Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finalmente avrò un mese libero da impegni succhia vita, così ho deciso di iniziare Horizon su PS4 fat, gioco a cui non ho mai dato una lira ma l'altro ieri ho visto Jurassic Park quindi...

Oh, mi sta piacendo alla fine, combattere le macchine è una figata (peccato per i loro pattern e l'interazione che hanno con la morfologia del terreno, spesso li vedo disorientati come le creature di Metro Exodus). È sempre bello da vedere e la lore mi sta moderatamente interessando.
Male male gli scontri con gli umani, gli avamposti vuoti di carisma e interazioni, e l'eccessiva mole di roba inutile da fare (che non farò). Si vede che è figlio di gamedesign vecchio preso di peso da AC.
 
Monster Hunter Rise è il miglior MH mai fatto e finisce nell'olimpo dei grandissimi capolavori, secondo solo a BOTW. 10/10
 
Mi sa che stasera inizio Miles Morales. Cioè ho la PS5 da febbraio e non ho ancora provato uno e dico un titolo per questa console :rickds:
Solo roba PS4 che avevo sullo scaffale da tempo immemore...
 
Qualche giorno fa ho finito Control.

Ci sono alcune sezioni che sono spaccamascella, graficamente era di una mezza gen avanti (con un bellissimo uso del RT) ed a livello di distruzione 3 in avanti.
Però, mi ha lasciato un pochino "meh", sicuramente è un buonissimo titolo, ma non mi ha colpito in modo esagerato.

Però, Darling è un grande.
 
Sto letteralmente divorando Horizon Zero Dawn, non mi aveva mai ispirato dai videogameplay ed in generale dalla struttura openworld obsoleta, ma limitandomi a fare solo quello che mi va senza ansia da completista si sta rivelando davvero divertente, ed ancora oggi, pur su una PS4 fat, mi costringe a fermarmi ad ammirare il panorama. Ed ora mi sta salendo l'hyoe per il reveal del 2 che fino ad ora mi era totalmente indifferente.
 
Sto letteralmente divorando Horizon Zero Dawn, non mi aveva mai ispirato dai videogameplay ed in generale dalla struttura openworld obsoleta, ma limitandomi a fare solo quello che mi va senza ansia da completista si sta rivelando davvero divertente, ed ancora oggi, pur su una PS4 fat, mi costringe a fermarmi ad ammirare il panorama. Ed ora mi sta salendo l'hyoe per il reveal del 2 che fino ad ora mi era totalmente indifferente.
Horizon effettivamente è un bel vedere su PS4, passa pure da frozen wilds - il dlc - che c’ha la neve strabella e gli orsi incazzatissimi
 
Horizon effettivamente è un bel vedere su PS4, passa pure da frozen wilds - il dlc - che c’ha la neve strabella e gli orsi incazzatissimi
Si ma è na roba clamorosa a volte, ora sono aggrappato ad un collo lungo e mi godo il giro panoramico. Dopo se ho voglia posto qualche screenshot giusto per.
 
Appena iniziato il livello tutorial di Deus ex MD l'impressione è stata pessima, ho proprio avuto l'impressione di star giocando un gioco invecchiato male. Però Praga è un'ambientazione talmente ben realizzata che ho deciso di dargli una seconda possibilità, e devo dire che al momento mi sta prendendo abbastanza. Peccato alcuni vistosi cali di frame-rate in strada (su PS4) ma la libertà di esplorazione per adesso è inaspettatamente soddisfacente. Vediamo come va, sono abbastanza fiducioso (non nella trama da cui non mi aspetto nulla).

Nel frattempo vado avanti con Mario + Rabbids, pure su questo in certe fasi sono stato molto scettico ma se preso alla leggera e senza troppe pretese sa essere piacevole.

Ora sto pensando di scaricarmi Super hang-on su PS3, tanto non lo sconteranno mai più e sarebbe perfetto per staccare ogni tanto, specialmente con l'arrivo del caldo estivo che in genere mi fa desistere da sessioni prolungate o impegnative. Certo è un crimine che non l'abbiano ancora portato su Switch/PS4/5.

Sto letteralmente divorando Horizon Zero Dawn, non mi aveva mai ispirato dai videogameplay ed in generale dalla struttura openworld obsoleta, ma limitandomi a fare solo quello che mi va senza ansia da completista si sta rivelando davvero divertente, ed ancora oggi, pur su una PS4 fat, mi costringe a fermarmi ad ammirare il panorama. Ed ora mi sta salendo l'hyoe per il reveal del 2 che fino ad ora mi era totalmente indifferente.

Mi hai intrigato, di nuovo. :morris2: Più che altro perché pure io non gli avrei dato una lira (letteralmente, dato che l'ho preso solo perché gratis :asd:) proprio per quella struttura di gioco senz'anima, però casomai me lo potrei tenere di scorta per periodi di magra (ammesso che arriveranno mai, c'è sempre troppa roba da giocare). L'ambientazione e il design delle creature è indiscutibile.
 
Mi hai intrigato, di nuovo. :morris2: Più che altro perché pure io non gli avrei dato una lira (letteralmente, dato che l'ho preso solo perché gratis :asd:) proprio per quella struttura di gioco senz'anima, però casomai me lo potrei tenere di scorta per periodi di magra (ammesso che arriveranno mai, c'è sempre troppa roba da giocare). L'ambientazione e il design delle creature è indiscutibile.
Difetti ne ha, tra cui un inizio decisamente poco esaltante. Ma appena passata la prima area ed arrivati in quella più ampia cambia decisamente. E' un open world vecchio, e gli scontri con gli umani sono orrendi, ma la parte esplorativa è davvero fuori scala a mio avviso, il decima engine è una roba portentosa. Si vede proprio che gli assett e l'illuminazione sono simili a quelli di Death Stranding, che a livello visivo mi ha fatto impazzire, e gli scontri coi mostri sono davvero belli.
Allego qualche screen compresso, bisogna immaginerseli più definiti :asd:
Consiglio di allegare al gioco la visione dei vecchi Jurassic Park.

E0Xjon-XMAAw4Sd


E0XjgtHX0AArhYe


E0Xi62PXMAEtc03


E0Xl7luXoAMqak3
 
Ok, iniziato Miles Morales e fatto già diverse subquests, missioni principali ecc. Che dire, confermo quanto letto e sentito in questi mesi; è effettivamente un DLC di spider man, o comunque questo sembra :asd:
Vediamo un po' come procede andando avanti, ma mi sembra veramente di stare a giocare lo stesso titolo di qualche anno fa leggermente pompato graficamente
 
Ho bisogno di disintossicarmi da Cold War e quindi mi iscrivo nella speranza di ritornare a giocare a qualcosa che non sia CoD :sisi:

Tsushima, Cyberpunk, Rise, perdonatemi. Prima o poi giuro che vi riprenderò e vi finirò :bruniii:
 
Frozen Wilds è una vita e mezza che lo rimando. Se non è troppo lungo, potrei buttarmici mo che...


...mando avanti Death Stranding, ma che spesso, avendo poco tempo a disposizione, non riesce a soddisfarmi quanto a ritmo di gioco. Dovrei forse affiancarlo a qualcosa di più adrenalinico. Però sono molto contento perchè sto riuscendo ad apprezzarlo a suo modo e, a quanto credo, il "peggio" dovrebbe essere passato. Il problema è che dietro a certe scelte non riesco davvero a vederci nulla.
 
Sto letteralmente divorando Horizon Zero Dawn, non mi aveva mai ispirato dai videogameplay ed in generale dalla struttura openworld obsoleta, ma limitandomi a fare solo quello che mi va senza ansia da completista si sta rivelando davvero divertente, ed ancora oggi, pur su una PS4 fat, mi costringe a fermarmi ad ammirare il panorama. Ed ora mi sta salendo l'hyoe per il reveal del 2 che fino ad ora mi era totalmente indifferente.
Ma per curiosità quali sarebbero gli open world con una struttura non obsoleta? Lo sto giocando anche io in questi giorni a onestamente a me ha dato quasi un impressione opposta. Le secondarie e tutte le cose di contorno non mi stanno annoiando per nulla rispetto ad uno spiderman a caso o days gone per far due esempi di giochi open world recenti che ho giocato. Da questo punto di vista mi ha sorpreso in positivo. Peccato solo per l’assenza di cut scenes degne di questo giocone
 
Ma per curiosità quali sarebbero gli open world con una struttura non obsoleta? Lo sto giocando anche io in questi giorni a onestamente a me ha dato quasi un impressione opposta. Le secondarie e tutte le cose di contorno non mi stanno annoiando per nulla rispetto ad uno spiderman a caso o days gone per far due esempi di giochi open world recenti che ho giocato. Da questo punto di vista mi ha sorpreso in positivo. Peccato solo per l’assenza di cut scenes degne di questo giocone
Non che si sia evoluto chissà quanto, ma questo tipo di openworld è troppo derivativo dagli Assassin Creed.

The Witcher 3 era sì gonfiato da tanti eventi trascurabili ma è molto più riuscito ed interessante, e nell'immaginario pure Cyberpunk (poi tutto il casino fatto e le feature tagliate credo siano state a causa del ritardo gargantuesco sulla tabella di marcia, ma erano tutte cose fattibili)
 
Ma per curiosità quali sarebbero gli open world con una struttura non obsoleta? Lo sto giocando anche io in questi giorni a onestamente a me ha dato quasi un impressione opposta. Le secondarie e tutte le cose di contorno non mi stanno annoiando per nulla rispetto ad uno spiderman a caso o days gone per far due esempi di giochi open world recenti che ho giocato. Da questo punto di vista mi ha sorpreso in positivo. Peccato solo per l’assenza di cut scenes degne di questo giocone
Per quello che ricordo (droppato a Meridian per noia, magari lo riprenderò su PC prima o poi) era una struttura abbastanza fotocopiata dai giochi ubi pre-TW3, quindi roba secondaria molto ripetitiva, scala la torre per sbloccare i segnalini, ecc.
 
Finito qualche giorno fa Bioshock Infinite, confermo che è un must have assoluto anche per chi si sveglia 8 anni tardi. Come ai tempi devo dire che lo script é clamoroso, un incastro perfetto che alla prima run sembra un caos informe, ma una volta scoperte le chiavi di lettura tutto quadra in maniera incredibile.

L'intento vero della run comunque era giocare finalmente i celebri Burial at Sea. Finito il primo episodio che non mi ha esaltato particolarmente, é un more of the same piattino come gameplay ma che vive dei vari riferimenti all'universo Levine. Bel finale d'effetto. Iniziato invece ep. 2 è devo dire che é molto, molto, molto più fico. Ho appena
riparato la macchina lutece
e non vedo l'ora di vedere dove va a parare... Oltre ad essere ludicamente molto più stimolante
 
Finito qualche giorno fa Bioshock Infinite, confermo che è un must have assoluto anche per chi si sveglia 8 anni tardi. Come ai tempi devo dire che lo script é clamoroso, un incastro perfetto che alla prima run sembra un caos informe, ma una volta scoperte le chiavi di lettura tutto quadra in maniera incredibile.

L'intento vero della run comunque era giocare finalmente i celebri Burial at Sea. Finito il primo episodio che non mi ha esaltato particolarmente, é un more of the same piattino come gameplay ma che vive dei vari riferimenti all'universo Levine. Bel finale d'effetto. Iniziato invece ep. 2 è devo dire che é molto, molto, molto più fico. Ho appena
riparato la macchina lutece
e non vedo l'ora di vedere dove va a parare... Oltre ad essere ludicamente molto più stimolante
Da tempo ho una mezza idea di rifarmi la trilogia di Bioshock, ho la collection che mi guarda fisso da tempo immemore :sadfrog:

Comunque Returnal grandissimo titolo, lo sto adorando, ma, aime’, devo accantonarlo in attesa di una patch che sistemi i save, purtroppo con i miei ritmi e la mia vita non riesco a fare sessioni troppo lunghe e quindi mi tocca ricominciare sempre da capo o buttare nel cesso 2/3 ore di sforzi.

Tra un Warzone con amici e qualche sessione di Returnal sto portando avanti anche Nier Replicant, sono a 10 ore circa, ma ho fatto pochissimo di trama, mi sto completamente dedicando alle sole quest secondarie prima di proseguire (questo titolo e’ pura poesia).
 
Fallo, per cortesia :asd:
Pure io l'ho tenuta un sacco in attesa quella collection (bellissima tra l'altro). Sono anche tentato da farmi tra qualche mese un altro giro su Bioshock 2 visto che proprio non lo ricordo, magari con la scusa di Minerva's Den pure lui molto acclamato come DLC.
Bio 1 già spolpatissimo all'epoca, lo ricordo tutto ancora nitidamente quindi é quello che mi interessava di meno rigiocare ora come ora.

Speriamo in Bioshock 4. O meglio ancora, in un ritorno di Levine.
 
Da tempo ho una mezza idea di rifarmi la trilogia di Bioshock, ho la collection che mi guarda fisso da tempo immemore :sadfrog:

Comunque Returnal grandissimo titolo, lo sto adorando, ma, aime’, devo accantonarlo in attesa di una patch che sistemi i save, purtroppo con i miei ritmi e la mia vita non riesco a fare sessioni troppo lunghe e quindi mi tocca ricominciare sempre da capo o buttare nel cesso 2/3 ore di sforzi.

Tra un Warzone con amici e qualche sessione di Returnal sto portando avanti anche Nier Replicant, sono a 10 ore circa, ma ho fatto pochissimo di trama, mi sto completamente dedicando alle sole quest secondarie prima di proseguire (questo titolo e’ pura poesia).
Le quest secondarie falle appena possibile, che ad un certo punto della storia non sarà più possibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top