Ufficiale Gamelife (ex GameStop) | Discussioni e segnalazioni offerte e promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vabbè Igu non ti scaldare dai, imho sarebbe un peccato se te ne andassi, te lo dico più che altro perché penso sarebbe comodo per tutti avere un punto di collegamento tra GL e il forum, aldilà del servizio clienti.
Il problema imho di GL è che è andata a prendere una realtà conosciuta dai più tanti in modo negativo che era Gamestop, capiscimi bene che far cambiare idea di colpo non è facile e sai perfettamente che al momento pure loro stessi tra il sito non ancora ottimale, dei servizi non ancora ripristinati e una politica su certi prezzi un filo gonfiati (alcuni Amiibo per dirne una) non sono immuni alle critiche.
Ultima cosa ma te lo dico come consiglio personale, non soppesare troppo ogni parola o sennò non ne uscirai vivo, vivila con leggerezza ogni tanto. Capisco l’ attaccamento all’azienda o il voler dimostrare che si fanno le cose a modo, lodevole per carità, allo stesso modo però non prenderla troppo come una battaglia personale.
Apprezzo le tue parole.

Mi sono iscritto al forum per cercare di dare una mano, ma per qualche ragione tutti i post iniziano con "gamelife è come GameStop" (o peggio).
Hai ragione anche sul fatto che non dovrei soppesare le parole, ma io ci faccio molta attenzione, perché in un forum le parole sono tutto quello che si trasferisce.

A riguardo degli Amiibo, ci terrei a chiarire che quando li vendavamo più cari era perché li importavamo dall'estero. Avevamo 2 scelte: averli più cari o non averli e abbiamo preferito acquistarli dall'estero.
 
Apprezzo le tue parole.

Mi sono iscritto al forum per cercare di dare una mano, ma per qualche ragione tutti i post iniziano con "gamelife è come GameStop" (o peggio).
Hai ragione anche sul fatto che non dovrei soppesare le parole, ma io ci faccio molta attenzione, perché in un forum le parole sono tutto quello che si trasferisce.

A riguardo degli Amiibo, ci terrei a chiarire che quando li vendavamo più cari era perché li importavamo dall'estero. Avevamo 2 scelte: averli più cari o non averli e abbiamo preferito acquistarli dall'estero.
Sì sì ma hai fatto bene, personalmente apprezzo il tuo aiuto nel poter dare delucidazioni su elementi sconosciuti dell’azienda, alla fine è anche un modo per scoprire dei dietro le quinte che nessuno arriverebbe a sapere, salvo non conoscere appunto qualcuno di interno.
Eh lo capisco ma conta pure che ognuno si esprime in un modo diverso, per dire che certe volte magari certe parole posso risultare offensive ma alla fine è il metodo che alcuni usano per comunicare certe situazioni, su questo chiaramente solo il tempo e il modo ti permettono di capirlo (non è tutto bianco o nero, ecco).
Sul discorso Amiibo intanto ti ringrazio della delucidazione, dalla mia conta che faccio il confronto con il prezzo passato e con quello del my store Nintendo, ovviamente capisco che GL non possa fare lo stesso prezzo di Nintendo, essendo quest’ultima sia il fornitore che il venditore diretto (my Nintendo store appunto), dall’altra però avrei voluto una forbice più ristretta tra le 2 parti. Sulle nuove uscite mi pare siano 1:1 praticamente(tolto vabbè il solito euro extra), sulle vecchie serie mi pare abbiano fatto degli adeguamenti a ribasso tipo i 3 di Mario odyssey passati da 75 a 55, su altri invece che magari risultano esauriti un po’ ovunque (il Samus per dire) ecco magari li quei 3/5 di più dano un po’ fastidio, però capisco che su oggetti esauriti altrove e recuperabili solo li, a quel punto uno possa farci del margine extra. Se poi come dici vi è pure un costo extra dovuto al recupero, posso capire meglio certe politiche sui prezzi degli amiibo.
Diciamo che se c’è una cosa che ho appreso questa azienda, è che quantomeno capiscono al volo quando una cosa possa tirare o meno e tornare sui propri passi, penso ricorderai la questione delle carte dei 151 di Pokémon (box da 6 bustine), messe a 100 e poi dopo qualche settimana son tornate a 60, per dire che certe volte bastano un niente per rendere una cosa poco appetibile a decisamente più conveniente (capisco il margine, sono una società, ma certe volte preferirei volassero più basso su certe politiche di prezzo).
 
Sì sì ma hai fatto bene, personalmente apprezzo il tuo aiuto nel poter dare delucidazioni su elementi sconosciuti dell’azienda, alla fine è anche un modo per scoprire dei dietro le quinte che nessuno arriverebbe a sapere, salvo non conoscere appunto qualcuno di interno.
Eh lo capisco ma conta pure che ognuno si esprime in un modo diverso, per dire che certe volte magari certe parole posso risultare offensive ma alla fine è il metodo che alcuni usano per comunicare certe situazioni, su questo chiaramente solo il tempo e il modo ti permettono di capirlo (non è tutto bianco o nero, ecco).
Sul discorso Amiibo intanto ti ringrazio della delucidazione, dalla mia conta che faccio il confronto con il prezzo passato e con quello del my store Nintendo, ovviamente capisco che GL non possa fare lo stesso prezzo di Nintendo, essendo quest’ultima sia il fornitore che il venditore diretto (my Nintendo store appunto), dall’altra però avrei voluto una forbice più ristretta tra le 2 parti. Sulle nuove uscite mi pare siano 1:1 praticamente(tolto vabbè il solito euro extra), sulle vecchie serie mi pare abbiano fatto degli adeguamenti a ribasso tipo i 3 di Mario odyssey passati da 75 a 55, su altri invece che magari risultano esauriti un po’ ovunque (il Samus per dire) ecco magari li quei 3/5 di più dano un po’ fastidio, però capisco che su oggetti esauriti altrove e recuperabili solo li, a quel punto uno possa farci del margine extra. Se poi come dici vi è pure un costo extra dovuto al recupero, posso capire meglio certe politiche sui prezzi degli amiibo.
Diciamo che se c’è una cosa che ho appreso questa azienda, è che quantomeno capiscono al volo quando una cosa possa tirare o meno e tornare sui propri passi, penso ricorderai la questione delle carte dei 151 di Pokémon (box da 6 bustine), messe a 100 e poi dopo qualche settimana son tornate a 60, per dire che certe volte bastano un niente per rendere una cosa poco appetibile a decisamente più conveniente (capisco il margine, sono una società, ma certe volte preferirei volassero più basso su certe politiche di prezzo).

Non c'è mai un giusto e uno sbagliato e su ogni prodotto si fanno discussioni interne che durano ore.
Quando un prodotto è esaurito dal fornitore (in questo caso Nintendo) abbiamo 2 scelte:
  1. Lasciare stare e comunicare che il prodotto è esaurito;
  2. Cercare di acquistarlo dove lo si trova. Spesso lo si trova in territori dove la distribuzione di videogiochi è più ampia e dove spesso il produttore rende disponibile più merce. Ovviamente quando la trovi i distributori che ce l'hanno disponibile la vendono più cara e il trasporto rende il tutto ancora più oneroso.
Quindi ci troviamo col dubbio amletico sul se lasciare stare o renderla disponibile più cara. La seconda scelta era quella che prediligevamo ma si porta dietro molte critiche di chi non accetta di pagare di più. Adesso preferiamo non trattare più il prodotto da secondary market, ma in futuro potremmo rivedere la posizione.

A riguardo dei Pokemon 151, eravamo rimasti senza, li abbiamo trovati (cari) e li abbiamo comprati, poi il distributore ufficiale ce ne ha forniti un'altra buona quantità e abbiamo riabbassato il prezzo.

Lo so che sembra strano (come anche per l'usato) ma viviamo ci costi medi d'acquisto e tutto si bilancia in base a quello che trovaimo sul mercato quando un prodotto ufficialmente è esaurito.
 
Non c'è mai un giusto e uno sbagliato e su ogni prodotto si fanno discussioni interne che durano ore.
Quando un prodotto è esaurito dal fornitore (in questo caso Nintendo) abbiamo 2 scelte:
  1. Lasciare stare e comunicare che il prodotto è esaurito;
  2. Cercare di acquistarlo dove lo si trova. Spesso lo si trova in territori dove la distribuzione di videogiochi è più ampia e dove spesso il produttore rende disponibile più merce. Ovviamente quando la trovi i distributori che ce l'hanno disponibile la vendono più cara e il trasporto rende il tutto ancora più oneroso.
Quindi ci troviamo col dubbio amletico sul se lasciare stare o renderla disponibile più cara. La seconda scelta era quella che prediligevamo ma si porta dietro molte critiche di chi non accetta di pagare di più. Adesso preferiamo non trattare più il prodotto da secondary market, ma in futuro potremmo rivedere la posizione.
Grazie delle informazioni.
Io credo che abbiano fatto la cosa più saggia al momento, nel senso andare a marginare su una cosa che han già dovuto sopvrapprezzare per via del costo già più alto in partenza é comunque un azzardo, o lo fai su un qualcosa che è molto richiesto e che sai che puoi avere un ventaglio ampio come prezzo (151 per dire) o davvero rischi che ti rimanga invenduto, specie poi se in certi casi magari vi sono dei restock periodici e quindi a quel punto devi rivedere tutta la tua politica di prezzi su quei prodotti.
 
Grazie delle informazioni.
Io credo che abbiano fatto la cosa più saggia al momento, nel senso andare a marginare su una cosa che han già dovuto sopvrapprezzare per via del costo già più alto in partenza é comunque un azzardo, o lo fai su un qualcosa che è molto richiesto e che sai che puoi avere un ventaglio ampio come prezzo (151 per dire) o davvero rischi che ti rimanga invenduto, specie poi se in certi casi magari vi sono dei restock periodici e quindi a quel punto devi rivedere tutta la tua politica di prezzi su quei prodotti.

È capitato che abbiamo acquistato all'estero prodotto a prezzi più alti per poi riaverlo a costi standard.
Per fortuna è capitato raramente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top