Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Le critiche alla narrativa di The Last of Us parte 2 non le condivido ma le leggo sempre e con uno sforzo le posso comprendere. Ma leggere che il gameplay è uguale o che si fanno sempre le stesse cose è proprio un errore. Cioè significa proprio giocarlo male o aver giocato troppo tempo fa il primo e non ricordarlo bene.

Sia chiaro, la base è quella, ma tutto talmente tanto migliorato e con talmente tante possibilità che mi viene voglia di rigiocarci per cambiare approccio anche solo a parlarne.
Pensa che il primo l'ho rigiocato subito prima del secondo per ricordarmi meglio la storia :azz:
Se ne trovi altri fammi sapere :sisi:

Aftermath è una provocazione, per me stona troppo in certi frangenti.
 
Ultima modifica:
Pensa che il primo l'ho rigiocato subito prima del secondo per ricordarmi meglio la storia :azz:
Se ne trovi altri fammi sapere :sisi:

Aftermath è una provocazione, per me stona troppo in certi frangenti.
È un po' una forzatura, alla fine il 99% dei titoli ha questo tipo di "problemi". È richiesta solo un po' di sospensione dell'incredulità :asd:
 
Pensa che il primo l'ho rigiocato subito prima del secondo per ricordarmi meglio la storia :azz:
Se ne trovi altri fammi sapere :sisi:

Aftermath è una provocazione, per me stona troppo in certi frangenti.
Cosa ti dovrei far sapere non ho capito? Per me è assurdo tutto quello che hai scritto lato gameplay ma tutto il topic è improntato così, anzi probabilmente qualcuno ha scritto pure di peggio.

Non è il topic adatto per fare un confronto sul perché il gameplay è infinitamente meglio nel due sotto tutti i punti di vista.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Cosa ti dovrei far sapere non ho capito? Per me è assurdo tutto quello che hai scritto lato gameplay ma tutto il topic è improntato così, anzi probabilmente qualcuno ha scritto pure di peggio.

Non è il topic adatto per fare un confronto sul perché il gameplay è infinitamente meglio nel due sotto tutti i punti di vista.
Non ho mai voluto fare un confronto tra uno e due, dove lo leggi? Mi ero limitato a far notare giusto un paio di cose, niente di più.
Hai tirato tu in ballo il primo nel messaggio precedente.

Intendevo di Farmi sapere se trovi altri approcci oltre a quelli che ho scritto e su questo punto son serio, non ce ne stanno a meno che non si intenda "qua i nemici li ho uccisi stealth alla prima run, ora provo ad andare alla rambo" per avere visioni diverse.

Come mi ha fatto notare un mio amico probabilmente, in titoli del genere, se ti prende la storia si vede il gioco sotto una luce diversa, a me ha fatto girare le balle 3/4 del tempo sotto quell'aspetto quindi ci sta che si abbiano idee diverse.
 
Ultima modifica:
1. Cyberpunk 2077 (quando le parole scritte non servono e basta un video di quasi un'ora per riassumere l'esperienza: Crowbcat)
2. The Witcher 3 (Droppato senza possibilità di ritorno dopo 15 ore e gli ho dedicato pure troppo, l'unica cosa fatta bene è il lato b di Yennefer, cdpr braccia rubate all'agricoltura)
3. FFXV (direzione disastrosa, tanti elementi buttati per creare confusione ed alimentare il minestrone, tenta di scimmiottare le produzioni americane in modo goffo, finito solo perchè porta il nome final fantasy... brr)
4. Death Stranding (titolo preferito dalla moderazione, blastato da un certo tipo di utenza, sì a Kojimbo piace così. Drop tattico a circa metà film, venduto velocemente per recuperare qualcosa e il resto visionato sul tubo tra un rutto e una pernacchia. Titolo più da guardare che da giocare. Seems legit.)
5. Nier Automata (la prima volta in cui i platinum scazzano con il bs, la collaborazione con Taro ha peggiorato una situazione già compromessa, pseudo open world fallace, l'idea dei finali alfabetici è aberrante. Finito a metà giusto per rimanere nell'ambiguità)
6. Days Gone (Dovrebbe stare più in alto ma non era stato pompato come altri qui sopra e il materiale mostrato non faceva gridare al miracolo.)
7. Resident Evil 7 (dito medio alla telecamera in prima persona orribile che ti spiattella in faccia i brutti grugni della famiglia mangiacadaveri, poche soddisfazioni sul gameplay, non sono riuscito a finirlo per il ribrezzo)
8. Kingdom Hearts III (un altro titolo vittima dell'attesa spropositata e dalle lunghe gestazioni a cui sqex è abituata ad attuare)
9. Metal Gear Solid V (in mgs4 si avvertivano i primi segni di decadenza della serie, questo rincara la dose sul lato narrativo anche se si gioca di più, noioso quanto un peace walker, finito a fatica)
10. Batman Arkham Knight (peggiore della serie, finito con poco interesse dopo il City, regalato a cugini isterici)
 
Non ho mai voluto fare un confronto tra uno e due, dove lo leggi? Mi ero limitato a far notare giusto un paio di cose, niente di più.
Hai tirato tu in ballo il primo nel messaggio precedente.

Intendevo di Farmi sapere se trovi altri approcci oltre a quelli che ho scritto e su questo punto son serio, non ce ne stanno a meno che non si intenda "qua i nemici li ho uccisi stealth alla prima run, ora provo ad andare alla rambo" per avere visioni diverse.

Come mi ha fatto notare un mio amico probabilmente, in titoli del genere, se ti prende la storia si vede il gioco sotto una luce diversa, a me ha fatto girare le balle 3/4 del tempo sotto quell'aspetto quindi ci sta che si abbiano idee diverse.
Te ne ho citati 4 di approcci, quanti ne vuoi? 200? ?‍♂️
 
Te ne ho citati 4 di approcci, quanti ne vuoi? 200? ?‍♂️
Ah 4 si, me ne ero perso uno, ovvero quello di evitare gli scontri, "gran modo" quello, c'è la possibilità ok ma quasi sempre evitare gli scontri porta a perdere una buona parte di risorse.
Ribadisco il gioco ti porta a giocare in un modo principalmente, gli altri sono più che secondari, quasi da non considerare, la comodità sarebbe stato avere più munizioni, non perdere il doppio del tempo per farsi i nemici stealth.
 
Quando avvii il gioco c'è letteralmente un menù che ti chiede quante munizioni vuoi trovare e quanto difficili le sezioni stealth :asd:

Sinceramente ho trovato le possibilità di approccio di TLOU2 decisamente sopra la media, poi chiaro che tali varietà di approccio tendano a ricadere in soluzioni stealth (soprattutto alle difficoltà più alte) ma è perché il gioco è quello. :asd: Pure MGS3 è un pessimo TPS ma non per questo non è un capolavoro di versatilità. :asd:
 
Ah 4 si, me ne ero perso uno, ovvero quello di evitare gli scontri, "gran modo" quello, c'è la possibilità ok ma quasi sempre evitare gli scontri porta a perdere una buona parte di risorse.
Ribadisco il gioco ti porta a giocare in un modo principalmente, gli altri sono più che secondari, quasi da non considerare, la comodità sarebbe stato avere più munizioni, non perdere il doppio del tempo per farsi i nemici stealth.
Non stai mica giocando un immersive sim che scegli tra molteplici approcci o un Rpg :sisi:
 
Non stai mica giocando un immersive sim che scegli tra molteplici approcci o un Rpg :sisi:
Certo ma allora che non mi si venga a dire ci sono tanti approcci possibili perché è una finta verità.

Quattro sta cosa sinceramente non me la ricordo, non c'era solo la scelta della difficoltà? La quale comporta alle variazioni di quantità di munizioni e nemici più o meno ostici.
 
Ultima modifica:
Certo ma allora che non mi si venga a dire ci sono tanti approcci possibili perché è una finta verità.

Quattro sta cosa sinceramente non me la ricordo, non c'era solo la scelta della difficoltà? La quale comporta alle variazioni di quantità di munizioni e nemici più o meno ostici.
Si ma come gameplay è anni luce avanti al primo ed è oggettivo.
 
Si ma come gameplay è anni luce avanti al primo ed è oggettivo.
Ma chi ha mai voluto fare un confronto col primo, ancora avanti con sta storia.
Qua è tutto meglio, ci mancherebbe ma ho già scritto cos'ha in piu, le novità, tolte quelle cambia poco la sostanza, è innegabile.

Comunque ragazzi, siate un po costruttivi anche eh, capisco vi ho aspramente criticato il vostro gioco preferito (o uno da top 5) ma nessuno e dico nessuno, oltre a dirmi robe sul gameplay/approccio e la storia è soggettiva può piacere o meno, ha detto altro o è stato d'accordo con qualche punto.
Siete partiti in quarta per difendere a spada tratta il messia e basta?
 
Ultima modifica:
Certo ma allora che non mi si venga a dire ci sono tanti approcci possibili perché è una finta verità.

Quattro sta cosa sinceramente non me la ricordo, non c'era solo la scelta della difficoltà? La quale comporta alle variazioni di quantità di munizioni e nemici più o meno ostici.
No distingue ti fa scegliere per ciascuna voce giocatore, nemici, alleati, furtività e risorse il livello difficoltà che preferisci su una scala da 1 a 5 se non ricordo male.

Comunque continuo a non trovarmi d'accordo sulla varietà di approccio, i sistemi ci sono e sono altamente dinamici e sofisticati, se poi uno voleva un TPS lo sta cercando nel posto sbagliato ma ciò nulla toglie al valore del gioco.
 
Ultima modifica:
Ma chi ha mai voluto fare un confronto col primo, ancora avanti con sta storia.
Qua è tutto meglio, ci mancherebbe ma ho già scritto cos'ha in piu, le novità, tolte quelle cambia poco la sostanza, è innegabile.

Comunque ragazzi, siate un po costruttivi anche eh, capisco vi ho aspramente criticato il vostro gioco preferito (o uno da top 5) ma nessuno e dico nessuno, oltre a dirmi robe sul gameplay/approccio e la storia è soggettiva può piacere o meno, ha detto altro o è stato d'accordo con qualche punto.
Siete partiti in quarta per difendere a spada tratta il messia e basta?
Non capisco le tue critiche, cambia in meglio il gameplaya non la sostanza, è una critica che puoi fare a tutti i numeri 2 di ogni serie, il gameplay per il tipo di gioco è perfetto,non mettiamo nell'educazione il primo capitolo rimane comunque uno dei massimi esponenti del genere con una delle migliori ia.
Sulla storia in cosa vuoi che ti contesti, è narrata bene ma sicuramente ha alcuni difetti.
Io non ti dico che non puoi mettere tlou 2 in flop ma se parliamo di gameplay non penso trovi altri esponenti del genere migliori ad oggi
 
Non capisco le tue critiche, cambia in meglio il gameplaya non la sostanza, è una critica che puoi fare a tutti i numeri 2 di ogni serie, il gameplay per il tipo di gioco è perfetto,non mettiamo nell'educazione il primo capitolo rimane comunque uno dei massimi esponenti del genere con una delle migliori ia.
Sulla storia in cosa vuoi che ti contesti, è narrata bene ma sicuramente ha alcuni difetti.
Io non ti dico che non puoi mettere tlou 2 in flop ma se parliamo di gameplay non penso trovi altri esponenti del genere migliori ad oggi
Ma il primo era la novità diciamo, prendeva la base da uncharted mettendo elementi stealth e survival, qua era prevedibile riprendesse paro paro migliorando il tutto ma è rimasto troppo ancorato al primo.

Sarei curioso di capire voi come l'avete giocato, non penso di essere l'unico ad aver passato 3/4 del tempo in stealth accovacciato con arco e silenziatore, sta qua la mia critica alla grande varietà e l'ho gia detto più volte.

Ecco del genere appunto, action adventure sicuramente ma io aggiungerei anche stealth e la cosa cambierebbe già non poco.

Quattro e allora qua si torna a parlare di approcci, quindi eliminato il tps alla rambo resta poca varietà no?
 
Ma il primo era la novità diciamo, prendeva la base da uncharted mettendo elementi stealth e survival, qua era prevedibile riprendesse paro paro migliorando il tutto ma è rimasto troppo ancorato al primo.

Sarei curioso di capire voi come l'avete giocato, non penso di essere l'unico ad aver passato 3/4 del tempo in stealth accovacciato con arco e silenziatore, sta qua la mia critica alla grande varietà e l'ho gia detto più volte.

Ecco del genere appunto, action adventure sicuramente ma io aggiungerei anche stealth e la cosa cambierebbe già non poco.
Un po' e un po' provavo ad andare stealth, poi mi scoprivano e succedevano i bordelli che poi penso sia anche il modo in cui l'hanno pensato gli sviluppatori
 
Un po' e un po' provavo ad andare stealth, poi mi scoprivano e succedevano i bordelli.
Ecco questa è una cosa che poteva succedere spesso, penso la prima risposta sincera.
Però bordelli a parte nel finale io non ho avuto modo di farne troppi, anche perché i nemici hanno una specie di zona d'aggro, solo con gli infetti ove possibile li attiravo e lanciavo molotov per liberare il più possibile, per il resto passavo quasi ovunque stealth o al massimo rimanevano in pochi da seccare tra corpo a corpo e mattoni per distrarli e ucciderli da dietro senza sprecare ulteriori munizioni, si torna quindi sempre là..
 
Mi inserisco a gamba tesa su tlou2 solo per dire una cosa, anche fosse limitato al solo approccio alla "Rambo", il gioco ha un grandissimo level design che impreziosisce l'approccio scelto, cioè anche volendo rimanere terra terra le mappe sono costruite in un modo che il gioco ti porta sempre dove vuole lui ma nel frattempo ti dà anche un elevato tasso di usabilità della mappa, per citarne uno, il livello di Ellie in cui può andare sott'acqua.
Post automatically merged:

Ecco questa è una cosa che poteva succedere spesso, penso la prima risposta sincera.
Però bordelli a parte nel finale io non ho avuto modo di farne troppi, anche perché i nemici hanno una specie di zona d'aggro, solo con gli infetti ove possibile li attiravo e lanciavo molotov per liberare il più possibile, per il resto passavo quasi ovunque stealth o al massimo rimanevano in pochi da seccare tra corpo a corpo e mattoni per distrarli e ucciderli da dietro senza sprecare ulteriori munizioni, si torna quindi sempre là..
Io sinceramente mi facevo prendere dal flow del gioco, è ovvio che se ti fermi a ragionare lo rompi ( come succede con qualsiasi gioco single player) ma nel mio caso era tutto così fluido che ad certo punto mi sembrava un balletto ben coreografato.
 
Mi inserisco a gamba tesa su tlou2 solo per dire una cosa, anche fosse limitato al solo approccio alla "Rambo", il gioco ha un grandissimo level design che impreziosisce l'approccio scelto, cioè anche volendo rimanere terra terra le mappe sono costruite in un modo che il gioco ti porta sempre dove vuole lui ma nel frattempo ti dà anche un elevato tasso di usabilità della mappa, per citarne uno, il livello di Ellie in cui può andare sott'acqua.
Post automatically merged:


Io sinceramente mi facevo prendere dal flow del gioco, è ovvio che se ti fermi a ragionare lo rompi ( come succede con qualsiasi gioco single player) ma nel mio caso era tutto così fluido che ad certo punto mi sembrava un balletto ben coreografato.
Perché è su binari, è normale ti porti dove vuole lui, tolta la prima parte di Seattle il resto va in una sola direzione e qua penso ci sia poco da controbattere, avrei preferito qualche zona come Seattle 1 in più e l'ho scritto anche.

Per me il livello più credibile è stato l'ospedale, spazi stretti e poca scelta al contrario di buonissima parte delle altre location in cui si riesce a girare in circolo, senza vicoli ciechi per farsi braccare, avendo la possibilità di aggirare sempre i nemici.

A me il gioco dava l'input di uccidi senza farti vedere, se ti vedono rinasconditi e ricomincia :asd:
Anche perché aggiungo con pochi colpi si muore.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top