Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Nelkhael Sono al punto 4. Mi ci vorrà la giornata intera per leggere tutto :sard:
 
Sorry, my bad :sard: Apprezzo lo sforzo però
La parte su TLG è stata molto bella. Traspare tutto l'odio viscerale verso Trico, mi hai fatto emozionare :sard:
Post automatically merged:

1) Fallout 4
2) Kingdom Hearts 3
3) InFamous Second Son
4) Dark Souls 3
5) Dragon Age Inquisition
6) Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta (qui ci voleva un OW)
7) Final Fantasy XV
8) Assassin's Creed Odyssey
9) The Evil Within 2
10) Cyberpunk 2077
SQEX è il tuo Flop Publisher della Gen :asd: (ben 3 nomination)
Post automatically merged:

1) The Last Guardian
Titolo, fortunatamente, provato grazie al Plus... ha un gemaplay che, voglio essere generoso, definisco raccapricciante. Odio, ODIO, profondamente quando hai per le mani un protagonista che, con tutto il rispetto per chi ha questi problemi, sembra paraplegico. Ad ogni maledetto passo, ad ogni dannato movimento, o inciampa o cade o perde l'equilibrio. Anche la telecamera ha dato un bella mano nel farmelo mollare e pentirmi di averlo anche solo scaricato.

2) Final Fantasy XV
Ahahahah. No, grazie. Se l'avessi comprato, il disco farebbe da sottobicchiere insieme a quello del X.
Tu e Nelkhael vi siete messi d'accordo :hmm: Ammettetelo... AMMETTETELO!
 
La parte su TLG è stata molto bella. Traspare tutto l'odio viscerale verso Trico, mi hai fatto emozionare :sard:
Post automatically merged:


SQEX è il tuo Flop Publisher della Gen :asd: (ben 3 nomination)
Post automatically merged:


Tu e Nelkhael vi siete messi d'accordo :hmm: Ammettetelo... AMMETTETELO!
posso aggiungere il 10 che mi sono ricordato deus ex? :nev:
 
Non è che sono altri finali, sono il Finale.
Il Finale A è un mid season delle serie TV pre-Netflix che ti lasciavano con il cliffhanger.
Vabè, come una brutta serie che finisce male e non ti invoglia a vedere come prosegue :asd:
 
Povero FFXV, e povero TLG, la vedo grigia per voi :sadfrog:
 
Posto la mia, specificando che ho incluso unicamente titoli che ho comprato e giocato, mentre ho lasciato fuori flop conclamati ma mai acquistati per le pessime opinioni che ho letto/sentito (tipo i vari Anthem, The Order, Fallout 76 e via dicendo)

1- Cyberpunk 2077
Indubbiamente la delusione più grossa e cocente di tutta la generazione, se non addirittura di tutta la mia carriera videoludica. Un titolo che aspettavo come il messia, da una delle mie sh preferite di sempre e per la quale avevo fiducia cieca, il tonfo che hanno fatto le mie aspettative al D1 è stato clamoroso. L’unico gioco che in questa generazione sono stato costretto a vendere di corsa una settimana dopo averlo ritirato, per cercare di recuperare i soldi spesi, non penso ci sia altro da dire a riguardo.
La delusione più grande non è stata neanche lo stato pietoso in cui il gioco è stato lanciato, ma l’enorme mole di problemi strutturali che si porta dietro a livello ludico: mi aspettavo l’RPG definitivo, nella città più viva e immersiva di sempre... Inutile dire che ho trovato l’esatto opposto, un titolo che in molte componenti finisce per sfigurare perfino con giochi di tre generazioni fa. FLOPPONE



2- The Outer Worlds
Come per CP2077, anche in questo caso parliamo di un flop vittima delle enormi aspettative che avevo maturato sul progetto. Per chi c’era dietro e per la presentazione del gioco che ne avevano dato pre-lancio, mi aspettavo l’erede spirituale di Fallout New Vegas, ma mi sono ritrovato tra le mani un RPG scialbo, mal bilanciato e povero di contenuti. Non un gioco completamente da buttare, ma da Obsidian ci si aspetta ben altro.


3- Wolfenstein Youngblood
Uno dei peggiori giochi su cui abbia mai messo mano, un disastro totale per il nome che porta e gli sviluppatori coinvolti. Una coppia di protagonisti semplicemente ridicola, una storia vomitevole, un bilanciamento fuori di testa e una struttura di gioco terribile e snaturata per inseguire il modello del lite RPG in salsa coop. Il perfetto manuale sul come rovinare totalmente un capitolo di Wolfenstein, sperando si sia trattato esclusivamente di un esperimento da accantonare per sempre.


4- Battlefield V
Più che un Battlefield è stato una carnevalata, un setting completamente rovinato da scelte stilistiche folli e dettate esclusivamente da un’agenda politica invadente che gli sviluppatori hanno deciso di inserire nel gioco per dimostrare non si sa bene cosa. Un gioco lanciato in condizioni pietose, non finito e con promesse di supporto a lungo termine mai mantenute. La ciliegina sulla torta è stata la costante insofferenza di DICE alle critiche della community, ignorata e addirittura sbeffeggiata dagli stessi sviluppatori in più di un’occasione. Flop più che meritato.


5- Fallout 4
Probabilmente in questa lista resta comunque tra i titoli migliori e non posso neanche dire che in linea di massima non mi sia piaciuto come gioco (ci ho comunque speso sopra più di 100 ore). Il problema è che si tratta, semplicemente, di un pessimo Fallout e di un pessimo GDR e si tratta di difetti troppo importanti per essere ignorati. Al tempo la delusione è stata cocente, dopo Fallout 3 e NV ci si aspettava ben altro.


6- Batman Arkham Knight
Droppato per disperazione nella parte finale del gioco, dinanzi all’ennesima sezione con la batmobile.Quest’ultima mi ha fatto letteralmente odiare il gioco, penso una delle aggiunte più fastidiose che potessero inventarsi e il fatto che sia praticamente onnipresente nel gioco con sezioni obbligatorie ogni 2x3 mi ha mandato all’esasperazione. Anche qui, non si tratta di un brutto gioco, ma per gusti personali l’ho ritenuto un flop rispetto ai precedenti capitoli.


7- Assassin’s Creed Odyssey
Il mattone per eccellenza. Pesante, enorme, pieno zeppo di contenuti ripetitivi e grinding estenuante, un titolo talmente vasto e infarcito di roba che mi ha stancato dopo appena 15 ore di gioco, quando ancora non ero arrivato neanche a finire il primo terzo di gioco. Dopo averlo droppato non ho più avuto il coraggio di riprenderlo, davvero l’archetipo perfetto dell’open world mattone ubisoftiano, tutta quantità e zero qualità
 
La parte su TLG è stata molto bella. Traspare tutto l'odio viscerale verso Trico, mi hai fatto emozionare :sard:
Post automatically merged:


SQEX è il tuo Flop Publisher della Gen :asd: (ben 3 nomination)
Post automatically merged:


Tu e Nelkhael vi siete messi d'accordo :hmm: Ammettetelo... AMMETTETELO!
FF XV mi è dispiaciuto inserirlo in Flop, perchè alla fine mi ha regalato momenti ed emozioni uniche qui sul forum in compagnia, purtroppo però i difetti ci sono, sopratutto a livello narrativo e di struttura di gioco, penso sempre a quello che sarebbe potuto essere nel firmamento dei JRPG. Contento che FF XVI sembri di tutt'altra pasta.

DQ XI proprio non c'è stato niente da fare, ho tentato in tutti i modi di farmelo piacere ma proprio non mi ha detto nulla. Abbandonato verso la fine, più che altro per la struttura del mondo di gioco, avrei preferito un Open World puro.

Avrei inserito anche Deus Ex Mankind Divided, però non sapevo che altro togliere, anche Inquisition mi ha fatto schifo, Dark Souls 3 è la fiera del riciclo, Kingdom Hearts 3 proprio non ci siamo, Infamous Secondo Son lasciamo perdere e Cyberpunk 2077 forse cambierò idea quando si degneranno di aggiustarlo e di alzare la risoluzione su PS5.
 
Fare una flop list è strano perché ci si trova ad inserire giochi che di hanno fatto dire wow su molteplici aspetti e nonostante tutto alla fine pensi "però non basta volevo di più da uno come te" :asd:
 
Ah ecco, visto che l'avete nominato mi sono ricordato di DQ11, posso rimediare? zaza50
Massì ragazzi fatelo. Finché non buttiamo giù la classifica iniziale fra qualche giorno, mettete a punto le liste.
 
3) Deus Ex: Makind Divided: Questo è facile e veloce, è Deus Ex Human Revolution, ma peggio. In tutto, e di più. Un sequel di un gioco con un finale a scelta multipla che riprende decidendo quale finale è diventato canon e quali no per quanto mi riguarda è già da bocciare. Guinnes world record per la peggior missione iniziale della storia dei videogiochi, tutto il gioco è una versione estremamente senza anima del gioco prima, proponendo per altro un gameplay/comandi letteralmente uguali rispetto a 5 anni prima, che già risultavano un po’ awkward e vecchi nel 2011, figuratevi nel 2016. Abuso di hacking per tutto il gioco per qualsiasi cosa, difficoltà calibrata malissimo dove giocare a facile o giocare a difficile è letteralmente la stessa cosa, “finale” che è la cosa peggiore del gioco, protagonista che passa da essere dio in terra a fare il soldato semplice, tematiche che nel gioco prima arrivavano al climax riprese pari pari e riportate allo step 1. Gioco che ha completamente ucciso la saga probabilmente, visto che come minimo con quel risultato prima che decidano di riprendere in mano un Deus Ex passeranno secoli. E Deus Ex: HR sarebbe in lista per il primo/secondo posto per il titolo mio gioco preferito di sempre, quindi questa è una posizione che fa particolarmente male
Ah, chicca finale che quasi mi scordavo di scrivere, gioco a scelte multiple dove l’incipit della missione è “arriva da tizio x come ti pare e piace”. Ci arrivo uccidendo TUTTI sulla strada, inizia il filmato, tizio x: ti ringrazio di essere giunto fino a me senza aver fatto del male a nessuno
No, il gioco non funziona.
Però TLG fa troppo schifo, davvero mi spiace ma su quello proprio non avete giustificazioni

Metä delle critiche non le capisco proprio...
  • I comandi erano stati aggiornati non sei obbligato a giocare con lo schema di HR.
  • Il gameplay è molto migliorato sotto tanti aspetti. Si ci sono alcuni potenziamenti OP. Non vuoi mettere punti nell'hacking? Adesso puoi craftare multi-tool.
  • E' più sandbox rispetto a HR, ci sono cose come le varie vault, madamephotographe ecc. che sono facilmente missabili.
  • La storia si, è tagliata. Ringrazia Square Enix per tutto visto che volevano allungare il brodo e proporre l'altra metà nel sequel che sorpresa, hanno cancellato subito.
  • Non mi nomini neanche Breach, la cazzata del secolo voluta da Square Enix per farse soldi con le mtx? E che ha tolto tempo ai dev.
  • Il finale del gioco prima che non viene ripreso 100% nel sequel... mai giocato a Deus Ex 2?
  • Tornando alla storia, ci sono cose molto positive che infatti allineano questo gioco al primo Deus Ex molto più di HR. Quindi sta facendo il suo dovere essendo un prequel.
  • Adam Jensen non era dio in terra in HR :asd:
  • Si ci sono diversi bug e si notano hanno tagliato alcune quest secondarie.
  • Ti ripeto la serie è stata uccisa da Square Enix e dalle loro decisioni non dal gioco, nello stesso modo in cui hanno ucciso Hitman 2016 ("vEnDe PoCo") . Purtroppo quelli si aspettano sempre che giochi di nicchia vendano milioni su milioni di copie.

Poi per carità, sono d'accordo che HR con tutti i suoi problemi era più memorabile, ma la base di MD era molto buona (e non vado a memoria, me li sto rigiocando per l'ennesima volta questi giorni)
Poi de gustibus :asd:...
 
Madò che strage.. :dsax:
Tra i primi posti ci va sicuramente FFXV, Cyberpunk e.. vedo anche TLG.. :cry2:
 
Non ho troppi giochi che ho trovato deludenti per fortuna. Non me ne vogliate su tlou2, riconosco che sia un grande gioco, ma son classifiche soggettive.

1) The Last of Us: Part 2
Oggettivamente un grandissimo gioco, con un gameplay e un level design perfetti. Tuttavia, per me, è stata una delusione senza precedenti nella storia del media. Considero i ND il mio team preferito in assoluto, avendo amato ogni loro gioco, ma qualcosa con quest'ultimo titolo - che coincide con Druckmann solo al comando - non ha proprio funzionato. Per dovere di cronaca, la settimana prima dell'uscita di tlou2 mi ero ricomprato la remastered dell'1 su ps4 per rigiocarlo per l'ennesima volta... non l'avessi mai fatto :asd:
Reputo la trama un tripudio di nonsense, con scelte folli e atte solo al "sovvertimento delle aspettative", ma senza un minimo di costruzione (è una mia opinione, lo ribadisco!). Sono stufo dei salvataggi per il rotto della cuffia, di pg che nei momenti clou hanno il quoziente intellettivo di una scimmia e di forzature che D&D potrebbero impallidire (e questo avviene costantemente per 30 ore di gioco). Personaggi dimenticabilissimi (curioso come in tlou1 i personaggi erano decisamente più incisivi avendo 1/10 dello screen time) e pacing a tratti terribile. Penso a quel cliffhanger criminale, ma non solo. Tutta la seconda parte dell'avventura (che davvero, c'entra niente con la prima e per me è un difetto) è estremamente lineare, scontata, priva di mordente. Il tentativo di emulare il rapporto di Joel ed Ellie che si costruisce progressivamente nel corso di un anno in tlou1 con la riproposizione del rapporto tra Abby e Lev è assurdo, visto che il tutto viene abbozzato in 2 giorni. Mi fermo qua, perché avrei altre mille cose da dire.

2) Fallout 4
La noia. Uno dei pochi giochi che non sono riuscito a terminare perché mi faceva lo stesso effetto della valeriana.

3) Lords of The Fallen
Ne avevo sentito parlare discretamente e amando il sottogenere dei souls like l'ho acquistato. Me ne sono pentito dopo 15 minuti. Legnoso, lento e con un level design che Nioh in confronto è un capolavoro.

4) Dragon Quest XI
Finalmente un capitolo main su home console. Ero hyppatissimo, avendo amato l'odissea del re maledetto su ps2 e il 9 su ds. Non è un brutto gioco, ma vi è un allungamento di brodo che diventa insostenibile a lungo andare. Ho trovato, inoltre, la componente ruolistica davvero deludente (l'albero di sviluppo dei pg è ridicolo). Il brand ha bisogno di essere svecchiato, secondo me.

5) Shadow of The Tomb Raider
Anche qua, un buon gioco. Mi aspettavo molto di più, invece abbiamo sostanzialmente un more of the same di rise of the tomb raider nella giungla. La storia poi è delirante davvero. Il capitolo finale di un reboot deludente e fallimentare.

Vorrei aggiungere un certo gears 5 (che sarebbe in posizione 0), ma non è questa la sezione :sard:
Post automatically merged:

Comunque capisco benissimo chi ha messo tlg. Un incubo giocarlo... ma poi senza rendermene conto mi sono affezionato tantissimo a trico. Nessun gioco era riuscito a farmi provare questo, almeno non a questi livelli :asd:
 
1) Mass effect andromeda

La più grande delusione della gen per me da super fan della saga. La BioWare di un tempo e' solo un lontano ricordo

2) fallout 4

Grandi aspettative,pessimo gioco. Droppato a metà gioco. Fallout new vegas ne valeva 1000.

3) metal Gear solid 5

Quando ho visto le missioni coi modificatori non ci potevo credere. Un gameplay spettacolare. Tutto il resto? Da 0 in pagella per quanto mi riguarda

4) final fantasy 15

Senza dubbio il peggior final fantasy che mi sia capitato di giocare in tutte le sue componenti.

5) persona 5

L'ho trovato molto,troppo adolescenziale in tutte le sue dinamiche narrative sia di dialoghi che di trama.

6) Red Dead Redemption 2

Un grande titolo sotto l'aspetto della cura per i dettagli e per la trama. Ma raramente un gioco mi ha potuto annoiare di più nella struttura del gameplay della main quest.

7) Dragon Age inquisition

Un gioco pieno di fetch quest che neanche un mmo. BioWare e' passata da un capolavoro come dragon Age origins all'orrido con i successivi 2 capitoli.

8) metro Exodus

Ho amato il setting claustrofobico del 2033 e di last light. Purtroppo Exodus con la svolta Sandbox fuori dalla metro perde completamente di fascino.

Altre delusioni grosse ce ne sono ma leggendo le recensioni ho evitato di comprarli e quindi non avendoli giocati non sono in lista....mi riferisco principalmente all'ultimo Deus ex, a death stranding,Life Is strange 2 e a Kingdom hearts 3
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top