Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
tenor.gif


Domani aggiorno la classifica...
E spero che per allora PKMN sia sparito...
Sei proprio sicuro di non volerlo vedere? :trollface:
 
Mi piacerebbe andare coi miei ma.. buh, non c’è niente che mi abbia deluso davvero. Quasi nulla..

premetto che molti di questi titoli non sono stati terminati, proprio perchè non piaciuti, ma che per alcuni di questi mi riprometto di farlo in futuro. Andiamo

1- metal gear solid 5
Che non considero neanche un mgs. Da grande fan della saga, ho odiato la struttura open world senza cut scene, senza pathos. Per me non è un mgs
2- horizon
Non mi prende. Già ricominciato almeno 4 volte, NON mi prende, mannaggia a gwin. Sarà il combat system a distanza, io tendo a preferire i giochi con attacchi in mischia
3- sekiro
Prima run divertita. Ma già li.,, meh. Lo ritengo il più insulso dei souls, il più limitato e il meno rigicabile. Esperimento poco riuscito per me
4- nioh 1
Troppo grezzo
5- final fantasy 7 remake
Gioco meraviglioso fino al capitolo finale. Il capitolo che sminchia tutto, nomura ha l’incredibile capacità di rovinare ogni cosa che tocca con la forza dell’amore e del cuore

Mmm.. boh, basta direi :uhmsisi:
Non lo dico per difendere il titolo eh, ma Sekiro non è un souls, forse sei partito con delle aspettative un po' sballate :unsisi:
 
Ho appena finito la stoffa 2, preparatevi mentalmente a cosa sta per arrivare, soprattutto i fan più accaniti.
Il tempo di trovare altri titoli meritevoli del flop e arriva la bomba.
 
10- Crash 4
Titolo che mi è piaciuto, messo qua solo per dare una tirata di orecchie, ottimo in quasi tutto ma personaggi secondari dimenticabili, non li avrei messi e piuttosto avrei fatto livelli in più.
Difficoltà bilanciata verso l'alto, non parlo nel finirlo e basta ma per completarlo raccogliendo tutto, da metà circa in poi soprattutto diventa per perfezionisti e masochisti.
Ultima cosa ma non per importanza, tono troppo da bambini secondo me nelle scene animate, un bambino potrebbe prendere questo gioco attirato dai video e poi si trova a smadonnare prima del tempo :rickds:

9- Gta 5
Di gta ha solo il nome, rispetto ai precedenti è un passo indietro per storia ed atmosfere, lo hanno voluto spremere con millemila versioni e l'online che gli fa fare introiti milionari ok, mica son scemi ma tutta quell'enfasi dell'online messa a disposizione del single player avrebbe portato ad avere un titolo ancora più bello.
Gta 6 dove sei...

8- Fifa 21
Metto giusto l'ultimo ma è da anni che la serie non si rinnova, speriamo bene per il 22 col cambio di motore grafico e si spera non solo quello.

7- Batman Arkham Knight
O meglio Batman Batmobile, ce ne fosse stata meno sarebbe stato apprezzatto maggiornemente.

6- Uncharted 4
Ho recuperato l'anno scorso tutti gli uncharted, mai giocati in epoca ps3, grossa mancanza mi dissi, visti tutti i commenti super positivi.
Ora non so se sono troppo vecchio o cosa ma vedere un tomb raider misto film americano... non so cosa ci abbia visto la gente in questa saga se non i personaggi simpatici (a momenti).

5- No Man's Sky
Di recente pare sia migliorato parecchio ma ormai il treno è passato, al lancio e non so bene per quanto tempo è stato un disastro.

4- Death Stranding
Ho avuto modo di giocare le prime ore e non fa per me, la storia sembra pure interessante ma di fare il corriere in giro non c'è voglia.

3- Outer Worlds
Doveva essere un fallout alternativo, migliore ma dava l'idea di essere un vorrei ma non posso, fatte le prime ore non mi dava buone sensazioni, peccato.

2- Fallout 76
Doveva essere un fallout 4 migliorato con la possibilità di giocare in compagnia, anche qua un lancio disastroso e passato il momento burrascoso pare essersi ripreso pure ma come no man's sky ormai il suo momento era passato.

Siamo arrivati al momento che tutti stavamo aspettando, escludete dal possibile primo posto cyberpunk che non l'ho giocato e FF15 dato che ho avuto la fortuna di giocarlo direttamente in versione royal e tutto sommato non era da buttare per me, fallout 4 non è stato bello ma nemmeno da insuffcienza per me.
Mi mancano altri titoli di spessore da giocare stando alla classifica ma probabilmente rimarranno nello scaffale virtuale, tolti alcuni che voglio recuperare quando avrò tempo.
Veniamo quindi al primo classificato, rullo di tamburi...

1- The Last of Us 2
Al numero uno non poteva che esserci lui, uno dei giochi se non il gioco più atteso della gen ps4 dopo il successone del primo capitolo, the last of us 2.
Vorrei anticipare che non boccio in toto il gioco sia chiaro, nonostante le mie molte critiche che leggerete ma di sicuro non può stare nella top dal mio punto di vista, tanto hype non giustificato a mio avviso.
Questo è l'unico gioco che avrà una critica grossa e lunga in quanto appena finito e perchè a occhio è il titolo più grosso, di spessore, in lista e fa rumore.

Partiamo dalle poche cose che mi sono piaciute..
La grafica, insieme a rdr2 penso sia il top che si è visto su old gen, animazioni ottime.
Atmosfera ben riuscita, ci son state diverse situazioni quali il passaggio sulla gru/ponte, sulla nave e soprattutto dentro all'ospedale che mi hanno veramente fatto immedesimare nel personaggio e veniva l'ansia pure a me :asd:
La recitazione dei personaggi pure l'ho trovata di buon livello e credibile, niente da dire.
Buona varietà di nemici, specie gli infetti, gli stalker mi facevano cagare sotto ogni volta muovendosi silenziosamente e il bestione con i clicker incorporati è stato un colpo di genio.
Musiche altalenanti ma promosse, anche gli effetti sonori più che sufficienti.

E... stop, ci si ferma qua ma potrei aver dimenticato qualcosa.
Ora i punti PER ME dolenti.

Cominciamo dal gameplay, tutti a citarne le lodi, certo è un deciso passo in avanti rispetto al primo, tutto fluido, molto bello da vedere ma a parte il poter strisciare, che tolti i momenti obbligatori per proseguire con la storia, ci si troverà boh 4-5 volte a farlo per non farsi scoprire e i mitici passaggi stretti in cui infilarsi cos'è cambiato? NIENTE.
Un buon 70% del tempo ci si trova accovacciati ad inseguire il malcapitato di turno, sia esso umano o infetto, a lanciare la bottiglia/mattone per attirarli o depistarli e il restante del tempo si spara quando si viene scoperti, questo escludendo ovviamente i momenti di esplorazione senza nemici.
Mi direte beh è il tipo di gioco che è così, certo ma fare le stesse cose per tutta la durata di un titolo poi stufa.. non ci sono combo o cose extra di spessore da fare e non citatemi le figurine o le monetine del cavolo da raccogliere, del resto è un gioco che punta tutto sulla narrazione.

Ci colleghiamo così a un altro difetto, per me, ENORME, la durata.
Non puoi farmi durare un gioco del genere 30-35h, sono troppe.
Il primo durava 10-12h? Aveva buoni ritmi anche ma vuoi farlo più grande e cazzuto, ok, fallo durare 20-25 già sarebbero andate bene, invece no, esageriamo.

Passiamo quindi alla storia, bocciata in toto, si parte incazzati neri in cerca di vendetta per la morte di Joel (che dopo così poco tempo di gioco ha fatto incazzare pure me, probabilmente se facevano scoprire la cosa poco dopo sarebbe stato meglio ma di sicuro non semplice a livello narrativo da portare avanti) e arrivati al momento clou si interrompe e ci fa ripercorrere gli stessi giorni con Abby, mi sembrava quasi una serie tv quando si blocca nel momento tanto atteso per mostrare cavolate.
Per quello che si è visto poi con Abby ci può stare, non dico di no ma dovevano farlo in maniera diversa e la parte con Abby più corta.
Tornati al momento che tutti stavamo aspettando c'è una boss fight ridicola di mordi e fuggi, arrivati alla conclusione, in quel momento nei panni di Abby ditemi chi non avrebbe ucciso Ellie e Dina? Sinceri.
Sembra tutto finito a tarallucci e vino ma invece si accende una flebile fiammella, no, la vendetta di Ellie è ancora in corso, festeggiamo...
Andiamo a caccia di Abby e finalmente la raggiungiamo dopo le ondate di nemici al resort.
La troviamo appesa (scena sulla spiaggia spettacolare), la liberiamo, sembra Ellie la lasci andare misericordiosamente e invece scatta la scintilla, altra boss fight a parti inverse, è fatta, tutti pronti a stappare la bottiglia per festeggiare e invece no.. San Joel appare ad Ellie con una visione e lasciamo andare così Abby, libera di vivere.

Fine.

Ah Ellie è viva e vegeta ma non si capisce bene se sta ancora con Dina o meno.
MA STIAMO SCHERZANDO???
Sto finto buonismo ha rotto le scatole.
Nel primo scontro hanno fatto salvare Ellie, qua dovevano far uccidere.
Si passa in troppo poco tempo da spacco tutto a vogliamoci bene e ognuno vada per la propria strada, uno stacco netto e improvviso, non ci sta.

Occupiamoci ora dei personaggi che ci fa conoscere il gioco, diversi nuovi compagni e ce ne fosse uno che salvo, solo Abby perchè giustamente è l'unica che si conosce man mano, gli altri son macchiette.
Jesse comparsa, ci si ricorda di lui solo come padre di JJ.
Dina la nasona, porta in grembo un bambino, lo sa ma si tira su le maniche per seguire la sua innamorata salvo poi doverla lasciare andare in giro da sola, ridicolo.
Per non parlare del fatto che a mio avviso la scelta di questa relazione omosessuale sia figlia del politically correct nato circa nel periodo del primo titolo e non approvo la scelta ma questo è il minore dei mali sinceramente, liberi di fare quello che vogliono sotto questo punto di vista, ormai è bene seguire certe mode (vedi serie tv/film in cui non manca quasi mai il gay nero asiatico asd).
Tommy, come nel primo, c'è poco su schermo e non si sa come sopravvive a un colpo in testa, misteri della fede, ritorna poi per mandare Ellie a finire il lavoro, good job.
Abby, buon antagonista tutto sommato ma anche qua si parte dal misero presupposto della vendetta che spinge per tutta la storia entrambe le protagoniste salvo poi volersi redimere, una dopo aver incontrato lev e sua sorella Yara (lev e sorella amputata giusto per creare compassione ed empatia verso di loro, dopo che questi ci hano salvati, buona pensata ma per me è no) in fuga dalla iene e penso realizzare il bisogno materno non sviluppato con owen, dall'altra con Ellie invece le reminiscenze di Joel a mo' di spirito guida fanno lo stesso effetto.
Manny, l'unico che mi stava simpatico a pelle del la truppa, ucciso dal cecchino Tommy :dsax:

Finita la storia e la lista dei personaggi non vedo una crescita dei singoli, l'unico rapporto che cresce un po è tra Abby e Lev ma anche lì dura troppo poco per vedere un qualcosa oltre all'affetto di lei che se ne prende cura quasi fosse il suo fratellino/figlio.

Concludo dicendo che ad inizio gioco, in un primo momento mi avevano fatto ben sperare con l'esplorazione libera di Seattle, con la mappa dei luoghi da scoprire e visitare, idea carina che però non viene approfondita e il gioco ritorna sui passi del precedente capitolo con "corridoi" (più larghi ed esplorabili, case o stradoni che siano ma quello sono) che guidano il giocatore.
In tutto ciò cosa non può mancare? Le mitiche auto/casse/Quellochevuoi messi a cazzo in giro (sia all'aperto che negli edifici) per avere le immancabili coperture, scelte che fanno un po ridere a mio avviso, la trovo una forzatura ma senza di quello dove ci si nascondeva eh??.

Non è stato facile scrivere così tanto a gioco appena finito cercando di dare un senso logico al tutto, mi pare sia più che capibile dai :asd:
Se siete arrivati a fine commento, bravi :applauso:
 
Ultima modifica:
10- Crash 4
Titolo che mi è piaciuto, messo qua solo per dare una tirata di orecchie, ottimo in quasi tutto ma personaggi secondari dimenticabili, non li avrei messi e piuttosto avrei fatto livelli in più.
Difficoltà bilanciata verso l'alto, da metà circa in poi troppo, va bene tutto ma diventa per perfezionisti e masochisti.
Ultima cosa ma non per importanza, tono troppo da bambini secondo me nelle scene animate, un bambino potrebbe prendere questo gioco attirato dai video e poi si trova a smadonnare prima del tempo :rickds:

9- Gta 5
Di gta ha solo il nome, rispetto ai precedenti è un passo indietro per storia ed atmosfere, lo hanno voluto spremere con millemila versioni e l'online che gli fa fare introiti milionari ok, mica son scemi ma tutta quell'enfasi dell'online messa a disposizione del single player avrebbe portato ad avere un titolo ancora più bello.
Gta 6 dove sei...

8- Fifa 21
Metto giusto l'ultimo ma è da anni che la serie non si rinnova, speriamo bene per il 22 col cambio di motore grafico e si spera non solo quello.

7- Batman Arkham Knight
O meglio Batman Batmobile, ce ne fosse stata meno sarebbe stato apprezzatto maggiornemente.

6- Uncharted 4
Ho recuperato l'anno scorso tutti gli uncharted, mai giocati in epoca ps3, grossa mancanza mi dissi, visti tutti i commenti super positivi.
Ora non so se sono troppo vecchio o cosa ma vedere un tomb raider misto film americano... non so cosa ci abbia visto la gente in questa saga se non i personaggi simpatici (a momenti).

5- No Man's Sky
Di recente pare sia migliorato parecchio ma ormai il treno è passato, al lancio e non so bene per quanto tempo è stato un disastro.

4- Death Stranding
Ho avuto modo di giocare le prime ore e non fa per me, la storia sembra pure interessante ma di fare il corriere in giro non c'è voglia.

3- Outer Worlds
Doveva essere un fallout alternativo, migliore ma dava l'idea di essere un vorrei ma non posso, fatte le prime ore non mi dava buone sensazioni, peccato.

2- Fallout 76
Doveva essere un fallout 4 migliorato con la possibilità di giocare in compagnia, anche qua un lancio disastroso e passato il momento burrascoso pare essersi ripreso pure ma come no man's sky ormai il suo momento era passato.

Siamo arrivati al momento che tutti stavamo aspettando, escludete dal possibile primo posto cyberpunk che non l'ho giocato e FF15 dato che ho avuto la fortuna di giocarlo direttamente in versione royal e tutto sommato non era da buttare per me, fallout 4 non è stato bello ma nemmeno da insuffcienza per me.
Mi mancano altri titoli di spessore da giocare stando alla classifica ma probabilmente rimarranno nello scaffale virtuale, tolti alcuni che voglio recuperare quando avrò tempo.
Veniamo quindi al primo classificato, rullo di tamburi...

1- The Last of Us 2
Al numero uno non poteva che esserci lui, uno dei giochi se non il gioco più atteso della gen ps4 dopo il successone del primo capitolo, the last of us 2.
Vorrei anticipare che non boccio in toto il gioco sia chiaro, nonostante le mie molte critiche che leggerete ma di sicuro non può stare nella top dal mio punto di vista, tanto hype non giustificato a mio avviso.
Questo è l'unico gioco che avrà una critica grossa e lunga in quanto appena finito e perchè a occhio è il titolo più grosso, di spessore, in lista e fa rumore.

Partiamo dalle poche cose che mi sono piaciute..
La grafica, insieme a rdr2 penso sia il top che si è visto su old gen, animazioni ottime.
Atmosfera ben riuscita, ci son state diverse situazioni quali il passaggio sulla gru/ponte, sulla nave e soprattutto dentro all'ospedale che mi hanno veramente fatto immedesimare nel personaggio e veniva l'ansia pure a me :asd:
La recitazione dei personaggi pure l'ho trovata di buon livello e credibile, niente da dire.
Buona varietà di nemici, specie gli infetti, gli stalker mi facevano cagare sotto ogni volta muovendosi silenziosamente e il bestione con i clicker incorporati è stato un colpo di genio.
Musiche altalenanti ma promosse, anche gli effetti sonori più che sufficienti.

E... stop, ci si ferma qua ma potrei aver dimenticato qualcosa.
Ora i punti PER ME dolenti.

Cominciamo dal gameplay, tutti a citarne le lodi, certo è un deciso passo in avanti rispetto al primo, tutto fluido, molto bello da vedere ma a parte il poter strisciare, che tolti i momenti obbligatori per proseguire con la storia, ci si troverà boh 4-5 volte a farlo per non farsi scoprire e i mitici passaggi stretti in cui infilarsi cos'è cambiato? NIENTE.
Un buon 70% del tempo ci si trova accovacciati ad inseguire il malcapitato di turno, sia esso umano o infetto, a lanciare la bottiglia/mattone per attirarli o depistarli e il restante del tempo si spara quando si viene scoperti, questo escludendo ovviamente i momenti di esplorazione senza nemici.
Mi direte beh è il tipo di gioco che è così, certo ma fare le stesse cose per tutta la durata di un titolo poi stufa.. non ci sono combo o cose extra di spessore da fare e non citatemi le figurine o le monetine del cavolo da raccogliere, del resto è un gioco che punta tutto sulla narrazione.

Ci colleghiamo così a un altro difetto, per me, ENORME, la durata.
Non puoi farmi durare un gioco del genere 30-35h, sono troppe.
Il primo durava 10-12h? Aveva buoni ritmi anche ma vuoi farlo più grande e cazzuto, ok, fallo durare 20-25 già sarebbero andate bene, invece no, esageriamo.

Passiamo quindi alla storia, bocciata in toto, si parte incazzati neri in cerca di vendetta per la morte di Joel (che dopo così poco tempo di gioco ha fatto incazzare pure me, probabilmente se facevano scoprire la cosa poco dopo sarebbe stato meglio ma di sicuro non semplice a livello narrativo da portare avanti) e arrivati al momento clou si interrompe e ci fa ripercorrere gli stessi giorni con Abby, mi sembrava quasi una serie tv quando si blocca nel momento tanto atteso per mostrare cavolate.
Per quello che si è visto poi con Abby ci può stare, non dico di no ma dovevano farlo in maniera diversa e la parte con Abby più corta.
Tornati al momento che tutti stavamo aspettando c'è una boss fight ridicola di mordi e fuggi, arrivati alla conclusione, in quel momento nei panni di Abby ditemi chi non avrebbe ucciso Ellie e Dina? Sinceri.
Sembra tutto finito a tarallucci e vino ma invece si accende una flebile fiammella, no, la vendetta di Ellie è ancora in corso, festeggiamo...
Andiamo a caccia di Abby e finalmente la raggiungiamo dopo le ondate di nemici al resort.
La troviamo appesa (scena sulla spiaggia spettacolare), la liberiamo, sembra Ellie la lasci andare misericordiosamente e invece scatta la scintilla, altra boss fight a parti inverse, è fatta, tutti pronti a stappare la bottiglia per festeggiare e invece no.. San Joel appare ad Ellie con una visione e lasciamo andare così Abby, libera di vivere.

Fine.

Ah Ellie è viva e vegeta ma non si capisce bene se sta ancora con Dina o meno.
MA STIAMO SCHERZANDO???
Sto finto buonismo ha rotto le scatole.
Nel primo hanno fatto salvare Ellie, qua dovevano far uccidere.
Si passa in troppo poco tempo da spacco tutto a vogliamoci bene e ognuno vada per la propria strada, uno stacco netto e improvviso, non ci sta.

Occupiamoci ora dei personaggi che ci fa conoscere il gioco, diversi nuovi compagni e ce ne fosse uno che salvo, solo Abby perchè giustamente è l'unica che si conosce man mano, gli altri son macchiette.
Jesse comparsa, ci si ricorda di lui solo come padre di JJ.
Dina la nasona, porta in grembo un bambino, lo sa ma si tira su le maniche per seguire la sua innamorata salvo poi doverla lasciare andare in giro da sola, ridicolo.
Per non parlare del fatto che a mio avviso la scelta di questa relazione omosessuale sia figlia del politically correct nato circa nel periodo del primo titolo e non approvo la scelta ma questo è il minore dei mali sinceramente, liberi di fare quello che vogliono sotto questo punto di vista, ormai è bene seguire certe mode (vedi serie tv/film in cui non manca quasi mai il gay nero asiatico asd).
Tommy, come nel primo, c'è poco su schermo e non si sa come sopravvive a un colpo in testa, misteri della fede, ritorna poi per mandare Ellie a finire il lavoro, good job.
Abby, buon antagonista tutto sommato ma anche qua si parte dal misero presupposto della vendetta che spinge per tutta la storia entrambe le protagoniste salvo poi volersi redimere, una dopo aver incontrato lev e sua sorella Yara (lev e sorella amputata giusto per creare compassione ed empatia verso di loro, dopo che questi ci hano salvati, buona pensata ma per me è no) in fuga dalla iene e penso realizzare il bisogno materno non sviluppato con owen, dall'altra con Ellie invece le reminiscenze di Joel a mo' di spirito guida fanno lo stesso effetto.
Manny, l'unico che mi stava simpatico a pelle del la truppa, ucciso dal cecchino Tommy :dsax:

Finita la storia e la lista dei personaggi non vedo una crescita dei singoli, l'unico rapporto che cresce un po è tra Abby e Lev ma anche lì dura troppo poco per vedere un qualcosa oltre all'affetto di lei che se ne prende cura quasi fosse il suo fratellino/figlio.

Concludo dicendo che ad inizio gioco, in un primo momento mi avevano fatto ben sperare con l'esplorazione libera di Seattle, con la mappa dei luoghi da scoprire e visitare, idea carina che però non viene approfondita e il gioco ritorna sui passi del precedente capitolo con "corridoi" (più larghi ed esplorabili, case o stradoni che siano ma quello sono) che guidano il giocatore.
In tutto ciò cosa non può mancare? Le mitiche auto/casse/Quellochevuoi messi a cazzo in giro (sia all'aperto che negli edifici) per avere le immancabili coperture, scelte che fanno un po ridere a mio avviso, la trovo una forzatura ma senza di quello dove ci si nascondeva eh??.

Non è stato facile scrivere così tanto a gioco appena finito cercando di dare un senso logico al tutto, mi pare sia più che capibile dai :asd:
Se siete arrivati a fine commento, bravi :applauso:
Se fai sempre le stesse cose in TLOU2 come gameplay non è certo colpa del gioco :asd:
Basta anche solo vedere qualche video-gameplay su youtube di gente che sfrutta il combat system (unito al level design delle mappe chiaramente) al massimo per fare dei veri e propri massacri, è una critica senza senso secondo me.
Un po' come lamentarsi che in DMC5 tu faccia solo combo basilari per tutta la durata della campagna
 
Se fai sempre le stesse cose in TLOU2 come gameplay non è certo colpa del gioco :asd:
Basta anche solo vedere qualche video-gameplay su youtube di gente che sfrutta il combat system (unito al level design delle mappe chiaramente) al massimo per fare dei veri e propri massacri, è una critica senza senso secondo me.
Un po' come lamentarsi che in DMC5 tu faccia solo combo basilari per tutta la durata della campagna
Qua lo scopo è uccidere certo, non ci sono combo, hai tot armi ma la maggior parte delle volte devi fare silenziosamente e non farti scoprire e come lo fai?
Quasi sempre come ho scritto, è quello il punto, hai poche alternative, mi son trovato pochissime volte a dover e poter fare massacri sparando in giro come un soldato e non fosse stato così lo avrebbero reso un tps caciarone con elementi survival senza tutte quelle coperture ridicole che ci rendono invisibili.
Comunque questa critica è legata anche alla durata, nel primo, che fondamentalmente è uguale la cosa mi è pesata molto meno.
 
Ultima modifica:
Il vero errore non è stato inserire spada e scudo, è stato non metterli al primo posto
Ci sta, ma Final Fantasy XV è il manuale di come, sin dal principio, non va sviluppato un videogioco. Pokemon è banalmente sviluppato da un team non competente e non moderno. Credo sia peggio la prima cosa, sebbene qualitativamente anche secondo me Pokemon sia peggio
 
10- Crash 4
Titolo che mi è piaciuto, messo qua solo per dare una tirata di orecchie, ottimo in quasi tutto ma personaggi secondari dimenticabili, non li avrei messi e piuttosto avrei fatto livelli in più.
Difficoltà bilanciata verso l'alto, da metà circa in poi troppo, va bene tutto ma diventa per perfezionisti e masochisti.
Ultima cosa ma non per importanza, tono troppo da bambini secondo me nelle scene animate, un bambino potrebbe prendere questo gioco attirato dai video e poi si trova a smadonnare prima del tempo :rickds:

9- Gta 5
Di gta ha solo il nome, rispetto ai precedenti è un passo indietro per storia ed atmosfere, lo hanno voluto spremere con millemila versioni e l'online che gli fa fare introiti milionari ok, mica son scemi ma tutta quell'enfasi dell'online messa a disposizione del single player avrebbe portato ad avere un titolo ancora più bello.
Gta 6 dove sei...

8- Fifa 21
Metto giusto l'ultimo ma è da anni che la serie non si rinnova, speriamo bene per il 22 col cambio di motore grafico e si spera non solo quello.

7- Batman Arkham Knight
O meglio Batman Batmobile, ce ne fosse stata meno sarebbe stato apprezzatto maggiornemente.

6- Uncharted 4
Ho recuperato l'anno scorso tutti gli uncharted, mai giocati in epoca ps3, grossa mancanza mi dissi, visti tutti i commenti super positivi.
Ora non so se sono troppo vecchio o cosa ma vedere un tomb raider misto film americano... non so cosa ci abbia visto la gente in questa saga se non i personaggi simpatici (a momenti).

5- No Man's Sky
Di recente pare sia migliorato parecchio ma ormai il treno è passato, al lancio e non so bene per quanto tempo è stato un disastro.

4- Death Stranding
Ho avuto modo di giocare le prime ore e non fa per me, la storia sembra pure interessante ma di fare il corriere in giro non c'è voglia.

3- Outer Worlds
Doveva essere un fallout alternativo, migliore ma dava l'idea di essere un vorrei ma non posso, fatte le prime ore non mi dava buone sensazioni, peccato.

2- Fallout 76
Doveva essere un fallout 4 migliorato con la possibilità di giocare in compagnia, anche qua un lancio disastroso e passato il momento burrascoso pare essersi ripreso pure ma come no man's sky ormai il suo momento era passato.

Siamo arrivati al momento che tutti stavamo aspettando, escludete dal possibile primo posto cyberpunk che non l'ho giocato e FF15 dato che ho avuto la fortuna di giocarlo direttamente in versione royal e tutto sommato non era da buttare per me, fallout 4 non è stato bello ma nemmeno da insuffcienza per me.
Mi mancano altri titoli di spessore da giocare stando alla classifica ma probabilmente rimarranno nello scaffale virtuale, tolti alcuni che voglio recuperare quando avrò tempo.
Veniamo quindi al primo classificato, rullo di tamburi...

1- The Last of Us 2
Al numero uno non poteva che esserci lui, uno dei giochi se non il gioco più atteso della gen ps4 dopo il successone del primo capitolo, the last of us 2.
Vorrei anticipare che non boccio in toto il gioco sia chiaro, nonostante le mie molte critiche che leggerete ma di sicuro non può stare nella top dal mio punto di vista, tanto hype non giustificato a mio avviso.
Questo è l'unico gioco che avrà una critica grossa e lunga in quanto appena finito e perchè a occhio è il titolo più grosso, di spessore, in lista e fa rumore.

Partiamo dalle poche cose che mi sono piaciute..
La grafica, insieme a rdr2 penso sia il top che si è visto su old gen, animazioni ottime.
Atmosfera ben riuscita, ci son state diverse situazioni quali il passaggio sulla gru/ponte, sulla nave e soprattutto dentro all'ospedale che mi hanno veramente fatto immedesimare nel personaggio e veniva l'ansia pure a me :asd:
La recitazione dei personaggi pure l'ho trovata di buon livello e credibile, niente da dire.
Buona varietà di nemici, specie gli infetti, gli stalker mi facevano cagare sotto ogni volta muovendosi silenziosamente e il bestione con i clicker incorporati è stato un colpo di genio.
Musiche altalenanti ma promosse, anche gli effetti sonori più che sufficienti.

E... stop, ci si ferma qua ma potrei aver dimenticato qualcosa.
Ora i punti PER ME dolenti.

Cominciamo dal gameplay, tutti a citarne le lodi, certo è un deciso passo in avanti rispetto al primo, tutto fluido, molto bello da vedere ma a parte il poter strisciare, che tolti i momenti obbligatori per proseguire con la storia, ci si troverà boh 4-5 volte a farlo per non farsi scoprire e i mitici passaggi stretti in cui infilarsi cos'è cambiato? NIENTE.
Un buon 70% del tempo ci si trova accovacciati ad inseguire il malcapitato di turno, sia esso umano o infetto, a lanciare la bottiglia/mattone per attirarli o depistarli e il restante del tempo si spara quando si viene scoperti, questo escludendo ovviamente i momenti di esplorazione senza nemici.
Mi direte beh è il tipo di gioco che è così, certo ma fare le stesse cose per tutta la durata di un titolo poi stufa.. non ci sono combo o cose extra di spessore da fare e non citatemi le figurine o le monetine del cavolo da raccogliere, del resto è un gioco che punta tutto sulla narrazione.

Ci colleghiamo così a un altro difetto, per me, ENORME, la durata.
Non puoi farmi durare un gioco del genere 30-35h, sono troppe.
Il primo durava 10-12h? Aveva buoni ritmi anche ma vuoi farlo più grande e cazzuto, ok, fallo durare 20-25 già sarebbero andate bene, invece no, esageriamo.

Passiamo quindi alla storia, bocciata in toto, si parte incazzati neri in cerca di vendetta per la morte di Joel (che dopo così poco tempo di gioco ha fatto incazzare pure me, probabilmente se facevano scoprire la cosa poco dopo sarebbe stato meglio ma di sicuro non semplice a livello narrativo da portare avanti) e arrivati al momento clou si interrompe e ci fa ripercorrere gli stessi giorni con Abby, mi sembrava quasi una serie tv quando si blocca nel momento tanto atteso per mostrare cavolate.
Per quello che si è visto poi con Abby ci può stare, non dico di no ma dovevano farlo in maniera diversa e la parte con Abby più corta.
Tornati al momento che tutti stavamo aspettando c'è una boss fight ridicola di mordi e fuggi, arrivati alla conclusione, in quel momento nei panni di Abby ditemi chi non avrebbe ucciso Ellie e Dina? Sinceri.
Sembra tutto finito a tarallucci e vino ma invece si accende una flebile fiammella, no, la vendetta di Ellie è ancora in corso, festeggiamo...
Andiamo a caccia di Abby e finalmente la raggiungiamo dopo le ondate di nemici al resort.
La troviamo appesa (scena sulla spiaggia spettacolare), la liberiamo, sembra Ellie la lasci andare misericordiosamente e invece scatta la scintilla, altra boss fight a parti inverse, è fatta, tutti pronti a stappare la bottiglia per festeggiare e invece no.. San Joel appare ad Ellie con una visione e lasciamo andare così Abby, libera di vivere.

Fine.

Ah Ellie è viva e vegeta ma non si capisce bene se sta ancora con Dina o meno.
MA STIAMO SCHERZANDO???
Sto finto buonismo ha rotto le scatole.
Nel primo hanno fatto salvare Ellie, qua dovevano far uccidere.
Si passa in troppo poco tempo da spacco tutto a vogliamoci bene e ognuno vada per la propria strada, uno stacco netto e improvviso, non ci sta.

Occupiamoci ora dei personaggi che ci fa conoscere il gioco, diversi nuovi compagni e ce ne fosse uno che salvo, solo Abby perchè giustamente è l'unica che si conosce man mano, gli altri son macchiette.
Jesse comparsa, ci si ricorda di lui solo come padre di JJ.
Dina la nasona, porta in grembo un bambino, lo sa ma si tira su le maniche per seguire la sua innamorata salvo poi doverla lasciare andare in giro da sola, ridicolo.
Per non parlare del fatto che a mio avviso la scelta di questa relazione omosessuale sia figlia del politically correct nato circa nel periodo del primo titolo e non approvo la scelta ma questo è il minore dei mali sinceramente, liberi di fare quello che vogliono sotto questo punto di vista, ormai è bene seguire certe mode (vedi serie tv/film in cui non manca quasi mai il gay nero asiatico asd).
Tommy, come nel primo, c'è poco su schermo e non si sa come sopravvive a un colpo in testa, misteri della fede, ritorna poi per mandare Ellie a finire il lavoro, good job.
Abby, buon antagonista tutto sommato ma anche qua si parte dal misero presupposto della vendetta che spinge per tutta la storia entrambe le protagoniste salvo poi volersi redimere, una dopo aver incontrato lev e sua sorella Yara (lev e sorella amputata giusto per creare compassione ed empatia verso di loro, dopo che questi ci hano salvati, buona pensata ma per me è no) in fuga dalla iene e penso realizzare il bisogno materno non sviluppato con owen, dall'altra con Ellie invece le reminiscenze di Joel a mo' di spirito guida fanno lo stesso effetto.
Manny, l'unico che mi stava simpatico a pelle del la truppa, ucciso dal cecchino Tommy :dsax:

Finita la storia e la lista dei personaggi non vedo una crescita dei singoli, l'unico rapporto che cresce un po è tra Abby e Lev ma anche lì dura troppo poco per vedere un qualcosa oltre all'affetto di lei che se ne prende cura quasi fosse il suo fratellino/figlio.

Concludo dicendo che ad inizio gioco, in un primo momento mi avevano fatto ben sperare con l'esplorazione libera di Seattle, con la mappa dei luoghi da scoprire e visitare, idea carina che però non viene approfondita e il gioco ritorna sui passi del precedente capitolo con "corridoi" (più larghi ed esplorabili, case o stradoni che siano ma quello sono) che guidano il giocatore.
In tutto ciò cosa non può mancare? Le mitiche auto/casse/Quellochevuoi messi a cazzo in giro (sia all'aperto che negli edifici) per avere le immancabili coperture, scelte che fanno un po ridere a mio avviso, la trovo una forzatura ma senza di quello dove ci si nascondeva eh??.

Non è stato facile scrivere così tanto a gioco appena finito cercando di dare un senso logico al tutto, mi pare sia più che capibile dai :asd:
Se siete arrivati a fine commento, bravi :applauso:
Ma ti lamenti della durata e poi scrivi che lo volevi più open world con meno corridoi.
Dici che si fanno le stesse cose per uccidere i nemici quando invece ti offre moltissime varianti diverse, puoi ucciderli stealth come puoi ucciderli alla cod e se sei bravo puoi anche far uccidere i nemici fra di loro in molti punti del gioco, e anzi ci sono molti punti in cui puoi anche evitare di uccidere passando completamente inosservato, in più il gioco ti dà anche diverse armi sia di fuoco che corpo a corpo, diciamo che hai voluto tu per comodità combattere sempre allo stesso modo.
Sulla narrativa non mi pronuncio sono gusti personali, anche se quello che hai scritto c'è in tipo il 98% dei giochi.
 
Ma ti lamenti della durata e poi scrivi che lo volevi più open world con meno corridoi.
Dici che si fanno le stesse cose per uccidere i nemici quando invece ti offre moltissime varianti diverse, puoi ucciderli stealth come puoi ucciderli alla cod e se sei bravo puoi anche far uccidere i nemici fra di loro in molti punti del gioco, e anzi ci sono molti punti in cui puoi anche evitare di uccidere passando completamente inosservato, in più il gioco ti dà anche diverse armi sia di fuoco che corpo a corpo, diciamo che hai voluto tu per comodità combattere sempre allo stesso modo.
Sulla narrativa non mi pronuncio sono gusti personali, anche se quello che hai scritto c'è in tipo il 98% dei giochi.
La prima parte non è open world, e macro aree è ben diverso da open world e non va per forza ad allungare la durata, di cosa stiamo parlando? E dove ho scritto che lo volevo open world oltretutto?
Si tre modi ma alla cod come dici non puoi sempre perché le munizioni son scarse, far uccidere gli umani agli infetti quante volte ne hai la possibilità? Pochissime quindi la principale resta una.
Per quanto riguarda la storia si, ci sono elementi presenti in molti giochi ma questo è ben più crudo degli altri e le scelte prese non ci stanno per la tipologia.
 
Le critiche alla narrativa di The Last of Us parte 2 non le condivido ma le leggo sempre e con uno sforzo le posso comprendere. Ma leggere che il gameplay è uguale o che si fanno sempre le stesse cose è proprio un errore. Cioè significa proprio giocarlo male o aver giocato troppo tempo fa il primo e non ricordarlo bene.

Sia chiaro, la base è quella, ma tutto talmente tanto migliorato e con talmente tante possibilità che mi viene voglia di rigiocarci per cambiare approccio anche solo a parlarne.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Le critiche alla narrativa di The Last of Us parte 2 non le condivido ma le leggo sempre e con uno sforzo le posso comprendere. Ma leggere che il gameplay è uguale o che si fanno sempre le stesse cose è proprio un errore. Cioè significa proprio giocarlo male o aver giocato troppo tempo fa il primo e non ricordarlo bene.

Sia chiaro, la base è quella, ma tutto talmente tanto migliorato e con talmente tante possibilità che mi viene voglia di rigiocarci per cambiare approccio anche solo a parlarne.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
The last of us 2 premetto che e' 3 nella mia top

Se c'è un problema del gioco invece e' proprio l'enorme ripetitività nella struttura di fondo del gioco...che si sente parecchio a causa di una narrativa troppo diluita e alcune parti da allungamento di brodo.
Non essendo un gioco open world,che magari anche nella ripetitivita ti da possibilità di mixare con side quest o altre cose, il gioco nella sua struttura diventa= nuova zona e fai fuori i nemici..nuova zona e fai fuori i nemici....nuova zona e fai fuori i nemici.....filmato....nuova zona ecc ecc

Che poi il gameplay nel suo genere e l'ia siano il top a livello generazionale e' indubbio......ma la struttura e' VECCHIA VECCHISSIMA...e io spessissimo ho sentito la pesantezza della ripetitivita che in altri giochi magari meno curati non ho sentito....infatti sul gioco non sono mai riuscito a fare sessioni da più di 2 ore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top