I prossimi vado più veloce tranquilli.


9. Resident Evil 3 Remake

Questa è una saga che non ho mai cagato di striscio. Però con l’uscita di RE2 Remake e sentendo quanto bene se ne parlasse ho recuperato i Remake dei primi due capitoli per poi aspettare pazientemente l’arrivo del 3.
And once again, dopo aver giocato a quel capolavoro di remake del 2 che ha solo da insegnare a qualunque altro remake sia uscito in questa gen (QUALUNQUE) potevo mai aspettarmi meno dal 3. Beh si avrei dovuto.
Come per Borderlands il gioco non è brutto, ma fa male vedere che ci si è adagiati sugli allori in Capcom e si è confezionato qualcosa giusto perché si doveva fare.
Dei tagli in sé mi importa pure poco non avendo giocato l’originale, però si sente che il gioco è breve e povero di contenuti rispetto al precedente remake. Speriamo per il 4 riaggiustino il tiro.

Per fortuna ci hanno dato Resistance eh? No. Sbagliato. Fuori.


8. Batman Arkham Knight

Buon gioco ma non ai livelli dei primi due capitoli della serie. Troppa Batmobile, troppe poche novità in tutto il resto. Storia carina da quel che ricordo ma comunque abbastanza sottotono rispetto al resto della serie (Origins escluso, cesso inutile).


7. Cyberpunk 2077

Vabbè qua è come sparare sulla croce rossa ormai.
Buon mondo di gioco, buona storia. Tutto rovinato da bug, crash e promesse non mantenute.
Doveva essere la rivoluzione degli open world ma è un open world normalissimo senza nulla di veramente innovativo. Gran peccato.


6. Ratchet & Clank

Ricordate sopra quando ho scritto che RE2Remake ha solo da insegnare a qualunque Remake?
Ecco, non parlavo di questo gioco. Questo non è un remake, è un cazzo di tie-in.


5. Assassin’s Creed Origins

Questo è un caso un po’ particolare. Mi fa abbastanza schifo Assassin’s Creed e l’ultimo che avevo giocato prima di questo era il Brotherhood, però stava in sconto e dopo aver finito RDR2 avevo ancora voglia di open world suppongo.
Mai idea più del cazzo fu concepita da un uomo.
Un gioco semplicemente patetico al confronto. Animazioni ripetute alla nausea, controlli soliti di AC (quindi una merda), storia c’era? Non ricordo. Ci rivediamo tra altri 7-8 capitoli con questa saga direi.

Per chi se lo stesse chiedendo, si, questo gioco è in questa lista esclusivamente perché ho giocato RDR2 prima. Penso mi avrebbe fatto schifo in ogni caso, però non sarebbe finito tra i peggiori 10.


4. Deus Ex: Mankind Divided

Qua si andrebbe di nuovo sul personale come per Borderlands 3, ma è passato molto tempo da quando l’ho giocato (al lancio) e quindi la faccio breve.
Aspetti per anni un gioco, poi esce, ci giochi e in una manciata di ore che hanno portato a nulla l’unico commento che ti esce è “embè??”
Fine.


3. Mirror’s Edge Catalyst

Anche questo giocato anni fa. Non un super fan del primo ma ne apprezzavo l’originalità e l’importanza data al level design.
Un gioco con meccaniche molto semplici e che puntava tutto sulla costruzione del livello. Una base abbastanza ripetitiva ma che in un contesto breve, lineare e abbastanza vario può dare dei buoni risultati.
Quindi il seguito lo facciamo open world.
Ladies and Gentlemen, EA.


Ora arriviamo ai pezzi da novanta. Novanta schiaffi in faccia a chi li ha creati.


2. The Last Guardian

Che poesia, ragazzi, che poesia. Un grifouccello e un bambino persi in un tempio che collaborano per fuggire da entità malvagie. Guardassi solo le cutscene potrebbe anche essere una bella storia toccante, come lo era ICO (non ho ricordi particolarmente entusiasmanti neanche di quello se qualcuno vuole farsi venire un’ulcera).

Poi inizi a giocare. O meglio. Trico inizia a giocare. Con te. Come fossi una palla. E quando si scoccia si riposa giustamente. E tu che fai nel mentre? E che vuoi fare? Aspetti.

E questo è The Last Guardian. Oh magari l’idea era pure interessante, ma funzionasse qualcosa.
Ho passato così tanto tempo fermo a cercare di far capire a Trico dove cazzo andare o cosa cazzo fare. Sono morto più volte ucciso dal pollo gigante che da qualunque altra cosa in questa cagata di gioco.
Ho una clip in cui letteralmente avvio la partita, Trico mi prende per la maglia e mi tira di sotto. Proprio l’istante in cui avevo caricato la partita. Come dovrei avere voglia di giocare a una cosa del genere?


1. Final Fantasy XV

Non per niente sti ultimi due giochi sono stati annunciati nello stesso anno e rilasciati 7 (?) anni dopo. Una combinazione astrale dello schifo.

Ho già scritto qualcosa al riguardo di recente ma in breve: non c’è una cosa per cui valga la pena di giocare questo aborto. Non una.
Una storia che non si capisce un cazzo (e al lancio a quanto pare era anche peggio). Design dei personaggi terribile. Open World che definire palloso è un complimento. Persino l’interfaccia della mappa è pensata col culo.

Finito l’Open World durante lo sviluppo qualcuno avrà detto “boh raga mi son rotto il cazzo, metti un treno e falli arrivare alla fine”. Buona idea quella perché se rimaneva open world col cazzo che ci arrivavo alla fine.

Il battle system monotasto devo parlarne davvero? Facciamo di no.


Vabbè io la mia lista l’ho fatta. Divertitevi.
 
Faccio la premessa che di titoli che mi hanno deluso in proporzione alle aspettative che avevo probabilmente c'è n'è solo uno (che comunque è top tier sotto molti aspetti) per il resto ci saranno altri 2-3 giochi (forse più, forse meno, ancora non lo so :asd: ) che per una cosa o per l'altra non mi sono piaciuti e ho finito per droppare.

1) The Last of Us part 2

Niente, se ne avessi dovuto scegliere solo uno sarebbe stato in classifica solo lui, metà del cast l'ho trovato assai dimenticabile, ho odiato tremendamente il pacing del gioco (presente - flashback - presente - flashback and so on), la seconda metà la reputo un allungamento di brodo (arrivata in un momento criminale) non necessario e priva di ogni interesse dal punto di vista narrativo.
Boh, da quando l'ho finito non l'ho rimesso su nemmeno per fare una run alle difficoltà superiori talmente poca voglia ho di rifare certe sezioni :dsax:

2) Nioh

Principalmente Nioh finisce in classifica per due motivi, la struttura delle mappe ripetitiva e piatta allo sfinimento e il loot schizofrenico degli equip che personalmente ho odiato a morte. Droppato dopo 10 ore e mai più ripreso.

3) AC Unity

Perché riempire la mappa di 337483 mark dal discutibile interesse non è il modo migliore di aggiungere contenuti, si potrebbe anche citare le performance non proprio ottimali anche ad anni dal D1 (seppur la situazione sia migliorata molto nel tempo) però ecco, lo reputo il peggiore della saga tra quelli giocati da me.
Anche questo finito a forza e mai più ripreso.

4) Dragon Quest XI

Boh, magari (anzi, sicuramente) sarà un mio problema che non apprezzo più la struttura classica dei jrpg (anche se P5 mi sta piacendo abbastanza), ho provato a dare una chance all'XI pur avendo droppato Dq8 dopo 30 ore, pensavo che il CS fosse un pó più appagante ma niente, qua è stato drop quasi immediato, è una saga che proprio non riesco a farmi piacere.

Principalmente citerei solo questi, ci sono magari anche altri giochi che non mi hanno soddisfatto pienamente ma che mi hanno comunque appassionato/divertito o reputo comunque buoni (KH3, FF15, Crash 4) e che un posto nella mia flop non se lo meritano.
 
Ultima modifica:
1) The Last of Us part 2

Niente, se ne avessi dovuto sceglierne solo uno sarebbe stato in classifica solo lui, metà del cast l'ho trovato assai dimenticabile, ho odiato tremendamente il pacing del gioco (presente - flashback - presente - flashback and so on), la seconda metà la reputo un allungamento di brodo (arrivata in un momento criminale) non necessario e priva di ogni interesse dal punto di vista narrativo.
Boh, da quando l'ho finito non l'ho rimesso su nemmeno per trovare una run alle difficoltà superiori talmente poca voglia ho ri rifare certe sezioni :dsax:
Sì, diciamo che la seconda parte è proprio determinante per tutto il gioco, ma ok :unsisi: che arrivi in un momento criminale sono d'accordo, ma la scelta è comprensibile ai fini dell'immersione
 
Premessa uno, a parte i primi due giochi, gli altri non li considero strettamente dei brutti giochi. Anzi, alcuni di loro sono stati fra i giochi che ho giocato di più in sta gen, perché allora in “worst” 10? Perché li considero titoli per cui avevo molte aspettative e che si sono poi rivelati buoni giochi, ma molto lontani a quello che speravo sarebbero stati, o che potevano essere con “pochi” accorgimenti in più. Premessa due, sono opinioni mie personali blabla non mi reputo portatore della verità assoluta quindi non prendetela sul personale se il vostro gioco preferito è in lista, pure a me come questa lista dimostrerà piacciono un sacco di giochi di merda, quindi in caso vi capisco. Detto questo spero la lista sia abbasta variegata da fare incazzare tutti quanti per almeno uno o più titoli. Let’s go

1) The Last Guardian:
ecco vi ricordate quando ho detto “sisì no ma con worst 10 intendo delusioni/flop etc, non intendo chiaramente i peggiori 10 in assoluto della gen”? Questo non rientrava nel disclaimer, questo è proprio uno dei peggiori in assoluto della gen, e non solo. Non ha letteralmente una singola cosa fatta bene quindi è difficile parlarne in generale, per questo motivo lo farò nel dettaglio. Ma prima di iniziare, prometto una cosa, alla fine di tutto questo dirò almeno una cosa positiva sul titolo. Quindi vi prego almeno di aspettare la fine per bollare come sbagliate tutte le mie opinioni:
  • Grafica: bella, I guess, per muovere letteralmente niente su schermo se non un cane gigante a cui hanno deciso di animare tutte le stracazzo di piume. Peccato che pure non dovendo muovere niente -tranne il cane- il gioco non ce la facesse proprio a stare fisso a un numero decente di fps. Cali per ogni cosa e in ogni momento, aliasing, problemi con le ombre e tanto altro che andavano a rovinare forse l’unica cosa decente del titolo, cioè l’aspetto visivo.
  • Trama: …trama? Boh okay,
    dopo 7 ore c’è un filmato dove si vede che è stato il cane a portarmi via poi mi salva e mi riporta indietro, fine. Ah sì, abbiamo sconfitto il cattivone della valle, una palla
  • Gameplay: pffffffffffff letteralmente il gameplay che mi aspetto di trovare in una tech demo, platforming incredibilmente fra i più brutti che ricordi, col bambino che cade da 8 metri e si mette semplicemente a zoppicare un po’, ¾ del gioco che consiste nel salire sulla testa del cane, passare oltre il cancello, tirare la leva, aspettare il cane, rifarlo. E quando non si è impegnati a fare questi fantastici passaggi da una stanza all’altra o si “combatte” (correre in cerchio mentre trico sbatte a terra la gente) o si prendono barili da dare da mangiare al cane x385729 volte
  • Il cane: e qui è dove il gioco aveva le potenzialità per essere quantomeno una tech demo carina e invece non riesce neanche a essere nemmeno quello. Il cane di merda, una delle IA più fallate che io abbia mai visto (non ho giocato a cyberpunk). Un’IA talmente brutta che se googlavi trovavi su reddit la gente che chiedeva “scusate ma il mio gioco è rotto? Si è buggato?”. <<Premi su per far andare trico avanti>> -> SU -> e poi se avevi culo lo faceva, se avevi abbastanza culo aspettavi solo 5 minuti e prendeva il comando, se eri più sfortunato aspettavi 15 minuti, per poi vederlo saltare in avanti, girarsi senza alcun motivo, e tornare indietro. Un gioco che si basa TUTTO su sali sul cazzo di cane e dagli il comando non può avere il cane che non funziona. E’ come se su shadow of the colossus il cavallo non prendesse i comandi. “Eh ma è fatto apposta ti ascolta poco” ma per piacere, una cosa è ascoltare poco, un’altra è fare tutto a caso. Non è credibile il ti ascolta poco dopo tipo 6 ore di gioco quando se hai culo nei primi 5 minuti va come un razzo senza alcun problema. E il fatto che in tutti questi anni a questa mia lamentela mi abbiano sempre risposto un 50% della gente con “è fatto apposta” e l’altro 50% “a me non è mai successo” dimostra esattamente quello che ho detto sopra, cioè che non è fatto apposta. Perché per alcuni è andato sempre liscio, mentre per altri mai, è una merda di IA e basta, deal with it. Poi oh, giusto per aggiungere un appunto per il team #fattoapposta, stiamo parlando di un gioco, pure se fosse fatto apposta il dover star fermi a guardare lo schermo finché al cane non viene voglia di muoversi beh, è una scelta di game design alla cazzo di cane. In QUALSIASI altro gioco quando una IA del compagno funziona di merda tutti giustamente a lamentarsi, ma questo fa parte di uno di quei titoli dove tutto è permesso quindi il fatto che l’IA faccia cagare diventa magicamente un pregio. “Eh ma il rapporto” ah yes il rapporto, il gioco inizia col cane a terra accanto a te, gli dai un barile, siete migliori amici. Sì, succede altro nel mezzo (kinda), ma dal primo esatto secondo in cui gli dai il primo barile bona, già raggiunto il grado massimo di amicizia praticamente e tutto funziona. Terribile, il rapporto coi cani su nintendogs era anni luce avanti. Un rapporto protagonista-coprotagonista che avrebbe sfigurato anche in epoca ps3, figuriamoci qui dopo tutti i giochi protagonista+partner che abbiamo visto nelle ultime due gen. Magari prossima volta se non si è capaci di scrivere un bel rapporto fra i due, almeno non farmi odiare per tutto il gioco il maledetto cane che non prende i comandi sarebbe già un passo avanti.
TLDR: peggior gioco famoso/con un nome dietro etc della gen e pure con distacco (tranne forse dal secondo di questa lista). Tutto sbagliato, a partire dall’aspetto tecnico, al gameplay, alla trama e qualsiasi altra cosa possa venire in mente. Unico singolo aspetto su cui posso spezzare una lancia a favore è la direzione artistica che propone qualche bello scenario, ma sono pochi, ripetitivi e assolutamente niente che riesca nemmeno lontanamente a risollevare l’immenso disastro che è il resto del pacchetto. Onestamente mindblowing il fatto che dopo shadow of the colossus possano aver tirato fuori qualcosa del genere. Ennesima conferma che se un gioco ci mette 10 anni a uscire dall’annuncio beh, qualcosa è andato molto storto, e i risultati si vedono. Ma avevo detto che avrei citato almeno un aspetto positivo, e una promessa è una promessa, quindi here we go. Il video di videogamedunkey su tlg () fa scassare dal ridere, quindi se chiedete a me, it was worth it.

Ah quasi dimenticavo divertentissimo dover premere 29583925839 tasti a caso quando ti grabbano i nemici eh, veramente un’idea geniale, non capisco perché poi mi sia sorpreso per tutto il resto.


2) Final Fantasy XV: in tutta onestà un buon contendente al primo posto, lo “premio” col secondo posto solo perché questo a differenza del primo è un gioco. Un gioco orribile, ma almeno è un gioco. Ah, e le musiche sono belle. Beh ho finito i pregi, quindi tocca parlare delle cose negative, ossia tutto quanto. Premessa, lo giocai al d1 (quindi no edizione migliorata etc), ci giocai per sonanti 80 ore e per quanto oggettivamente reputi la prima parte una schifezza incredibile sono uber fan di qualsiasi cosa sia open world, quindi mi piacque. Perciò ripeto, non prendetevela, anche a me in primis piacciono robe orribili, nothing wrong with it. Partiamo da che cosa, dal cast? Black Cloud uno dei protagonisti più brutti che io abbia mai visto, una noia di personaggio a 360 gradi. Prompto… okay io capisco lo stereotipo del tizio scemo in un contesto serio, ma era necessario farlo così scemo? Insopportabile. Gladius, vabbè, letteralmente il bruto base 101, non una virgola di più, non una virgola di meno. Ignis, ripoff di Kakyoin, lo sveglione-intelligentone del gruppo, un pg kinda okay non fosse che anche questo non osa spostarsi di una virgola dallo stereotipo del suo personaggio già visto e rivisto. Personaggi secondari gestiti in modo che più a caso non lo si potesse fare, con il vincitore del premio peggior gestione di un personaggio che va senza dubbio al fratello di lunafreya. Un villain che ricopre anche lui lo stereotipo del villain che fa lo scemo ma che in realtà poi è seri-eh no, questo è scemo e basta. Poteva almeno dare qualche consiglio per lo shopping però visto che il suo outfit non c’entra assolutamente niente con quello di tutti gli altri pg del gioco. Battle system orribile, spettacolare e bello da vedere per i primi 10 minuti, poi una noia incredibile per le rimanenti 79 ore e 50 minuti, il tutto condito da bellissimi e immancabili problemi alla telecamera che tolgono pure il gusto di vederlo e basta. Open world vuoto, guidato all’inverosimile (letteralmente), quest ripetitive e noiose into “ah okay andiamo avanti con la storia” per ritrovarsi in una delle città visivamente più belle di sempre… e basta, perché anche qui più guidata di così non si poteva, per poi entrare in un treno e starci per tipo tutto il resto del gioco, che passa in 5 minuti, scarsi. Capitolo “stealth” (modificato poi) una delle più brutte esperienze videoludiche che abbia mai avuto, personaggi che a un certo punto provano a uscire dallo stereotipo con crisi esistenziali così banali e così stereotipate che non fanno che peggiorare la situazione e 321 il gioco finisce. Evocazioni belle da vedere ma gestite malissimo a livello di gameplay, e boh, cos’altro? Era bello visivamente quando uscì e le musiche sono belle, ma trama, personaggi, gameplay, struttura di gioco, quest qualsiasi altra cosa non funziona e basta. Terrificante.
Oh però se vi piace pescare si può pescare

3) Deus Ex: Makind Divided: Questo è facile e veloce, è Deus Ex Human Revolution, ma peggio. In tutto, e di più. Un sequel di un gioco con un finale a scelta multipla che riprende decidendo quale finale è diventato canon e quali no per quanto mi riguarda è già da bocciare. Guinnes world record per la peggior missione iniziale della storia dei videogiochi, tutto il gioco è una versione estremamente senza anima del gioco prima, proponendo per altro un gameplay/comandi letteralmente uguali rispetto a 5 anni prima, che già risultavano un po’ awkward e vecchi nel 2011, figuratevi nel 2016. Abuso di hacking per tutto il gioco per qualsiasi cosa, difficoltà calibrata malissimo dove giocare a facile o giocare a difficile è letteralmente la stessa cosa, “finale” che è la cosa peggiore del gioco, protagonista che passa da essere dio in terra a fare il soldato semplice, tematiche che nel gioco prima arrivavano al climax riprese pari pari e riportate allo step 1. Gioco che ha completamente ucciso la saga probabilmente, visto che come minimo con quel risultato prima che decidano di riprendere in mano un Deus Ex passeranno secoli. E Deus Ex: HR sarebbe in lista per il primo/secondo posto per il titolo mio gioco preferito di sempre, quindi questa è una posizione che fa particolarmente male
Ah, chicca finale che quasi mi scordavo di scrivere, gioco a scelte multiple dove l’incipit della missione è “arriva da tizio x come ti pare e piace”. Ci arrivo uccidendo TUTTI sulla strada, inizia il filmato, tizio x: ti ringrazio di essere giunto fino a me senza aver fatto del male a nessuno
No, il gioco non funziona.

4) Star Wars: Jedi Fallen Order: Avete presente Sekiro? Bello vero? Vi è piaciuto il battle system basato sulla stamina? Anche a me, figata eh l’imparare il tempismo per le parry per poi fare il contrattacco, piaciuto anche a voi? Vorrei ben vedere. E le mappe con un sacco di segreti? Mappe in cui dover tornare più avanti con nuovi tool etc? Fantastico. Cosa ne dite quindi di un gioco che copia T U T T O del suddetto (addirittura il modo in cui si accumulano punti per sbloccare le abilità o come funziona il “morire” durante le fasi platform) ma su Star Wars? Bello eh? Sì, peccato che non si poteva copiare peggio di così. Partendo dal presupposto che un gioco su star wars dove combatti più con mosche e capre che con altro è già di per se una scesa, animazioni imprecisissime, battle system che, a differenza di sekiro dove una volta rotta la stamina uccidevi, qui invece armato di nientepopodimeno che una spada laser dopo aver fatto azzerare la stamina dai un colpo in faccia eee non succede niente. Con una spada laser. Okay. Pianeti pochissimo ispirati, ripetitivi, vuoti, che hanno come unica reward dell’esplorazione colori o skin per il poncho o per la spada o simile. Backtracking che inizia letteralmente alla seconda missione di gioco, protagonista noiosissimo, nemici che diventano alleati con una scrittura che probabilmente non raggiungerebbe la sufficienza in un tema delle elementari, storia inconcludente e per finire il vero capolavoro (in negativo) del gioco, la mappa. Smettiamola con le mappe in 3d, per favore. Non. Si. Capisce. Niente. Ma un indicatore visivo su dove andare per proseguire la main quest su schermo faceva così schifo come idea? Filmato che finisce col protagonista girato sulle due strade che ha a destra, quando invece dovevi andare a sinistra. Un gioco di una mediocrità allucinante, un vero peccato perché copiando un po’ meglio tutto quello che voleva copiare si poteva fare molto meglio con davvero poco sforzo in più.
Il finale è bello, quello no spoiler ma si salva. Ma il resto no

5) Final Fantasy VII: oh yes, qui si inizia a entrare in un territorio interessante. Il territorio dei giochi che non sono brutti, non sono assolutamente tutti da buttare ne niente del genere, ma hanno una cosa fatta talmente male che per quanto mi riguarda rovina tutto quanto il resto. Il pregio di FFVIIR? Che questa cosa è alla fine, quindi fino a che non ci arrivi il gioco te lo puoi godere
Sì, sto chiaramente parlando di quella puttanata colossale dei fantasmini e tutto ciò che comporta. Gioco che, una volta scoperto il trucco, ti dice letteralmente “hai presente tutto quello che è successo? Guarda non dipendeva minimamente dai personaggi, anzi loro avrebbero fatto tutto al contrario, ma oh, fortuna che ci sono i fantasmini del destino che fanno prendere una storta ai personaggi o trascinano via gli altri a mo di film comico prima che possano dire troppo”. Sephiroth che è a conoscenza di tutto quello che era successo nell’universo alternativo di ffvii originale e che quindi prova a cambiare il suo futuro, Aerith che è diventata veggente e percepisce addirittura Zack dall’altra parte -che non muore-, Wedge che sopravvive alla caduta per poi essere spinto giù di nuovo dai fantasmini perché dovevano chiaramente lasciare le cose uguali, ma filmato post credit che mostra Biggs (e forse Jesse?) ancora in vita. Tutto a caso
Il resto del gioco non è male, non è neanche lontanamente un capolavoro, colpevole una struttura ESTREMAMENTE vecchia, muri invisibili, aree kinda più grandi ma comunque guidatissime, battle system bello (forse la cosa migliore del gioco) ma con alti e bassi allucinanti, splendido quando funziona contro i boss, meno splendido quando puoi controllare cloud e basta e i tuoi nemici sono robottini volanti che volano fuori dalla mappa e non puoi fare altro che aspettare che si decidano a muoversi (che cazzo è, the last guardian?) e altro ancora, ma comunque rimane un gioco validissimo se all’inizio dell’ultimo capitolo spegni e non lo riaccendi mai più. Si perde in un bicchier d’acqua provando a cambiare senza ragione alcuna l’unica cosa che in un remake non devi andare a toccare, ossia la trama, ma non perdiamo la speranza. Nomura andrà in pensione prima o poi no?
Ah un’ultima opinione personale riguardo il discorso Sephiroth
Decisamente not a fan dell’averlo fatto spawnare in faccia ai protagonisti 5 minuti in nel gioco, io capisco che dovevi mostrarlo e non potevi fare come l’originale, altrimenti si stava altri 5 anni senza Sephiroth, ma era necessario mostrarlo COSI’ tanto? E così subito? E soprattutto, come un altro utente che ora non ricordo aveva fatto notare, bella la battaglia contro Sephiroth alla fine (meno bella quella contro il boss finale di dmc4) eh, ma ora nel sequel con che faccia mi metto a combattere con i topi in giro per il mondo quando ho affrontato SEPHIROTH? Si poteva pensare meglio la cosa, still non il problema più grande del gioco quindi amen

Tldr? Il remake doveva mantenere uguale la trama e svecchiare la struttura, invece cambia la prima e mantiene fin troppo simile la seconda. Non è così che si fa un remake

6) Borderlands 3: This one is funny, ho 500+ ore su Borderlands 3, senza dubbio alcuno uno dei giochi che più mi è piaciuto in questa gen, divertentissimo, longevo (troppo), un bel gioco, ma non un bel borderlands. O meglio lo è, ma si perde in cose che un terzo capitolo (quarto, se contiamo presequel) di una saga del genere dovrebbe ormai dare per risolte. Un lancio disastroso, con tantissime cose che non funzionavano e che dovevano essere fixate subito. Questo il primo mese, il secondo non erano state fixate ancora, il terzo ci hanno provato ma non ci sono riusciti, il quarto hanno fixato due cose e rotto altre due, e via dicendo. Un gioco basato sul loot con il loot che non funziona, un gioco basato sul giocare in coop con un matchmaking che non funziona, una campagna in singolo estremamente lunga, villain che fanno quindici step indietro rispetto al villain del 2, quattro personaggi con “nuovi skill tree” promessi prima dell’uscita, per poi venderti un season pass che non li conteneva in quanto sono stati poi messi col season pass 2. Dlc del primo season pass che vanno dal “okay” al “veramente meh”, raid che non aveva un singolo aspetto che funzionasse. Un disastro di gioco. Still, un gioco divertentissimo e con tantissimi contenuti, ma che non si può proprio escludere dalla lista delle delusioni per quello che poteva essere e che invece non è stato

7) Street Fighter 5: I picchiaduro sono il mio genere preferito, Street Fighter IV è il picchiaduro con cui mi avvicinai seriamente al genere (prima di lui avevo giusto giocato i vari Tekken con gli amici come qualunque cristo sul pianeta), immaginate che hype incredibile dall’annuncio di SF5 fino alla sua uscita, e immaginate che delusione sia stato. Premetto che il gioco non è mai stato completamente terribile, e preciso che ora è, dopo troppi anni, in un ottimo stato che mi fa ben sperare per il prossimo. Tuttavia è innegabile il fatto che al lancio come nuovo capitolo di una saga come quella di Street Fighter fu un flop incredibile, da tutti i punti di vista (come infatti le vendite hanno dimostrato). Spero abbiano imparato la lezione per il prossimo, e spero non sia crossgen

8) Resident Evil 3: Nella top 10 ho messo Resident Evil 2 scrivendo che, nonostante non sia fan degli horror, quel gioco fosse davvero troppo bello per non essere apprezzato da chiunque. Come ho scritto lì però è stato il primo e ultimo gioco di quel livello, perché RE3R non riesce ad avvicinarsi per niente al titolo prima. Non è un brutto gioco, questo come il precedente l’ho finito più volte, completandolo al 100%, platinandolo con tanto di speedrun e via dicendo, ma è un gioco che rende fin troppo chiaro quanto malamente è stato tagliato tutto quel contenuto che manca al gioco. La parte di gioco che c’è non è affatto brutta, non raggiunge i livelli di RE2R per un motivo o per l’altro, ma è male. Se solo non fosse stato tagliato via così tanto non dico che sarebbe arrivato al livello di quello prima, ma si sarebbe quantomeno avvicinato. Campagna a parte poi sfigura tantissimo rispetto a tutti gli extra che aveva il due, overall un titolo chiaramente rushato che non raggiunge la metà dell’eccellenza del suo predecessore. Occasione persissima, un vero peccato

9) Cyberpunk 2077: Non l’ho giocato, ce l’ho ancora incartato nell’armadio qui dietro dal d1. Il titolo che più aspettavo dall’annuncio, il titolo che speravo sarebbe diventato tipo il nuovo miglior gioco in circolazione. Concedetemelo come jolly, ma direi che il fatto di non aver nemmeno scartato un titolo per cui avevo queste aspettative gli fa meritare di diritto un posto in questa classifica. Ho ancora speranze per il gioco, ma se ne riparla fra due anni.
-Se non volete concedermi il jolly per la classifica allora dico Days Gone, tldr il gioco è carino, ma ha un'idea buona (le orde) e tante altre di una mediocrità incredibile. E i personaggi sono letteralmente tutti brutti. Abbastanza una delusione per me-

10) Ghost of Tsushima: bene se per qualche miracolo ero riuscito a non fare incazzare tutto il forum con uno dei nove titoli scritti sopra, lo facciamo col decimo. Premetto che in questa top 10 è il titolo che reputo essere il migliore, tanto che per l’appunto, ha solo la decima posizione. Artisticamente molto ispirato, tecnicamente molto bello da vedere, quest secondarie belle, battle system carino ma soprattutto… soprattutto, ah no, soprattutto niente, fine. Questo è il motivo per cui per me questo gioco non è un brutto gioco, non è un flop, non è neanche una delusione, ma è un po’ una occasione persa. E’ letteralmente un assassin’s creed nel giappone che, aspetto tecnico e artistico a parte, fa tutto peggio di assassin’s creed. Difficoltà inesistente, stealth terribile, open world vuoto, pieno solo di “collezionabili” che più ripetitivi non si può, regia dei dialoghi tragicomica con la telecamera che si allontana e riprende i personaggi di spalle per non dover animare la faccia, main quest dimenticabilissima (tranne per il finale, quello è bello), guidatissima a livelli quasi comici -> sono un samurai morirò combattendo con onore non farò mai niente di disonorevole dio ce ne scampi, tre minuti dopo “oh sono in due, uccidilo alle spalle” “mmh, ok”
Il miglior titolo suckerpunch, gioco che mi è piaciuto molto e che ho giocato per 80 ore filate con tanto di platino etc, ma anche qui un titolo che poteva lasciare molto di più del semplice “ah che belli gli alberi in fiore”. Peccato, nonostante questo come ho scritto mi è piaciuto, e inoltre è stato veramente divertentissimo vedere tutto l’internet passare da 10 anni di “nooo che schifo assassin’s creed che schifo ubisoft a morte gli assassini” (giustissimo) a “wooo che figata letteralmente assassin’s creed 1:1 ma fatto pure peggio però nel giappone goty”, quindi decisamente it was worth it

Buon divertimento, looking forward to leggere le vostre e come ho detto in apertura, non ve la prendete, ognuno è libero di apprezzare quello che vuole e questa lista non vuole assolutamente dirvi cosa deve piacervi o meno. Anche perché come ho detto in apertura e come ho scritto nei vari titoli, in questa lista ho tipo più di 1000 ore di gioco in totale fra borderlands, sf, resident evil, got e ffxv :rickds:

Però TLG fa troppo schifo, davvero mi spiace ma su quello proprio non avete giustificazioni

i gusti sono gusti e li rispetto...ma ghost of thushima NO.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top