Non ho necessariamente ipotizzato che lo fosse, ma è un'eventualità che non si può escludere a priori; in ogni caso la sua importanza relativa, serve solo a capire il discorso. Ti faccio un'altra domanda: tu conosci il nome di tutte le offerte di Gamestop, di tutti i Funko pop, di tutte le tazze, i gadget e le magliette in vendita? Le varie pellicole da cellulari? Tu stai dando per assodato che le retroconsole siano uno dei prodotti "principali" di Gs perché per te lo sono, ma il dato di fatto è che nell'ottica del negozio non è così, ci sono decine di altri prodotti che hanno la priorità e vendono di più al suo cliente abituale, ed è esattamente per questo che in magazzino di retroconsole ce ne sono solo 6-7...altrimenti avrebbero gli scaffali pieni e stai certo che anche l'ultimo arrivato conoscerebbe il loro nome.
Lo ribadisco l'ultima volta, non si può pretendere da GS la cura e la dedizione che sono proprie del negozio privato dell'appassionato, che gestisce e ordina tutto personalmente o quasi, perché GS è una catena e segue un modello di business differente; d'altra parte, gs starà con l'acqua alla gola, ma i negozi privati non sono addirittura sull'orlo dell'estinzione?
Anche dal punto di vista della merce, GS è una catena di videogiochi mainstream, non di prodotti di nicchia o retrogames, quindi ho anche i miei dubbi che la riproposizione di una retroconsole sia tra le priorità quando un commesso deve documentarsi sui pezzi che vanno forte.
Di store manager ne ho visti di scandalosi e disinformati anche io, gente che mi ripeteva che un gioco disponibile al d1 al negozio a fianco non fosse uscito, ma se ricoprono quella posizione non è per il loro amore per i videogiochi, ma perché vendono quello a cui l'azienda dà la priorità per la propria sopravvivenza, ergo perché sono bravi venditori (presumibilmente)...che in fondo è quello che ci si aspetta da una catena. Comunque il discorso sta diventando ridondante, ma penso che ormai il mio punto sia chiaro.
Per ricollegarmi anche al discorso di sopra, in fondo a parte i negozi privati, in quale negozio (anzi, catena) di videogiochi i commessi sono informati ormai? Sono sicuro che certi commessi di MW non sappiano distinguere nemmeno tra una console e l'altra
Capisco il rammarico, ma in fondo se ci si pensa razionalmente, GS è proprio una tipologia di negozio sbagliata per avanzare questo tipo di pretesa...mettiamola così, è meglio quando il commesso è giovane e lo si può guidare nelle fasi dell'acquisto considerato come funziona gs...è molto peggio quando il commesso è anche convinto di sapere cosa sta facendo e non solo fa perdere tempo, ma ostacola attivamente le operazioni di acquisto (e ce ne sono, oh se ce ne sono)