Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Porca miseria quanti ricordi :bruniii:
Post automatically merged:

Io stesso ho messo FF XV in classifica, però effettivamente è stato un viaggio bellissimo da fare insieme (anche se sofferto :sard: )
Parecchio sofferto anche per me, quante occasioni buttate, non so se lo metterò in flop, perchè alla fine è un buon titolo per quel che mi riguarda, da 7/7.5 almeno, diciamo che secondo me c'è molto di peggio :asd:
 
per quanto abbia venduto bene (e quindi forse non si può parlare di flop commerciale) FFXV è stata la mia più grande delusione della ormai scorsa gen.
non è un brutto gioco nell'insieme ma non è assolutamente ciò che mi aspettavo da un FF, sviluppato in maniera travagliata, con un prequel Film che mi aveva gasato tantissimo, avevo aspettative altissime, forse troppo alte :pff:
(ho letto ora qualche messaggio, c'ero anche io nel topic dell'ex versus XIII poi castato da qualche aggiornamento della piattaforma :bah::tristenev:)
forse solo FFXII, rimanendo in ambito saga FF, seppe fare di peggio al tempo.
in ambito jrpg un altro flop molto, molto, personale è P5royal, più che altro il gioco in sè per me è bello ma veramente troppo prolisso in alcune parti da renderlo quasi soporifero, magari potete dirmi che sono io che non ci capisco un tubo, forse, ma veramente il senso di alcuni dialoghi non l'ho capito, inutili, tediosi e che spezzavano pesantemente il ritmo della storia. (my personal opinion).
passiamo poi ad un altra grande delusione TEKKEN7 ma perchè? perchè? non mi va nemmeno di approfondire perchè lo metto tra i flop :facepalm:
Final fantasy 15 balza in testa quindi
 
perchè capcom lo ha supportato bene nel tempo cambiando molte cose anche nel gameplay ma rimane comunque un "flop" rispetto ad altri picchia.

Io non credo proprio , ci sono tanti picchia pure un dragon fighterz si è ritagliato il suo spazio . Tekken 7 è un gioco validissimo fra i migliori della serie poi può far storcere il naso per i contenuti single player o l'aspetto tecnico ma per il resto merita il successo .


eh appunto lo hanno sistemato ma i livello di successo e vendite resta dietro ad altri , non verrà di certo ricordato come un gran capitolo .
Post automatically merged:


che vuol dire troppi fronzoli nel gameplay? Be ma i contenuti single player pochi sono una costante del genere ormai non me la prenderei direttamente con tekken seppur qualcosa offra anche se un contentino.
Tekken 7 sembra nato per fare da palestra ai giocatori online, per me i picchiaduro nascono prima di tutto come giochi single player + gioco in locale o online, è troppo sbilanciato il rapporto ormai, a parte ottimi esempi come i giochi netherrealm
Non dico debba esserci l'odissea come modalità single player, ma almeno uno story mode che sia curato a dovere e duri abbastanza, più due o tre modalità stile tekken ball e force ad ogni nuova uscita le vorrei fisse
Per fronzoli mi riferisco a tutti i sistemi rage, ai nuovi personaggi che hanno mosse che tutto ricordano tranne che personaggi di Tekken
È andata a puttane l'identità della serie, in pratica, non è più un gioco divertente da un bel po'
 
Troppi fronzoli nel gameplay, new entries scadenti - salvo poche eccezioni - pochissimi contenuti, quasi zero, una macchietta rispetto al passato, in generale ha perso tanto, tantissimo del fascino storico sono i primi motivi che mi vengono in mente

i personaggi nuovi sono tutti piuttosto buoni. hanno avuto un bel moveset, rappresentano paesi interessanti (tra cui l'Italia) come caratterizzazione
fronzoli nel gameplay cosa significa? ho letto, ma continuo a non cogliere. perché le rage art o drive non sarebbero compatibili con tekken?
 
i personaggi nuovi sono tutti piuttosto buoni. hanno avuto un bel moveset, rappresentano paesi interessanti (tra cui l'Italia) come caratterizzazione
fronzoli nel gameplay cosa significa? ho letto, ma continuo a non cogliere. perché le rage art o drive non sarebbero compatibili con tekken?
Sai che significa secondo me? E non voglio offendere nessuno, quindi MrBlack non offenderti. Tekken da ragazzini lo abbiamo giocato tutti, tutti ci siamo divertiti alla carlona, Tekken 3 è stato un fenomeno di massa, etc. Bene, dalla gen PS3 in poi, noi siamo cresciuti, non possiamo più giocare il pomeriggio dopo i compiti con i nostri amici, l'online ha preso il sopravvento, e di fatto è cambiata proprio la concezione della fruizione del picchiaduro, e Tekken è quello che ha risentito più di ciò, agli occhi di questa categoria di persone (mi ci metto pure io) perché era quello più giocato perché sembrava il più accessibile e quello graficamente figo. Nella mia cerchia erano tutti pro Tekken perché SF non ha mai permesso di fare cose ''spettacolari'', all'occhio, se premevi i tasti a capocchia :rickds:

Insomma, indipendentemente dalle qualità dei vari Tekken (il 7 non l'ho giocato, il 6 e il TTT2 sì, crescendo sono passato ai 2D e lì mi sono impegnato), per una serie di circostanze la categoria sopracitata si è ritrovata tutto ''stravolto''.

Ora su un forum di videogiochi siamo appassionati e se ci approcciamo ad un titolo del genere, il chiodo di fare qualcosina di più serio lo abbiamo, poi andiamo in Training e vediamo 85 stringhe di Kazuya, e passare dalle capriole di Law e dal button smashing di Eddy a questo è traumatico. A questo aggiungi che online trovi gente brava che ha ''studiato'' il gioco, non trovi il tuo compagno di banco, e ti arano :rickds: Io ci ho provato, l'ho anche apprezzato, ma giocato così Tekken a me non è piaciuto, e a molti credo sia successo lo stesso, a quelli che erano rimasti ancorati al vecchio ricordo.

Non è che Tekken abbia cambiato identità, Tekken 3 (come il 4 e il 5) io non li ho mai giocati così:



Cosa che Tekken 7 ''ti costringe'' a fare, altrimenti ti arano. Offline ti trituri le gonadi (ORA), ma anche giocando a Tekken 3 offline ORA. Insomma MrBlack secondo me, al di là dei probelmi veri che possa avere la serie, da quanto ho capito dai suoi messaggi, si lamenta di questo... che alla fine è una cosa un po', non dico inutile, ma insomma, non c'è motivo di lamentarsene ecco :asd:
 
Ultima modifica:
tutto chiaro quello che dici.
però tekken continua ad essere giocabile online con gli amici così come lo giocavi coi compagni di scuola offline una volta.
il suo funzionamento è rimasto più o meno lo stesso, così come in street fighter.
chi spammava hadoken con l'amico a scuola, lo può fare ancora adesso.
una volta non c'era l'online, quindi i casual erano obbligati a giocare solo con la cerchia di amici, ma possono continuare a farlo. sia in locale, sia online tramite stanze private.
l'online non ha tolto la possibilità di giocare casual tra amici senza impegno.


quindi mi sembra di capire è che il problema è che il matchmaking online e i training con il tutorial hanno palesato ai giocatori casual di essere tali o gli hanno mostrato la profondità del gioco spaventandoli.
ma perché poi? non è che sono obbligati. possono continuare a giocare sereni tra amici schiacciando tasti a caso
 
tutto chiaro quello che dici.
però tekken continua ad essere giocabile online con gli amici così come lo giocavi coi compagni di scuola offline una volta.
il suo funzionamento è rimasto più o meno lo stesso, così come in street fighter.
chi spammava hadoken con l'amico a scuola, lo può fare ancora adesso.
una volta non c'era l'online, quindi i casual erano obbligati a giocare solo con la cerchia di amici, ma possono continuare a farlo. sia in locale, sia online tramite stanze private.
l'online non ha tolto la possibilità di giocare casual tra amici senza impegno.


quindi mi sembra di capire è che il problema è che il matchmaking online e i training con il tutorial hanno palesato ai giocatori casual di essere tali o gli hanno mostrato la profondità del gioco spaventandoli.
ma perché poi? non è che sono obbligati. possono continuare a giocare sereni tra amici schiacciando tasti a caso
ma io sto ipotizzando eh, ho detto la mia, aspettiamo MrBlack che ti dirà, infatti per me, se il motivo è questo, è ridicolo, perché Tekken non è che abbia cambiato identità, siamo noi che siamo cambiati e il genere che si è evoluto (fortuntatamente)
 
Le lamentele sulla rage art in tekken sono comprensibili a medi/bassi livelli, a conti fatti permettono ad un player dominato tecnicamente e sotto pressione di ribaltare il risultato in modo estremamente facile. In stato di svantaggio ci poteva anche stare un "gtfo" button, però le RA vanno oltre proponendo danni grossi abbinati ad un armor iniziale.

Ok che sono punibilissime e se te le impari a memoria sai cosa aspettarti (e quelle di alcuni personaggi sono mediocri), ma è pure un tool facilmente utilizzabile che si porta dietro un vantaggio sostanziale se connette.

Però insomma, sanno anche rendere frizzante un incontro. Più o meno
 
per quanto abbia venduto bene (e quindi forse non si può parlare di flop commerciale) FFXV è stata la mia più grande delusione della ormai scorsa gen.
non è un brutto gioco nell'insieme ma non è assolutamente ciò che mi aspettavo da un FF, sviluppato in maniera travagliata, con un prequel Film che mi aveva gasato tantissimo, avevo aspettative altissime, forse troppo alte :pff:
(ho letto ora qualche messaggio, c'ero anche io nel topic dell'ex versus XIII poi castato da qualche aggiornamento della piattaforma :bah::tristenev:)
forse solo FFXII, rimanendo in ambito saga FF, seppe fare di peggio al tempo.
in ambito jrpg un altro flop molto, molto, personale è P5royal, più che altro il gioco in sè per me è bello ma veramente troppo prolisso in alcune parti da renderlo quasi soporifero, magari potete dirmi che sono io che non ci capisco un tubo, forse, ma veramente il senso di alcuni dialoghi non l'ho capito, inutili, tediosi e che spezzavano pesantemente il ritmo della storia. (my personal opinion).
passiamo poi ad un altra grande delusione TEKKEN7 ma perchè? perchè? non mi va nemmeno di approfondire perchè lo metto tra i flop :facepalm:
Posso considerare la tua classifica in questo modo?
1) FFXV
2) Persona 5
3) Tekken 7
???
 
Me ne vengono in mente 3.

1) Assassin's Creed Syndacate.
Tolta Londra c'è il nulla più assoluto.
Uno dei rari casi della storia videoludica in cui si può saltare direttamente alla fine con 2-3 missioni.
Uno spreco immane dove si salva solo la colonna sonora e l'atmosfera.
Il doppio personaggio, poi, raggiunge vette di inutilità inaudita dato che Jacob è meno assassino di una Cassandra o Edward Kenwey (e ho detto tutto).
Infine, dulcis in fundo, un cattivo completamente sprecato che dice tre battute in croce.
Peggior Assassin's Creed su cui abbia messo mano e, viste le premesse, il mio flop numero 1.

2) Dragon Age Inquisition
Mi immaginavo un capolavoro. Un gioco dove puoi immergerti e giocare di ruolo. Mi sono ritrovato in un MMO enorme con fetch quest orribili e in quantità industriale. La direzione artistica è altalenante tra scenari magnifici e roba da cartoni animati. Un grosso peccato. Non so se lo finirò mai...e l'ho ripreso in mano 2 volte.

3) Mass Effect Andromeda
La Bioware colpisce ancora. Tralasciando le inquietanti somiglianze a livello di trama con Inquisition, da Andromeda non mi aspettavo un giocone ma almeno qualcosa di godibile. Eppure, tra caricamenti lunghi, personaggi secondari non esaltanti e trama che stenta a decollare (mentre sguazza nei cliché triti e ritriti) rappresenta un grosso "mah". Eppure il gameplay è divertente. Con una trama e una game design diverso sarebbe potuto uscire un gran gioco. Che peccato.
 
io ormai mi conosco molto bene e cose che so già che mi farebbero schifo, le balzo a priori (AC, Fallout, FF, Spiderman e compagnia) o quando sento che le cose iniziano a puzzare me ne tengo alla larga (The Evil within 2, RE3 etc etc) e difficilmente mi sbaglio.
Ci sono titoli però a cui si decide di dare lo stesso una possibilità e poi inevitabilmente finiscono nei flop:

DEATH STRANDING:
Parte narrativa e di storia tanto bella quanto è osceno il gameplay. per il resto è già stato detto tutto.

TLOU2:
Flop ma neanche troppo visto quello che si diceva del primo e visto quello che poi (per me) è stato e niente di diverso mi aspettavo dal secondo capitolo che in realtà si è rivelato anche "peggio" del primo (sia chiaro, non sono brutti giochi) con la seconda parte che è una martellata sulle @@ che francamente ricordo in pochi altri giochi.

that's it
 
Premetto che sono troppi i titoli che mi hanno deluso e devo ancora recuperare, principalmente perchè il mio "flop radar" si è dimostrato più allenato che in passato e perchè ho sempre meno voglia di iniziare qualcosa che è tremendamente sotto le aspettative solo per scoprire quanto effettivamente lo è.
Quindi un po' mi dispiace dover fare una lista senza alcune delle più grandi delusioni della gen (perchè non giocate o giocate troppo poco per poterle inserire) ma tant'è, metto in classifica titoli che metterei come minimo in flop 20 ma inserendoli in flop 10, così da contribuire comunque.
Detto questo, vai con la lista:

1) The Order: 1886
Come contenuti è praticamente un prologo che fa da tech demo grafica spacciata per gioco completo.
I controlli ingessati (che non hanno assolutamente la versatilità di Gears Of War nella sua pesantezza), gli scontri sparamuretto compitino, le camminate noiose e qualche situazione particolare molto impacciata (tipo quelle con i Lycan) caratterizzano il fare goffo e limitato del titolo. Salvo la buona storia che comunque finisce appena il titolo comincia a farsi davvero coinvolgemente, non dando neanche il tempo di godere del poco che c'è, se non giusto un assaggio.
Il tutto unito all'enorme hype, ha creato una bomba di delusione e bile sul web che ha lasciato il segno (in negativo) sulla pelle del team e ancora oggi viene ricordata con grande amarezza.

2) Resident Evil 3
Un enorme cecklist di richieste che vanno a contraddirsi le une con le altre: Mr. X troppo angosciante? Riduciamo al minimo le apparizioni del Nemesis (boss battle e set piece a parte), scorte di munizioni molto generose, schivata e slow mo o non si capisce come evitare i mostri, gli enigmi sono noiosi quindi mettiamone un paio facili all'inizio così i nostalgici non rompono, Carlos deve avere il gameplay caciarone Rambo o la tensione non é negli standard accettati da EA.
La vita alla COD sbloccabile alla seconda run? Massì, va di moda e ho letto che i kit medici sono roba anni 90, una spruzzata di RPG: potenziamento di attacco, difesa e armi sgrave (facilmente sbloccabili dopo la prima run) e possibilità di farmare punti coi mostri, che ammazzano totalmente la sfida e rendono di fatto la prima giocata la più difficile. Ovviamente a parte il boss finale frustrante trial & error a difficoltà massima che altrimenti non ci fanno i video rant sulle morti, infine tagliamo due location iconiche o ci scordiamo l'uscita annuale ed è fatta! il gioco è pronto, un remake studiato con le logiche creative di un software piuttosto che di un videogioco.

3) Sonic Forces
Fisica del personaggio troppo lenta e inconsistente, resa accettabile solo dall'enorme quantità di hand holding e script delle sezioni con Sonic moderno e inadeguata nelle sezioni 2D classiche, dove si sentono tutti i limiti di questa componente.
Telecamere che non fanno sempre il loro dovere,
Livelli troppo corti che non danno neanche il tempo di godersi l'azione in modo adeguato, lasciando quel senso di "finisce sul più bello".
Ricicla senza vergogna tutto ciò che può riciclare, che siano livelli nostalgici o nuovi e ha una scarsa longevità che da un lato non fa diventare pesante il riciclo ma dall'altro resta estremamente avvilente.
Non è un brutto gioco ai livelli di Knack ma personalmente mi ha deluso decisamente di più perchè risulta un compitino estremamente maldestro che fa ricadere nuovamente nel baratro la saga del porcospino blu, dopo che con Colours e Generations sembrava aver trovato una sua dimensione nella modernità e la possibilità di poter dire nuovamente la sua nel panorama platform, occasione che ha perso del tutto con l'uscita di questo Forces.

4) Erica
Talmente scritto male e pieno di buonismo e clichè ficcati a caso da essere degno dei filmissimi di canale 5, bellissima la scelta di poter restare in silenzio nel 90% dei dialoghi, anche davanti a quelli più semplici e tranquilli, passando inevitabilmente per qualcuno con gravi problemi relazionali ma con delle conseguenze praticamente nulle nel dialogo (fanno finta che sia tutto ok e vanno avanti per la loro strada "chi tace acconsente" cit.).
La colonna sonora di Austin Wintory (quello di Journey e Abzu) è una delle poche cose che salvo e un motivo in più per considerarlo uno spreco.

5) Outlast 2
Sembra fatto da altre persone da quanto non sia riuscito a riproporre gli elementi vincenti del primo.
Invece di fare situazioni di fuga da "gatto con il topo" vuole essere più stealth e punitivo ma senza rappresentare una sfida profonda e interessante, lo stealth infatti non risulta più interessante di quello del primo nonostante le aggiunte e risulta spesso Trial & Error quando cerca di metterti alle strette.
Anche le sezioni scriptate che nel primo erano gestite con maestria, quì diventano rozze e un pretesto per farti morire "perchè si" verso la fine di una parte angosciante.
La storia del primo non era chissà che ma sapeva usare con furbizia le sue carte, puntava sul mistero, personaggi non originali ma accattivanti e un ritmo sempre azzeccato, al contrario quì vuole fare una cosa più ricercata senza poterselo permettere, risultando pesante, confusionario e anche molto più banale di quello che vorrebbe far credere (oltre ad avere dei villain con lo spessore di una ciabatta bucata).
A salvare il titolo ci si mettono le grandi location e tutte le aggiunte di presentazione e immersione che cercano di evolvere la formula ma che nel complesso non lo fanno avvicinare al buonissimo primo capitolo.

6) Close To The Sun
L'esempio di quando hai un budget di tutto rispetto (per un indie di questo tipo) ma non hai idea di come utilizzarlo.
Prendi un art director bravissimo che fa una grafica mozzafiato e una grande direzione artistica, a questo punto cosa può andare storto? Beh, tutto! Dal ritmo soporifero, la storia niente di che, bug e cali di frame rate assortiti, scelte di game design che riescono ad essere tremendamente sbagliate in una struttura semplicissima da pseudo walking sim, le voci in inglese non sono male ma l'audio è talmente bilanciato alla cavolo da far sembrare che i personaggi sussurrino anche quando parlano ad alta voce (va bilanciato a mano dalle opzioni).
Non si salva quasi niente a parte le atmosfere per merito soprattutto della direzione artistica appunto, altro spreco da manuale e tutto italiano.

7) Daymare: 1998
A questo punto qualcuno penserà che ce l'ho con i team indie italiani, ma non é così! Leggete poco sotto e vedrete che me la prendo anche con un team spagnolo.
Ora, ringrazierò sempre i ragazzi di Invader Studios per aver spronato Capcom ad annunciare il remake di RE2 dopo la loro demo fanmade e ho provato in tutti i modi a farmi piacere il lavoro fatto con Daymare, ma proprio non ci riesco.
4 anni di sviluppo (più 2 di esperienza e materiale accumulati su Resident Evil 2 Reborn), un team di 10 persone (+aiuti estreni) e un comparto grafico sicuramente notevole per un team così piccolo.
Tanta nostalgia e delle premesse interessanti in cui ho sempre sperato, almeno in un buon gioco.
La realtà è che questi hanno usato un po' la tattica distruttiva dei CD Project con Cyberpunk: hanno mostrato il minimo sindacale sperando nell'effetto sorpresa e con una demo a poco dall'uscita tutti hanno realizzato quanto fosse tragicomico lo stato del progetto.
Al D1 su PC era da Early Access scarso e a quel punto si sono chiusi a riccio con "non avete capito la nostra visione da veri fan di RE" facendo i passivi aggressivi per fare damage control, il fatto è che i bug e le brutture tecniche le avrei anche perdonate fino a un certo punto, ma gli evidenti limiti creativi già visibili dalla demo mi hanno fatto capire che avevano un disperato bisogno di feedback della gente, che sarebbe stata ben disposta ad aiutare visto il piccolo mito che si erano creati e così sarebbero riusciti come minimo a fare qualcosa di più ispirato e ben studiato, loro hanno praticamente fatto i kamikaze puntando tutto sulla nostalgia e sul "preghiamo San Gennaro" ma il progetto è stato un flop e rimane ancora oggi uno dei peggiori indie horror sulla console nonostante i vari aggiornamenti che ripuliscono una parte della sporcizia.

8) Dawn Of Fear
Dicevamo, il team spagnolo.
Sbucato all'improvviso e uscito in uno stato di quasi ingiocabilità, anche questo gioco è da Early Access scarso e venduto ad un prezzo spropositato, dopo più di un anno non ha fatto molto per farsi perdonare visto che è riuscito solo a rimediare i bug e i problemi di performance più gravi.
Peccato perchè aveva un level design molto interessante che insieme ad altre scelte azzeccate poteva essere un buon RE1 clone con giusto una ripulitura generale e qualche miglioramento quà e là, tutt'ora invece rasenta la sufficienza e non posso consigliarlo neanche ai fan più sfegatati.
Lo metto per ultimo solo perchè essendo il progetto più piccolo e meno conosciuto non ha fatto il tonfo che hanno fatto gli altri sopracitati.
 
Ultima modifica:
io ormai mi conosco molto bene e cose che so già che mi farebbero schifo, le balzo a priori (AC, Fallout, FF, Spiderman e compagnia) o quando sento che le cose iniziano a puzzare me ne tengo alla larga (The Evil within 2, RE3 etc etc) e difficilmente mi sbaglio.
Ci sono titoli però a cui si decide di dare lo stesso una possibilità e poi inevitabilmente finiscono nei flop:

DEATH STRANDING:
Parte narrativa e di storia tanto bella quanto è osceno il gameplay. per il resto è già stato detto tutto.

TLOU2:
Flop ma neanche troppo visto quello che si diceva del primo e visto quello che poi (per me) è stato e niente di diverso mi aspettavo dal secondo capitolo che in realtà si è rivelato anche "peggio" del primo (sia chiaro, non sono brutti giochi) con la seconda parte che è una martellata sulle @@ che francamente ricordo in pochi altri giochi.

that's it
1) DS
2) TLOU2

O viceversa?
 
Non arrivo a 10 titoli, perché come molti informandomi sono riuscito ad evitare le maggiori in*ulate, inoltre mi mancano quasi tutti i titoli primi in classifica, quelli più divisivi.
Anyway...
6) Star Wars Jedi Fallen Order: non un brutto titolo, anzi mi ha anche divertito, ma troppi problemi tecnici.
5) Assassin's Creed Syndicate: primo e unico AC che non sono riuscito a finire, semplicemente soporifero.
4) Far Cry New Dawn: adoro la serie Far Cry, e la deriva GDR è la morte della stessa.
3) Fifa (prendete un capitolo qualsiasi di questa generazione): una delusione, quando passai a Fifa su PS3 fu incredibile, era il futuro, ormai complice FUT e momentum non riesco nemmeno a metterci le mani, mi dà proprio fastidio.
2) Ghost Recon Breakpoint: dopo aver platinato Wildlands in coop con un amico avevo grande hype per questo seguito, che però reputo peggiore del precedente in tutto (a partire dalle dannate mtx, passando dall'ambientazione anonima a dir poco, per finire con la macchinosità dei movimenti del pg).
1) One Piece World Seeker: che dire? Penso sia il peggior gioco che ho giocato questa gen, anche peggio di Little Adventure on the Prairie (i cacciatori di trofei sanno di cosa parlo :sard:). Direte voi: le recensione non erano favorevoli, potevi aspettartelo... E invece no, è anche peggio di come era stato presentato, davvero: non mi viene in mente neanche UNA cosa bella di quel gioco (se non il manga da cui è tratto). In confronto a questo, Kakarot lo reputo un capolavoro (almeno quello da giocare è divertente, questo se ripenso alle bestemmie che mi ha fatto tirare, mi innervosisco ancora oggi, quasi due anni dopo).
 
Onestamente fa quasi peccato vedere Fallout 4 e FFXV cosí davanti, il primo posto se lo meriterebbe Cyberpunk a priori
Cyberpunk qualitativamente(quindi al di la dei problemi tecnici)non può stare nella stessa frase di fallout 4

Giocato per 170 ore cyberpunk e almeno una 60ina fallout 4 ai tempi
 
Sai che significa secondo me? E non voglio offendere nessuno, quindi MrBlack non offenderti. Tekken da ragazzini lo abbiamo giocato tutti, tutti ci siamo divertiti alla carlona, Tekken 3 è stato un fenomeno di massa, etc. Bene, dalla gen PS3 in poi, noi siamo cresciuti, non possiamo più giocare il pomeriggio dopo i compiti con i nostri amici, l'online ha preso il sopravvento, e di fatto è cambiata proprio la concezione della fruizione del picchiaduro, e Tekken è quello che ha risentito più di ciò, agli occhi di questa categoria di persone (mi ci metto pure io) perché era quello più giocato perché sembrava il più accessibile e quello graficamente figo. Nella mia cerchia erano tutti pro Tekken perché SF non ha mai permesso di fare cose ''spettacolari'', all'occhio, se premevi i tasti a capocchia :rickds:

Insomma, indipendentemente dalle qualità dei vari Tekken (il 7 non l'ho giocato, il 6 e il TTT2 sì, crescendo sono passato ai 2D e lì mi sono impegnato), per una serie di circostanze la categoria sopracitata si è ritrovata tutto ''stravolto''.

Ora su un forum di videogiochi siamo appassionati e se ci approcciamo ad un titolo del genere, il chiodo di fare qualcosina di più serio lo abbiamo, poi andiamo in Training e vediamo 85 stringhe di Kazuya, e passare dalle capriole di Law e dal button smashing di Eddy a questo è traumatico. A questo aggiungi che online trovi gente brava che ha ''studiato'' il gioco, non trovi il tuo compagno di banco, e ti arano :rickds: Io ci ho provato, l'ho anche apprezzato, ma giocato così Tekken a me non è piaciuto, e a molti credo sia successo lo stesso, a quelli che erano rimasti ancorati al vecchio ricordo.

Non è che Tekken abbia cambiato identità, Tekken 3 (come il 4 e il 5) io non li ho mai giocati così:



Cosa che Tekken 7 ''ti costringe'' a fare, altrimenti ti arano. Offline ti trituri le gonadi (ORA), ma anche giocando a Tekken 3 offline ORA. Insomma MrBlack secondo me, al di là dei probelmi veri che possa avere la serie, da quanto ho capito dai suoi messaggi, si lamenta di questo... che alla fine è una cosa un po', non dico inutile, ma insomma, non c'è motivo di lamentarsene ecco :asd:

A me Tekken piaceva quando appunto ero ragazzino e mi divertivo a giocarlo contro l'IA o qualche amico, avevo vinto anche un paio di tornei nella mia zona.

Eppure nessuno lo giocava sfruttando le Juggle, benchè facciano parte del combat system, non lasciare nemmeno rialzare il proprio avversario lo trovo banale.
Basta un errore, l'avversario ti inchioda al muro e continua a colpirti con serie di combo lunghe. Ho visto come giocano nei tornei...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top