Sulla questione caricamenti sarò sincero: ho preferito la scorsa gen e la prima metà di quella PS4 rispetto alla seconda metà della medesima.
Questo perchè prima si mascheravano i caricamenti o con le cutscene o con azioni pensate con un minimo di ingegno (che sia qualcosa che crolla, o aiutare l'amico a salire, azionare quel congegno o una lenta chiacchierata) tanto che spesso neanche mi accorgevo dove avesse caricato esattamente (o semplicemente non mi veniva da pensarci), un modo di caricare che sinceramente non mi ha mai pesato, non era così palese come ora che fossero caricamenti. (sarà perchè c'era molta più varietà nel come venivano camuffati).
Mentre poi hanno iniziato a spammare i passaggi stretti dove passare a go go e li trovo decisamente più invasivi.
Oltretutto l'alternativa erano i caricamenti classici che però almeno davano l'occasione di leggere qualche info sulla lore o sulle meccaniche (qualcosa da fare oltre a fissare il pg) e se consideriamo la questioni multy con versione PC, lì si potevano rendere i caricamenti fulminei con l'SSD ma questo non si può più fare nei giochi che usano il trucchetto di passare nel cunicolo stretto, un vantaggio che esisteva anche con i giochi che caricavano nelle cutscene, se la saltavi su console ti caricava normale, con l'SSD invece aveva già caricato. siamo tornati indietro invece che andare avanti, è paradossale ma è così.
Nella tech demo è palesemente un caricamento camuffato quel passaggio stretto, ma penso che far vedere tutto in una singola "schermata" non fosse neanche il senso della demo, il senso era di mostrare un poly count da paura, illuminazione di pari passo, animazioni e quant'altro, fate caso che non nominano mai l'SSD e i caricamenti, si vede che quello non era affatto importante nella demo e che è qualcosa che vedremo più avanti.